Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Pini33

Biker serius
17/11/10
294
0
0
Ticino
Visita sito
Eh bon, ma cosi non ti trovi? Che ha cje nn va? È una buonissima AM! Issima issima!! Avendo provato la Carbon ( tu hai la carbon no? ). Mi sn trovato da dio, la tiri su e giu ovunque!

L'unico upgrade che varrebbe veramente la pena sarebbe l'ammo. Sempre che un monarch plus o un float x mi diano una sensazione migliore. L'xx1 e gli sx sarebbero solo per alleggerire la bici, togliermi il cambio a sinistra cosi da poter mettere il reverb senza avere una guaina a zonzo, ma è una spesa troppo alta. La talas è semplicemente per come mi sono trovato rispettivamente con fox e rs, esperienza puramente personale, fox mi ha dato più sicurezza mentre rs ho sempre avuto problemi...
 
Bisognerebbe vedere com era impostata la bici. A parere mio, se nn hai mai pilotato GT, non ti tiene la traiettoria per via del carro che sembra rigido e quindi sullo scassato ti sembra di essere instabile a tal punto da dovrr continuare a correggere con l anteriore.
era quella la sensazione esatto.avevo provato la top di gamma force in carbonio la carbon pro.
 

vigierre

Biker serius
2/12/11
232
1
0
Bologna
Visita sito
la mia sensazione di insicurezza deriva che in discesa, in piena velocità la bici non teneva la traiettoria che le impostavo.cmq grazie.siccome nei miei giri c'è tanta salita mi sa che opterò per una force 1.

Che non tenga la traiettoria é strano. Dovresti provare un manubrio largo (anche 75 cm) e una giusta regolazione delle sospensioni. Non troppo rigide se no diventano troppo nervose. Comunque anche secondo me, se vuoi pedalare tanto prendi una force e più in là magari, se vorrai osare di più in discesa, monti una forca da 160.
 

Andrea_

Biker serius
19/3/12
104
0
0
Montagnana
Visita sito
Io oggi ho provato la mia nuova force 3.0.. Che dire in salita è un treno.. In discesa ho avuto "problemi" perché sono abituato con il DH... Forse saranno le gomme.. Le rocce erano come ghiaccio.. Grip 0... Sarà dato dalle ardent che montano "di serie"?
 

Doubletrouble72

Biker popularis
21/2/12
51
0
0
Asola
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Pipeline
Che non tenga la traiettoria é strano. Dovresti provare un manubrio largo (anche 75 cm) e una giusta regolazione delle sospensioni. Non troppo rigide se no diventano troppo nervose. Comunque anche secondo me, se vuoi pedalare tanto prendi una force e più in là magari, se vorrai osare di più in discesa, monti una forca da 160.

Ho la force 2.0 da pochi mesi, in salita la trazione è esagerata passa su qualsiasi terreno, in discesa è da guidare ed è qui il bello. Come ti hanno detto fondamentali sono le regolazioni, sospensioni e pressione gomme. All'inizio era nervosa e saltava, poi sceso con un sag di quasi 30% e pressione corretta delle gomme ha guadagnato precisione e molto meno nervosa. Vado di Force!!!!
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Comunque sia, tra carbon e alu c è un po di differenza, la carbon è ancora più votata alla pedalata rispetto alla alu. Forse per il fatto che è piu leggerina. Quando l ho provata poi aveva il manubrio originale, na fatica a scendere .. In salita è bella rigida e si percepisce bene il trasferimento della forza dai pedali alla ruota. Comunque penso cje la carbon sia un pó più chiusa della alu, si avvicina ai 69º reali...
 

sotiris

Biker superis
21/12/11
379
113
0
Capoterra (CA)
Visita sito
Del comportamento della mia Force 3.0 ho poco da lamentarmi. L'impressione che da è quella che possa mangiarsi tutti gli ostacoli che incontra in discesa. In salita poi.. in quelle tecniche dove si pedala sullo scassato e sulla roccia, la trovo fenomenale.
E' la mia prima full, quindi il mio parere vale per quello che è, è queste impressioni mi vengono dal confronto con altri biker che usano bici con sistemi diversi. Biker più o meno con le mie stesse capacità e esperienza (pochine :hahaha: ).
E considerate che la mia è immutata rispetto a come usciva il modello 2009: forca mag 32 (140 mm :omertà:) e ammo RS bar (da quando ho montato il monarch plus non sono ancora riuscito a uscire :rosik: ). Però monto Nevegal 2.35 (mooolto mollacciose :celopiùg:) sia avanti che dietro.
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.414
1.975
0
Su per i monti
www.arsie.net
Io ho messo all'anteriore il Continental Baron 2.3, è bella piantata a terra!
Provata ieri nella pausa pranzo, su un sentiero pieno di radici, sassi e fango, ha limiti molto alti, ben al di sopra delle mie capacità.
Poi ho preso parte al "collegio docenti" un po' sporco di palta... dalle scarpe ho lasciato giù un chilo di terra, a fine seduta. :smile::smile:
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Raga datemi un consiglio... qui diluvia e per qualche giorno non si potrà uscire se non a nuoto... vengo al dunque:
la bike così come l'ho comprata monta maxxis ardent su entrambe le ruote, ovviamente è la versione da camera che io ho cmq latticizzato, al posteriore nessun problema mi piace è rotolante al punto giusto e bello gripposo, all'anteriore però non mi ha convinto molto... avrei a portata di mano un Schwalbe big betty da 2,4 lo montavo sulla bici da freeride, è pesantuccio (930 gr.) e sta cosa mi frena un pò... però sicuramente è più performante dell'Ardent, il copertone è praticamente nuovo ma mi frena la sezione e il peso... ho paura di risentirne troppo in pedalata... questa ipotesi l'ho presa in considerazione perchè dopo l'ultimo giro ho lavato la bike trovando ai lati del cerchio anteriore del lattice, questo vuol dire che a causa della bassa pressione ho quasi stallonato... datemi un consiglio please...:nunsacci:
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
[MENTION=66659]mrhoffman[/MENTION] se vuoi uscire con la fangazza butta su il big betty e fregatene del peso! con l'ardent saresti una saponetta!

mah... io odio montare e smontare copertoni... fangazza o no il big betty è ottimo sul secco, col fango si impacca da paura... al di là della resa ero più preoccupato per la pericolosità dell'ardent sull'anteriore... alla prossima curva al limite o roccia presa male potrebbe stallonare e allora sì che sono cazzi... però 930 gr.... sono tanti...:omertà:
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
mah... io odio montare e smontare copertoni... fangazza o no il big betty è ottimo sul secco, col fango si impacca da paura... al di là della resa ero più preoccupato per la pericolosità dell'ardent sull'anteriore... alla prossima curva al limite o roccia presa male potrebbe stallonare e allora sì che sono cazzi... però 930 gr.... sono tanti...:omertà:

Eh sfido! Se poi sono tubeless... Montarli vuole dire tirare giu un rosario di bestemmie!!!
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Eh sfido! Se poi sono tubeless... Montarli vuole dire tirare giu un rosario di bestemmie!!!

l'ho ripulito dal vecchio lattice e messo su, adesso la ruota pesa 1,780 kg (completa senza lattice) contro 1,570 kg di prima... però non c'è paragone... purtroppo non ho un compressore e il big betty lo esige per farlo tallonare... tocca andare dal benzinaro :spetteguless: l'ardent lo metterò al posteriore quando avrò tritato l'altro... :omertà:
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
l'ho ripulito dal vecchio lattice e messo su, adesso la ruota pesa 1,780 kg (completa senza lattice) contro 1,570 kg di prima... però non c'è paragone... purtroppo non ho un compressore e il big betty lo esige per farlo tallonare... tocca andare dal benzinaro :spetteguless: l'ardent lo metterò al posteriore quando avrò tritato l'altro... :omertà:

Saponalo....
Ma nn hai una pompa? Se lo porti a 4 si tallona.. Se poi lo saponi..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo