le nostre GT qui!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

porfi

Biker assatanatus
13/1/08
3.487
-20
0
50
MILANO
www.sgagnamanuber.it
eccola qua in tutto il suo splendore:spetteguless:!!!
peccato che la foto sia un pò buia causa nebbia:nunsacci:...

picture.php


davvero un gran mezzo!!!
:celopiùg:
uh mamma che brutto ceffo!!!
 

g-col66

Biker superioris
26/12/07
806
0
0
Bologna
www.bikersbolognesi.it
Bike
YT CAPRA CF PRO RACE
sorry, ma allora io non ho capito nemmeno quello che faccio con la mtb. Per me oggi il freeride è quello che si vede (estremizzando) al Red Bull Rampage, e diciamo che il marketing delle varie case produttrici mi da ragione, mettendo in catalogo bici da FREERIDE con escursioni da 180mm, monopiastra anteriore, il più delle volte un mono molla/olio, geometrie un pelo meno del DH...poi c'è gente come Masatomo che con una bici così ci fa le DH e le Enduro... ma lui è un caso a parte!!
Se invece si va a vedere le origini del movimento e il significato del termine vero e proprio, allora oggi il freeride di una volta è quello che si affronta nei percorsi più tecnici delle gare SuperEnduro (mi viene in mente le antenne di San.Bartolomeo, o S.Anna di Sestri Levante), insomma FREE RIDE = LIBERO GIRARE. Per chi gira a Finale, la DH donne... cos'ha di DH quel tracciato? e la DH uomini, levati i salti (evitabili) è così vicina alle piste di DH su cui ci si imbatte normalmente? Io mi sono affacciato a Pezzeda nella pista DH dove hanno fatto i Camp Italiani.. e dopo 300 mt sono tornato indietro, a spinta e facendo una fatica bestia.
Secondo me c'è questa "moda" (e sottolineo "moda" in quanto non è una vera e propria necessità tecnica) di dover aumentare tutto, dal diamentro dei dischi, all'aumento di sezione dei copertoni, all'uso del doppia mescola + UST (e mettiamoci anche un antiproiettile), all'aumento delle sospensioni. In molti, moltissimi casi (il mio per esempio e per primo) basterebbe saper guidare la bici per sfruttare appieno la potenzialità che essa ha. .

……. non voglio e non credo di confondere le idee a nessuno. Il freeride è certamente anche quello che si vede al Red Bull Rampage dove si ritrovano i migliori rider nei costest di mountainbike downhill più duri e impegnativi del pianeta ma io non parlavo di questo e non ne faccio parte (non so voi).
Il temine “freeride” è quello più generico riferito al contatto con la natura, al poter spaziare liberi con gli imprevisti e gli ostacoli che il paesaggio offre, tralasciando l'aspetto agonistico e competitivo.
Nei vostri giri vi capita sicuramente di dover affrontare rocce, radici, scarsa aderenza in salite impegnative e ripidoni scassati che in taluni casi sono al limite del ribaltamento. Approfittando appunto delle vostre esperienze ceravo di capire se le modifiche da voi descritte portano a un risultato che possa giustificare anche per me la spesa di una forka e di un mono più performante, o se la bike è comunque non adatta a quest’utilizzo. Il prodotto, attualmente originale (reggisella KS e disco posteriore da 180mm), in queste situazioni non mi garantisce una guida così sicura come quando utilizzo altri mezzi.
Da qui la valutazione sull’opportunità di prendere in considerazione ad esempio una Sanction ma dai vostri ultimi post mi sembra di capire appunto che con l'upgrade di una Talas e un DHX5Air almeno dal punto di vista degli assetti potrebbe valerne la pena. Il mezzo di base è più leggero, la Talas aprirebbe un angolo di sterzo a mio avviso un pochino troppo chiuso e potrei sfruttare o migliorare anche le mie prestazioni. Certo non pensavo di utilizzare la Force per i bikepark che frequento quando capita seppur lasciando i drop mostruosi a chi se lo può permettere.
Saper guidare in sicurezza la bike sfruttando appieno la potenzialità che essa ha è solo per pochi. Per tutti gli altri è necessario oltre allo sforzo fisico, tanto esercizio e l’aiuto anche della tecnologia. È vero che in giro si vedono dei super mezzi con bikers che faticano anche solo a pedalare nel giardino di casa ed è possibile che se alla guida del mio mezzo ci mettete Masatomo con un braccio legato e una benda sull’occhio non risconterebbe le mie difficoltà.
Io voglio stare in mezzo alla natura divertendomi e se la tecnologia mi può aiutare cosa c’è di male se non sono in grado di migliorare magari riesco a non farmi male.
Ciao
 

porfi

Biker assatanatus
13/1/08
3.487
-20
0
50
MILANO
www.sgagnamanuber.it
@G-COL66
Visto che nelle nostre ore libere in sella alla bici cerchiamo le stesse sensazioni, io ti direi Force con upgrade (sulla forcella sicuramente). Ma sono le mie impressioni personali.
 

sbardj

Biker marathonensis
Il problema principale quando si vuole andare a collocare una bici ad una determinata disciplina è che pultroppo ognuno di noi ha una propria interpretazione. Mi spiego meglio, tutti noi abbiamo capacità differenti, c'è chi fa drop da 3 metri e chi da 1/2 o chi addirittura non ne fa, ma questo non vuol dire che non ci si può divertire!
Freeride vuol dire scendere liberi, senza guardare i tempi, ma liberi di interpretare il percorso facendo quello che più piace e che più si è capaci. Se faccio grandi numeri avrò bisogno di un mezzo un pò più resistente, ma se non ho grosse "petrese" mi posso divertire anche con una bici con 130 di escursione.
Il concetto principale è che tutto dipende dal biker, ho amici che scendono a tutta con full da 140, questo non vuol dire che non fanno freeride!
Secondo me la force con 160 di escursione si adatta molto bene a fare tutto, ovviamente senza esagerare ;-)
 

Ale Roky

Biker popularis
13/12/10
89
0
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Transitino Smuggler
help help...
sostituzione ruote della GT force 2.0 2009.
secondo voi sono consone con un utilizzo all mountain/trail le seguenti ruote
fulcrum red metal 5 o dt swiss x 1800 ?
oppure sono solo indicate per xc. visto il perso tra i 1700 e i 1800 gr. tirei un bel pò giù il peso. quelle attuali siamo a ridosso dei 2400 gr.

attendo lumi
:i-want-t:

delle belle Iodine, leggere, rigide belle e super versatili davanti standard Qr, qr15, qr 20 dietro qr, perno passante 12x135 o 12x142 meglio di così...
 

giamma983

Biker assatanatus
28/1/11
3.459
14
0
Venezia
www.facebook.com
Le Gt hanno una linea spettacolare, ho dato un occhiata anche sul sito, ma sapete indicarmi dove si trova un catalogo o un sito dove farsi un idea dei prezzi? Perchè le sto valutando parecchio
 

cruciani daniele

Biker superis
24/11/09
349
4
0
selci lama
Visita sito
Bike
santa cruz 5010, on one imbreed, kona rove st
E si ora sono tutto a molla!!!...con il peso il peso credo di essere attorno ai 17,5kg....non tanto per le unita ammortizzanti ma piu' per un montaggio fatto senza badare troppo al peso!!...con la van r ero sceso di peso rispetto alla marzocchi ad aria se non erro di circa 400gr....poi ripresi con il montaggio del ks...!!!...comunque sono abbastanza soddisfatto del montaggio gravity oriented....l abbastanza lo metto perche' purtroppo tra peso e geometrie se sei a corto d' allenamento ti bastona le gambe!!!...ma in discesa...........e' libidine!!!...con l accoppiata fox poi!!...ancora non ho avuto molte occasioni di provare appieno la coppietta causa fondo del terreno...ma appena finisce neve e relativo fango pesante vi faro' sapere!!!:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: Luchettino

Fabbrus

Biker serius
25/3/10
161
-8
0
Torino
Visita sito
E si ora sono tutto a molla!!!...con il peso il peso credo di essere attorno ai 17,5kg....non tanto per le unita ammortizzanti ma piu' per un montaggio fatto senza badare troppo al peso!!...con la van r ero sceso di peso rispetto alla marzocchi ad aria se non erro di circa 400gr....poi ripresi con il montaggio del ks...!!!...comunque sono abbastanza soddisfatto del montaggio gravity oriented....l abbastanza lo metto perche' purtroppo tra peso e geometrie se sei a corto d' allenamento ti bastona le gambe!!!...ma in discesa...........e' libidine!!!...con l accoppiata fox poi!!...ancora non ho avuto molte occasioni di provare appieno la coppietta causa fondo del terreno...ma appena finisce neve e relativo fango pesante vi faro' sapere!!!:celopiùg:


Ciao Daniele,
la tua Sanction è mod. 2009, giusto?
Con montaggio Sainct?
I cerchio però li hai cambiati?

Scusa se sono così curioso ma mi piace molto questa bici...
Sarei curioso di sapere come è montata nel dettaglio (gomme, camere o UST, etc)!
:spetteguless:
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.658
163
0
teramo-roma
Visita sito
Mi servirebbero alcune specifiche per i telai Sanction/Force:
-interasse e corsa ammo
-diametro reggisella
-larghezza scatola BB
-diametro collarino deragliatore
grazie....
 

sbardj

Biker marathonensis
Ieri ho potuto provare ancora meglio la mia Force, sinceramente mi ha sbalordito per quanto sia devintata efficace!Visto la neve sciolta ho potuto rifare il mio solito giro test che conosco molto bene.
Sul pedalato la differenza di peso è irrelevante, si fa pedalare molto bene, anzi, la mia sensazione è che alzandosi in piedi ora bobba anche di meno.
In salita con forka settata a 100 è un'autentica capretta, si arrampica ovunque, ora su rampe con pendenza del 20% non tende ad alzarsi neanche senza cambiare posizione in sella!In discesa è impressionante quanto una forka con PP renda l'anteriore più preciso e facile da guidare!
Le conclusioni sono che su questo telaio è assolutamente consigliata una forka ad escursione variabile e meglio se con PP perchè fa davvero la differenza.

Metto due foto del giro di ieri :-)
 

Allegati

  • 2011-02-12_11.52.01.jpg
    2011-02-12_11.52.01.jpg
    59,1 KB · Visite: 34
  • 2011-02-13_10.41.35.jpg
    2011-02-13_10.41.35.jpg
    60,4 KB · Visite: 57

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Mi servirebbero alcune specifiche per i telai Sanction/Force:
-interasse e corsa ammo
-diametro reggisella
-larghezza scatola BB
-diametro collarino deragliatore
grazie....
interasse ammo 190mm, corsa 50 o 55 mm (non ricordo), corsa alla ruota 152 mm sia per force che per sanction.
reggisella 31,6
scatola BB 73mm
diametro collarino non lo so...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo