Le Nostre Giant Trance X

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it

Non lo so, però potresti rimettere il deragliatore dov'era prima.
 

jigen68

Biker popularis
23/6/12
61
0
0
Assemini
Visita sito

grazie per la risposta, non so se sia una cosa positiva o negativa. Quali vantaggi può dare la doppia?
 

alcast

Biker superioris
21/6/06
836
6
0
54
Fangorn
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower LT
grazie per la risposta, non so se sia una cosa positiva o negativa. Quali vantaggi può dare la doppia?

Per darti una risposta basata sull'esperienza diretta dovrai attendere che provi la mia appena convertita...

Il forum è pieno di discussioni sull'utilità della doppia, così come di sostenitori e detrattori. Prova a leggerti questo articolo del tech corner, tralasciando la guida alla conversione, per avere qualche spunto, anche se è in relazione ad un utilizzo all mountain può risultare interessante.

In generale la doppia è più semplice come gestione, permette una più alta luce a terra e ha già tutti i rapporti che servono in relazione ad un uso più o meno specifico. Forse la differenza con la tripla è proprio questa: la doppia va modulata, commisurata nel numero di denti in base all'utilizzo, la tripla diciamo è più versatile, la gamma di rapporti copre tutte le discipline senza però essere perfetta per nessuna.
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive

nessuno che abbia mai rimontato un mono sulla trance x o sezione forum sbagliata?
 

alcast

Biker superioris
21/6/06
836
6
0
54
Fangorn
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower LT
Come no... smontato e rimontato più volte...
Solo che non ho risposto per lasciare che la facesse qualcuno più competente di me.
Non mi ricordo come mi sono regolato, comunque direi che il frena filetti ci sta bene, io non l'ho messo e ogni tanto effettivamente devo dargli una serrata. Grasso non saprei, io lo metterei sulle boccole, quello al litio.
 

Vetta

Biker novus
17/5/13
10
0
0
Visita sito
La mia x1 del 2012 monta la tripla, che mi piace di piu. La x1 2013 monta pure un manubrio da 725 mm a diferenza delle precedenti 670 e 690 mm
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.945
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Che coppia hai usato con la dinamometrica?

Iniziamo dall'inizio: circa un paio di mesi fa mi era venuto il ghiribizzo di smontare l'ammo della mia Trance X2 del 2009. Metto la brugola nel vitone superiore e... nulla. NON insisto per NON spannare la vite. Posto qui da qualche parte e mi suggeriscono abbondante Svitol e fiamma per scaldare la vite per allentare il frenafiletti. L'ultima uscita mi ha convinto che dopo 4 anni l'RP2 ha bisogno di una revisione. Inondo di Svitol. Lascio passare 4-5 ore, prendo il cannellino per saldature e scaldo il vitone. Indovinate un po'??? COL C..ZZO che ha mollato e la vite si è bella che spannata. Bestemmia. Smonto tutto il carro e con un po' di fatica ora mi ritrovo con l'ammo ancora attaccato alla puleggia alta ma "libero" dalla bici. A quel punto decido di far saltare la testa della vite bastarda ma dopo 4 punte bruciate (ma di che *^àòçpèy°°° è fatta???) desisto. Ora sono alla ricerca di un meccanico che abbia l'estrattore a "vite contraria".

L'aiuto che vi chiedo è:
- una volta estratta la bastarda dove trovo una vite nuova (ho scritto al buon Bike Extreme ma non ho ancora ricevuto risposta); è una vite qualunque oppure ha una sezione particolare?
- siccome la situazione era piuttosto da incazzatura ho commesso il solito errore che ogni volta mi riprometto di evitare: non ho fatto attenzione da dove cadevano spessori e spessorini vari. C'è qualche buon'anima che mi fa una foto della zona in cui la puleggia superiore si aggancia ai foderi alti E della zona dove l'ammo si aggancia alla puleggia inferiore? Sui foderi alti, se non sbaglio, ci va la vite e subito lo spessore... o no?

Grazie

PS: prometto che una volta risolto vi posto la foto della mia Trance con DOPPIA, HANS DAMPF da 2,3 (che sfiorano goduriosamente l'archetto del carro) e ... FORCA 140-180
 

Ma che stronza bastarda di una vite!!! Doppiamente anche!!! Prima fa la debole spanandosi sulla sede dove va posta la chiave, poi fa la dura al momento ci si decide a distruggerla...per me dovevi scaldare di più e solo dalla parte del filetto più che dalla parte "posizionamento chiave"....mi sembra impossibile....probabile che dell'ossido di alluminio della biella abbia incollato le due parti.....auguri per trovare il ricambio...
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
L'ho fatto pochi giorni fa, ho usato un po di grasso al litio normale che ho messo un po sulle boccole e sui perni, ho messo un po di frenafiletti blu e serrato con dinamometrica.

ho recuperato del grasso bianco della michelin - elastomer grease for fork suspension - penso vada bene per ingrassare le boccole. Altrimenti ho del grasso al litio con teflon... ma non mi convince il colore...
 

Rodeo

Biker novus
10/8/12
12
0
0
Bologna
Visita sito
Dopo tanto navigare posto la mia

La trovo ben pedalabile anche a 150
Sottolineo il guadagno di scorrevolezza sostituendo cerchi originali e le nevegal
2.25 dietro
2.40 davanti
Ciao a tutti!
 

Allegati

  • image.jpg
    59,5 KB · Visite: 42

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Dopo tanto navigare posto la mia

La trovo ben pedalabile anche a 150
Sottolineo il guadagno di scorrevolezza sostituendo cerchi originali e le nevegal
2.25 dietro
2.40 davanti
..!

Se hai guadagnato in scorrevolezza montando Nevegal 2.25 e 2.40 suppongo che prima montassi delle ruote chiodate.
A vedere il fuorisella si direbbe una taglia un tantino piccina, o no?
 

Rodeo

Biker novus
10/8/12
12
0
0
Bologna
Visita sito
Se hai guadagnato in scorrevolezza montando Nevegal 2.25 e 2.40 suppongo che prima montassi delle ruote chiodate.
A vedere il fuorisella si direbbe una taglia un tantino piccina, o no?
Scusa.. Ho tolto le nevegal da 2.10 con camera e montato crossmark2.25 e nobby nic 2.40 a pressioni inferiori il tutto è comunque molto più scorrevole.
Per il fuori sella che dire.. Sono alto 1.78 e il telaio e' taglia m . Il cavallo , che non ricordo , era al limite. Ho avuto un'esperienza precedente con anthem taglia L ma era lei che portava me
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo