Le vostre Olympia qui

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mr.Magoo

Biker ultra
16/3/09
686
3
0
Bergamo
Visita sito
sinceramente non mi sembra un discorso di cambio.... se senti un rumore in percorrenza non centra il cambio... lo dovresti sentire quando cambi!! :medita:

Mi sono espresso male... secondo me è la corona deformata o forse si è rovinata perchè il deragliatore non è tarato bene e permane in un leggero transitorio durante la cambiata che rovina la corona o la stessa aveva qualcosa di storto. Sta di fatto che già adesso con pochi km la corona presenta consumo disomogeneo dei denti.
Capisco che nel primo utilizzo tra vernice e piccole sbavature si fresi un poco ma il punto è che non mi sembra omogenea ... ammetto però di essere ignorante in materia quindi andrò dal bicivendolo a vedere che dice.
 

R80

Biker celestialis
10/10/07
7.155
3
0
44
Aprilia (LT)
Visita sito
Il punto è che io sono solo 160 cm.
Anche io sto valutando di alzarla un filo comunque già così sfioro solo con le punte ed ho il ginochio appena flesso al punto inferiore dei pedali ... farò delle prove ma se la alzo 1 cm è tanto; d'altro canto i telai si personalizzano per taglia ma le forcelle sono standard.

Sono invece perplesso del funzionamanto del cambio ... il wron wron continuo a sentirlo e non dipende dalle ruote perchè in discesa se non pedalo non si sente ma appena comincio lo sento e avverto anche una leggerissima vibrazione sui pedali.
Ho guardato la la corona anteriore più grande ed i denti mi sembrano segnati in modo disomogeneo... non so se è quetione solo di rodaggio e poi si uniformino ma mi sembra molto strano ... domani vado dal bicivendolo.
Fino ad ora ho fatto un 60 max 70 Km.
Cavoli ho voluto tutto XT per avere un cambio perfetto ma per ora sono un po' deluso... speriamo bene.


Sembra anche a me bassina,
fatto il calcolo del cavallo?
Giusto per vedere se ti tornato i conti?
Complimenti bella bike.
 

Jossua3

Biker tremendus
18/10/07
1.290
0
0
arcore
Visita sito
ciao! non sono un espertone, ne uno scienziato ma mi sembra di ricordare (credo che)...

il wron wron è legato cmq alle ruote ed è dettato dal ritmo della pedalata e credo derivi dallla forza impressa sulle pedivelle per mantenere il ritmo che alla fine si scarica sulla bici completa

per la dentatura disomogenea ( ?? ) credo che tu intendi dire alcuni enti "diversi" rispetto agli altri...servono per facilitare l'innesto della catena sulla corona...credo che anche le altre corone le abbiano.

ma il telaio è una taglia M ??
 

Mr.Magoo

Biker ultra
16/3/09
686
3
0
Bergamo
Visita sito
Sembra anche a me bassina,
fatto il calcolo del cavallo?
Giusto per vedere se ti tornato i conti?
Complimenti bella bike.

Non sono molto pratico; comunque sono alto esattamate 158 cm ed il cavallo preso a piedi nudi è a 74cm.
Seduto sulla sella tocco il suolo con la parte frontale delle punte. Nel movimento il ginocchio nella parte più distante rimane solo appena flesso.
Credo di avere il margine di alzare ancora 1 cm o poco più ma di certo rimane sotto il livello del manubrio.
Sulla vecchia mtb la sella era un filo più alta o diciamo allo stesso livello del manubrio ma la forca era rigida e proporzionata al telaio mentre qui la forca è la stessa di uno che è alto 200 cm.
Di fatto però la posizione è forse anche più comoda; è da capire in salita ripida in fuoristrada se questa situazione è penalizzante.
Se avete consigli su come migliorare la situazione... ve ne sono grato.
Tenete conto che quando l'ho ritirata volevo regolare la sella più alta ma il meccanico guardandomi mi ha detto che era giusta così e di usarla un po' così prima di alzarla.
Quando l'ho comprata non mi hanno preso neppure le misure perchè tanto in ogni caso ero da taglia S e meno non c'è. Questo è come mi hanno liquidato quando gli ho chiesto se mi verificavano le misure ( il cavallo l'ho quindi misurato da solo con un libro contro il muro).

Tornando alla corona grande anteriore guardando i denti si vede che sono consumati in modo differente... hanno forme diverse le punte ... non credo sia normale e non mi spiego il motivo.

Cavoli oggi mi tocca uscire prima dal lavoro per tornare dal bicivendolo ... che palle.
 

rovermtb

Moderatur Beatus
Tornando alla corona grande anteriore guardando i denti si vede che sono consumati in modo differente... hanno forme diverse le punte ... non credo sia normale e non mi spiego il motivo.

Non sono già consumate: molte corone (non tutte a dire il vero) hanno denti con forme diverse per facilitare la cambiata: queste diversità non sono a casaccio, ma seguono una precisa alternana studiata dal produttore.. Prova a vedere se è così. :celopiùg:
 

Mr.Magoo

Biker ultra
16/3/09
686
3
0
Bergamo
Visita sito
ciao! non sono un espertone, ne uno scienziato ma mi sembra di ricordare (credo che)...

il wron wron è legato cmq alle ruote ed è dettato dal ritmo della pedalata e credo derivi dallla forza impressa sulle pedivelle per mantenere il ritmo che alla fine si scarica sulla bici completa

per la dentatura disomogenea ( ?? ) credo che tu intendi dire alcuni enti "diversi" rispetto agli altri...servono per facilitare l'innesto della catena sulla corona...credo che anche le altre corone le abbiano.

ma il telaio è una taglia M ??

Comunque andando veloce in discesa se pedalo lo sento ed avverto anche una leggerissima vibrazione sui pedali se non pedalo non lo sento.

Per quanto riguarda la taglia ... cavoli l'abbiamo detto e scritto tante volte e poi mi sembrava piccola dal vivo ed ho anche chiesto conferma che ingenuamente non ho pensato a verificare. Quando ho chiesto come mai lo sterzo era così alto ripstto alla sella mi ha detto che le forche sono standard e così è.
Con sta pulce adesso vado a verificare le quote del telaio.
 

Mr.Magoo

Biker ultra
16/3/09
686
3
0
Bergamo
Visita sito
Non sono già consumate: molte corone (non tutte a dire il vero) hanno denti con forme diverse per facilitare la cambiata: queste diversità non sono a casaccio, ma seguono una precisa alternana studiata dal produttore.. Prova a vedere se è così. :celopiùg:

da cosa lo capisco? comunque faccio una foto e ve la mando.
A pranzo vado a casa ... dai magari se mi tranquillizzate riesco ad evitare di dover fare la strada fino al sivende che non è proprio dietro l'angolo.
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
I denti del "padellone" sono diversi sui modelli shimano, alcuni sono meno appuntiti. Penso che siano fatti così per facilitare la cambiata.
Un tipo di wron-wron ho provato a sentirlo anch'io sulle mie bici, mi capitava soprattutto quando pedalavo con una cadenza bassa appunto con il padellone (inoltre su di una bici nuova i rumori si sentono di più, siamo sempre li con l'orecchio a sentire se è tutto a posto). Ovviamente dipende se è lo stesso wron-wron... E' oliata/ingrassata bene la catena?
In ogni caso vai da un altro meccanico, uno di cui ti fidi veramente, e chiedigli di controllartela.
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Comunque andando veloce in discesa se pedalo lo sento ed avverto anche una leggerissima vibrazione sui pedali se non pedalo non lo sento.

Per quanto riguarda la taglia ... cavoli l'abbiamo detto e scritto tante volte e poi mi sembrava piccola dal vivo ed ho anche chiesto conferma che ingenuamente non ho pensato a verificare. Quando ho chiesto come mai lo sterzo era così alto ripstto alla sella mi ha detto che le forche sono standard e così è.
Con sta pulce adesso vado a verificare le quote del telaio.


Ma la vibrazione la senti quando usi l'11 dietro?, a me l'11 ha sempre trasmesso un po' di vibrazioni, penso che sia normale.
 

Mr.Magoo

Biker ultra
16/3/09
686
3
0
Bergamo
Visita sito
I denti del "padellone" sono diversi sui modelli shimano, alcuni sono meno appuntiti. Penso che siano fatti così per facilitare la cambiata.
Un tipo di wron-wron ho provato a sentirlo anch'io sulle mie bici, mi capitava soprattutto quando pedalavo con una cadenza bassa appunto con il padellone (inoltre su di una bici nuova i rumori si sentono di più, siamo sempre li con l'orecchio a sentire se è tutto a posto). Ovviamente dipende se è lo stesso wron-wron... E' oliata/ingrassata bene la catena?
In ogni caso vai da un altro meccanico, uno di cui ti fidi veramente, e chiedigli di controllartela.

Avevo pensato anche io di farla vedere da un'altro ... ma mi direbbe vai da chi te l'ha venduta ... poi quello di cui mi fido dietro casa mi aveva fatto un preventivo e proposto una bici che poi non ho preso da lui ... se poi ci torno per chiedergli di guardarmela ... magari se la prende ... e direi che avrebbe anche ragione.
Se ci fosse qualcuno di voi di Bergamo ve la farei vedere dal vivo per avere un opinione oggettiva e non condizionata dall'essere negozianti.
Comunque dai ho capito a pranzo vado a casa e prendo due misure al telaio per verificare se è veramente una S e faccio due foto alle corone ... è che per vederle bene ci vorrebbe una risoluzione maggiore che il forum non permette.
 

Mr.Magoo

Biker ultra
16/3/09
686
3
0
Bergamo
Visita sito
Ma la vibrazione la senti quando usi l'11 dietro?, a me l'11 ha sempre trasmesso un po' di vibrazioni, penso che sia normale.

Si sente sulla corona grande davanti e si accentua via via che passo al più piccolo dietro. Già sul terz'ultimo si sente poco e sul quart'ultimo scompare ... di più non vado per evitare di far lavorare la catena inclinata.
 

Jossua3

Biker tremendus
18/10/07
1.290
0
0
arcore
Visita sito
per recuperare un po' di bassezza dello sterzo puoi fare così (spesa modica) sul tubo sterzo l'ultimo distanziale da 10mm lo sostituisci con uno da 1mm e la piega la giri cosi anzichè avere un angolo attivo di + 6 gradi lo hai negativo e recuperi con questo lavoro due cm (+ o -), altri cm (15mm) li puoi recuperare portando il settaggio della forca da 100mm a 85 mm ma qui entriamo in un campo minato, il primo scoglio è legato al telaio, se è studiato per la 100mm anche le misure (angoli) sono legati al fattore forka, il secondo è quanto ti costa ridurre l'escursione e se il mecca dove hai acquistato la bici è in grado di fartelo lui. (il pezzo dovrebbe avertelo consegnaot con la bici e le istruzioni)
 

Mr.Magoo

Biker ultra
16/3/09
686
3
0
Bergamo
Visita sito
per recuperare un po' di bassezza dello sterzo puoi fare così (spesa modica) sul tubo sterzo l'ultimo distanziale da 10mm lo sostituisci con uno da 1mm e la piega la giri cosi anzichè avere un angolo attivo di + 6 gradi lo hai negativo e recuperi con questo lavoro due cm (+ o -), altri cm (15mm) li puoi recuperare portando il settaggio della forca da 100mm a 85 mm ma qui entriamo in un campo minato, il primo scoglio è legato al telaio, se è studiato per la 100mm anche le misure (angoli) sono legati al fattore forka, il secondo è quanto ti costa ridurre l'escursione e se il mecca dove hai acquistato la bici è in grado di fartelo lui. (il pezzo dovrebbe avertelo consegnaot con la bici e le istruzioni)

La prima parte mi sembra fattibile ... chiederò al mecca per la seconda credo di avere pezzi ed istruzioni ma che diminuire la corsa a 85 non comporti una variazione della sua lunghezza infatti è uno spessore interno se non ho capito male quindi cambia la corsa ma la lunghezza complessiva è quella.
Ma in base a cosa decido se queste differenze sono importanti? In verità per ora non mi sembra affatto scomoda.
 

Jossua3

Biker tremendus
18/10/07
1.290
0
0
arcore
Visita sito
La prima parte mi sembra fattibile ... chiederò al mecca per la seconda credo di avere pezzi ed istruzioni ma che diminuire la corsa a 85 non comporti una variazione della sua lunghezza infatti è uno spessore interno se non ho capito male quindi cambia la corsa ma la lunghezza complessiva è quella.
Ma in base a cosa decido se queste differenze sono importanti? In verità per ora non mi sembra affatto scomoda.

variare la corsa della forka comporta anche il variare la sua lunghezza..
guarda questo articolo di bicipedia
http://www.mtb-forum.it/community/forum/vbarticles.php?do=article&articleid=19

non sei tu che decidi se è importante o no è la geometria del telaio che da le sue prestazioni migliori in base all'assetto ottimale, che poi tu ti trovi comodo o no questo è un discorso personale..
 

Mr.Magoo

Biker ultra
16/3/09
686
3
0
Bergamo
Visita sito
variare la corsa della forka comporta anche il variare la sua lunghezza..
guarda questo articolo di bicipedia
http://www.mtb-forum.it/community/forum/vbarticles.php?do=article&articleid=19

non sei tu che decidi se è importante o no è la geometria del telaio che da le sue prestazioni migliori in base all'assetto ottimale, che poi tu ti trovi comodo o no questo è un discorso personale..

Grazie per le info ma quindi che mi aiuta a capire se la geometria del telaio così è a punto?
 

Jossua3

Biker tremendus
18/10/07
1.290
0
0
arcore
Visita sito
Grazie per le info ma quindi che mi aiuta a capire se la geometria del telaio così è a punto?

nessuno...come ti ho scritto è il miglior compromesso di assetto ma non è scontato che sia la soluzione ideale per te....

con il tempo, la conoscenza, e i piccoli accorgimenti/aggiustamenti adatterai la bici in maniera ottimale al tuo sedere..
 

R80

Biker celestialis
10/10/07
7.155
3
0
44
Aprilia (LT)
Visita sito
Non sono molto pratico; comunque sono alto esattamate 158 cm ed il cavallo preso a piedi nudi è a 74cm.



In effetti non sei altissimo,
considerando il cavallo se non ti dico una cavolata dovresti avere una distanza dal centro del movimento centrale alla parte superiore della sella pari a
cm 65,342
magari verifica.
 

trasfer71

Biker novus
Ragazzi ho un problemino, ho acquistato un telaio olympia STARK la settimana scorsa; la prima uscita ho notato che scricchiolava tutto poi e diminuito tanto da non sentire piu niente. Pero è rimasto solo uno scricchiolio tipo materasso a molle che si sente ad ogni pedalata e sembra che provvenire dalla parte dove c'è la guarnitura.
Cosa puo essere?????????
Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo