Le vostre Decathlon qui (parte 3)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

RikyZanna

Biker serius
1/11/12
167
1
0
Treviso, Camalò
Visita sito
ragazzi ho comprato la bici a gennaio e ho la gomma posteriore praticamente slick. volevo comprare un copertone buono da montare all'anteriore e passare il cobra al posteriore. detto questo la domanda è: a che larghezza posso arrivare? attualmente sono a 2.10
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
ragazzi ho comprato la bici a gennaio e ho la gomma posteriore praticamente slick. volevo comprare un copertone buono da montare all'anteriore e passare il cobra al posteriore. detto questo la domanda è: a che larghezza posso arrivare? attualmente sono a 2.10

Se il canale del cerchio è da 19, ti confermo che un ipotetico 2,25 ci va su...
 

RikyZanna

Biker serius
1/11/12
167
1
0
Treviso, Camalò
Visita sito
frequento terreni piuttosto fangosi e argillosi quindi vorrei una tassellatura piuttosto aggressiva, pensavo ad una country mud (sono un vecchio cliente michelin) però non so se la forcella e il cerchio possano accogliere quel copertone...
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ragazzi, vorrei porre una domanda sulla garanzia deca.

Vorrei sapere come funziona la garanzia in caso di bici di fine produzione.

Poniamo il caso che io avessi bisogno della sostituzione del telaio della mia er1 che non viene più prodotta... Come funziona la cosa?

Io spero che in Francia abbiano telai per far fronte a possibili sostituzione in garanzia e non se ne escano con il ritiro della bici intera ed emissione di un buono spesa di pari valore visto che cmq in catalogo non hanno nulla di equivalente, sia come caratteristiche che come utilizzo....
 

Mancio82

Biker serius
Ho sostituito il deragliatore originale sulla mia Rockrider 5.3 2012 con uno Shimano SLX; in base alle guide del forum, ho regolato la fine corsa sulla corona da 22, il fine corsa su quella da 44 e le varie cambiate intermedie; sul cavalletto cambiate perfette, la catena non tocca in nessun punto.

Solo un appunto: in sella, con il rappporto più lungo e a velocità massima, forzando con pedalate vigorose noto un leggerissimo sfregamento della catena sulla gabbia del deragliatore; secondo voi posso lasciarlo così o agisco ancora un pò sulla vite H?
 

ste-d

Biker superioris
5/5/12
978
3
0
Lucca
Visita sito
Ho sostituito il deragliatore originale sulla mia Rockrider 5.3 2012 con uno Shimano SLX; in base alle guide del forum, ho regolato la fine corsa sulla corona da 22, il fine corsa su quella da 44 e le varie cambiate intermedie; sul cavalletto cambiate perfette, la catena non tocca in nessun punto.

Solo un appunto: in sella, con il rappporto più lungo e a velocità massima, forzando con pedalate vigorose noto un leggerissimo sfregamento della catena sulla gabbia del deragliatore; secondo voi posso lasciarlo così o agisco ancora un pò sulla vite H?

non dovrebbe sfregare... meglio che dai ancora un giro alla vite H :spetteguless:
 

johnnycrow

Biker superis
5/10/12
429
2
0
Cagliari
Visita sito
Bike
RR 5.3 2011/Canyon Nerve AM 2009
Ragazzi, chi ha cambiato guarnitura e messo il mc a calotte, mi potrebbe dire come si è regolato per serrare appunto le calotte?

Dinamometrica o a mano?
Ciao, personalmente ho stretto senza dinamometrica. E qualche settimana fa ho aiutato un amico a sostituire il mc (SM-BB70) sulla sua scalpel, e anche qui abbiamo stretto a mano.
 

johnnycrow

Biker superis
5/10/12
429
2
0
Cagliari
Visita sito
Bike
RR 5.3 2011/Canyon Nerve AM 2009
Beh, diciamo "a sensazione": stringo finché non reputo che sia sifficientemente duro, dopodiché do un'ulteriore stretta. Dev'essere ben serrato, ma non stretto alla morte. Tu come ti eri regolato quando l'hai fatto sulla tua ex 5.3?
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Beh, diciamo "a sensazione": stringo finché non reputo che sia sifficientemente duro, dopodiché do un'ulteriore stretta. Dev'essere ben serrato, ma non stretto alla morte. Tu come ti eri regolato quando l'hai fatto sulla tua ex 5.3?

Più o meno nello stesso modo ma sempre con l incertezza....

Adesso mi sto munendo di un bilancino per creare una sorta di dinamometrica fai da te, come riportato qua nel forum..

Giusto per il mc.
 

marco_sub

Biker serius
15/6/10
192
0
0
BS provincia
Visita sito
Bike
RR 8.3
Ragazzi, vorrei porre una domanda sulla garanzia deca.

Vorrei sapere come funziona la garanzia in caso di bici di fine produzione.

Poniamo il caso che io avessi bisogno della sostituzione del telaio della mia er1 che non viene più prodotta... Come funziona la cosa?

Io spero che in Francia abbiano telai per far fronte a possibili sostituzione in garanzia e non se ne escano con il ritiro della bici intera ed emissione di un buono spesa di pari valore visto che cmq in catalogo non hanno nulla di equivalente, sia come caratteristiche che come utilizzo....

Bella domanda Alenyc!
Me lo chiedevo anche io visto che oggi ho riportato, per l'ennesima volta, la mia per far sostituire l'intero impianto frenante. Ma se il problema dovesse ripresentarsi l'ultimo step che mi resterebbe sarebbe quello del cambio bici/telaio.
L'unico problema è che, come nel tuo caso, la 8XC Replica non la fanno più... quindi???:nunsacci:
Meno male che domani ritorna la pioggia :smile: (scusate l'egoismo)
 

marco_sub

Biker serius
15/6/10
192
0
0
BS provincia
Visita sito
Bike
RR 8.3
Ragazzi, una domanda:

C'è differenza tra un reggisella con 10cm dentro il telaio e un reggisella con più di 10?

Parlo di stress sul telaio..

Mah, secondo me è peggio se hai meno cm dentro...
Metti per ipotesi di avere solo 3cm dentro il telaio, la proporzione tra la leva maggiore fuori e quella dentro sarebbe più impari creando così uno sforzo maggiore sul colletto del telaio.
Se al contrario hai 10/15cm dentro la proporzione sarebbe più equilibrata, offrendo così al telaio una superficie maggiore su cui poter distribuire lo sforzo subito dal tubo sella/peso della persona.
Però questa è una mia analisi "fisica"... o-o
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Mah, secondo me è peggio se hai meno cm dentro...
Metti per ipotesi di avere solo 3cm dentro il telaio, la proporzione tra la leva maggiore fuori e quella dentro sarebbe più impari creando così uno sforzo maggiore sul colletto del telaio.
Se al contrario hai 10/15cm dentro la proporzione sarebbe più equilibrata, offrendo così al telaio una superficie maggiore su cui poter distribuire lo sforzo subito dal tubo sella/peso della persona.
Però questa è una mia analisi "fisica"... o-o

No no la penso anche io così... Solo che volevo vedere se trovavo altri con il mio stesso pensiero..

Infatti il discorso è legato al reggisella che ho da 27,2 di diametro.

Mi hanno dato una riduzione che porta il diametro da 29,8 a 27,2...solo che questa è lunga solo 7cm,al di sotto del minimo inserimento richiesto.

Quindi ho optato prendendo una riduzion da 10cm e affiancarla con quella da 7,tagliando via qlc cm... In questo modo posso avere ad esempio 15cm di reggisella che poggiano fisicamente sul piantone del telaio... E sicuramente il telaio ne giova visto che la superficie d appoggio è maggiore...
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
888
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
se il tubo piantone della tua bici è da 29.8 metti un reggi da 29.8 e fai fuori quello da 27.2

comunque piu ne stanno dentro e meglio è...beninteso che se tra 6cm e 10cm meglio 10, fra 10 e 15 non c'è praticamente alcuna differenza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo