Le Nostre Yeti

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Ho misurato stanotte, la pike sghierata a 140 risulta 54..oggi quando torno ti dico a 110 se effettivamente sia 51. Scusa jolly ma allora la float32 150 quanto è lunga?

si si ho valutato le vostre considerazioni, ma se non trovo una float 32 o una talas 32 da 150 sinceramente volevo provare una lyrik.
Anzi a dirla tutta cerco una forca a molla, o una fox van o una lyrik.le altre rock shok 150 a molla qualcuno le conosce?

p.s sto cercando una float 32 150 come la tua, ma tutte hanno perno passante da 15, io ho quello da 20! caspita....
Di notte si dorme...

Leggi i post dietro e vedrai quanto è lunga la 32 150 e quanto, anche visivamente, è più corta della 36...


Questa era la MIA Pike 454 (Pila 2007):

image.php
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Ehehdi sera lavoro e mattina pure! Per cui dormo poco!

Ah avevi la pike allora!?! Come la descrivi rispetto alla talas e la float che hai avuto sotto la yeti?
Caspita tu le hai provate tutte in effetti hai sicuramente capito il miglior settimg..

Unica cosa per la float 150 ho il problema del perno passante. Non so se esistano adattatori
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Grazie Barolo in effetti le avevo viste, anceh se sinceramente mi sembrano forche meno performanti non so..bo mi danno l'idea di essere meno "serie"

sono in contatto per una float 150 del 2011..ancora in garanzia per altro.
l'unica menata è che ha il perno da 15 e io ho il 20 ma penso che esista un adattatore per ridurre il mozzo del dtswiss da 20 a 15...

oggi provo a sentire il negozio dove l'ho comprata se mi aiuta o ha qualche forka in offerta da valutare!

p.h ho ancora ilpallino della lyrik!! alla fine va strabene e se la trovassi uturn sarebbe perfetta!
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Se prendi una forka con il perno da 15 devi cambiare anche il mozzo/ruota: il 20mm ha battuta 110mm mentre il 15mm ha battuta 100mm!

no penso che esistano adattatori per dtwsiss, anche perchè non avrebbe senso dai.basta un riduttore anche artigianale

http://www.wheelbuilder.com/dt-swiss-hub-conversion-kit.html

su CRC ho trovato questo e per me dovrebbe andar bene!
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=33708

e se proprio son sfigato cambio mozzo ma il cerchio lo tengo..ma no dai spero che si possa convertire cavolo..in effetti per la lunghezza del perno non ho idea di come funzioni, ma se c'è un adattatore o recuperano quel cm o non ne ho ideaa hahaha
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
no penso che esistano adattatori per dtwsiss, anche perchè non avrebbe senso dai.basta un riduttore anche artigianale

http://www.wheelbuilder.com/dt-swiss-hub-conversion-kit.html

su CRC ho trovato questo e per me dovrebbe andar bene!
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=33708

e se proprio son sfigato cambio mozzo ma il cerchio lo tengo..ma no dai spero che si possa convertire cavolo..in effetti per la lunghezza del perno non ho idea di come funzioni, ma se c'è un adattatore o recuperano quel cm o non ne ho ideaa hahaha
se, hai qualche amico tornitore,è un gioco da ragazzi , io ho tolto i cuscinetti dal mozzo, tirato fuori il tubo lavorato interno al mozzo, e fatto rifare uguale esternamente ma con foro per perno 15,speso niente (il tornitore è mio amico)
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
p.h ho ancora ilpallino della lyrik!! alla fine va strabene e se la trovassi uturn sarebbe perfetta!

non farlo...e' la cazzata che ho fatto io....non va bene per questi motivi:
- se ci sono piu di 2 cm tra 32/150 e la 35-36/160 vuol dire che con la lyrick dovresti abbassare di conseguenza di 2 cm....quindi che fai passi da 160 a 140 ?? quando hai una forka del genere non ti dico come ti girano ad usarla abbassata...e alla fine la tieni sempre a 160 (in discesa)
- avere una forka da 2500 gr x usarla a 140 o 150mm e' veramente un peccato
- credo che la 575 con 150mm ti esca tranquillamente intorno ai 13-13,5kg...pesi del genere su 160 te li scordi a meno di non spendere delle follie

- io a forza di fare cambia assetti , ammo e forke...e palla varie mi sono stufato e sto per prendere una nomad che e' fatta x 160...spero di non fare una cazzata....ma l'idea di cambiare nuovamente e prendere una 150 non i và proprio ....ormai mi e' venuta voglia di provare dell'altro!
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
se, hai qualche amico tornitore,è un gioco da ragazzi , io ho tolto i cuscinetti dal mozzo, tirato fuori il tubo lavorato interno al mozzo, e fatto rifare uguale esternamente ma con foro per perno 15,speso niente (il tornitore è mio amico)

fattibile quindì? ottimo dai! provo a chiedere anche per sti adattatori

non farlo...e' la cazzata che ho fatto io....non va bene per questi motivi:
- se ci sono piu di 2 cm tra 32/150 e la 35-36/160 vuol dire che con la lyrick dovresti abbassare di conseguenza di 2 cm....quindi che fai passi da 160 a 140 ?? quando hai una forka del genere non ti dico come ti girano ad usarla abbassata...e alla fine la tieni sempre a 160 (in discesa)
- avere una forka da 2500 gr x usarla a 140 o 150mm e' veramente un peccato
- credo che la 575 con 150mm ti esca tranquillamente intorno ai 13-13,5kg...pesi del genere su 160 te li scordi a meno di non spendere delle follie

- io a forza di fare cambia assetti , ammo e forke...e palla varie mi sono stufato e sto per prendere una nomad che e' fatta x 160...spero di non fare una cazzata....ma l'idea di cambiare nuovamente e prendere una 150 non i và proprio ....ormai mi e' venuta voglia di provare dell'altro!


eppure cazzo non voglio contestarvi però calcolando angolo di sterzo e guardando i disegni ufficiali sul sito YETI DEL 2008 la 575 veniva calcolata con una forca da 140 o con la possibilità di una 160:medita::medita:..per cui mi pare strano che sia così svantaggioso condurre la 575 con una 160
E' anche vero che sul disegno c'è scritto 54-55 cm per una forca da 160..e sappiamo con i link che avete postato che sono di più i cm di una forca attuale da 160.
Per altro è anche vero che il carro posteriore veniva calcolato con un'escursione di 140-150 max per cui..non sono esperto di bici visto che mi occupo di altri calcoli, però mantenere un minimo di equilibrio mi sembra la scelta più razionale..

mi giran un po' le balle non avere un forcellone da 160..son sincero..alla fine steli da 36 e 160 è una bella forcella..mi piace come lavora..la lyrik è molto meglio di una talas come burrosità!
 

karlacio

Biker ultra
29/4/05
620
5
0
57
Varese
Visita sito
Bike
sb66c
- io a forza di fare cambia assetti , ammo e forke...e palla varie mi sono stufato e sto per prendere una nomad che e' fatta x 160...spero di non fare una cazzata....ma l'idea di cambiare nuovamente e prendere una 150 non i và proprio ....ormai mi e' venuta voglia di provare dell'altro!

Oltre alla 575 ho anche una Nomad (quella vecchia) con la 160. Per scendere veloce e sullo scassatone ti da una mano però le sensazioni e la goduria della 575 non me le da :spetteguless:
Ovviamente si sente che la 160 è la sua forcella (come la 150 è la forcella della 575 ma c'è chi non ci vuole credere).

Poi se bisogna pure salire è tutto un altro discorso ed ovviamente il mio nomad è ben più pesante (alluminio e primo modello).
Rimango sempre un po' perplesso quando incontro i nomadisti che le hanno avute tutte e spesso mi dicono che il primo modello (il mio): "si che andava bene".
 
  • Mi piace
Reactions: Jolly Roger

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Oltre alla 575 ho anche una Nomad (quella vecchia) con la 160. Per scendere veloce e sullo scassatone ti da una mano però le sensazioni e la goduria della 575 non me le da :spetteguless:
Ovviamente si sente che la 160 è la sua forcella (come la 150 è la forcella della 575 ma c'è chi non ci vuole credere).

Poi se bisogna pure salire è tutto un altro discorso ed ovviamente il mio nomad è ben più pesante (alluminio e primo modello).
Rimango sempre un po' perplesso quando incontro i nomadisti che le hanno avute tutte e spesso mi dicono che il primo modello (il mio): "si che andava bene".

io sto provando la namad 2..devo dire che sullo scassato veloce e' ben piu stabile e mi piace molto la sensazione del carro....che non lo senti...e ti perdona tanto(dhx) .....la sento anche più maneggevole ( tg m) rispetto alla mia con 160.... e sul pedalato tecnico secondo me va meglio....certo e' che la 575 come peso sarebbe imbattibile con la 150 e probabilmente con prestazini di poco inferiori in discesa ma nettamente superiori su salita scorrevole...la nomad invece pesa 15 kg (con molla) e trasformandola ad aria si guadagnano 300/400 gr intanto non serve abbassarla
....comunque e' un bel dilemma...tutte le volte che vedo il telaio yeti in garage smontato mi fa piangere il cuore all'idea di darla via!!
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
io sto provando la namad 2..devo dire che sullo scassato veloce e' ben piu stabile e mi piace molto la sensazione del carro....che non lo senti...e ti perdona tanto(dhx) .....la sento anche più maneggevole ( tg m) rispetto alla mia con 160.... e sul pedalato tecnico secondo me va meglio....certo e' che la 575 come peso sarebbe imbattibile con la 150 e probabilmente con prestazini di poco inferiori in discesa ma nettamente superiori su salita scorrevole...la nomad invece pesa 15 kg (con molla) e trasformandola ad aria si guadagnano 300/400 gr intanto non serve abbassarla
....comunque e' un bel dilemma...tutte le volte che vedo il telaio yeti in garage smontato mi fa piangere il cuore all'idea di darla via!!
Hai detto tutto, fratello!
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Oltre alla 575 ho anche una Nomad (quella vecchia) con la 160. Per scendere veloce e sullo scassatone ti da una mano però le sensazioni e la goduria della 575 non me le da :spetteguless:
Ovviamente si sente che la 160 è la sua forcella (come la 150 è la forcella della 575 ma c'è chi non ci vuole credere).

Poi se bisogna pure salire è tutto un altro discorso ed ovviamente il mio nomad è ben più pesante (alluminio e primo modello).
Rimango sempre un po' perplesso quando incontro i nomadisti che le hanno avute tutte e spesso mi dicono che il primo modello (il mio): "si che andava bene".

non è un fatto di fiducia quello del non "crederci".:nunsacci:
sinceramente è un discorso piuttosto soggettivo.se parliamo di kart non tutti hanno gli stessi assetti con lo stesso telaio...macchine stessa cosa..moto mai avute ma il funzionamento è molto simile.io son appassionato di 4 ruote , angoli e geometrie,la bici è un caso a se per quanto mi coinvolga,ne rimango sorpreso pur io.Il mio obbiettivo è pedalare per arrivare al sentiero e spararmi la discesa, visto che non ci sono impianti mi piace andarme su ovunque, pedalare e vestirmi per la discesa, la mia mountain bike è questa..
detto questo tirando le somme il vostro discorso non fa una piega, 150 con 54cm di lunghezza è la forca adatta alla yeti ma ci sono i ma..sicuramente con una lyrik o una 160 aumenta l'angolo di sterzo e facendo un calcolo veloce si becca quasi un 69 gradi se non di più, il carro si insacco sicuro e il dh5,che si mangia la corsa, non lavorerà bene come adesso forse sarà più carroarmato e lenta nello stretto ma penso che nel veloce e nei salti gli steli da 36 sono tutt'altra cosa!
quindi si vedrà che fare visto che l'aria a poco a che spartire con una forca "realistica" secondo me..provata una molla si ha il concetto di forcella ben impresso.dei 3-400 grammi in più mi interessa poco, mi interessa di fare una scelta giusta e equilibrata..
non nego che sia bello incasinato..e grazie hai vostri consigli sto valutando una 150rlc o una 160 talas con la speranza di trovare una lyrik molla uturn da provare..
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
compagni di yeti vi ho dato retta..è arrivata oggi!!

adesso si monta! putttanaaaaa se son ansioso di provarla
...

bravo hai fatto la scelta giusta...io alla fine devo comunicare con grande rammarico...che sono passato alla nomad 2 ....due bici non le posse tenere...e quindi do via la yeti....non avete idea quando mi dispiace ...anche se devo dire che con la nomad ho trovato quello che cercavo!
A proposito...nei vari cambi di assetto della yeti avevo preso un dhx5 air del 2007 (quello con il propedal a rotella) ...ora la yeti la do via con l' rp23 e quindi vendo il dhx a 150 eu...chi fosse interessato si faccia avanti
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
dai ci sta Barolo! alla fine è bello anche cambiare e adattarsi a nuovi mezzi..hai fatto bene per me!


montata!!! adattatore perno passante pp20 a qr 15 della dtswiss arrivati in due giorni.svitati montati..ho dovuto cambiare anche l'adattatore pinza ma va bhe...è su!!!
va solo regolata!
lunghezza forca perfetta, e ho levato gli spessori sotto la pipa..mi trovo più o meno all'altezza di prima ma con più escursione
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
yeti.jpg

io intanto posto una fotina, ovviamente fa cagher ma accontentatevi dai eheh. appena montata con adattatori dtswiss.

Montata e provata e grazie alle dritte di Jolly sto iniziando a regolarla..pressione sui 65 per ora!

La prima impressione è stata strana, visto che ho fatto un sentiero sull'alto garda( quello ripreso da Toniolo per capirci), molto scassato e tecnico!
Sicuramente la prima cosa notata è stata la riduzione di peso. ci ballano quasi 400 grammi alla fine e io li ho sentiti tantissimo.Settata a 120, in salita, e avendo tolto un distanziale da sotto alla pipa non ho sentito nessuna differenza negativa, anzi riesco a fare tranquillamente tutti i miei muri e rattoni senza scendere. tende a impennarsi facilmente per via del peso, ma caricando un po' l'anteriore si ovvia al problema e mi sento ancora perfettamente bilanciato in bici.
La sostanziale differenza con la pike è che la forcella è veramente "sveglia". l'escursione di un solo cm di differenza infatti non cambia la vita, ma il modo in cui lavora alle basse velocità o sul veloce smosso , bhe li si sente. lavora magicamente e assorbe bene tutte le asperità.
Quel cm di differenza ha cambiato un po' la leva e sghierata a 150 sento l'angolo di sterzo più aperto.Più che in percorrenza alle alte velocità, mi sono accorto nei tortanti tecnici e stretti, perde un pelo di agilità.
Ho intenzione di abbassare ancora la pipa levando i distanzialini sotto, ma i vari amici mi han detto di fare un passo per volta e toglierne uno a uno.
Aspetto di fare il mio solito percorso per tirare le conclusioni. In sostanza la forcella scorre veramente bene, ma dirò la mia, penso sia dovuto ai paraoli nuovi di stecca e l'idraulica ma non sono sicuro che il trattamento kashima sia tutta sta rivoluzione. è bella, è ben rifinita e kashima fa figo, a livello tecnico incide veramente poco per me. sentire come scorre una lyrik solo air da 160 non ha particolari differenze...anzi è una gran forca!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo