Le Nostre Yeti

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
ciao.premetto che non ho questa bici,ma siccome la possiede la mia ragazza ho dato un'occhiata alle geometrie per renderle il mezzo un po' meno disastroso da pedalare.
come fai a dire che ha un ottimo rapporto tra pedalabilità e guida in discesa?
secondo me hanno scelto le geometrie tirando i dadi

Soprattutto ( e lo dico da Yetista) il telaio pesa intorno ai 4 kg....:specc:
Le geometrie non penso siano tirate con i dadi!! Sicuramente sono ottimizzate
per un uso prevalente in discesa e poco pedalato. Per questa destinazione d'uso non penso ci sia qualcuno che non ne sia soddisfatto.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Soprattutto ( e lo dico da Yetista) il telaio pesa intorno ai 4 kg....:specc:
Le geometrie non penso siano tirate con i dadi!! Sicuramente sono ottimizzate
per un uso prevalente in discesa e poco pedalato. Per questa destinazione d'uso non penso ci sia qualcuno che non ne sia soddisfatto.
si ma ha anche un verticale bello lungo...e l'angolo sterzo che non è prprio pensato per il divertimento in discesa,ma proprio per una bici mista...
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
si ma ha anche un verticale bello lungo...e l'angolo sterzo che non è prprio pensato per il divertimento in discesa,ma proprio per una bici mista...

Angolo di sterzo circa 68° con forcella corta da 150 oppure 66°/67 con forcella da 170. Non mi sembrano angoli proprio da XC :spetteguless:
I telai Yeti sono notoriamente più grandi e generalmente si preferisce quasi sempre prendere una taglia sotto le misure abituali.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Angolo di sterzo circa 68° con forcella corta da 150 oppure 66°/67 con forcella da 170. Non mi sembrano angoli proprio da XC :spetteguless:
I telai Yeti sono notoriamente più grandi e generalmente si preferisce quasi sempre prendere una taglia sotto le misure abituali.
no è il verticale che è lungo...da bici xc.
l'orizzontale non mi sembra affatto più lungo delle altre a pari taglia.

67/68 ° sono gradi per una bici da all mountain..bici che van bene per scendere e per salire.
con uno sterzo così ci stava un angolo sella di 72/73° ed un verticale un paio di cm più basso.
 

Rob-surf

Biker extra
4/2/04
783
-1
0
Francia
Visita sito
L'ASX e' un telaio molto polivalente. Si pedala bene ma non e' una allmountain, scende bene ma non e' una DH..E' una di quelle bici "ne carne ne pesce" che hanno un range di utilizzo molto ampio, un po come il Bullit di santacruz. Io ce l'ho dal 2006 e fino a pochi mesi fa era l'unica bici che avevo. Ci puoi fare di tutto dall'enduro alla DH ma la sua vera natura e' quella del freeride pedalato...Il telaio pesa 4.2kg con ammo a molla in taglia M, col DHX5 e con il propedal tutto chiuso non pompa nemmeno tanto in salita. La posizione in salita , ammesso di aver scelto la taglia giusta, e' abbastanza naturale e non schianta troppo la schiena. L'ho usato sia con forcella da 160 che da 180 e a parte l'aggravio di peso non ho notato grosse differenze in salita. In discesa e' molto stabile e la sosp dietro lavora molto bene.
La taglia S e' piu' maneggevole e meno stabile..
L'ultimo aggiornamento dell'asx risale al 2005 e da allora non l'hanno piu cambiata, e' uscita di produzione l'anno scorso quando e' stata rimpiazzata dalla ASR-7. E' stata molto longeva ed ha venduto moltissimo.
Se alla yeti scelgono le geometrie tirando i dadi, stanno avendo un bel po di mani vincenti...
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
L'ASX e' un telaio molto polivalente. Si pedala bene ma non e' una allmountain, scende bene ma non e' una DH..E' una di quelle bici "ne carne ne pesce" che hanno un range di utilizzo molto ampio, un po come il Bullit di santacruz. Io ce l'ho dal 2006 e fino a pochi mesi fa era l'unica bici che avevo. Ci puoi fare di tutto dall'enduro alla DH ma la sua vera natura e' quella del freeride pedalato...Il telaio pesa 4.2kg con ammo a molla in taglia M, col DHX5 e con il propedal tutto chiuso non pompa nemmeno tanto in salita. La posizione in salita , ammesso di aver scelto la taglia giusta, e' abbastanza naturale e non schianta troppo la schiena. L'ho usato sia con forcella da 160 che da 180 e a parte l'aggravio di peso non ho notato grosse differenze in salita. In discesa e' molto stabile e la sosp dietro lavora molto bene.
La taglia S e' piu' maneggevole e meno stabile..
L'ultimo aggiornamento dell'asx risale al 2005 e da allora non l'hanno piu cambiata, e' uscita di produzione l'anno scorso quando e' stata rimpiazzata dalla ASR-7. E' stata molto longeva ed ha venduto moltissimo.
Se alla yeti scelgono le geometrie tirando i dadi, stanno avendo un bel po di mani vincenti...
ho detto che scelgono le geometrie tirando i dati per il motivo che hai detto all'inizio del messaggio:

E' una di quelle bici "ne carne ne pesce"


se prendi le geometrie della reign x(e bici simili),ci fai le stesse cose in discesa e ci pedali meglio in salita

inoltre ha un verticale più lungo delle attuali bici da crsscounty,il che non è molto comodo.

sicuramente con un angolo sella più aperto(magari 72°) ed un verticale di almeno un pollice in meno,sarebbe andata molto meglio
 

mm883

Biker popularis
27/10/06
79
-2
0
roma
Visita sito
Qualcuno ha mai montato, su una AS-Rc 2009, un'ammortizzatore DT Swiss XR Carbon?
Grazie x le risposte, io intanto la uso con questo allestimento
 

Allegati

  • IMG_9134.jpg
    IMG_9134.jpg
    61,3 KB · Visite: 52

zartan

Biker serius
22/3/06
291
0
0
Torino
Visita sito
Urca!
Anche a me piacerebbe entrare nel mondo Yeti!:cucù:

Se a qualcuna avanzasse un telaio rigido in acciaio
da 18 pollici in sù mi faccia un fischio (magari in pm) !:spetteguless:

Grassie!:celopiùg:
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
no è il verticale che è lungo...da bici xc.
l'orizzontale non mi sembra affatto più lungo delle altre a pari taglia.

67/68 ° sono gradi per una bici da all mountain..bici che van bene per scendere e per salire.
con uno sterzo così ci stava un angolo sella di 72/73° ed un verticale un paio di cm più basso.


Hai ragione ma io sono 1,80m con cavallo di 90 cm per cui mi trovo molto bene.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Si ma paragonare le geometrie di oggi a quelle di bici di 4-5 anni fa è una bischerata, per usare un eufemismo...
E' chiaro che le bici di oggi a parità di prestazioni in discesa vanno meglio in salita etc...

Nel 2007 c'erano la nomad e la reign x(ad esempio) con geometrie ben differenti e più polivalenti
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
570
0
60
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
dopo aver tradito la mia fida ASR-SL per la Mojo ..... mi sono fatto una front per i pecorsi più light.
eccola ...


picture.php
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo