Le vostre Olympia qui

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mr.Magoo

Biker ultra
16/3/09
686
3
0
Bergamo
Visita sito
Allora Vi aggiorno sperando che vi interessi.
Ieri ho fatto una 50 di Km facendo diverse prove ed ho alzato la sella di 3 cm ... (1 per volta facendo prove) molto meglio ma forse fin troppo alta e credo che riabbasserò di 1 mi sembra di distendere troppo.
Sono stato dal Bicivendolo che, gentilissimo quando ho comprato ( e te credo con tutti i soldi che gli ho dato) ha continuato ad essere gentile disponibile e mi ha dedicato un po' di tempo a spiegazioni e messe a punto di cambio e sella.
Ora il cambio sembra perfetto ... aspetto di fare ancora un po' di KM per dire che è stabile. Il wron wron famoso non lo sento quasi più e di fatto appena appena solo con il rapporto più duro se usato a bassa velocità forzando molto ... condizione che di fatto è sbagliata perchè uno dovrebbe scalare ma quando provi la bici provi anche situazioni estreme. Comunque è diventato quasi inavvertibile.
Per quanto riguarda la forca è da 100 ma il gentilissimo e disponibilissimo mecca si è reso disponibile a fare tutte le messe a punto che voglio.
Mi ha fatto alzare ancora un poco la sella poi mi ha detto che i due distanziali sotto la barra di sterzo si possono togliere procedendo anche per gradi; togliendone prima uno e poi se voglio tutti e due mettendo al massimo un piccolo distanzialino (più basso).
Lo stelo che sporgerebbe sopra poi può essere alloggiamanto dei due distanziali oppure può tagliarlo senza problemi ... ma devo essere sicuro perchè ovviamante indietro non si torna.
Come ultima opzione mi ha detto che può fare la modifica ad 80 della forcella prevista dal costruttore ma a suo giudizio anche se peso poco è meglio mantenere l'escursione più ampia.
Insomma adesso provo ad usarla con la sella più altina lasciando lo sterzo così che di fatto mi da una postura relativamente comoda e poi dopo l'uso in fuoristrada valuterò se abbassare la forca.
Il cambio ora è perfetto.
Il mecca è gentile, le ruote girano, le gambe migliorano ... insomma sono contento.
Grazie per aver condiviso con me questa fase e dei preziosi consigli.
Comunque con la sella un po' più altina è ancora più bella.
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.019
397
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
Prima di togliere i distanziali sterzo, prova a mettere l'attacco in negativo, come scritto da trasfer71 pochi post sotto.

Il rumore del cambio, quasi sicuramente, è dovuto al "rodaggio" dei componenti e della cavetteria. Ancora qualche uscita e dovresti eliminarlo del tutto.:celopiùg:
 

Jossua3

Biker tremendus
18/10/07
1.290
0
0
arcore
Visita sito
allora che dire... aspettiamo l'aggiornamento delle foto!!!

per R80

dopo aver saggiato i QR della fulcrum ed aver constato come mi dicevi che non offrono un gran chiusura se non sforzi, non ho resistito quando il sivende mi ha offerto (sulla tua starebbero bene questi QR della Hope rossi) i Qr come i tuoi, non gli ho nenache chiesto quanto voleva, li ho presi e basta...

appena posso posto nuove foto...

un ultima curiosità, la bulloneria rossa è della TISO??

ciao
 

R80

Biker celestialis
10/10/07
7.155
3
0
44
Aprilia (LT)
Visita sito
allora che dire... aspettiamo l'aggiornamento delle foto!!!

per R80

dopo aver saggiato i QR della fulcrum ed aver constato come mi dicevi che non offrono un gran chiusura se non sforzi, non ho resistito quando il sivende mi ha offerto (sulla tua starebbero bene questi QR della Hope rossi) i Qr come i tuoi, non gli ho nenache chiesto quanto voleva, li ho presi e basta...

appena posso posto nuove foto...

un ultima curiosità, la bulloneria rossa è della TISO??

ciao

Beh non sono leggerissimi,
ma fanno benissimo il loro lavoro.
Per il materiale in ergal è tutto tiso,hope e kcnc,
ma la viteria no,
le viti le ho prese a brescia tramite Claudio,(77Clod)
tu a cosa ti riferivi?
 

Jossua3

Biker tremendus
18/10/07
1.290
0
0
arcore
Visita sito
si effettivamente non sono il massimo per la dieta, ma fanno il loro sporco lavoro e sono belli a vedersi..

intendevo la viteria...che forse mi costa meno che un paio di ruote nuove di scorta

ciao!
 

trasfer71

Biker novus
Ragazzi ho un problemino, ho acquistato un telaio olympia STARK la settimana scorsa; la prima uscita ho notato che scricchiolava tutto poi e diminuito tanto da non sentire piu niente. Pero è rimasto solo uno scricchiolio tipo materasso a molle che si sente ad ogni pedalata e sembra che provvenire dalla parte dove c'è la guarnitura.
Cosa puo essere?????????
Grazie
Caso risolto!!
Il carro posteriore della stark ha due viti di congiunzione, una di quelle strideva, forse per la vernice o non so che. Ho smontato le viti e ingrassato con grasso per reggisella in carbonio e voilà rumore sparito.
Quindi a tutti i possessori di stark se il vostro telaio inizia a fare rumori strani tipo materasso a molle provate a fare come ho fatto io.
:spetteguless:
 

R80

Biker celestialis
10/10/07
7.155
3
0
44
Aprilia (LT)
Visita sito
si effettivamente non sono il massimo per la dieta, ma fanno il loro sporco lavoro e sono belli a vedersi..

intendevo la viteria...che forse mi costa meno che un paio di ruote nuove di scorta

ciao!

Ma le sole viti in ergal che alla fine ho montato su leve freno,
manettini cambio
portaborraccia
le ho pagate una cavolata
anche le tiso della guarnitura non costano eccessivamente.
 

Jossua3

Biker tremendus
18/10/07
1.290
0
0
arcore
Visita sito
Ma le sole viti in ergal che alla fine ho montato su leve freno,
manettini cambio
portaborraccia
le ho pagate una cavolata
anche le tiso della guarnitura non costano eccessivamente.


le hai trovate "qui e là'" sul web e/o sul mercatino ?? mi sai dare una dritta così vedo il da farsi...

ciao e grazie
 

Mr.Magoo

Biker ultra
16/3/09
686
3
0
Bergamo
Visita sito
Prima di togliere i distanziali sterzo, prova a mettere l'attacco in negativo, come scritto da trasfer71 pochi post sotto.

Il rumore del cambio, quasi sicuramente, è dovuto al "rodaggio" dei componenti e della cavetteria. Ancora qualche uscita e dovresti eliminarlo del tutto.:celopiùg:

Perchè dici che è meglio prima mettere l'attacco in negativo ... o non ho capito cosa intendi perchè mi sembra più complicato che togliere un distanziale e metterlo sopra.
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.019
397
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
Perchè dici che è meglio prima mettere l'attacco in negativo ... o non ho capito cosa intendi perchè mi sembra più complicato che togliere un distanziale e metterlo sopra.

Nella foto, l'attacco è rivolto verso l'alto. In pratica giralo in senso opposto. Tra l'altro è un Ritchey ed ha la doppia grafica. Recuperi qualche cm verso il basso e ne guadagna soprattutto l'estetica.
L'operazione è simile, non devi togliere i distanziali, ma devi smontare la chiusura del manubrio. o-o
 

Jossua3

Biker tremendus
18/10/07
1.290
0
0
arcore
Visita sito
questo dovrebbe essere il risultato finale (tolto un distanziale e girato l'attacco) 3 minuti di tempo

KarboXc.jpg
 

Mr.Magoo

Biker ultra
16/3/09
686
3
0
Bergamo
Visita sito
Grazie infinite per consigli e spiegazioni.
Penso che faro entrambe le cose, giro l'attacco e tolgo da sotto un distanziale.
Vale la pena che metta il distanziale sopra dove sporgerà o sego via un pezzetto e non rimetto il distanziale? Tanto alla mia veneranda età di sicuro non cresco più :-)
 

Bowlofbeauty

Biker velocissimus
14/10/08
2.622
0
0
Veneto
Visita sito
Grazie infinite per consigli e spiegazioni.
Penso che faro entrambe le cose, giro l'attacco e tolgo da sotto un distanziale.
Vale la pena che metta il distanziale sopra dove sporgerà o sego via un pezzetto e non rimetto il distanziale? Tanto alla mia veneranda età di sicuro non cresco più :-)
Ovviamente tagliando il cannotto guadagneresti in estetica, però sai che qualora dovessi rivendere la forcella sarebbe ancora più difficile... poi per tagliare il tubo credo sia necessario togliere la forcella per fare un lavoro dignitoso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo