Le Nostre Yeti

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
570
0
60
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
ma come faccio ad inserire le foto con un formato più grande?:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

la carichi nel tuo album e poi copi il link della foto nelle finestra che si apre quando clicchi l'icona inserisci immagine
insertimage.gif


ciauz
 

Mr.Trapano

Biker novus
29/5/08
31
0
0
Brescia
Visita sito
Grazie a tutti dei complimenti! o-o
@ Cencio: così come in foto pesa (grammo più, grammo meno) 13 chili e 800 grammi.. di cui 1 chilo di pedali! :pirletto:
Non proprio una libellula, ma la mia idea era quella della bicicletta "do anything, go anywhere".
A breve test ride.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Grazie a tutti dei complimenti! o-o
@ Cencio: così come in foto pesa (grammo più, grammo meno) 13 chili e 800 grammi.. di cui 1 chilo di pedali! :pirletto:
Non proprio una libellula, ma la mia idea era quella della bicicletta "do anything, go anywhere".
A breve test ride.


Mi sembra un ottimo risultato!! La mia che ha un montaggio meno curato ( gruppo xt completo , ruote Mavic 819 + mozzi hope e Talas 36R ) pesa 14,5 circa con il reggisella ammortizzato.:spetteguless:
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.053
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
ciao,
qualcuno sa spiegarmi la differenza tra la 575 e la ASR-5?

:prost:

il nome dice già tanto....la ASR 5 e' appunto 5 pollici di escursione (127mm) mentre la 575 e' 5,75 pollici overo 147mm . Sulla mia 575 ciò montato la talas 36 e va che e' una meraviglia e per l'anno prox avrà delle piccole differenze di geometrie per renderla ancora più adatta alla 160, ora ( in teoria) sarebbe progettata più per forcelle da 140-150.
In sostanza con una ci vai a unghi con l'altra....te li mangi i funghi!!!:smile:
 

yuxi

Biker novus
9/6/11
15
0
0
firenze
Visita sito
ciao ragazzi è il mio primo messaggio, volevo sapere che modello di yeti è questa (escursioni...ecct) e anche per cosa va bene(enduro, discesa , pedalate tranquille,) grazie in anticipo!!

2i94b3d.jpg
 

Baldao

Biker popularis
17/5/11
96
11
0
Firenze
www.facebook.com
Bike
Specialized Turbo Levo Custom 2021 - DaBomb Sentinel 2020
ciao ragazzi è il mio primo messaggio, volevo sapere che modello di yeti è questa (escursioni...ecct) e anche per cosa va bene(enduro, discesa , pedalate tranquille,) grazie in anticipo!!




il modello è AS.X ... è un freeride..cioè un bel mezzo da discesa... ecco un link dove trovi tutto... è francese quindi o conosci la lingua o usi un traduttore!!!
 

titaniumpower

Biker novus
24/11/07
43
0
0
nord est
Visita sito
Buon giorno a tutti i felici possessori della Yeti 575!!!!
Stavo seguendo da tempo questo marchio bellissimo di bici e dopo vecchio prefendo al XC un buon AM ho deciso di prendere un telaio Yeti 575 da assemblare poi la mia nuova biga.
Ho acquistato un telaio Yeti 575 anno 2009 ad un buon prezzo usato solo 500 km senza un segno.
Ora ci sono pareri discordanti sulla forcella.
Vi chiedo gentilmente aiuto per scegliere questo importante componente.
Sul sito danno l'utilizzo per la 2009 di forcelle da 140-160mm e visto il mio peso da lottatore di sumo :-) vorrei trovare una buona forca da montare.
A me piacerebbe una Fox Talas RLC 160-120mm ma forse ho trovato una Fox Talas RC2 160-130-110 perfetta.(non e' che scombino troppo le geometrie della bici?Io devo affrontare salite importanti e magari potrebbe esser meglio una Fox Talas 32 RLC piu' leggera ma con corsa 120-150mm e foderi da 32 oppure una NUova Rock shox Revelation RLT dual air 150-120mm sempre con foderi da 32.
Sono nel marasma....VI CHIEDO aiuto da "amici" della Yeti 575....non vorrei sbagliare questa scelta importante.

Grazie ragazzi :i-want-t::nunsacci:
 

Rob-surf

Biker extra
4/2/04
783
-1
0
Francia
Visita sito
Ciao e benvenuto nella grande famiglia Yeti...
La scelta della forcella dipende esclusivamente dall'uso che intendi farne, il telaio regge benissimo sia una 140 che una 160..In giro se ne vedono di montate in mille modi diversi dall'xc-marathon all'enduro piu' spinto..Sulla mia ho montato 36 float, poi brevemente una revelation dual air 150 e adesso ho messo una Bos deville 160..Non so consigliarti su quale forcella scegliere di quelle che hai listato perche' sono tutte abbassabili e personalmente non mi piacciono/interessano le forcelle abbssabili...
 

karlacio

Biker ultra
29/4/05
620
5
0
57
Varese
Visita sito
Bike
sb66c
personalmente non mi piacciono/interessano le forcelle abbssabili...

Ciao Titanium,

ho una 575 con talas 36 e ti posso dire, in contrasto con Rob, che la forcella abbassabile per me è importante.
Se ti piace salire, oltre che scendere, per sentieri molto tecnici e pendenti avere la forcella abbassata rende la 575 un'ottima scalatrice.
Da anni sento dire che l'abbassabilità (per le forcelle oltre 150mm) non è importante ma poi vedendo cosa succede sulle salite tecniche/toste ti dico che è essenziale.

Ovviamente tutto ciò dipende anche da:
- interesse per le salite tecniche/ripide
- taglia del telaio
- peso ed altezza del ciclista

Tieni poi presente che la 575 su discese molto scassate e/o ripide con una forcella da 160 va a meraviglia ma non appena ti trovi su percorsi più trail, veloci e non molto pendenti secondo me è un po' troppo alta e ti toglie aderenza sull'anteriore a meno che non sei attento a tenere il peso in avanti.

Carlo.
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.053
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Buon giorno a tutti i felici possessori della Yeti 575!!!!
Stavo seguendo da tempo questo marchio bellissimo di bici e dopo vecchio prefendo al XC un buon AM ho deciso di prendere un telaio Yeti 575 da assemblare poi la mia nuova biga.
Ho acquistato un telaio Yeti 575 anno 2009 ad un buon prezzo usato solo 500 km senza un segno.
Ora ci sono pareri discordanti sulla forcella.
Vi chiedo gentilmente aiuto per scegliere questo importante componente.
Sul sito danno l'utilizzo per la 2009 di forcelle da 140-160mm e visto il mio peso da lottatore di sumo :-) vorrei trovare una buona forca da montare.
A me piacerebbe una Fox Talas RLC 160-120mm ma forse ho trovato una Fox Talas RC2 160-130-110 perfetta.(non e' che scombino troppo le geometrie della bici?Io devo affrontare salite importanti e magari potrebbe esser meglio una Fox Talas 32 RLC piu' leggera ma con corsa 120-150mm e foderi da 32 oppure una NUova Rock shox Revelation RLT dual air 150-120mm sempre con foderi da 32.
Sono nel marasma....VI CHIEDO aiuto da "amici" della Yeti 575....non vorrei sbagliare questa scelta importante.

Grazie ragazzi :i-want-t::nunsacci:

In parte ti hanno già risposto gli altri...aggiungo qualche considerazione che spero ti possa venire utile:
- a livello di geometrie se guardi le varie misure con la forka da 160 vedrai che e' incredibilmente simile alla maggior parte dei telai da 160 che stanno uscendo ultimamente, quindi dal quel punto di vista sei in una botte di ferro, se poi prendi una talas ancora meglio perchè riesci ad ottenere il massimo anche in salita.
- se sei come dici un lottatore di sumu stai pur tranquillo che non sono i 300/400 gr che fanno la differenza in salita tra una 150 e una 160 , mentre in discesa se non sei un peso piuma credo che avere steli da 36 non sia male!
- personalmente sono passato dalla 140 alla 160 e ne sono molto contento ( e peso 65kg) , se mai dovessi pensare ad una 150 la metterei a molla...io ci sto pensando per la 160...a proposito se ti interessa ho la mia talas 160 rc2 del 2008 che penso la venderò a buon prezzo.
Ciao e benvenuto
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Ciao Titanium,

ho una 575 con talas 36 e ti posso dire, in contrasto con Rob, che la forcella abbassabile per me è importante.
Se ti piace salire, oltre che scendere, per sentieri molto tecnici e pendenti avere la forcella abbassata rende la 575 un'ottima scalatrice.
Da anni sento dire che l'abbassabilità (per le forcelle oltre 150mm) non è importante ma poi vedendo cosa succede sulle salite tecniche/toste ti dico che è essenziale.

Ovviamente tutto ciò dipende anche da:
- interesse per le salite tecniche/ripide
- taglia del telaio
- peso ed altezza del ciclista

Tieni poi presente che la 575 su discese molto scassate e/o ripide con una forcella da 160 va a meraviglia ma non appena ti trovi su percorsi più trail, veloci e non molto pendenti secondo me è un po' troppo alta e ti toglie aderenza sull'anteriore a meno che non sei attento a tenere il peso in avanti.

Carlo.

Quoto quello che hai detto !! Io monto la Talas 160 e sempre più spesso su
percorsi non troppo tecnici la uso a 130 anche in discesa.:spetteguless: : vero chea 160 si perde aderenza se non carichi bene l'anteriore ma è questione solo di abitudine !! Sullo scassato/tecnico e pietraie gli steli da 36 il PP e due cm in più invece fanno molto comodo !:il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo