Le Nostre Yeti

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Buongiorno a tutti
Circa 3 mesi fa ho preso la mia "prima " yeti 575..
Qui è in versione appena arrivata..adesso inizia ad essere parecchio coustumizzata..pipa funn bianca 45, manubrio 72, sella fizik, freni formula oro, uturn 454 95-140 e dh5air.a breve qualceh foto migliore..
pensavo a una forca tipo talas da 160, che dite può starci col 140 dietro o giro "sbagliato" a livello di geometrie?
saluti a tutti
540113_4586447347779_1944789819_n.jpg
 

karlacio

Biker ultra
29/4/05
620
5
0
57
Varese
Visita sito
Bike
sb66c
pensavo a una forca tipo talas da 160, che dite può starci col 140 dietro o giro "sbagliato" a livello di geometrie?
saluti a tutti

Hai una delle bici più belle del mondo, non rovinarla con una forcella eccessiva!
Metterrei massimo 150mm davanti.
Poi ovviamente il setup ideale dipende da tanti fattori; il mio consiglio è frutto di esperienza diretta ;-) e di come mi piace andare in bici...
 
  • Mi piace
Reactions: Jolly Roger

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Hai una delle bici più belle del mondo, non rovinarla con una forcella eccessiva!
Metterrei massimo 150mm davanti.
Poi ovviamente il setup ideale dipende da tanti fattori; il mio consiglio è frutto di esperienza diretta ;-) e di come mi piace andare in bici...

faccio fatica a regolare la pike 140 davanti..non so..camera positiva e negativa...booo..non ho ancora ben trovato il feeling giusto
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
io e' da parecchio che ci giro con una 160....obbligatorio abbassabile....e quindi ti conviene lyric u turn (pero pesa 2500gr) o vai sulla nuova slant della x fusion (1900 gr) o talas ma fuori prezzo.
la bici và bene ma ci sono dei però:
- davanti ti diventa molto leggera ...io ho messo pipa da 5 cm a 0 inclinazione e 0 rialzi ....dipende anche dalle tue misure ...x me e' un pò grossa ( sono 176 cavallo 84 )
- con il dhx sicuramente meglio bilanciata..altrimenti dietro ti salta via....purtroppo e' un po' al limite...peccato che in salita anche con propedal bobba un pochino
- io ho sempre un po' di difficoltà a trovare l'assetto giusto...
infatti in questi ultimi sto provando altre bici per capire cosa fare......alla fine credo che il massimo lo da con una 150 ....purtroppo però non l'ho mai provata......con una 160 mi sembra sempre che non riesci a sfruttarla al 100%
 
  • Mi piace
Reactions: Jolly Roger

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
io e' da parecchio che ci giro con una 160....obbligatorio abbassabile....e quindi ti conviene lyric u turn (pero pesa 2500gr) o vai sulla nuova slant della x fusion (1900 gr) o talas ma fuori prezzo.
la bici và bene ma ci sono dei però:
- davanti ti diventa molto leggera ...io ho messo pipa da 5 cm a 0 inclinazione e 0 rialzi ....dipende anche dalle tue misure ...x me e' un pò grossa ( sono 176 cavallo 84 )
- con il dhx sicuramente meglio bilanciata..altrimenti dietro ti salta via....purtroppo e' un po' al limite...peccato che in salita anche con propedal bobba un pochino
- io ho sempre un po' di difficoltà a trovare l'assetto giusto...
infatti in questi ultimi sto provando altre bici per capire cosa fare......alla fine credo che il massimo lo da con una 150 ....purtroppo però non l'ho mai provata......con una 160 mi sembra sempre che non riesci a sfruttarla al 100%

wowww grazie delle dritte! ti dirò che mi pare di percepire le stesse sensazioni!
Però con la 140 davanti mi sembra sempre di non averne abbastanza.anceh perchè se la tengo morbida me la mangia e se la irrigidisco un po' non mi convince.

eh si dietro il boost l'ho chiuso parecchio pure io per evitare bobbing..150psi circa e 170 nella camera principale.


la 160 ceh monti è a molla o aria? io vorrei passare a una 160 a molla e, come giustamente dici, abbassabile!
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Si come ti dicevo una 140 e' troppo poco una 160 forse un po troppo....ma dipende dalle tue misure...io sono 176 e me la sento grande, di conseguenza alzandosi l'anteriore ho difficolta a dargli direzionalita' nei cambi veloci...e' certamente un mio limite perche' mi rendo conto che non sono bravo ad impostare bene le curve veloci...ma diciamo che la bici in questo senso non aiuta, com una 150 a meno che non fai roba veramente a bomba ..probabilmente rende le cose piu facili......se invece sei 180 probabilmente senti meno qestoo problema xche sei naturalmente piu sull'anteriore.
La forka che ho e' a molla ..l'unica che sia affidabile x abbassamento....se dovessi prendere una forka 160 nuov ora prenderei la xfusion slant
Saluti
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Jollyroger bei mezzi davvero! E con la float in salita come ti trovi?
Perchè ot? È la sezione dedicata alla yeti(non ne trovo altre nel forum)


Barolo71. Sono piu o meno alto come te. Percorsi sopprattutto da enduro mi divertono, vado in mtb solo da 1 anno ma sono fisicamente molto allenato per cui in salita non ho problemi. Per la discesa vado giu anche bene, forte, ma la tecnica , quella che ti dà padronanza del mezzo ancora non ce l'ho e avendo la yeti da circa 2 mesi ancora posso dire di non conoscerla.

Non capisco dalla tua affermazione che differenza ci sia da una 150 a una 160? Erano entrambe a molla? Oppure solo il diametro degli steli influenzava sull'avantreno?

Grazie a tutti delle spiegazione, ma ogni consiglio è prezioso!
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Ovviamente l'anteriore e' alleggerito x l'altezza della forka..la 160 te lo alza troppo ...molla o aria o steli in questo senso non influenzano!
Se riesci a mantenere una posizioe molto avanzat "aggressiva" potrebbe essere che ti vada anche la 160...sicuramente con pipa alzo 0 e manubrio flat pero !
 
  • Mi piace
Reactions: karlacio

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Ho capito.
Sto abbastanza appoggiato al manubrio in discesa, cerco di tenere sempre carico sull'anteriore, ovvio tranne nei passaggi impegnativi.

Caspita non pensavo che 1cm di forca incidesse cosi tanto. Probabilmente anche il peso i fluenzano non saprei.
Pipa son passato da 70 a 45 e manubrio haun rise di 15 ma ho circa 1,5 cm di distanziali sotto la pipa.
caspita i avete messo in crisi: ero convinto della 160 e adesso diciendomi cosi non saprei..
Solo che passare da una 140 a una 150 mi sembra veramente un passaggio poco stravolgente.
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
P.s leggendo le geometrie del telaio yeti, sul sito ufficiale calcolano l'angolo utilizzando forca o da 140 o 160.in effetti l'angolo dello sterzo con una 160 cambia parecchio e questo potrebbe allegerire l'anteriore e inoltre il canotto sella rimane piuttosto inclinato con una 160 fissa.
Per quello io consideravo una 160 abbassabile ma a molla. barolo tu cosa monti?
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Ho capito.
Sto abbastanza appoggiato al manubrio in discesa, cerco di tenere sempre carico sull'anteriore, ovvio tranne nei passaggi impegnativi.

Caspita non pensavo che 1cm di forca incidesse cosi tanto. Probabilmente anche il peso i fluenzano non saprei.
Pipa son passato da 70 a 45 e manubrio haun rise di 15 ma ho circa 1,5 cm di distanziali sotto la pipa.
caspita i avete messo in crisi: ero convinto della 160 e adesso diciendomi cosi non saprei..
Solo che passare da una 140 a una 150 mi sembra veramente un passaggio poco stravolgente.
Quoto Barolo!
Quello che frega è che tra queste due forcelle

image.php


Fox 36 160 mm e 32 150 mm è che ci sono circa 3 cm di differenza, non 1...

I problemi tuoi, miei, di barolo, di karlacio (tutti possessori di 575, tutti pedalatori tosti, molti amanti di tecnico, ripido, scassato, ecc.) sono due:

1) il miglior assetto possibile in discesa..... ed il migliore è con la forca da 150 32/34 mm che sia, lo dice pure il sito Yeti!
Credimi, ho avuto due 575 con tutte le forche possibili :il-saggi:

2) il miglior assetto in salita......con i grandi pregi del telaio 575, ma anche i suoi piccoli difetti.
Il 575 ha un carro regressivo, progressivo, molto plush (figata in discesa) con tendenza al bobbing (se l'ammo è ben tarato, in salita si pedala solo propedal)

Con un comportamento plush, se il baricentro, complice una forcella alta, manubrio alto, spessori o posizionamento sella, arretra anche di poco la bici si sbilancia molto e tende a sedersi.

A mio avviso le soluzioni sono due:

Forca ad altezza variabile: il massimo sarebbe Lyrik Uturn 160 a molla con regolazione passo passo così ti trovi l'assetto che vuoi.
Il contro è che pesa quasi un kg più della soluzione due e snatura troppo la bici.

Forcella ad altezza fissa: 32 da 150 oppure 34/36 ridotta a 150/145.

Io ho scelto la 32 150:

vantaggi: peso piuma, rigidità buona, funzionamento eccellente

svantaggi: ho speso qualche soldo e fatto qualche prova per assettare la bici (prima con il Talas era semplice :smile:):
- ho cambiato manubrio, che vedi in foto, con un haven carbon low rise
- ho cambiato attacco da 90 mm, che vedi in foto, con un 70
- ho tolto tutti gli spessori, tranne uno da 0,5 cm
- ho avanzato la sella di 1 cm

Ora sono così contento che non la vendo più quel 575 :loll:

Non so se ti ho complicato al vita o se sono stato chiaro, ma sono disponibile al dialogo perché mi appassiona molto :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: karlacio

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Io prima avevo talas che come tutte le talas dopo un po. (Circa 3 anni) ho dovuto fargli una manutenzione straordinaria da 200 eu....l'ho venduta e ho preso lyric u turn che e' a molla...va benissimo, ha manutenzione semplicissima e quando voglio la trasformo ad aria con 100 eu e costa molto meno...ora pero ci sono le nuove 160 con steli da 34 della fox ( costa un botto) e la x fusion ( non so prezzo), quest'ultima ha sistema abbassamento idraulico quindi dovrebbe essere meno delicato e pesa 500 gr meno della lyric!!!
Come direbbe Crozza.....secondo me se vuoi essere al top?! Forka da 160 con serie sterzo zero stack...che pero non so s e' possibile sulla 575 ...se hai versione tapered forse si.
X me rimane comunque il rpoblema del carro che con quelle geometrie e con la curva di compressione che ha ...appena arretri con il culo tende ad insaccarsi e quindi l'anteriore va dove vuole lui...alla fine della fiera credo che sia piu una bici da percorsi lenti e medio veloci....provando una Nomad ti posso dire che sullo scassato veloce e sul pedalato tecnico va meglio...ma pesa 1 kg di piu!
Detto questo se uno ha il manico con una bici del genere ci fai quello che vuoi...
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Wow, proprio le varie riflessioni che volevo sentire! Avendo la stessa bici ci capiamo!

Non ho la vostra esperienza su yeti e su bike ma quello che sento io, avendo provato anche altre bici/ forche è che se passo da una pike da 140 con steli da 32 a una 150 con steli da 32 sentirò tutta questa differenza?
Nei percorsi che faccio tengo la pike con un alto carico di stacco per renderla progressima e sfruttare tutti i 140mm di escursione, ma questo mi porta indubbiamente a renderla "morbida" e mi gioco i primi 2 cm di escurusine..per farla breve vedo che i 140 me li mangio se non ci carico un pò d'aria nella camera positiva. Secondo le mie esigenze una 160 molla abbassabile sarebbe gran cosa, ma sentendo le vostre considerazioni non ne sono convinto. E mi scoccerebbe fare un doppio acquisto cavolo. Per me anche gli steli da 36 danno una certa sicurezza all'anteriore. Ho ben presente la talas 160 di un amico e caspita per me il muso è reso piuttosto stabile anche da quello!
Il fattore peso sinceramente non mi interessa, se pesa 200-300 grammi in più pace.. Ora la yeti è sui 13 e qualcosa senza telescopico, ho levpato il kenda 2.35 dietro che col fango sembrava di avere un mattone da trinare al posto di una gomma!mi piacerebbe passae anche alla singola ma meglio allenarsi ancora un pò.

Jolly ma con la float da 150 in salita ti trovi bene?

Barolo anche io sto cercando una lyrik a molla abassabile!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo