Le Nostre Giant Trance X

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.558
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
....ero convinto che le cobalt erano specifiche per Xc mentre per all mountain ci sono le iodine!..questo era ciò che mi hanno sempre detto.....

Non è proprio sbagliato; il fatto è che le Cobalt, dato che sono robuste a sufficienza e montano un cerchio da 19 (come le ST) sono anche idonee per un utilizzo trail e quindi ottime per una bici come la TranceX.
 

MaxMart

Biker popularis
22/7/10
90
0
0
Frosinone
Visita sito
Salve a Tutti

ho già raggiunto con la mia nuova Trance, due vette che sono solito frequentare camminando. Nei tratti in salita sono io che porto Lei, spingendola lungo le mulattiere più ripide. Nei tratti pianeggianti pedalo. Spesso però lungo il tragitto incontro dei sassi con degli spigoli vivi dal peso di diversi chili. All’inizio tentavo di schivarli, per timore di pizzicare la camera d’aria o rompere qualche cosa.
Adesso, dopo averci preso un pochino la mano ed i piedi, vi transito sopra ad una velocità alla quale le sospensioni fanno il loro lavoro, ed io procedo con una certa speditezza.
Nel fare ciò, spesso sento delle botte causate dalle pietre che in qualche modo colpiscono i raggi ed i cerchi, lateralmente.
Quest’ultimi infatti presentano dei graffi causati dai contatti appena descritti.
Per la cronaca sono dei Mavic XM 317 disc, sui quali ho montato delle Kenda Nevegal 2.1 con la camera d’aria.
In discesa non ho problemi particolari. Tento di schivare le pietre più grandi e procedo ad una velocità che reputo moderata. Scendo infatti senza protezioni oltre al casco ed i guanti.
Ora però mi è sorto un dubbio…la mia Trance è concepita per fare ciò che ho appena descritto ?
L’uso che ne faccio non sarà troppo duro ?
Non avrò sbagliato acquisto ?
Il tarlo mi è venuto dopo che ho letto vari discorsi sui cerchi. In particolare gli argomenti relativi alla robustezza ed alla leggerezza.
Io personalmente non mi sognerei di montare dei costosi cerchi considerando l’usura alla quale li sottoporrei.
Ho poi letto che diversi modelli dichiaratamente “all mountain” montano dei pneumatici mis. 2.4. (Canyon Torque Alpinist, Nerve AM)
Al tempo stesso reputo che i dodici e rotti chili della mia Trance siano già un bel peso da spingere in salita. Non mi sognerei di prendere un modello con un peso superiore (leggi Reign X).
Chiedo quindi a Voi, che avete una maggiore esperienza un Vostro parere.
Vorrei, al limite, qualche consiglio per rendere la mia bici più consona all’uso che ne faccio o magari qualche dritta per evitare di danneggiarla stupidamente.
Vi ringrazio anticipatamente MaxMart.
 

walterst

Biker popularis
30/8/10
45
0
0
Trieste
Visita sito
Ciao ragazzi!!!

Mi presento anche se probabilmente non è la sezione giusta, provvederò domani a farlo in altro lougo.
Mi chiamo Walter, sono di Trieste e possiedo una Giant Trance X2 del 2009.
Sono soddisfattissimissimo della bici però, domenica ho provato una reign1 e sono rimasto stupito dell'efficacia dell'ammortizzatore posteriore. Sbalorditiva la risposta rispetto al mio che è un Fox RP2. La reign monta un Fox DHX air 4.0
con escursione da 150mm.
Ho trovato uno nuovo a prezzo interessante però ho visto che la distanza dell'interasse è pari a 190mm contro i 184mm della trance x. Se decidessi di montarlo potri avere problemi? Qualcuno lo ha già fatto? Cosa mi consigliate di fare? Il mio al confronto sembra uno schifo. Può essere dovuto al chilometraggio che ha e magari sarebbe necessario fargli la manutenzione. Premetto che ho percorso fino ad ora circa 6000km senza avergli fatto nulla.

Ho visto anche sul sito della BSC le modifiche al RP2 che tale azienda affre. Qualcuno ha già fatto tale modifica?

Scusate la valanga di domande però da ieri ho il tarlo, vorrei avere una Trance X con la sospensione posteriore della Reign1. Utopia? Può essere... :-)
Grazie a tutti della pazienza

Walter
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.558
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Salve a Tutti

ho già raggiunto con la mia nuova Trance, due vette che sono solito frequentare camminando. Nei tratti in salita sono io che porto Lei, spingendola lungo le mulattiere più ripide. Nei tratti pianeggianti pedalo. Spesso però lungo il tragitto incontro dei sassi con degli spigoli vivi dal peso di diversi chili. All’inizio tentavo di schivarli, per timore di pizzicare la camera d’aria o rompere qualche cosa.
Adesso, dopo averci preso un pochino la mano ed i piedi, vi transito sopra ad una velocità alla quale le sospensioni fanno il loro lavoro, ed io procedo con una certa speditezza.
Nel fare ciò, spesso sento delle botte causate dalle pietre che in qualche modo colpiscono i raggi ed i cerchi, lateralmente.
Quest’ultimi infatti presentano dei graffi causati dai contatti appena descritti.
Per la cronaca sono dei Mavic XM 317 disc, sui quali ho montato delle Kenda Nevegal 2.1 con la camera d’aria.
In discesa non ho problemi particolari. Tento di schivare le pietre più grandi e procedo ad una velocità che reputo moderata. Scendo infatti senza protezioni oltre al casco ed i guanti.
Ora però mi è sorto un dubbio…la mia Trance è concepita per fare ciò che ho appena descritto ?
L’uso che ne faccio non sarà troppo duro ?
Non avrò sbagliato acquisto ?
Il tarlo mi è venuto dopo che ho letto vari discorsi sui cerchi. In particolare gli argomenti relativi alla robustezza ed alla leggerezza.
Io personalmente non mi sognerei di montare dei costosi cerchi considerando l’usura alla quale li sottoporrei.
Ho poi letto che diversi modelli dichiaratamente “all mountain” montano dei pneumatici mis. 2.4. (Canyon Torque Alpinist, Nerve AM)
Al tempo stesso reputo che i dodici e rotti chili della mia Trance siano già un bel peso da spingere in salita. Non mi sognerei di prendere un modello con un peso superiore (leggi Reign X).
Chiedo quindi a Voi, che avete una maggiore esperienza un Vostro parere.
Vorrei, al limite, qualche consiglio per rendere la mia bici più consona all’uso che ne faccio o magari qualche dritta per evitare di danneggiarla stupidamente.
Vi ringrazio anticipatamente MaxMart.


Non ti preoccupare per la tua bici, può sopportare ben di peggio. Purtroppo ti devo confermare che un cambio ruote sarebbe auspicabile; otteresti dei cerchi più larghi e adeguati per gomme leggermente più larghe, dei mozzi più scorrevoli, un sistema d tubeless per dimenticare le forature, e qualche etto in meno. Dei solchi e delle botte che prendono i cerchi te ne puoi fregare, anzi te ne devi fregare, altrimenti non ti diverti più.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.558
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ciao ragazzi!!!

Mi presento anche se probabilmente non è la sezione giusta, provvederò domani a farlo in altro lougo.
Mi chiamo Walter, sono di Trieste e possiedo una Giant Trance X2 del 2009.
Sono soddisfattissimissimo della bici però, domenica ho provato una reign1 e sono rimasto stupito dell'efficacia dell'ammortizzatore posteriore. Sbalorditiva la risposta rispetto al mio che è un Fox RP2. La reign monta un Fox DHX air 4.0
con escursione da 150mm.
Ho trovato uno nuovo a prezzo interessante però ho visto che la distanza dell'interasse è pari a 190mm contro i 184mm della trance x. Se decidessi di montarlo potri avere problemi? Qualcuno lo ha già fatto? Cosa mi consigliate di fare? Il mio al confronto sembra uno schifo. Può essere dovuto al chilometraggio che ha e magari sarebbe necessario fargli la manutenzione. Premetto che ho percorso fino ad ora circa 6000km senza avergli fatto nulla.

Ho visto anche sul sito della BSC le modifiche al RP2 che tale azienda affre. Qualcuno ha già fatto tale modifica?

Scusate la valanga di domande però da ieri ho il tarlo, vorrei avere una Trance X con la sospensione posteriore della Reign1. Utopia? Può essere... :-)
Grazie a tutti della pazienza

Walter
Vai al post 325.
 

sgama1975

Biker superis
7/2/07
339
0
0
49
Abbiategrasso
Visita sito
Ciao sgama1975 volevo chiederti una cosa, spesa affrontata all'incirca, se non vuoi risp. in pubblico mandami pure un mp.
Grazie e saluti .
La cifra realmente spesa è + o - 3700€; tale cifra tiene conto di tutte le modifiche apportate nel corso degli anni (partendo da una Reign 1 del 2006 nuova) ma non è minimamente comparabile con quello che si spenderebbe a realizzare la stessa bici (o forse migliore) in questo momento.

Facendo i conti a spanne con componentistica più aggiornata:

Telaio Trance X 2010 nuovo 1200€
Ruote Mavic Crossmax ST 2010 nuove 540€
Forcella Magura Thor 2010 nuova 360€
Freni Shimano XTR usati 150€
Cambio F+R XTR Shimano XTR nuovi 110€ (non gli ultimi)
Comandi cambio Shimano XTR usati 100€
Guarnitura Race face Evolve XC nuova 100€
Altro nuovo/usato 250€

potremmo dire che con meno di 3000€ avrei ottenuto, adesso, un risultato nettamente migliore...
 

MaxMart

Biker popularis
22/7/10
90
0
0
Frosinone
Visita sito
Non ti preoccupare per la tua bici, può sopportare ben di peggio. Purtroppo ti devo confermare che un cambio ruote sarebbe auspicabile; otteresti dei cerchi più larghi e adeguati per gomme leggermente più larghe, dei mozzi più scorrevoli, un sistema d tubeless per dimenticare le forature, e qualche etto in meno. Dei solchi e delle botte che prendono i cerchi te ne puoi fregare, anzi te ne devi fregare, altrimenti non ti diverti più.

Salve Monorotula

Ti sono grato per avermi tranquillizzato.
Per il momento ho deciso di fare così:
mi tengo le mie Mavic XM 317 ed i Nevegal. Vorrei finire i copertoni ed al tempo stesso prendere l’abitudine con l’attuale configurazione. Mi piacerebbe, una volta cambiate le ruote, poter appurare in maniera evidente il cambiamento in positivo, così da poter mitigare il peso del sacrificio economico.
Una curiostà:
sapresti indicarmi la misura massima di copertoni che possono essere montati sulle nostre Trance ?
Ora mi informo per l’acquisto di un reggisella telescopico. In discesa, la sella alta mi crea qualche fastidio. L’idea di poterla alzare ed abbassare a piacimento mi intriga molto. Sono però ancora nella fase di studio; ho solamente letto la metà del 3D dedicato all’argomento.

Nuovamente Grazie MaxMart
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Ma a fascia alta ti comporta un problema?
Il mio telaio e taglia S e penso fosse stato obbligato il mecca a suo tempo montarlo.
Comunque funziona bene (XT)

il fascia alta lo ho messo perchè lo aveo dal "vecchio gruppo" (xt 2004). ora è giunto a morte, dopo anni di onorato servizio su scott team racing (prima) e trance (poi) e ho dovuto sostituire un pò di cosine....

avrei scelto il fascetta bassa per peso e per estetica... otre che per un azionamento più "morbido"
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Salve Monorotula

Ti sono grato per avermi tranquillizzato.
Per il momento ho deciso di fare così:
mi tengo le mie Mavic XM 317 ed i Nevegal. Vorrei finire i copertoni ed al tempo stesso prendere l’abitudine con l’attuale configurazione. Mi piacerebbe, una volta cambiate le ruote, poter appurare in maniera evidente il cambiamento in positivo, così da poter mitigare il peso del sacrificio economico.
Una curiostà:
sapresti indicarmi la misura massima di copertoni che possono essere montati sulle nostre Trance ?
Ora mi informo per l’acquisto di un reggisella telescopico. In discesa, la sella alta mi crea qualche fastidio. L’idea di poterla alzare ed abbassare a piacimento mi intriga molto. Sono però ancora nella fase di studio; ho solamente letto la metà del 3D dedicato all’argomento.

Nuovamente Grazie MaxMart

Dal sito MAVIC:

"Diametro foro valvola: 8.5 mm, fornito con adattatore valvola
Lunghezza nipples consigliata: 12 mm
Misura compatibile ETRTO: 559 x 17
Nastro para-nipples consigliato: 559 x 18 x 0.6
Sezioni di pneumatico consigliate: da 1.50 a 2.30"


Però come dice Monorotula è consigliabile non andare oltre 2.1. E poi molto dipende anche dalla marca del pneumatico che vai a montare perchè a parità di misura nominale non tutte le case adottano lo stesso concetto di larghezza -per quanto sia strano-

(Vedi MAXXIS su tutte)
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
il fascia alta lo ho messo perchè lo aveo dal "vecchio gruppo" (xt 2004). ora è giunto a morte, dopo anni di onorato servizio su scott team racing (prima) e trance (poi) e ho dovuto sostituire un pò di cosine....

avrei scelto il fascetta bassa per peso e per estetica... otre che per un azionamento più "morbido"

La foto è stata fata per altri scopi, ma puoi capire ngrandendo che è fascia bassa.

:celopiùg:
 

Allegati

  • mie 006.jpg
    mie 006.jpg
    62,8 KB · Visite: 45

Gigi81

Biker extra
14/6/08
763
13
0
43
Borgo S.Giacomo (BS)
Visita sito
Bike
Orbea
Tranquillamente no; le puoi montare, ma otterrai un effetto "spanciamento" tale da annullare in pratica il vantaggio dato dalla sezione maggiorata.
Pancia sì, però hai un bell'aiuto sulle asperità data proprio dallo smorzamento maggiore.
Tipo un 2.25 o anche 2.40 secondo me li regge e fan comodo se si resta con la camera d'aria e i cerchi originali.

Vedo dal tuo album che tu hai dei Fucrom, che misura hai messo di gomma?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo