claudioc1964

Biker tremendus
6/10/10
1.309
305
0
Piemonte
Visita sito
Bike
2 ruote e 2 gambe
Buongiorno che porta borraccia mi consigliate per la Scalpel 2 2024? poi solo uno o due?
grazie
Io a prescindere dai prezzi ti consiglio di prenderne uno con uscita laterale in quanto piu comodo nell estrazione. 1 o 2 dipende molto da come e dove usi la bici. Tieni presente che con 2 se trasporti la bici sul tetto auto devi verificare che il sistema di fissaggio non interferisca. Inoltre se ne prendi 2 laterali e vuoi che la presa sia sempre dallo stesso lato devi prendere un dx e un sx poi in fase di montaggio avranno entrambi presa sullo stesso lato
 
  • Mi piace
Reactions: Danielsunrise

Andrea7576

Biker urlandum
8/2/23
530
411
0
48
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
Secondo me il porta borraccia sul tubo reggisella è meglio a presa laterale, se sopra c'è poco spazio.
Io mi trovo benissimo con l'Elite Prism. Ho dovuto cambiarlo in passato perchè essendo non proprio alto (1.72), ed avendo una Scalpel HT taglia M, trovavo davvero difficile estrarre la seconda borraccia con uno "classico". Ancora di più se si utilizzano le borracce termiche, più alte di quelle normali.
 
  • Mi piace
Reactions: Danielsunrise

cannon

Biker superioris
20/10/04
956
413
0
Piemonte
Visita sito
Bike
MTB
Buonasera a tutti : gentilmente una conferma ...

Scalpel SI del 2019 , movimento centrale PRESS FIT 30 / BB30 - perno hollowgram .

Volendo sostituire il movimento centrale mi confermate che le misure corrette sono :

PF30 - calotta 46 mm x perno da 30

eventualmente avete qualche link ?

Varrebbe la pena di provare un movimento con cuscinetti ceramici oppure sono soldi sprecati ?

grazie infinite!
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.948
4.352
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
Buonasera a tutti : gentilmente una conferma ...

Scalpel SI del 2019 , movimento centrale PRESS FIT 30 / BB30 - perno hollowgram .

Volendo sostituire il movimento centrale mi confermate che le misure corrette sono :

PF30 - calotta 46 mm x perno da 30

eventualmente avete qualche link ?

Varrebbe la pena di provare un movimento con cuscinetti ceramici oppure sono soldi sprecati ?

grazie infinite!
le carbon usano standard PF30 da 83mm, il perno è il KP308/ lungo 137 mm
QUI trovi le info

se usi la bici spesso su fango e/o H20 i cuscinetti ceramici ed inox ti salvano il portafoglio al lungo andare
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.948
4.352
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!

markodm

Biker novus
7/8/14
35
7
0
33
Bologna
Visita sito
Bike
Front - Canyon grand canyon al slx
Ragazzi, ciao, qualcuno usa il comando remoto rockshox twistloc per comandare le sospensioni su una scalpel (lefty ocho + ammo fox float dps). In passato lo avevo provato e andava bene, da quando lo uso sulla scalpel non c'è verso di regolarlo, dopo un paio di blocca/sblocca fuoriescono le teste dei cavi dalla sede e si vanno ad incastrare nello spazio per intenderci dove c'è la finestrella con l'icona del lucchetto. Risultato: sospensioni rimangono bloccate e devo far rientrare i cilindretti dei cavi con le dita per farlo tornare in condizioni normali. QUalcuno ha avuto lo stesso problema ? Hai voglia togliere o aumentare tensione del cavo, fa sempre uguale. Potrebbe essere un problema di lunghezza/curve delle guaine? E' tutto nuovo, non sono cavi danneggiati. Sarà compatibile questo comando remoto con l'accoppiata lefty+fox ?
 

markodm

Biker novus
7/8/14
35
7
0
33
Bologna
Visita sito
Bike
Front - Canyon grand canyon al slx
Ho montato il twistloc sulla scalpel ht di mio figlio e funziona senza problemi.
Controlla quale dei due cavi non ritorna bene ed eventualmente sostituisci guaina e cavo.
Mi fuoriescono tutti e due, in particolare quello dell'ammo, quello della forcella a forza di regolare più o meno funzionicchia, anche se a volte se premo di scatto il pulsante di sblocco senza "accompagnare"la manopola fuoriescono tutti e 2. Per quello chiedevo della compatibilità, cavi e guaine sono nuove sia su ammo che su forcella. Che sia difettoso proprio il comando ? Sembra come se le due sedi che ospitano le teste dei cavi siano troppo strette e quando si rilascia il blocco non "centrano" perfettamente la sede
 

markodm

Biker novus
7/8/14
35
7
0
33
Bologna
Visita sito
Bike
Front - Canyon grand canyon al slx
Le teste dei cavi ci stanno nelle sedi nemmeno quando il blocco è inserito?
Col blocco inserito le teste dei cavi vengono tirate mi sembra abbastanza correttamente. QUando premo il pulsantino di sblocco lo scatto della manopola è forte e secco, ma le teste dei cavi si vanno ad infiliare proprio nella finestrella (quella dove c'è il disegno del lucchetto quando in posizione di blocco) e rimangono "intrappolate" lì impedendo il un successivo blocco oppure facendo rimanere bloccato l'ammo (o la lefty). Per quello avevo dubbi sulla compatibilità dell'accoppiata lefty+ammo fox con questo comando, anche se leggendo in giro in teoria dovrebbe essere usabile. Mi sa che mi toccherà rifare tutto il cablaggio anche se nuovo e ad occhio di lunghezza corretta. Non sono un progettista meccanico ma onestamente questo twistloc mi sembra proprio fatto da cani. Di fatto nel momento in cui si rilascia il blocco e la molla fa ritornare i cavi in sede c'è un momento (seppure parliamo di decimi di secondo) dove le teste dei cavi non sono guidate, cioè quando passano nella zona "finestra". Se hai un minimo di attrito da qualche parte i cavi fuoriescono, c'è poco da fare. :nunsacci: :discuss:
 

Core

Biker serius
17/8/10
265
24
0
Como e Varese
Visita sito
Bike
Epic
Io non ho riscontrato questi problemi.
L'unica cosa che mi viene da pensare è che magari ci siano i cavi troppo lunghi: magari li hai collegati alle sospensioni con il comando in posizione di blocco. Quindi quando sblocchi i terminali dei cavi semplicemente si sfilano dalla loro sede perché il blocco sulla sospensione è a fine corsa e non lo tiene in tensione.
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.809
1.152
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Col blocco inserito le teste dei cavi vengono tirate mi sembra abbastanza correttamente. QUando premo il pulsantino di sblocco lo scatto della manopola è forte e secco, ma le teste dei cavi si vanno ad infiliare proprio nella finestrella (quella dove c'è il disegno del lucchetto quando in posizione di blocco) e rimangono "intrappolate" lì impedendo il un successivo blocco oppure facendo rimanere bloccato l'ammo (o la lefty). Per quello avevo dubbi sulla compatibilità dell'accoppiata lefty+ammo fox con questo comando, anche se leggendo in giro in teoria dovrebbe essere usabile. Mi sa che mi toccherà rifare tutto il cablaggio anche se nuovo e ad occhio di lunghezza corretta. Non sono un progettista meccanico ma onestamente questo twistloc mi sembra proprio fatto da cani. Di fatto nel momento in cui si rilascia il blocco e la molla fa ritornare i cavi in sede c'è un momento (seppure parliamo di decimi di secondo) dove le teste dei cavi non sono guidate, cioè quando passano nella zona "finestra". Se hai un minimo di attrito da qualche parte i cavi fuoriescono, c'è poco da fare. :nunsacci: :discuss:
Dovresti provare con un twistlock di ultima generazione. Negli ultimi il comando non ha più una molla interna, e quindi non ha più neanche un pulsante di sgancio. Per sbloccare le sospensioni va ruotato in avanti "a mano".
 
  • Mi piace
Reactions: markodm

claudiopax

Biker serius
25/5/18
176
83
0
50
Dalmen
Visita sito
Bike
ktm
Devi comprare il perno completo perché il pezzo che hai perso è abitato dentro e si vede che si è rotto, non sei il primo a cui capita. Sicuramente e dovuto a una scorretta distanza del gommino della catena. Se vai sul sito Cannondale trovi il book della scalpel con tutti i ricambi.
comunque il kit che ho io sono i cuscinetti dove hai rotto il perno e i cuscinetti della bielletta dov’è collegato l’ammortizatore e quelli sui foderi alti.

Eccallà.
Dopo aver sostituito il perno principale, ora ho iniziato a notare del gioco verticale sugli snodi alti (non ho capito bene dove ma sollevando la bici si nota).
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo