Le voste Decathlon Full e Cattive!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
probabilmente ho trovato la forca nuova (sektor 150), quindi penso di dar via la mia PIKE U-turn 110-140 Dual Air. La forca è vecchiotta quindi consiglio revisione, ma funziona. I foderi sono segnati, ma nemmeno troppo, mentre gli steli sono perfetti. Prezzo 100 euro con remoto.
Ideale appunto da montare magari su una 9.1. Non è ancora sul mercatino, ma tra un po' la metto


ANIMALE, se lo dicevi una settimana fa risparmiavo 50 €. :rosik: :smile: !
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Allora prima ero a circa 100 PSI o poco meno ora sono a circa 110.
Mi dite che con solo il mio peso, se salgo e SAG ben calcolato non devo avvertire l'affondamento?
Se cosi fosse, prima ero troppo sgonfio perche come salivo il carro affondava.
 

giamma983

Biker assatanatus
28/1/11
3.459
14
0
Venezia
www.facebook.com
A parte questo :-) , sicuro di passare alla Sektor?
Tutti ne parlano bene, ma io credo che una Pike "a posto" sia comunque su un altro gradino :nunsacci: ...

quella che hai trovato tu è messa molto meglio della mia esteticamente parlando e sembra più nuova, oltre che come dicevo, la revisione va fatta, per lo meno per controllare l'olio. A proposito, l'hai montata?
Per la sektor, si ci ho ragionato un po', l'ho trovata ad un buon prezzo e sta volta provo la molla, meno sofisticata e un po' più ignorante. Inoltre è pure più leggera oltre ad avere un escursione 150, sempre U-turn però.
Se poi sbaglio... vorrà dire che cambierò di nuovo
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Ho fatto ciò che si definisce una cagata pazzesca: ho svitato la brugola sbagliata, invece quella di centramento dei freni, ho svitato quella di spurgo. Fate 2+2.

Ora il freno è molto lento. C'è modo di "tirarlo" come sui dischi meccanici? Mi spiego:

la pinza dietro tocca il disco, stavo cercando di centrarla ed ho sbagliato a svitare la vite, è uscito del liquido (che poi dovrebbe essere un normalissimo DOT 5.1 in vendita in qualunque ferramenta dico bene?). Ora il freno continua a frenare, ma è molto lento, la ruota si blocca, ma se spingo la bici inizia a ruotare (pur rimanendo frenata)

Posso risolvere con qualche regolazione o devo aggiungere liquido? In caso, devo spurgare tutto o posso rabboccare ?
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Ho fatto ciò che si definisce una cagata pazzesca: ho svitato la brugola sbagliata, invece quella di centramento dei freni, ho svitato quella di spurgo. Fate 2+2.

Ora il freno è molto lento. C'è modo di "tirarlo" come sui dischi meccanici? Mi spiego:

la pinza dietro tocca il disco, stavo cercando di centrarla ed ho sbagliato a svitare la vite, è uscito del liquido (che poi dovrebbe essere un normalissimo DOT 5.1 in vendita in qualunque ferramenta dico bene?). Ora il freno continua a frenare, ma è molto lento, la ruota si blocca, ma se spingo la bici inizia a ruotare (pur rimanendo frenata)

Posso risolvere con qualche regolazione o devo aggiungere liquido? In caso, devo spurgare tutto o posso rabboccare ?
Il "normalissimo" DOT 5.1 è un liquido corrosivo...
L'aggiunta di olio deve essere fatta tramite normale operazione di spurgo, non è che apri e butti dentro ;-)
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
E l'unico modo per "indurire" il freno e spurgarlo completamente e riempire ? Perchè ora le pinze sono allineate, solo che frena poco, inizia a frenare praticamente con la leva che tocca il manubrio.

Per "normalissimo" intendevo un dot 5.1 per freni che si trova nelle ferramenta, non è lo stesso ?
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
E l'unico modo per "indurire" il freno e spurgarlo completamente e riempire ? Perchè ora le pinze sono allineate, solo che frena poco, inizia a frenare praticamente con la leva che tocca il manubrio.

Per "normalissimo" intendevo un dot 5.1 per freni che si trova nelle ferramenta, non è lo stesso ?

Devi spurgare completamente... Vuoi un consiglio?

Usa il dot 4 che va bene uguale... Dura di più rispetto al 5.1 che in teoria ogni 6 mesi va cambiato...

Per l olio, io uso quello preso in vw per l auto... Quindi qualsiasi dot 4 o 5.1 va bene...
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Domani mi tocca tornare dal meccanico, io non ho gli atrezzi ed i freni hanno qualche problema. Ora persino quello anteriore ha iniziato a frenare poco ed io non ci ho messo mano li. Devo usare 3 dita invece di una.
Cosa può costare uno spurgo totale?

Più che altro ora mi piacerebbe capire per quale motivo la 44 fatica ad entrare se non grattando e dovendo tenere spinta la leva fino al suo completo inserimento.
A scendere tutto perfetto. A salire fino alla 32 tutto perfetto ma la 44 entra solo bestemmiando.
Il meccanico ha detto che per sistemarla si rischia di far entrare a fatica le altre d dato che a breve passerò alla doppia ha detto di tenerla cosi.
Il fine corsa alto non centra, ho provato in ogni modo e la fatica che fa a salire è sempre la stessa.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Per la 44 prova a svitare di 1/4 di giro la vite di finecorsa altro del deragliatore... Vedrai che risolvi.. In questo modo, il deragliatore ha più corsa e spinge su meglio la catena.

Per lo Spurgo non saprei... Sicuramente conviene prendere un kit e farlo in casa visto che gli avid necessitano di più manutenzione rispetto ai freni ad olio minerale... Lo Spurgo è un operazione molto semplice a patto di seguire alla lettera le istruzioni... Se ti serve una mano fammi sapere...

Io l'ultima volta, a causa di una pinzato accidentale senza ruota, ho dovuto spurgare perché c'era aria nell impianto... Ci ho messo circa 20 minuti a farlo... È davvero semplice... E calcola che il più del tempo serve per depressurizzare il liquido nella siringa per eliminare l aria... La sola operazione di spurgo porta via forse 10 minuti... È più per la preparazione che per l operazione in sé..
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Adesso vedo se rimedio un kit spurgo. Il siringone serve proprio quello avid o basta uno qualunque con cannula in gomma?

Il problema è che ti serve il raccordo con passo m5(mi pare) che collega siringa a pinza/leva...

Si trova anche in negozi di pneumatica/idro-oliodinamica (mi pare).

Cmq dai retta a me...
http://www.epicbleedsolutions.com/products/bleed-kits/avid/basic-kit/

Costa molto meno dell originale e funziona nello stesso modo...

Io ho l'originale solo perché l'ho trovato a pochi euro di differenza è perché sono riuscito a metterlo in un ordine collettivo..
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
quella che hai trovato tu è messa molto meglio della mia esteticamente parlando e sembra più nuova, oltre che come dicevo, la revisione va fatta, per lo meno per controllare l'olio. A proposito, l'hai montata?
Per la sektor, si ci ho ragionato un po', l'ho trovata ad un buon prezzo e sta volta provo la molla, meno sofisticata e un po' più ignorante. Inoltre è pure più leggera oltre ad avere un escursione 150, sempre U-turn però.
Se poi sbaglio... vorrà dire che cambierò di nuovo

Al momento di scegliere tra aria e molla per la "nuova" Pike, ammetto di essermi fatto tentare inizialmente dal mollone :-) .
Poi però mi sono detto "ma tu sei questo gran manico, che viaggia di molla, come fossi uno che vive per la discesa?"... E mi sono risposto di no :mrgreen: .

La Pike la monto in settimana, la ruota completa l'ho trovata e dovrei essere a posto anche col disco da 185.
Tu invece facci sapere tutto della Sektor appena la metti ;-) .
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Io l'ultima volta, a causa di una pinzato accidentale senza ruota, ho dovuto spurgare perché c'era aria nell impianto... Ci ho messo circa 20 minuti a farlo... È davvero semplice... E calcola che il più del tempo serve per depressurizzare il liquido nella siringa per eliminare l aria... La sola operazione di spurgo porta via forse 10 minuti... È più per la preparazione che per l operazione in sé..


Il metodo "bicitime":
Spurgo Freni Avid (metodo Bicitime) - Mtb - YouTube

sembra decisamente più pratico di quello ufficiale avid ed a logica, non ci si deve preoccupare dell'aria, finchè c'è olio nei tubi, l'aria non può entrare.

Se volessi spurgare tutto teoricamente basterebbe aspirare tutto l'olio presente all'interno (ovviamente il circuito si riempirà di aria) poi dal basso verso l'alto siringo olio fino a farlo uscire da sopra. Se esce, è uscita anche l'aria.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Il metodo "bicitime":
Spurgo Freni Avid (metodo Bicitime) - Mtb - YouTube

sembra decisamente più pratico di quello ufficiale avid ed a logica, non ci si deve preoccupare dell'aria, finchè c'è olio nei tubi, l'aria non può entrare.

Se volessi spurgare tutto teoricamente basterebbe aspirare tutto l'olio presente all'interno (ovviamente il circuito si riempirà di aria) poi dal basso verso l'alto siringo olio fino a farlo uscire da sopra. Se esce, è uscita anche l'aria.

Non so, io per scrupolo ho seguito il metodo avid stando attento a mettere l attacco della leva dove si collega la siringa, verso l'alto.
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Più che altro io non sono sicuro di avere la vaschetta dalla quale far uscire il liquido.
Forse al posto della vaschetta devo aprire la vite sulla pinza ed aspettare che esca da li.

EDIT: quello che non mi è chiaro, però, è come si possibile che mantenendo le pinze freno al di sotto della leva, una volta tolta la cannuccia non esca tutto l'olio per gravità.

EDIT2: supponendo di voler cambiare tutto l'olio del freno, senza quindi spurgarlo solo dall'aria, non sarebbe più semplice collegare una siringa vuota alla leva, una siringa con olio nuovo alla pinza ed iniziare a spingere l'olio nuovo dalla pinza finchè non entra nella siringa sulla leva? se entra l'olio sulla siringa l'aria è già uscita tutta. Poi si chiude e bon, senza stare a diventare matti con lo spurgo della pinza, lo spurgo della leva, toglia aria qui, spingi di la e così via. Lo sifono tutto exnovo e sono a cavallo.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
EDIT2: supponendo di voler cambiare tutto l'olio del freno, senza quindi spurgarlo solo dall'aria, non sarebbe più semplice collegare una siringa vuota alla leva, una siringa con olio nuovo alla pinza ed iniziare a spingere l'olio nuovo dalla pinza finchè non entra nella siringa sulla leva? se entra l'olio sulla siringa l'aria è già uscita tutta. Poi si chiude e bon, senza stare a diventare matti con lo spurgo della pinza, lo spurgo della leva, toglia aria qui, spingi di la e così via. Lo sifono tutto exnovo e sono a cavallo.

Sì, infatti così è come indica avid, solo che devi per forza spurgare anche la leva... Sicuramente più utile che spurgare la pinza dove è difficile che rimanga aria se fai il cambio olio... Cmq, visto che il lavoro lo devi dare cmq, meglio farlo una volta ma completo e compensi deve...

Ripeto, il tutto è più semplice farlo che scriverlo...
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Premesso che io non conosco bene come funzionano questi freni ma a logica, è un singolo circuito composto da:
- leva
- tubo
- pinza

è un circuito chiuso, la leva spinge l'olio che chiude la pinza.

Quindi, se dal lato pinza spingo verso l'alto olio nuovo e lo faccio uscire dalla leva, avrò sicuramente rimosso l'intero olio vecchio sostituendolo con il nuovo ed allo stesso tempo rimosso anche l'aria (che di sicuro in basso non va, quindi può uscire solo verso l'alto spinta dalla pressione dell'olio che sto inserendo)

A far bene, una volta che l'olio nuovo è arrivato fino alla siringa connessa alla leva, si può provare a fare il giochino del "risucchio/pompaggio" per essere certi che tutta l'aria è uscita, ma è certamente più facile fare così che diventare pazzi secondo il metodo avid.

Dopotutto il "mio" metodo è quello usato per spurgare ogni sorta di impianto freni a disco, auto o moto che sia. Solo avid suggerisce un metodo che non riesco a comprendere.

Da qualche parte c'è una spiegazione passo-passo delle singole operazioni?
Perchè basandomi sul video, non capisco il significato di un metodo così laborioso quando basta sparar fuori olio vecchio dal basso.

L'unico punto critico, con tutti i metodi di spurgo, è la rimozione della siringa e la chiusura della vite. Indipendentemente dal metodo adottato, in quel preciso istante entra aria (poca, visto che c'è l'olio che occupa spazio). L'unico modo per far si che ciò non accada è poter avvitare la vite con la siringa ancora collegata ma non è possibile con i freni avid visto che la vite va al posto della siringa.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
L'unico punto critico, con tutti i metodi di spurgo, è la rimozione della siringa e la chiusura della vite. Indipendentemente dal metodo adottato, in quel preciso istante entra aria (poca, visto che c'è l'olio che occupa spazio). L'unico modo per far si che ciò non accada è poter avvitare la vite con la siringa ancora collegata ma non è possibile con i freni avid visto che la vite va al posto della siringa.

Di aria non ne entra perché l olio arriva a raso della filettatura dove si avvita il raccordo sulla siringa... Provato di persona non so quante volte...

Cmq prova a dare una letta al topic "spurgo freni avid e formula"
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Ho trovato un sito che contiene un video più dettagliato (non ho ascoltato cosa dice il tipo ma solo guardato le immagini) ed in più ha delle istruzioni belle lunghe con set fotografico.

I passaggi da fare in ordine sono:
- siringa vuota (chiusa) sulla leva
- siringa piena (chiusa) sulla pinza (olio già depurato da da aria)
- apro la siringa leva
- apro la siringa pinza
- inizio a spingere l'olio dalla pinza verso la leva fino ad arrivare a 3/4
- tiro la leva del freno e la blocco tenendola tutta tirata
- procedo con lo spurgo aria: spingo e tiro la siringa della pinza finchè non viene più risucchiata aria
- spingo la siringa pinza e contemporaneamente, alla stessa velocità, rilascio la leva freno.
- chiudo siringa leva
- rimuovo siringa pinza e chiudo la pinza con la vite
- riapro la siringa leva
- faccio la stessa operazione di spurgo effettuata sulla pinza: spingo e tiro la siringa freno ed tra un risucchio e l'altro, premo leggermente la leva freno facendo muovere l'aria
- quando non esce più aria ed allo stesso tempo non entra più olio nel circuito, stacco la siringa leva e chiudo con la vite.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo