Le vostre Decathlon qui (parte 3)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
@ Hotwheel
Grazie della spiegazione.
Per ora le toro sono ancora utilizzabili, quindi non è un cambio da fare urgentemente. Al massimo posso togliere il Toro anteriore e usarlo al posteriore quando finisce quello che c'è. E nel frattempo mettere altro, ma, ripeto, niente di urgente.
Il fatto è che, all'anteriore, ogni volta che faccio altro che non si asfalto, il feeling con la gomma è scarso.
Sono consapevole che per ottenere di più fuoristrada c'è da perdere su strada, e su quello non ci piove. Il problema è che, se ho un'ora di tempo e decido di fare qualche km per tenermi in forma umana, nei dintorni di casa ho quasi solo asfalto, quindi è una cosa che non posso evitare. Ma fare asfalto è una cosa che non mi diverte, non mi frega niente, se vado piano pazienza. Vorrei solo capire, quale che sia la/le gomma/e che sceglierò, quanto grande sarà la differenza in scorrevolezza. Se non avessi asfalto avrei già deciso per una Muddy Mary, senza alcun dubbio, ma in questa condizione devo capire bene e pensarci bene.
 

Vinc3

Biker paradisiacus
14/5/13
6.896
50
0
29
Biancavilla (CT)
www.facebook.com
Bike
Axevo RC27

E dillo che ti è piaciuto quel giretto



Questo è il percorso di quel giorno

P.S. Ricordati che prima siamo saliti sopra Biancavilla eh.
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140

Figurati, per quel poco che può trasparire dalle mie parole, se eravamo vicini ti avrei dato la biga per farti rendere conto.

Comunque non vorrei nemmeno esagerare, diciamo che rispetto alle Toro sono sicuramente un'altra cosa da pedalare, ma abituandocisi non sono di certo come delle Muddy da 2.5

Io sono nella tua stessa situazione, ovvero nei dintorni vicini c'è parecchio asfalto, il fuoristrada c'è ma dura poco o comunque si alterna molto al bitume e mi urta prendere la macchina e andare non so dove specialmente quando ho voglia di farmi un giretto solitario di un'ora o simili.

Quando sarà il momento pensa a HD + CM che potrebbe essere una buona soluzione.

Se invece trovi anche tu un'offerta simile alla mia, prendile senza troppi pensieri che tanto come giustamente dici e condivido, andare un pò più piano sull'asfalto non è assolutamente un problema, chissenefrega.
 

Clode86

Biker serius
25/4/13
140
0
0
37
Misinto (MB)
Visita sito
ragazzi due domandine

ma per fare la latticizazzione deve essere compatibile la gomma ed il cerchio oppure solo uno dei due?

io monto dei Michelin Wild Grip.R come faccio a capire se è va bene? ho controllato sul sito e dice tubles ready ma cosa vuol dire? sul pneumatico c'è scritto qualcosa? altri hanno la voce UST TL che è un'altra cosa giusto? cioè un altro tipo!

grazie
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140

ste-d

Biker superioris
5/5/12
978
3
0
Lucca
Visita sito
la ER1 proprio non mi piace... il telaio esteticamente è il più brutto tra le deca con quelle specie di corna sul carro posteriore... io sbavo troppo sulla 9.2 bianca e azzurra
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2

In linea di massima puoi latticizzare tutto. Poi ci sono gomme o cerchi o certe gomme con certi cerchi con cui ci possono essere delle complicazioni.

Le gomme tubeless ready, a differenza delle tubeless vanno montate con il lattice. Secondo me sono la scelta migliore per chi latticizza con cerchi non tubeless.

Non devi cercare indicazioni particolari; al massimo prova a fare una ricerca per vedere se qualcuno ha avuto qualche problema con quella particolare gomma.
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it

Non sono espertissimo, non ho mai latticizzato su cerchi non ust. Io direi che dovresti:
- sgonfiare, con attenzione perche' dovrai allentare il core mentre il pneumatico e' in pressione. Fai attenzione perche' il core della valvola smontabile potrebbe venire sparato, tienilo forte e proteggiti opportunamente
- pulire/bucare il grumo di lattice nella valvola, oliare il tutto per benino
- staccare il punto storto, bagnarlo di acqua e sapone
- rimontare il core
- rifar tallonare il pneumatico
 

marco_sub

Biker serius
15/6/10
192
0
0
BS provincia
Visita sito
Bike
RR 8.3
Sono due giorni che provo a farlo ma niente.
Non riesco a gonfiare la gomma perchè i talloni non appoggiano uniformemente sulla camera d'aria tagliata.
Ho provato anche a stringere tutto con una cinghia (come indicato in alcune guide) ma niente...
Mi sa che per sto w.e. dovrò usarla ancora alla "vecchia". :(
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2

Ma stai usando ua pompa ? Ci vorrebbe il compressore...
Le gomme sono nuove o usate ?
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140

Usi il compressore ovviamente, no?

Con la pompa a mano è impossibile, oltre che utopistico, forse lo si riesce a fare in certi casi solo su cerchi già Tlr e gomme apposite.

Inoltre, il metodo con nastro secondo me è più "professionale" ed hai il vantaggio della valvola smontabile in caso di necessità, oltre a risparmiarti anche il peso della camera tagliata.

Io appena ho inserito la gomma, con uno o due colpi di compressore ha preso e tallonato che quasi non ci credevo, qualche rogna l'ho avuta a causa di perdite dalla valvola perchè il nastro era messo male (colpa mia).

Basta applicare uno o per sicurezza due giri di un apposito nastro, un micro foro per farci entrare a pressione la valvola, e via.
 

lucabrenna

Biker ultra
25/5/13
673
0
0
33
www.facebook.com
ma scusatemi, perchè non vi mettete i soldini da parte e vi comprate quando potete tutto tubless?
cerchi e ruote?
invece di scelare con roba, che cmq non sarà mai come avere tutto tubless?
 
Reactions: Makkio

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
ma scusatemi, perchè non vi mettete i soldini da parte e vi comprate quando potete tutto tubless?
cerchi e ruote?
invece di scelare con roba, che cmq non sarà mai come avere tutto tubless?

Scusami a tua volta, ma il perchè è dato dal fatto che latticizzare costa un "tubo" rispetto a due cerchi tubeless decenti.

Inoltre il "non sarà mai" è, imho, relativo... se fai un buon lavoro ottieni la stessa efficacia (funzionale) e pedali tranquillo.

Diciamo che farlo su cerchi appositi è più semplice e veloce in alcuni casi, ma anche qui non significa che sia la regola.

Io personalmente non ho fatto molta fatica, ho solo dovuto ripetere l'operazione sul secondo cerchio poichè avevo usato il nastro sbagliato e il foro della valvola mi era venuto largo.

Con questo non dico che il tuo ragionamento sia sbagliato, ma l'avere i cerchi tubeless non è fondamentale.
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
888
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06

se l'efficacia funzionale fosse la stessa, all'epoca il signor michelin non si sarebbe andato a complicare la vita inventando coperture tubeless col tallone che si incastra nel cerchio...no?
Forse una differenza c'è....ma te ne accorgi solo quando ci dai sufficientemente dentro da far "stallonare" (passatemi il termine, visto che il cerchio non tubeless non ha nessuna tenuta dove il tallone debba andare a incastrarsi) la tua copertura dal cerchio, con conseguente sgonfiaggio quasi istantaneo e probabile capitombolo.
Ovviamente non è detto che succeda...specie se poi le latticizzate le gonfi comunque a 2.5 o 3.0 bar (perdendo pure il vantaggio di poter usare le basse pressioni e il conseguente vantaggio di grip e comfort)
Ma, se succede...
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140

Si magari è bene essere consapevoli degli eventuali rischi, intendevo solo dire che non è necessario comprarsi due tubeless per latticizzare, poi obiettivamente è chiaro che non appena ho la disponibilità piacerebbe anche a me farmene una coppia, ma più per la scorrevolezza e la qualità che per il tubeless in sè.

Infine riguardo all'efficiacia funzionale mi riferivo soprattutto alla questione forature, in teoria "l'auto-riparazione" non ha differenze in base al tipo di cerchio impiegato, a me principalmente mi ci ha portato quello ad abbandonare la camera, poi è ancora presto per dirmi come mi ci trovo.

Per le pressioni, utilizzo quote "medie", non avrebbe senso oltre che essere controproducente viaggiare a 3.0 bar, nè mi piace avere le ruote a 1.5
 

marco_sub

Biker serius
15/6/10
192
0
0
BS provincia
Visita sito
Bike
RR 8.3
Sono d'accordo con [MENTION=125546]Hotwheel[/MENTION]. Io personalmente, al momento, non posso permettermi di comprare tutto il cucuzzaro tubeless ma sono anche stufo di dover avere il patema d'animo per delle forature che mi farebbero perdere del tempo...

[MENTION=65222]kailed[/MENTION]: ho provato con un compressore (dal benzinaio) ma 1)mi sa che non aveva una gran spinta; 2)non ho smontato la valvola e già quello riduce l'ingresso di aria.
Oggi riprovo l'ultima volta con lo smontaggio della valvola e poi vedo.
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara

Scusami, permettimi di dirti una cosa in merito al "pedali tranquillo".
Io ho fatto tutta la trafila: camera d'aria, poi fasce in kevlar, poi latticizzazione (senza camera ma con kit) e ora ust.
Ho pedalato tranquillo solo con le camere, le fasce, ma non con la latticizzazione. Infatti questa viene fatta su cerchi che non sono nati per coperture tubeless (latticizzare poi coperture per camere é ancora più rischioso). Quello che ti può capitare é anche una semplice spanciatura come é capitata a me. La copertura esce improvvisamente dal cerchio che NON E' ADATTO al tenere una copertura tubeless adattata in qualche modo. Se succede bisogna augurarsi che non succeda in certi frangenti o può risultare davvero pericoloso.

SISTEMA UST: ora monto red metal 1 xl con coperture tubeless (ora tubeless ready). Ho già tagliato, ho già forato..però vi dico una cosa: con la ruota completamente a terra (parliamo di post) me la sono fatta in sella per parecchi km senza mai perdere la copertura dal cerchio. Perché solo con un cerchio tubeless + copertura tubeless hai la sicurezza (ermetica) del sistema.
E per la sicurezza, la propria, ho imparato a mie spese che non si scherza.

Buone pedalate.
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Ho già detto che non metto in dubbio la maggiore sicurezza e garanzia ermetica dell'insieme con dei cerchi appositi.

Sarebbe da stupidi, se esistono c'è giustamente un motivo.

Il mio intervento era rivolto al commento che esortava a lasciar stare la latticizzazione a meno di non acquistarsi un paio di cerchi tubeless, beh dai ma anche no.

Per il resto, mi auguro di non incorrere mai nei problemi di cui parlate ma mi sembra che ciò non rappresenti la regola, può capitare come non capitare.

Intanto testo la situazione per come posso con le risorse attuali e con 40€ mi son sistemato ed ho anche "appreso" personalmente il procedimento.

Poi appena gira la moneta due buoni cerchi tubeless non me li toglierà nessuno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo