Le nostre Glory QUI!

Ninilo

Biker poeticus
..in che modo li avresti fatti passare ?
..a me questo passaggio cavi piace perchè non interferisce con l'estetica della bike,e poi,parliamoci chiaro..non crea alcun problema di natura tecnica..

Meglio Commencal che fa passare tutto all interno del telaio ?
..prima di tutto a lungo andare le guaine limano l'asola di inserimento nel telaio (cioè il telaio stesso), e poi se devi fare uno spurgo fatto bene ai freni devi togliere il tubo dalla pinza ed estrarlo dal telaio usando un traino,se no non si riesce piu' a reinfilare..comodo !!..e veloce !!
non dico perforza dentro i tubi come commencal...(che è il passaggio migliore, e ormai faranno tutti i telai così)....ma sicuramente ci sono molti passaggi esterni che sono meglio del passaggio sotto il movimento,senza contare che poi bisogna lasciarli un pò larghi e sono anche brutti oltre che troppo esposti....
 

newnoise

Biker velocissimus
non dico perforza dentro i tubi come commencal...(che è il passaggio migliore, e ormai faranno tutti i telai così)....ma sicuramente ci sono molti passaggi esterni che sono meglio del passaggio sotto il movimento,senza contare che poi bisogna lasciarli un pò larghi e sono anche brutti oltre che troppo esposti....

vero... anche se a dirla tutta anche il passaggio cavi tutto dentro il telaio, è si pulito ma quando si va a cambiare le guaine, piuttosto scomodo!
 

Ninilo

Biker poeticus
vero... anche se a dirla tutta anche il passaggio cavi tutto dentro il telaio, è si pulito ma quando si va a cambiare le guaine, piuttosto scomodo!
si su certe si, ti do ragione, tipo la lapierre dh 720 e la 920....veramente prende al caxxo, ma la supreme e tante altre non ti incaxxi montandole, entrano molto facilmente.......:celopiùg:
 

apnoico

Biker novus
11/6/09
19
0
0
Erice
Visita sito
Una domandina tecnica: ho una glory1 2001, e a parte i cavi che potevano essere sistemati meglio, vorrei sapere in che maniera poter fare scorrere meglio la bici... mi sembra lenta e poco scorrevole nelle ripartenze. Grazie
 

apnoico

Biker novus
11/6/09
19
0
0
Erice
Visita sito
La comparazione è stata fatta giovedi, sono sceso prima con una wilson di un mio amico e poi con la mia. Decisamente più scorrevole la de vinci in ogni parte del percorso...pensavo a dei mozzi più performanti!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
tipo gomme?
pressione gomme?

Era tutto "uguale"?

... dubito...

Basta aumentare di 0.2 bar e... "e poi ci ritroveremo come le staaar" a bere del wisky con 0.2 bar...

:-|
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Senza contare che saper impostare una curva o arrivare con il giusto carico in entrata e "scarico" in uscita da una curva/salto fanno il 99% della scorrevolezza di un mezzo...
 

Carlo46

Biker urlandum
Una domandina tecnica: ho una glory1 2001, e a parte i cavi che potevano essere sistemati meglio, vorrei sapere in che maniera poter fare scorrere meglio la bici... mi sembra lenta e poco scorrevole nelle ripartenze. Grazie

Se intendi la pura scorrevolezza della bici nel prendere piu in fretta la velocita', le 3 cose fondamentali sono:

1. Qualita' dei mozzi.... i TOP (chris king)...500€ solo i 2 mozzi..:nunsacci:
2: La larghezza delle gomme...da 2.3 a 2.7 la si nota eccome...piu scorrevole la prima.
3:La pressione delle gomme...piu pressione uguale piu scorrevolezza ma meno essorbimento urti e incontrario

Personalmente la differenza netta che io ho visto in queste 3 differenze la si sente specie sui mozzi....ricordo che avevo dei normali alutech davanti e dietro...appena ho montato i cerchi fulcrum red fire completi la differenza era netta....e non bisogna essere valentino rossi per accorgersene...:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: NIPI

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Cmq per valutare la scorrevolezza basta scendere su asfalto uno di fianco all'altro.

Quasi sempre a parità di tutto il resto, bastano un cuscinetti di qualità.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo