Le Mtb che hanno fatto la storia

Marco Wolf

Biker extra
10/12/08
729
2
0
Toscana
Visita sito
Bike
Cannondale Scott Trek
giobìgiobà;5344189 ha scritto:
la CROSS ce l'avevo uguale!!!:i-want-t: ma tutta gialla...e con il l'attacco manubrio sfilato un po' meno....ma quanto sei (ed eri) alto?!?!?!:nunsacci:
No la foto e' presa da internet ma la bici era identica alla mia la cross 70aveva tre marce e la spalliera era piu alta ..... Bellissima regalo per la promozione
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Che roba il video della World Cup DH a Cap d'Ail !!! :freeride:
Quelle bici erano pazzesche, escursioni minimali... visto come sussultavano sui sassi smossi ??
E poi... camere d'aria Air-B (in lattice rosa) squarciate, Tioga Disk Drive esplosi... eppure tutti al traguardo, anche spingendo a piedi... :zapalott:
Tempi eroici, da "Death or Glory"... :-?
 

giobìgiobà

Biker superioris
alcune delle bici di cui abbiamo parlato nelle pagine precedenti si vedono in questo bel video, world cup 1993. merita sempre vederlo
1993 06 06 DH WC Cap d'Ail ; Episode 8 - YouTube

yeeessssss!!!! il "mitticco" tracciato di Cap d'Ail dove l'ET NIco viaggiava su un altro dimensione...da notare - a caso
-il cancelletto di partenza
-la pietraia finale da pedalare
-la densità di pietre e buche affrontate con...
-mezzi da delirio
-la cornice di pubblico (qui da noi neanche adesso è così....:-()
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
...mi ricordo nel 1990 che scendevamo a palla di fuoco su sentieri scassatissimi, con bici rigide, ed arrivare in fondo era già una missione; provammo ad aggirare l'ostacolo "imbottendo" le manopole con nastro cork ribbon, tanto da farle diventare come salami...le bici saltavano come stambecchi, ma perlomeno non ti spaccavano le mani...
Poi dopo pochi mesi, comprammo le prime forcelle ammortizzate : SPRING di forcelle italia..
Per chi non era nato, si trattava di uno dei primi prodotti italiani in merito : idraulica di tutto rispetto , a bagno aperto con gestione della alte tramite paccho lamellare e basse attraverso pistone forato... doppia molla... i più maliziosi provenienti dal motocross, intervenivano all'interno, mentre la maggioranza pensava che dentro c'erano le fatine ...
Il problema più grande era che i steli saranno stati da 20 (venti) mm e le due gambe erano collegate tramite un'archetto bloccato da due morsetti che stringevano sui foderi... orbene l'archetto era imbullonato sui morsetti, ma questi si tenevano sui foderi con dei grani.... capite che bastava fare una curva con una certa "ignoranza" per far flettere tutta la struttura ed addirittura far scorrere i morsetti intorno ai foderi.... un disastro... in pratica ad ogni discesa "cattiva" bisognava allentare ed riallineare il tutto...
Dimenticavo : aveva anche un precarico ad aria, tramite una pompetta fascettata sotto l'orizzontale collegata con dei tubetti alle camere in testa alla forcella!!... se andavi in salita, pompavi e la facevi irrigidira, se andavi in discesa sgofiavi rapidamente tramite una valvolina..
Trà che fletteva come un "picchiomoscio" (perdonatemi il termine), trà che non eravamo abituati alle forcelle , le tenevamo sempre gonfie come un pallone....
Quando nel 1992 al ciocco, mi presentai con tale forcella (già obsoleta) Pino Leonati (l'ideatore) me la ricontrollò per bene e poi mi bacchettò dicendo che la forcella doveva essere priva d'aria.... felice e caricato da tanti consigli, mi presentai al cancelletto di partenza sicuro di avere l'arma totale sull'avantreno.... ma quando il semaforo cominciò a scandire i meno 30 secondi, un paio di pompatine , per sicurezza, le ho date.....

p.s. durante una delle tante discese dalle nostre parti, un tizio, vedendoci con le forcelle ammortizzate, si parò davanti, ed entusiasta :"...bellissime...!!!, ma quanto costano..??" "seicentomila lire" fù la risposta..... il tipo, alzò gli occhi dalla forcella, ed ancora entusiasta :"....no..no, la bicicletta....quanto costa la forcella??"
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
grazie dei ricordi, veramente divertente!

anche io la prima forcella ammortizzata la ebbi nel 1992
una Manitou 1, con punte avanzate.
purtroppo era primitiva a dir poco.
elastomeri e basta, nessuna regolazione, no precarico, nessuna idraulica di ritorno.
quello era.
però devo dire che Doug Bradbury vedeva già lontano sul versante rigidità, e per quanto l'archetto fosse ricavato da una lastra di alluminio e imbulonato alla forcella, non aveva morsetti di collegamento: le viti andavano direttamente sul fodero forcella che già nella parte alta era ben sovradimensionato.
diciamo che la struttura estrena era già avanzata. purtroppo il sistema ammortizzante in se era a dir poco preistorico.
in ogni caso con quella fork ho fatto delle belle downhill e mi son divertito.

ah... dimenticavo... ovviamente era montata su una front... e con quella ho corso fino al 1996! poi son passato ad una Cannondale Super V
 

Gattomatto

Biker ultra
grazie per aver linkato questo meraviglioso video!

Io ai tempi pedalavo un' atala UP OS2100 e già mi divertivo come un pazzo...

Appena vado dai miei la pulisco a la fotografo, non sarà stata una bike da
grosse pretese, ma quella guarnitura ovale, le 21 velocità del 100GS e qualche altra chicca facevano invidia ai miei fidi compagni di escursioni...
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
non ho letto tutta la discussione, sicuramente qualcuno l'ha gia' fatto notare, manca la Bullit l.a prima vera AM , vendutissima , copiatissima, la potevi montare come una dh oppure renderla pedalabilissima ecc.ecc.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo