Le Nostre Giant Trance X

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Strong%20bushes%20(medium).jpg
perni in acciaio e
hula%20hoop%20bushes.JPG
occhielli in teflon (da mettere al posto di quelli in acciaio).
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Poi quando si consumano quelle originali (boccola + distanziali) conviene mettere il cuscinetto della enduroforkseals oppure l'heavy-duty mount kit di tftunedshox o-o


Domandina... Ma é solo il perno superiore dell'ammo ad avere il vizio di allentarsi e portare a prematura morte la boccola... O devo aspettarmi altre sorprese? Lo dico perché prima della TX ho avuto una Anthem vecchio modello e non ha mai avuto problemi di questo genere...
 

Alessandro75

Biker serius
10/4/09
210
4
0
Carbonia
Visita sito
Domandina... Ma é solo il perno superiore dell'ammo ad avere il vizio di allentarsi e portare a prematura morte la boccola... O devo aspettarmi altre sorprese? Lo dico perché prima della TX ho avuto una Anthem vecchio modello e non ha mai avuto problemi di questo genere...
L'allentamento del perno e il consumo della boccola sono due fatti distinti.
La boccola lavora per attrito ed è normale che col tempo e con la polvere che inevitabilmente ci si infila all'interno si consumi e si crei quel gioco.
La boccola si DEVE consumare ed è volutamente l'anello debole della catena, altrimenti si consumerebbe l'asola dell'ammo e allora si che sarebbero dolori. E' da considerare un ricambio come tanti altri, un elemento "sacrificale" 8-).
L'allentamento del perno capita perchè, rendendo solidali due elementi che sono in continuo movimento relativo, subisce, come effetto collaterale, una sollecitazione che alternativamente tenta di serrare ed allentare lo stesso perno.
A me è capitato di trovare allentati anche i perni di accoppiamento in corrispondenza dei cuscinetti del link del carro.
Una volta all'anno è bene controllare tutti i serraggi e, come già consiglato da altri, non si sbaglia a mettere una goccia di frena filetti che non può che aiutare.
Io non ci vedo niente di anormale o di preoccupante, con le migliaia di oscillazioni che ognuno di quei perni subisce ad ogni uscita.
Se penso che tutte le volte che faccio volare il mio elicottero a scoppio RC mi si allentano decine di viti, anche se ben serrate prima, a causa delle sollecitazioni! Certo sono ben altri regimi e due pianeti diversi ma i fenomeni in gioco non sono poi così differenti.


Parlo troppo! :omertà:
 
  • Mi piace
Reactions: andre_jacare

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015
L'allentamento del perno e il consumo della boccola sono due fatti distinti.
La boccola lavora per attrito ed è normale che col tempo e con la polvere che inevitabilmente ci si infila all'interno si consumi e si crei quel gioco.
La boccola si DEVE consumare ed è volutamente l'anello debole della catena, altrimenti si consumerebbe l'asola dell'ammo e allora si che sarebbero dolori. E' da considerare un ricambio come tanti altri, un elemento "sacrificale" 8-).
L'allentamento del perno capita perchè, rendendo solidali due elementi che sono in continuo movimento relativo, subisce, come effetto collaterale, una sollecitazione che alternativamente tenta di serrare ed allentare lo stesso perno.
A me è capitato di trovare allentati anche i perni di accoppiamento in corrispondenza dei cuscinetti del link del carro.
Una volta all'anno è bene controllare tutti i serraggi e, come già consiglato da altri, non si sbaglia a mettere una goccia di frena filetti che non può che aiutare.
Io non ci vedo niente di anormale o di preoccupante, con le migliaia di oscillazioni che ognuno di quei perni subisce ad ogni uscita.
Se penso che tutte le volte che faccio volare il mio elicottero a scoppio RC mi si allentano decine di viti, anche se ben serrate prima, a causa delle sollecitazioni! Certo sono ben altri regimi e due pianeti diversi ma i fenomeni in gioco non sono poi così differenti.


Parlo troppo! :omertà:

No no, anzi! Il tuo msg é dettagliato e moolto interessante! :il-saggi:
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Che le boccole si usurino ok, e anche il controllo periodico dei serraggi. Ció che dicevo peró é che con la bici precedente, fatta salva la normale manutenzione, gli ordinari controlli e le usuali sostituzioni del materiale di usura, non ho mai avvertito giochi strani al carro. Saró stato solo fortunato?
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Te ne accorgi perchè senti un "toc toc" alzando la bici dalla sella (almeno a me è accaduto così). Poi con indice e pollice stringi proprio il riduttore e muovando la bici senti proprio il giuoco che ha preso.
mi avete fatto venire il dubbio con tutti questi messaggi sul gioco della boccola!! :paur:
Rumori (di quel tipo) non ne ho mai sentiti, ma ieri sera ho controllato per sicurezza, e non si muove nulla, ne' la vite e' allentata. :roll:
Comunque per sicurezza l'ho stretta un pelino..
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
Che le boccole si usurino ok, e anche il controllo periodico dei serraggi. Ció che dicevo peró é che con la bici precedente, fatta salva la normale manutenzione, gli ordinari controlli e le usuali sostituzioni del materiale di usura, non ho mai avvertito giochi strani al carro. Saró stato solo fortunato?
Dipende dal uso, la trance e la anthem sono bici diverse. Non è matematica... Come già scritto serra bene il perno e/o mette un goccio di frenafiletti.
Non è solo la boccola che si consuma ma anche i riduttori in lega(allum) quindi è sempre meglio al primo cambio sostituire con una delle soluzioni già citate.
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Bah, anch'io controllo il sag, e lo tengo sempre al massimo altrimenti la bici diventa una front. Guarda quì l'allegato. E' del modello vecchio di trance perchè ora non trovo il modello 2008, cosa ne dici?

Aspettiamo che qualcun altro ci dica qualcosa.

Il documento che hai allegato l'avevo trovato anch'io, ma mi sembra di ricordare che non vale per la nuova Trance X. Dammi il tempo di controllare e ci risentiamo...
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Il documento che hai allegato l'avevo trovato anch'io, ma mi sembra di ricordare che non vale per la nuova Trance X. Dammi il tempo di controllare e ci risentiamo...

Yes.
Comunque sul manuale del nostro modello che nel frattempo ho controllato, si parla di SAG, non di pressione. Altresì mi ricordo ben bene il test fatto su MBA che avevo letto prima di acquistare il telaio, e li parlavano di pressione equivalente al doppio del peso, tanto per cominciare.
 

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015
Yes.
Comunque sul manuale del nostro modello che nel frattempo ho controllato, si parla di SAG, non di pressione. Altresì mi ricordo ben bene il test fatto su MBA che avevo letto prima di acquistare il telaio, e li parlavano di pressione equivalente al doppio del peso, tanto per cominciare.

Confermo anch'io che nel manualetto che mi hanno dato con il telaio Trance X 2010 si parla soltanto di SAG raccomandato compreso tra il 25/30% corrispondente a 11/13mm.
Inoltre nel numero di Giugno 2010 di MBAction nel test della Trance X2 si parla di un SAG del 20% per agonismo e "del 25% o poco oltre per ricavarne un mezzo semplicemente meno fulmineo ma a proprio agio ovunque."
Io peso circa 66Kg ed ora gonfio l'ammo a 150psi per ottenere un SAG di 12mm per un utilizzo non certo agonistico...
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Yes.
Comunque sul manuale del nostro modello che nel frattempo ho controllato, si parla di SAG, non di pressione. Altresì mi ricordo ben bene il test fatto su MBA che avevo letto prima di acquistare il telaio, e li parlavano di pressione equivalente al doppio del peso, tanto per cominciare.
Anche io avevo iniziato dal pressione circa al doppio del peso e poi misuarndo il sag da fermo, l'avevo aggiustata per raggiungere la percentuale di sag desiderata. Dopodiche provandolo "sul campo" l'ho adattata in modo che per il mio stile di guida e la tipologia dei percorsi che percorro, l'oring sulle stelo arrivasse quasi a fondo corsa, onde sfruttare tutta la corsa dell'ammortizzatore e quindi del carro.
 
  • Mi piace
Reactions: Gingig

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo