Le Nostre Yeti

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Si comporta come uno schiacciasassi!!! Da non crederci come passa sopra tutto ( se non credi a me chiedi a vndlrt che mi ha visto in azione ), in ogni caso passi sopra buche che normalmente mi avrebbero capottato dalla front a velocità pazzesche...
Anche io ho discreta esperienza di discese così e ti assicuro che non ha nessun problema e anzi ti permette di andare in velocità con una sicurezza incredibile.

Unica cosa se devi prenderla nuova non farti montare forcelle Marzocchi XC i 130mm vanno abbastanza in crisi con quello che permette il telaio per il fatto che non son state studiate per bici di questo tipo
 

nantanlupan

Biker serius
1/8/05
254
0
0
Camunlandia
Visita sito
ciao ragazzi, una domandina....
come si comporta la 575 su discese ricche di radici, gradini di pietra e sassi smossi (tutto assieme)?
Qua dove abito io si trova sta roba :zapalott:

grazie


ciao
io ho fatto una lunga analisi prima di prenderla . tra epic , enduro specy, e altre.
sono soddisfattissimo, un connubbio perfetto . leggera e robusta scattante e stabile.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Grisù;1529020 ha scritto:
Si comporta come uno schiacciasassi!!! Da non crederci come passa sopra tutto ( se non credi a me chiedi a vndlrt che mi ha visto in azione ), in ogni caso passi sopra buche che normalmente mi avrebbero capottato dalla front a velocità pazzesche...
Anche io ho discreta esperienza di discese così e ti assicuro che non ha nessun problema e anzi ti permette di andare in velocità con una sicurezza incredibile.

Unica cosa se devi prenderla nuova non farti montare forcelle Marzocchi XC i 130mm vanno abbastanza in crisi con quello che permette il telaio per il fatto che non son state studiate per bici di questo tipo

confermo.... da paura!!!! ancora più impressionante per me che vengo da una front e che sento ogni minima vaiazione del terreno!!!!

o-oo-oo-oo-o
 

giap

Biker tremendus
Grisù;1529020 ha scritto:
Unica cosa se devi prenderla nuova...

ehm.... ho appena inaugurato il salvadanaio...vediamo quanti risparmi riesco a raccogliere e in quanto tempo :))):
Per il momento continuo con la fida epic :°°(:

Grisù;1529020 ha scritto:
...non farti montare forcelle Marzocchi XC i 130mm vanno abbastanza in crisi con quello che permette il telaio per il fatto che non son state studiate per bici di questo tipo

vuoi dire che 130 mm sono pochi? Lo "step" successivo quale sarebbe? 140mm delle fox nuove o oltre?

ciao
 

ZioJesse

Biker popularis
6/3/07
63
0
0
Brianza
Visita sito
In realtà è da un po' che circola visto che la bici (575 carbon) è venuta pronta a giugno ma non ho avuto tempo di postare prima.
Meglio, così adesso posso scrivere le mie impressioni con diverse uscite alle spalle.Spero possa aiutare chi è indeciso sull'acquisto e dare qualche indicazione in più.
Intanto ringrazio nantanlupan o-oche mi ha consigliato quando indeciso ero io, ho trovato la 575 come mi avevi descritto e ne sono contentissimo!!

Ho scelto di montarla leggera, siamo intorno agli 11,5Kg ma comunque ben adeguata a divertirsi in discesa quindi gomme da 2.3 anteriore e 2.1 posteriore (non sono quelle in foto) e forcella da 140.
Comportamento: molto buono, in salita non ho notato grandi differenze con la mia vecchia front, certo il peso in più si avverte e la spinta è un po' smorzata dalla sospensione però se non si è in gara non
è un problema. La sospensione posteriore garantisce poi un'ottima trazione e si riesce a salire dove con la front era un'impresa.

Nel misto è divertentissima, scattante e in discesa riesce ad assorbire urti che pensi impossibili.
La sospensione post. risponde molto bene ai piccoli urti ed è subito pronta ad assorbire drop più consistenti. La progressione nel finale evita i fondocorsa, tanto che rispetto all'inizio ho sgonfiato un po' di più l'ammo con ottimo rendimento in discesa senza aver problemi di fondocorsa.

E' un monocross !
Inutile negarlo, rispetto a sistemi più sofisticati ha degli ovvi svantaggi, ma quanto si sentono nella guida?
Grazie al propedal dell'ammo in salita si pedala bene, certo un VPP senza PP attivato ha una fluttuazione minima metre la 575 bobba parecchio ma usando il PP la pedalata risulta molto buona e solo in un ambiente race direi che può far perdere qualcosa.

La sospensione lavora molto bene e in frenata posteriore (sarà per quei piccoli giunti flessibili in carbonio) non si avverte il blocco della sospensione tipico dei monocross.
In discesa consente di divertirsi parecchio, certo non come i mezzi da fR puro però ricordiamoci che con la 575 riuscite a farvi 1000 e oltre metri di dislivello in salita senza preoccupazioni, quindi un mezzo da all-mountain spettacolare.

Rispetto alle mtb da trail con 120/130 di escursione direi che è una scelta obbligata, ci fate le stesse cose, in salita arrampica bene ma in discesa vi divertite moooooooolto di più !!
Volendo si può montare anche con la forka da 160mm, e devo riconoscere che in alcuni momenti un po' mi spiace di non averla, si aprirebbe anche l'angolo di sterzo con migliore guidabilità sui tratti sconnessi.:taxi-dri:
La mia fox talas da 140 cmq si comporta molto bene è ultrasensibile sui piccoli urti ( un cuscino) e rispone bene con progressione agli urti forti, il sistema talas poi consente di scendere a 100mm quando si va in salita, molto comodo su pendenze elevate.
Se sui 140 si potrebbe anche evitare (anche se ve lo consiglio perchè si pedala meglio in salita) diventa veramente importante se pensate di prendere una forcella da 160 e volete pedalare bene in salita.

Una nota sui freni:
ho scelto i Magura Marta SL 180/160.
Temevo che fossero fuori target per un mezzo come la 575 invece si sono dimostrati ottimi, molto di più di quello che mi aspettavo.
Leggerissimi, regolati in un secondo, nessun trafilaggio/problema, ben modulabili ma con un mordente eccellente. Ho fatto anche dei bei giri a livigno con strade in forte pendenza e nonostante in qualche
occasione si sentiva che erano al limite con temperature da fonderia hanno sempre frenato in modo ottimo, veramente soddisfatto.
Se non pesate 100Kg e fate FR puro ve li consiglio anche su mezzi allmountain non estremi.

In definitiva la 575 si è dimostrata un mezzo ottimo, si può montare un po' più spessa con la 160 per una guida più da discesa o più leggera con una 140 (non state sotto i 140) per un utilizzo più trail.

Non resterete delusi.
Difetti?
Forse il carro posteriore non è rigidissimo lateralmente e non è massiccio come altri (vedi banshee Pyre) però se non dovete farci drop continui (la 575 non sarebbe neanche la bici giusta) direi che è più che adeguato.
Ah dimenticavo è turchese !!!!:-?
Se avete domande particolari sulla componentistica o su come va la bike chiedete pure.:-)
dscn1288mv3.jpg

dscn1291ht6.jpg
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Non son i 130mm in se che non bastano, è proprio la tipologia di froca che non va bene per una bici così....Come minimo ci vorrebbe una Talas o una All Mountain...

La mia sta sui 13kg secchi con montata LX (posteriore XT), mavic XM117, kenda nevegal da 2,35" ed avid juicy five con dischi da 185mm. Volendo si potrebbe risparmiare ancora un bel po'di peso anche montando una forcella ben più massiccia.
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
In realtà è da un po' che circola visto che la bici (575 carbon) è venuta pronta a giugno ma non ho avuto tempo di postare prima.
Meglio, così adesso posso scrivere le mie impressioni con diverse uscite alle spalle.Spero possa aiutare chi è indeciso sull'acquisto e dare qualche indicazione in più.
Intanto ringrazio nantanlupan o-oche mi ha consigliato quando indeciso ero io, ho trovato la 575 come mi avevi descritto e ne sono contentissimo!!

Ho scelto di montarla leggera, siamo intorno agli 11,5Kg ma comunque ben adeguata a divertirsi in discesa quindi gomme da 2.3 anteriore e 2.1 posteriore (non sono quelle in foto) e forcella da 140.
Comportamento: molto buono, in salita non ho notato grandi differenze con la mia vecchia front, certo il peso in più si avverte e la spinta è un po' smorzata dalla sospensione però se non si è in gara non
è un problema. La sospensione posteriore garantisce poi un'ottima trazione e si riesce a salire dove con la front era un'impresa.

Nel misto è divertentissima, scattante e in discesa riesce ad assorbire urti che pensi impossibili.
La sospensione post. risponde molto bene ai piccoli urti ed è subito pronta ad assorbire drop più consistenti. La progressione nel finale evita i fondocorsa, tanto che rispetto all'inizio ho sgonfiato un po' di più l'ammo con ottimo rendimento in discesa senza aver problemi di fondocorsa.

E' un monocross !
Inutile negarlo, rispetto a sistemi più sofisticati ha degli ovvi svantaggi, ma quanto si sentono nella guida?
Grazie al propedal dell'ammo in salita si pedala bene, certo un VPP senza PP attivato ha una fluttuazione minima metre la 575 bobba parecchio ma usando il PP la pedalata risulta molto buona e solo in un ambiente race direi che può far perdere qualcosa.

La sospensione lavora molto bene e in frenata posteriore (sarà per quei piccoli giunti flessibili in carbonio) non si avverte il blocco della sospensione tipico dei monocross.
In discesa consente di divertirsi parecchio, certo non come i mezzi da fR puro però ricordiamoci che con la 575 riuscite a farvi 1000 e oltre metri di dislivello in salita senza preoccupazioni, quindi un mezzo da all-mountain spettacolare.

Rispetto alle mtb da trail con 120/130 di escursione direi che è una scelta obbligata, ci fate le stesse cose, in salita arrampica bene ma in discesa vi divertite moooooooolto di più !!
Volendo si può montare anche con la forka da 160mm, e devo riconoscere che in alcuni momenti un po' mi spiace di non averla, si aprirebbe anche l'angolo di sterzo con migliore guidabilità sui tratti sconnessi.:taxi-dri:
La mia fox talas da 140 cmq si comporta molto bene è ultrasensibile sui piccoli urti ( un cuscino) e rispone bene con progressione agli urti forti, il sistema talas poi consente di scendere a 100mm quando si va in salita, molto comodo su pendenze elevate.
Se sui 140 si potrebbe anche evitare (anche se ve lo consiglio perchè si pedala meglio in salita) diventa veramente importante se pensate di prendere una forcella da 160 e volete pedalare bene in salita.

Una nota sui freni:
ho scelto i Magura Marta SL 180/160.
Temevo che fossero fuori target per un mezzo come la 575 invece si sono dimostrati ottimi, molto di più di quello che mi aspettavo.
Leggerissimi, regolati in un secondo, nessun trafilaggio/problema, ben modulabili ma con un mordente eccellente. Ho fatto anche dei bei giri a livigno con strade in forte pendenza e nonostante in qualche
occasione si sentiva che erano al limite con temperature da fonderia hanno sempre frenato in modo ottimo, veramente soddisfatto.
Se non pesate 100Kg e fate FR puro ve li consiglio anche su mezzi allmountain non estremi.

In definitiva la 575 si è dimostrata un mezzo ottimo, si può montare un po' più spessa con la 160 per una guida più da discesa o più leggera con una 140 (non state sotto i 140) per un utilizzo più trail.

Non resterete delusi.
Difetti?
Forse il carro posteriore non è rigidissimo lateralmente e non è massiccio come altri (vedi banshee Pyre) però se non dovete farci drop continui (la 575 non sarebbe neanche la bici giusta) direi che è più che adeguato.
Ah dimenticavo è turchese !!!!:-?
Se avete domande particolari sulla componentistica o su come va la bike chiedete pure.:-)

Complimenti! E' il mio monocross preferito (insieme alla Heckler), non credevo poi potesse essere montata così leggera. Che ruote/gomme hai montato?
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Sicuramente mi ripeto...:sculacci:

Se ci si vuole divertire scendendo montare sicuramente una 36 o comunque una forca da 160 mm, sicuramente un bash al posto della 44 (la catena prima mi cadeva praticamente sempre), sicuramente almeno dischi a185/p160, sicuramente gomme 2,35 a/p e possibilmente un dhx!!

E, comunque, è sempre un light freeride...:mrgreen:

Se invece volete salire velocemente montare come si vuole e leggero, ma minimo una forca da 140mm a pp (cosi ci si diverte anche a scendere :loll:)
 

ZioJesse

Biker popularis
6/3/07
63
0
0
Brianza
Visita sito
Le gomme sono le specialized enduro PRO 2.1 al posteriore e 2.3 davanti.
Sono leggerine di carcassa ma offrono un buon grip (a patto di gonfiarle a sufficienza, all'inizio le tenevo basse di pressione ma a causa della carcassa leggera aveva un effetto di deriva mentre sui 2,8/3 bar sono ok) poi quando le cambio vorrei provare le kenda nevegal.

Per le ruote ho preso DT swiss assemblate, mozzi 240S, 32 raggi sapim CX RAY piatti (pesano come quelli in titanio ma sono in acciaio e molto resistenti), nippli in ergal e cerchi DT swiss 4.2 . La coppia pesa 1500g provati sulla bilancia. Molto leggeri ma al momento anche affidabili, poi con 32 raggi non sono così estremi, sono molto soddisfatto.

Complimenti! E' il mio monocross preferito (insieme alla Heckler), non credevo poi potesse essere montata così leggera. Che ruote/gomme hai montato?

Concordo con Jolly una forka da 160 trasforma la 575 in un mezzo ancora più divertente in discesa e cmq non state sotto i 140.:prost:
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
ma minimo una forca da 140mm a pp

Hai ragione infatti sto pensando a mettere via un po'di soldi per cambiare forca e passare a qualcosa di più havy duty, ma sempre con un occhio alla salita.

Candidate:

- Fox Talas 32mm
- Manitou Minute 2008 ( con IT )
- Manitou Nixon ( con IT )
- Rock Shox Pike 454 U-turn
- Lefty Max ( pazzia assoluta da compiere su ebay in caso %$)) )

In ogni caso secondo me anche se monocrosso il bobbing non si avverte e prima avevo una rigida... Sarà che anche prima avevo una forca non bloccabile ma a pedalare in piedi non me ne accorgo quasi che il carro si muove.
Mentre in discesa quando si apre il pro-pedal dell'RP23 è godimento allo stato puro.

:prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo