Le Vostre Bici In Titanio Qui

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
....Per la forca in effetti è stato proprio uno degli ultimi step, vedendo la bici di Guru ho preso la SID nera e rossa per v-brake, ma se devo dire la verità dopo averla testata attentamente devo ammettere che la Marzocchi X-Fly che montavo precedentemente tanto male non era

.....
Dipende da cosa cerchi nella forka. Per un uso un pò cattivello xc race, l'ultima SID a mio avviso è una vera bomba.
poi se invece preferisci avere un pò di più di comfort devi lavorare con la camera negativa e vedrai che le cose migliorano (io invece preferisco forke assettate più secche e dure, ma sono gusti personali).
 

Titaino

Biker superis
21/3/09
487
2
0
Paris (FR)
Visita sito
Dipende da cosa cerchi nella forka. Per un uso un pò cattivello xc race, l'ultima SID a mio avviso è una vera bomba.
poi se invece preferisci avere un pò di più di comfort devi lavorare con la camera negativa e vedrai che le cose migliorano (io invece preferisco forke assettate più secche e dure, ma sono gusti personali).

Ciao Guru, piacere di conoscerti.
La SID naturalmente va molto bene, penso che devo fare ancora esperienza sulla ricerca del corretto settaggio, ed anche sull'armonia pressione forca-pressione pneumatici...adesso è un fattore molto più "sensibile", sto imparando a conoscerla meglio insomma!

Quello che invece mi ha stupito favorevolmente è la bontà della forca che avevo prima, se paragonata alla SID che per me rimane un riferimento....e pur vero che la scorrevolezza e la burrosità della Zokes che avevo prima erano frutto di un luuunghiiiisssimo rodaggio (7 anni) che la SID ancora deve fare (al momento avrà fatto 600km)
 

sdg71

Biker velocissimus
Qualcuno mi ha detto che il telaio Dbr Axis TT di prima generazione era proggettato per una forka rigida, poi Pallhuber lo utilizzava con una Manitou da 60mm di escursione.
Beh, io non sono sicuro che questa evoluzione, la versione Pro, sia stata adattata nelle geometrie ad una forka da 80mm, probabilmente è ancora pensata per una 60mm
Eventhepopesmokesdope, tu mi sai dare qualche notizia a rigurdo?

Cmq tra la Marzocchi x-fly z2 che avevo prima e la Sid 2009 che monto adesso la Rock Shox è leggermente più bassa, ma di pochissimo.

Io ho cambiato il telaio solo quando ho preso la Reba wc.... su quel telaio ci ho montato praticamente tutte le sid dalla prima con v brake e adesivi neri fino alla Sid wc del 2003 con testa in carbonio da 80mm nessun problema come geometria della axis tt...con la reba a 80 mm mi si alzava l'avantreno di 2cm...un pò troppi....ora verrà montata con una pace rc31 rigida....even non ti preoccupare....è in arrivo è in arrivo e sarà bel vedere credo....
Riguardo ai tubi....io non li trovo affatto ridicoli rispetto a quelli attuali anzi....sono sagomati da paura..sono sandvik made in usa e sono stati saldati da Litespeed....che volere di più?
 

sdg71

Biker velocissimus
Qualcuno mi ha detto che il telaio Dbr Axis TT di prima generazione era proggettato per una forka rigida, poi Pallhuber lo utilizzava con una Manitou da 60mm di escursione.
Beh, io non sono sicuro che questa evoluzione, la versione Pro, sia stata adattata nelle geometrie ad una forka da 80mm, probabilmente è ancora pensata per una 60mm
Eventhepopesmokesdope, tu mi sai dare qualche notizia a rigurdo?

Cmq tra la Marzocchi x-fly z2 che avevo prima e la Sid 2009 che monto adesso la Rock Shox è leggermente più bassa, ma di pochissimo.

ps la manitou che usava hubi se non ricordo male faceva 78mm di escursione...poi non so se lui se la facesse abbassare (ricordo che la pezzo abbassava la sid a 40....)
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
ps la manitou che usava hubi se non ricordo male faceva 78mm di escursione...poi non so se lui se la facesse abbassare (ricordo che la pezzo abbassava la sid a 40....)

78 confermo, anche la mia bici è stata fatta per la Manitou nel '99 anche se erano millimetri molto ottimistici ( di corsa vera fra i 50 e i 60 ).

Con la Sid da 80 mm. non si percepisce differenza d'assetto ( io riesco a salire sul tecnico, patendo un po', anche con la forca settata a 100 ).

Mi sa che nell'assetto ci influisce il sag da 1 a 2 cm. della Sid contro lo 0,... della Manitou
 

Titaino

Biker superis
21/3/09
487
2
0
Paris (FR)
Visita sito
ps la manitou che usava hubi se non ricordo male faceva 78mm di escursione...poi non so se lui se la facesse abbassare (ricordo che la pezzo abbassava la sid a 40....)

In effetti è esattamente quello che mi era stato detto, che usava una forcella ri-settata con un escursione di 60 0 40mm di escursione e quindi più bassa.

Io ho qualche problema sulle pendenze molto molto elevate, devo poggiare le chiappe sulla parte anteriore della sella perché se, mentre vado su regolare, prendo un masso o una radice tende ad inpennarsi....però e pur vero che ho un reggisella leggermente arretrato, forse sarebbe da provare uno senza arretramento!

se la tua la monti con la pace rc31 rigida, sarà uno spettacolo...io me la immagino con la rigida e poi con delle belle ruote classiche con raggi in acciaio...semmai un bel gommone di grosso diametro all'anteriore tipo uno Schwalbe NN da 2,4" (che sono 2,4 virtuali), va praticamente come una mtb normale con la forca ammortizzata...anzi meglio :-) !!!!!!
 

Titaino

Biker superis
21/3/09
487
2
0
Paris (FR)
Visita sito
78 confermo, anche la mia bici è stata fatta per la Manitou nel '99 anche se erano millimetri molto ottimistici ( di corsa vera fra i 50 e i 60 ).

Con la Sid da 80 mm. non si percepisce differenza d'assetto ( io riesco a salire sul tecnico, patendo un po', anche con la forca settata a 100 ).

Mi sa che nell'assetto ci influisce il sag da 1 a 2 cm. della Sid contro lo 0,... della Manitou

si ma il sag della SIS quando sto in salita con tutto il peso sulla ruota post a me sarà max 1 o 2 mm....forse ho regolato male la pressione:maremmac: ???
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
si ma il sag della SIS quando sto in salita con tutto il peso sulla ruota post a me sarà max 1 o 2 mm....forse ho regolato male la pressione:maremmac: ???

Probabile, ma comunque il sag si azzera quasi quando tiri sul manubrio su salita ripida.

Va misurato in piano con te appoggiato normalmente su pedali, sella e manubrio e dipende dai tuoi gusti.

Io ho 2 cm. di sag, perchè preferisco sentire la forcella più morbida sui piccoli urti ( e con la forka settata a 100 ho sempre 80 mm. di corsa effettiva ).

L'agonista incallito la tiene dura e con 1 cm. di sag.
 

Titaino

Biker superis
21/3/09
487
2
0
Paris (FR)
Visita sito
...
Va misurato in piano con te appoggiato normalmente su pedali, sella e manubrio e dipende dai tuoi gusti.

Io ho 2 cm. di sag, perchè preferisco sentire la forcella più morbida sui piccoli urti ( e con la forka settata a 100 ho sempre 80 mm. di corsa effettiva ).

L'agonista incallito la tiene dura e con 1 cm. di sag.

Quando regolo la forka, tipicamente è intorno a 1 cm (su 80mm di ex.).
Inizialmente regolavo la pressionealla forka e poi per controllare il SAG salivo in bici leggiadro come una libellula...praticamente come quando torni alle 4 di notte :augustin: e cerchi di infilarti nel letto della tua compagna :ronf: senza farla svegliare(impossibile :espulso!:)...e con questa tecnica segnavo un affondamento del 6-7%.

Poi mi hanno detto di salire in bici e muovermi un pò senza troppa delicatezza, mettere piedi, sedere e mani in posizione e mantenermi in equilibrio poggiato al muro. Con le medesime pressioni di prima segno 10-12% per cui il cm di cui ti dicevo.....però con questa regolazione mi basta cambiare gonfiatore, per esempio usare quello di qualche amico, che a volte mi sento l'anteriore rimbalzare troppo...forse devo aumentare il SAG?

Sorry ma sto andando off-topic
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Quando regolo la forka, tipicamente è intorno a 1 cm (su 80mm di ex.).
Inizialmente regolavo la pressionealla forka e poi per controllare il SAG salivo in bici leggiadro come una libellula...praticamente come quando torni alle 4 di notte :augustin: e cerchi di infilarti nel letto della tua compagna :ronf: senza farla svegliare(impossibile :espulso!:)...e con questa tecnica segnavo un affondamento del 6-7%.

Poi mi hanno detto di salire in bici e muovermi un pò senza troppa delicatezza, mettere piedi, sedere e mani in posizione e mantenermi in equilibrio poggiato al muro. Con le medesime pressioni di prima segno 10-12% per cui il cm di cui ti dicevo.....però con questa regolazione mi basta cambiare gonfiatore, per esempio usare quello di qualche amico, che a volte mi sento l'anteriore rimbalzare troppo...forse devo aumentare il SAG?

Sorry ma sto andando off-topic

Il rimbalzare dipende dal ritorno ( dovresti avere un pomello in basso per regolarlo ), mentre per il sag dovrebbe essere fra il 15 e il 20 %, ma non ti fidare e recupera via internet i dati giusti della tua forca.
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
Ciao Guru, piacere di conoscerti.
La SID naturalmente va molto bene, penso che devo fare ancora esperienza sulla ricerca del corretto settaggio, ed anche sull'armonia pressione forca-pressione pneumatici...adesso è un fattore molto più "sensibile", sto imparando a conoscerla meglio insomma!

Quello che invece mi ha stupito favorevolmente è la bontà della forca che avevo prima, se paragonata alla SID che per me rimane un riferimento....e pur vero che la scorrevolezza e la burrosità della Zokes che avevo prima erano frutto di un luuunghiiiisssimo rodaggio (7 anni) che la SID ancora deve fare (al momento avrà fatto 600km)
Ciao,
indubbiamente l'idraulica Marzocchi ha molto da insegnare, ma vedrai che la SID è un bomba nel complesso ;)
 

Mr. MC

Biker tremendus
24/1/03
1.349
0
0
50
Pavia
Visita sito
ciao ragazzi, mi inserisco con una vecchia!!!!
la mia è una rigor mootis del 1996, + o -, sono il 2° proprietario, l'ho presa da un ragazzo nel 98 e mi diceva che l'aveva comprata direttamente negli states durante il suo viaggio di nozze un paio di anni prima!!!
è montata con il gruppo syncros anniversary (tutti i componeti sono marcati con la famosa foglia canadese rossa su sfondo giallo), forcella lawwill e cambi white LMDS, in pratica un piccolo sistema di cambiata di quel costruttore famoso per i mozzi (white industries) che qlche anno or sono ha inventato qst sistema senza molle, in pratica come una carrucola, tiri sempre!!!!

PS: simone749, nn mollare la ybb!!!
 

Allegati

  • P1010025.jpg
    P1010025.jpg
    61,5 KB · Visite: 83
  • P1010024.jpg
    P1010024.jpg
    62,1 KB · Visite: 65
  • P1010023.jpg
    P1010023.jpg
    60,8 KB · Visite: 64
  • P1010021.jpg
    P1010021.jpg
    54,2 KB · Visite: 58
  • P1010018.jpg
    P1010018.jpg
    62,3 KB · Visite: 46

!Tartaruga!

Biker popularis
23/3/09
53
0
0
Amelia
Visita sito
!!Davvero bella!!
Sembra un pezzo da museo andarci per boschi e fossi sarebbe un vero sacrilegio.
La forcella e cambio i pezzi più belli in assoluto, ma anche telaio e ruote non sono da meno!!
!!Complimenti!!



ciao ragazzi, mi inserisco con una vecchia!!!!
la mia è una rigor mootis del 1996, + o -, sono il 2° proprietario, l'ho presa da un ragazzo nel 98 e mi diceva che l'aveva comprata direttamente negli states durante il suo viaggio di nozze un paio di anni prima!!!
è montata con il gruppo syncros anniversary (tutti i componeti sono marcati con la famosa foglia canadese rossa su sfondo giallo), forcella lawwill e cambi white LMDS, in pratica un piccolo sistema di cambiata di quel costruttore famoso per i mozzi (white industries) che qlche anno or sono ha inventato qst sistema senza molle, in pratica come una carrucola, tiri sempre!!!!

PS: simone749, nn mollare la ybb!!!
 

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
ciao ragazzi, mi inserisco con una vecchia!!!!
la mia è una rigor mootis del 1996, + o -, sono il 2° proprietario, l'ho presa da un ragazzo nel 98 e mi diceva che l'aveva comprata direttamente negli states durante il suo viaggio di nozze un paio di anni prima!!!
è montata con il gruppo syncros anniversary (tutti i componeti sono marcati con la famosa foglia canadese rossa su sfondo giallo), forcella lawwill e cambi white LMDS, in pratica un piccolo sistema di cambiata di quel costruttore famoso per i mozzi (white industries) che qlche anno or sono ha inventato qst sistema senza molle, in pratica come una carrucola, tiri sempre!!!!

PS: simone749, nn mollare la ybb!!!


cavolo... da museo veramente (nel senso che ci sono molte parti speciali), da trattare e guidare coi guantini di velluto...
bellissima!!!
:celopiùg:
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Triplo wow !

Componentistica da paura !

L'hai trovata esposta al MoMa ? :hahaha:

Pare che abbia rotolato solo sulla moquette !

Gli mancano un paio di copertoni Tioga dell'epoca ed è perfetta.
 

Mr. MC

Biker tremendus
24/1/03
1.349
0
0
50
Pavia
Visita sito
grazie ragazzi... troopo buoni!!!
beh il telaio la sua strada l'ha fatta...
l cambio l'ho preso io dal mio psher tanti, tanti anni fa... ma nn l'ho mai massacrato... il posteriore è speciale, l'anteriore beh, è un accorcchio!!!!
il gruppo credo sia NOS... e la forca doveva andare da un'altra parte... ma inmancanza...
cmq qualche pedalata dalle mie parti la faccio, senza pretese e senza "strappare", è mplto soft...
 

Titaino

Biker superis
21/3/09
487
2
0
Paris (FR)
Visita sito
Caspiterina, questa si che è un gioiello...anzi un concentrato di gioielli!
Tenerla ferma sotto una campana di vetro sicuramente è un peccato, ma la vedo bene su percorsi selvaggi ma non estremi....possibilmente asciutti :-)
Ogni tanto una bici del genere deve essere ricondotta al suo habitat naturale, a tenerla sempre in cattività c'è il rischio che si incattivisce8-)
 

Titaino

Biker superis
21/3/09
487
2
0
Paris (FR)
Visita sito
Nella mia DBR c'é questo Action Tec, che pure è di titanio :-) .... ma rispetto ai pezzi che ci sono nella Moots di Mr. MC questo può essere considerato appena un po' retrò

la cosa buona però è che quando i cuscinetti sono andati con pochi soldi ci metti gli SKF nuovi
 

Allegati

  • Action Tec Titanium.jpg
    Action Tec Titanium.jpg
    61,3 KB · Visite: 10

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo