Le Vostre Bici In Titanio Qui

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Si si ti confermo i pesi, tieni conto del fatto del tubo sella e serie sterzo integrati che insieme saranno un tre etti più o meno
Bisogna confrontare il peso degli altri telaio comprensivo di reggisella (e del pezzetto dello stesso infilato nel telaio che invece Paduano - in genere - non ha)

Devo aver letto da qualche parte che quelle "macchinine" stanno su 10 kg complessivi (+-).

Poi se veramente sono più pesanti allora ...chiedo scusa per la mia ignoranza!

Allora il mio VN 19,5" che fa poco più di 1600 gr non è al confronto così pesante..!!
Mi rincuoro.
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
Ragazzi un telaio in TI sta sul chilo e cinque- chilo e sei. Poi se c'è il reggi integrato di più.
Anche Merlin ha avuto difficoltà con i telai leggeri: gli extralite (XLM), che pesavano sul chilo e tre, avevano molti problemi di rotture rispetto ai tradizionali mountain.
Il titanio pesa su per giù come l'alluminio.
Tuttavia, una bici con pezzi di alta gamma arriva tranquilla sui 10 kg: il mio Carraro con gomme con camere d'aria (gomme da 480 gr.) e forka rigida in titanio era 8.8 kili. E si può sempre far di meglio: andate a vedere la Rewel di Guru.
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Ragazzi un telaio in TI sta sul chilo e cinque- chilo e sei. Poi se c'è il reggi integrato di più.
Anche Merlin ha avuto difficoltà con i telai leggeri: gli extralite (XLM), che pesavano sul chilo e tre, avevano molti problemi di rotture rispetto ai tradizionali mountain.
Il titanio pesa su per giù come l'alluminio.
Tuttavia, una bici con pezzi di alta gamma arriva tranquilla sui 10 kg: il mio Carraro con gomme con camere d'aria (gomme da 480 gr.) e forka rigida in titanio era 8.8 kili. E si può sempre far di meglio: andate a vedere la Rewel di Guru.

Hai ragione anche secondo me sul paragone del peso alu-Ti ed inoltre non capirei il senso di fare un telaio in Ti da 1kg :nunsacci:. Mezzo kilo di telaio in più (in Ti) ti dà tutti quei vantaggi di cui si parla da sempre nel forum.

Per il peso complessivo della bike è soggettivo, dipende solo dalle disponibilità e dalla fantasia che uno ha.
 

MassimoPampaloni

Biker superioris
23/4/07
862
0
0
52
Firenze
digilander.libero.it
a me le full in titanio piacciono per il fascino e per il pimp factor che hanno, ma nessuna motivazione può giustificare la costruzione di una full con materiali diversi dall'alluminio (bè forse anche carbonio)

Concordo: Se il principale motivo del titanio e' la comodita intesa come capacita di assorbire le vibrazioni, non ha troppo senso se sia sull' appoggio anteriore che posteriore c'e' un ammortizzatore.
 

sdg71

Biker velocissimus
Concordo: Se il principale motivo del titanio e' la comodita intesa come capacita di assorbire le vibrazioni, non ha troppo senso se sia sull' appoggio anteriore che posteriore c'e' un ammortizzatore.

beh beh beh....io sulla mia non mi sognerei mai di correrci con una forcella rigida...magari per fare una gran fondo...non esageriamo eh!
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
beh beh beh....io sulla mia non mi sognerei mai di correrci con una forcella rigida...magari per fare una gran fondo...non esageriamo eh!


Beh non è mica male... Io ci ho corso (gare xc però...)

carraroforum_359.jpg
 

sdg71

Biker velocissimus
anche io se mi dopassi come fanno i professionisti vincerei le gare pure con la graziella...dai siamo seri e smettiamola di citare i professionisti quali esempio....parliamo di gente normale che alla fine di una discesa in montagna di 8 km senza la forcella ammortizzata ci lascia le braccia....
 

lucavt

Biker tremendus
9/1/08
1.058
0
0
44
Böègn (Val Trompia)
Visita sito
anche io se mi dopassi come fanno i professionisti vincerei le gare pure con la graziella...dai siamo seri e smettiamola di citare i professionisti quali esempio....parliamo di gente normale che alla fine di una discesa in montagna di 8 km senza la forcella ammortizzata ci lascia le braccia....
Non sono un pro, ma ho usato la forca rigida in titanio e, con la giusta pressione della gomma, non ho avuto troppi problemi...
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
anche io se mi dopassi come fanno i professionisti vincerei le gare pure con la graziella...dai siamo seri e smettiamola di citare i professionisti quali esempio....parliamo di gente normale che alla fine di una discesa in montagna di 8 km senza la forcella ammortizzata ci lascia le braccia....

Anche a me di quello che fanno i pro non interessa proprio, era solo un esempio, poi guarda caso quando vincono lo avrebbero fatto anche con la graziella ... magari anche con le ruote bucate ... :omertà:

Se si fosse trovato tanto male con la forcella rigida non credo proprio che l'avrebbe usata. Inoltre visto che la uso anche io, posso garantirti che con la 29er è ancora un'altra cosa.
Anche alla 24H di Finale ne ho viste diverse, tra cui il prototipo in foto. Certo il percorso non era tanto accidentato, ma neppure tanto piatto ...


niner_full_carbon_fork.jpg


Dejay_rocks.jpg
 

MassimoPampaloni

Biker superioris
23/4/07
862
0
0
52
Firenze
digilander.libero.it
Io parlavo solo di capacita' del materiale di assorbire vibrazioni, che spesso sono la causa dei vari indolenzimenti. Ed e' inutile avere questo materiale su una biammortizzata dove le vibrazioni sia sull' anteriore che sul posteriore vengono assorbite dalle sospensioni. (tantovare utilizzare il piu economico e leggero alluminio). Il concetto era questo, ovvio che su un percorso dove serve la forcella ammortizzata e' bene andarci con la forcella ammortizzata.
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
Io parlavo solo di capacita' del materiale di assorbire vibrazioni, che spesso sono la causa dei vari indolenzimenti. Ed e' inutile avere questo materiale su una biammortizzata dove le vibrazioni sia sull' anteriore che sul posteriore vengono assorbite dalle sospensioni. (tantovare utilizzare il piu economico e leggero alluminio). Il concetto era questo, ovvio che su un percorso dove serve la forcella ammortizzata e' bene andarci con la forcella ammortizzata.

In teoria sono d'accordo, però ad esempio una Titus Racer X in titanio non è come quella in alluminio ... io prenderei la prima, senza dubbio. ;-)

http://www.titusti.com/titus09/bikes/cc_racerxti.php
 

MassimoPampaloni

Biker superioris
23/4/07
862
0
0
52
Firenze
digilander.libero.it
In teoria sono d'accordo, però ad esempio una Titus Racer X in titanio non è come quella in alluminio ... io prenderei la prima, senza dubbio. ;-)

http://www.titusti.com/titus09/bikes/cc_racerxti.php


immagino che il prezzo cambi, e se uno puo certo, prenderei anche io quella in titanio.
Cosi' come se compro la ferrari (non mi accadra mai, e non ci tengo particolarmente per' altro)prendo il cruscotto in carbonio, ma non e' che il cruscotto in ABS funzioni peggio di quello in carbonio o che sul cruscotto siano necessarie le proprieta' meccaniche del carbonio, e' semplicemente piu bello.
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
Anche a me di quello che fanno i pro non interessa proprio, era solo un esempio, poi guarda caso quando vincono lo avrebbero fatto anche con la graziella ... magari anche con le ruote bucate ... :omertà:

Se si fosse trovato tanto male con la forcella rigida non credo proprio che l'avrebbe usata. Inoltre visto che la uso anche io, posso garantirti che con la 29er è ancora un'altra cosa.
Anche alla 24H di Finale ne ho viste diverse, tra cui il prototipo in foto. Certo il percorso non era tanto accidentato, ma neppure tanto piatto ...


niner_full_carbon_fork.jpg


Dejay_rocks.jpg


Sticazzi, la prima bici ha un manubrio jeff jones in ti... raffinatissimo. CMQ con la rigida anno scorso ho corso la maremma bike.... e avevo la yeti vintage in alluminio! Ho finito molto indietro solo perché ho perso 20 minuti ad aggiustare la catena del mio amico
 

parerga

Biker superis
Sticazzi, la prima bici ha un manubrio jeff jones inb ti... raffinatissimo. CMQ con la rigida ann0o scorso ho corso la maremma bike.... e avevo la yeti vintage in alluminio! Ho finito molto indietro solo perché ho perso 20 minuti ad aggiustare la catena del mio amico
non mi esprimo sul manubrio ... non ho la tua competenza e colpo d'occhio ... la forca però è da sallo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo