Club Le vostre Merida...qui!!!!!!

  • Creatore Discussione Marco il Pazzo
  • Data di inizio

meida-K8

Biker novus
6/10/09
42
0
0
roma
Visita sito
bellissima merida K8 del quale ho abbassato la sella per fare street e freni v-brk con cartucce intercambiabili... ho una 2.1 davanti e 2.0 dietro poichè adex che siamo in inverno c'è umido... secondo me il telaio in alluminio dà una confidenza e sensazioni impressionanti altro che fibra di carbonio e acciaio..... CIAU! ;-)
p.s. tra poco posterò qlche foto
 

embolo

Biker dantescus
13/7/06
4.702
4
0
51
Carugate (MI)
Visita sito
in attesa che arrivino nei negozi i modelli 2010 (ho già adocchiato il nuovo telaio, punto su una all-mountain) ho regalato alla mia piccola (ed al mio fondoschiena:smile:) la nuova sella!
 

Allegati

  • autunno 2009 161.jpg
    autunno 2009 161.jpg
    58,2 KB · Visite: 6

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
sfiga perchè ogni tanto giro con uno che porta rogna:rosik::smile::smile::smile:
cmq il peso telaio non lo so perchè ho preso la biga completa......(12 kg in taglia xl ALU)
L'idea di base è che la bike sia stata studiata per l'XC-Marathon.ciò vuol dire che in un percorso con scalini si comporta bene fino a che la velocità rimane adeguata....qnd tenti di tener testa ad una enduro cominciano i guai la bici si scompone e rischi le impuntate(come è capitata nell'ultima notturna)....però ti assicuro che fino alle velocità di una GF è una goduria,incassa colpi che è un piacere.
La sospensione posteriore se la mantieni al livello di SAG consigliato dal costruttore ai una bike che in fase di pedalata non bobba ma rimane abbastanza "rigidina"sullo sconnesso veloce.
Io ho fatto forza e tengo la pressione un pò più bassa e accettando qlc dondolio di più,ma solo in fase di spinta in salita,(che cmq puoi eliminare chiudendo l'ammo o il ritorno) ho una bici che in discesa anche sullo sconnesso veloce mi permette molto di più ed infonde una sicurezza micidiale(tant'è che mi son ritrovato più di una volta al limite,se non oltre).
L'unico appunto le gomme....di serie con le Maxxis io proprio non mi son trovato....
I freni sono un pò scomodi da spurgare perchè la leva non ha il serbatoio "in linea"ma per quello ci si fa l'abitudine.e cmq lo spurgo se fatto bene lo fai una volta all'anno.
che dire io la consiglio a chiunque abbia voglia di osare di più in discesa senza penare assolutamente in salita.ho trovato la mia bike per le GF.

Ciao Gepp, come ti trovi con la forcella R7? Ce l'ho uguale (versione elite) nella mia mission 2000. In certe situazioni mi sembra una buona forcella, mentre nelle discese veloci e sconnesse mi sembra quasi che ad un certo punto non riesca più ad ammortizzare efficacemente, tante sono le vibrazioni ed il modo in cui la bici si scompone. Mi sembra quasi che il "mitragliamento" a cui viene sottoposta da pietre, buche ed ostacoli la facciano diventare rigida e la cosa mi lascia un pò perplesso, considerando anche che in discesa non vado neppure molto veloce. Tuttavia non ho esperienza di forcelle ad aria (nella precedente bici avevo una vecchia Rock Shox Judi 3 ad olio!) e non so se queste sensazioni sono normali anche nelle altre forcelle di questo tipo (Reba, sid, fox da 100mm, etc...). Saranno gli steli da 30 che la rendono un pò troppo leggerina? Confermi le mie impressioni o secondo te è una caratteristica normale in tutte le forcelle? Io tengo un sag di 2 cm per farle copiare meglio il terreno e recentemente ho aperto al massimo il "ritorno", che dovrebbe favorire l'ammortizzazione nelle situazioni sopra descritte.
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
Ciao Gepp, come ti trovi con la forcella R7? Ce l'ho uguale (versione elite) nella mia mission 2000. In certe situazioni mi sembra una buona forcella, mentre nelle discese veloci e sconnesse mi sembra quasi che ad un certo punto non riesca più ad ammortizzare efficacemente, tante sono le vibrazioni ed il modo in cui la bici si scompone. Mi sembra quasi che il "mitragliamento" a cui viene sottoposta da pietre, buche ed ostacoli la facciano diventare rigida e la cosa mi lascia un pò perplesso, considerando anche che in discesa non vado neppure molto veloce. Tuttavia non ho esperienza di forcelle ad aria (nella precedente bici avevo una vecchia Rock Shox Judi 3 ad olio!) e non so se queste sensazioni sono normali anche nelle altre forcelle di questo tipo (Reba, sid, fox da 100mm, etc...). Saranno gli steli da 30 che la rendono un pò troppo leggerina? Confermi le mie impressioni o secondo te è una caratteristica normale in tutte le forcelle? Io tengo un sag di 2 cm per farle copiare meglio il terreno e recentemente ho aperto al massimo il "ritorno", che dovrebbe favorire l'ammortizzazione nelle situazioni sopra descritte.
Beh anch'io vengo da una molla-olio(manitou axel)
Punto1:gli steli da 30 non ne favoriscono la solidità però a parte le staccate violente su asfalto a me a sempre portato fuori in maniera egregia...
Punto2:secondo me sono le tue braccia che si irrigidiscono a causa del mitragliamento...la forka lavora bene copia molto bene addirittura la mia passa dal veloce al passaggio grosso e lento in maniera soddisfacente...
Punto3:non so quanto pesi ma a me è capitato di migliorare il funzionamento tarandola un pò più morbida....di 5-10 psi però anche la tua mi pare abbastanza "morbida"
non è che è il tuo telaio a metterla in difficoltà?
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Beh anch'io vengo da una molla-olio(manitou axel)
Punto1:gli steli da 30 non ne favoriscono la solidità però a parte le staccate violente su asfalto a me a sempre portato fuori in maniera egregia...
Punto2:secondo me sono le tue braccia che si irrigidiscono a causa del mitragliamento...la forka lavora bene copia molto bene addirittura la mia passa dal veloce al passaggio grosso e lento in maniera soddisfacente...
Punto3:non so quanto pesi ma a me è capitato di migliorare il funzionamento tarandola un pò più morbida....di 5-10 psi però anche la tua mi pare abbastanza "morbida"
non è che è il tuo telaio a metterla in difficoltà?

Beh, come ho scritto non ho esperienze di altre forcelle di questo tipo, è possibile che la R7 sia eccellente e che la sensazione di una certa instabilità sullo sconnesso veloce sia perfettamente normale per tutte le forcelle di questa categoria (fox e rock shox comprese). E' pure possibile che parte del "mitragliamento" sia dovuto anche ad una certa rigidità delle braccia (infatti talvolta, istintivamente, le irrigidisco, per poi ammorbidirle quando me ne accorgo). Per quanto riguarda la taratura, io peso sui 74-75 kg in tenuta da ciclista, e tengo la pressione a 65 psi davanti e 60 psi dietro che danno 2 cm di sag anteriore e posteriore. Un sag maggiore di questo, per questa forcella, non credo sia utile perchè a pressioni inferiori ho notato una certa fatica dello stelo a tornare su.
Mi fa piacere l'aver sentito un parere favorevole, poi se c'è qualcun altro che ha avuto modo di fare confronti, ben vengano le sue impressioni.
Ciao
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
Ragazzi vogliamo parlarne di questa ottima bici qualità-prezzo snobbata da tutti i giornali del settore?:arrabbiat:
Trattasi a mio modo di vedere di una delle più performanti full:il-saggi:
considera che io ho quella in alu e penso di aver trovato un telaio veramente perfetto poi chiaro che si può lavorare su alcuni punti....ma la base è perfetta...
 

sanbu69

Biker novus
5/9/09
5
0
0
genova
Visita sito
ciao e normale la mia dopo due salti e partito l'ammortizzatore ,non si blocca piu e allora o opsinato per un altro ammo tipo Marzocchi Roco R 200x56mm tanto l'interasse della merida e 190 quindi dovrebbe andare e poi sicuro piu robusto ,comunque quello rotto lo faccio riparare almeno e in garanzia e me lo devono ............:duello:



[/QUOTE]
 

Beibal

Biker superis
11/10/08
378
5
0
Rovereto
Visita sito
ciao e normale la mia dopo due salti e partito l'ammortizzatore ,non si blocca piu e allora o opsinato per un altro ammo tipo Marzocchi Roco R 200x56mm tanto l'interasse della merida e 190 quindi dovrebbe andare e poi sicuro piu robusto ,comunque quello rotto lo faccio riparare almeno e in garanzia e me lo devono ............:duello:
Guarda, il mono di serie va bene per un all-mountain leggero leggero... è proprio duro... la mia l'ho convertita per il Freeride... e penso sia un buon punto di partenza, come esempio, per chi vuole fare una conversione simile... la potete trovare a questo link: http://pussyteam.altervista.org/GDFR.html
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
ciao e normale la mia dopo due salti e partito l'ammortizzatore ,non si blocca piu e allora o opsinato per un altro ammo tipo Marzocchi Roco R 200x56mm tanto l'interasse della merida e 190 quindi dovrebbe andare e poi sicuro piu robusto ,comunque quello rotto lo faccio riparare almeno e in garanzia e me lo devono ............:duello:



[/QUOTE]


ecco se dovessi proprio scegliere un cambio con la mia lo farei con questa.....
curiosità così allestita qnt pesa?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo