lavorare fino a 70 anni

vuferosilver

Biker superis
24/5/05
440
0
0
Arcore
Visita sito
panzer division ha scritto:
questa è la direttiva per la nuova legge.

che ne pensate?
Secondo me è assurdo fissare un limite di età, sarebbe molto più logico fissare un numero di anni lavorativi.
Se inizi a lavorare a 18 anni penso che a 60 ti sia strameritato il diritto alla pensione, se inizi a 35/38 (come alcuni miei amici) anche 70 non mi sembrano tanti.
Ciao
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
vuferosilver ha scritto:
Secondo me è assurdo fissare un limite di età, sarebbe molto più logico fissare un numero di anni lavorativi.
Se inizi a lavorare a 18 anni penso che a 60 ti sia strameritato il diritto alla pensione, se inizi a 35/38 (come alcuni miei amici) anche 70 non mi sembrano tanti.
Ciao

però rimane il problema che a 70 anni sei non efficente e non adatto a certi tipi di lavoro, indipendentemente dall'età in cui hai iniziato a lavorare.

con l'università moderna avete notato a che età ci si inserisce nel mondo del lavoro?
 

yuza

Biker forumensus
27/6/04
2.027
1
0
Moncalieri - TO
Visita sito
panzer division ha scritto:
si sta esagerando. uno la pensione non se la gode nemmeno cosi. che vita ti rimane dopo i 70 anni? mah....

Nessuna!
Ed è proprio per questo che è stata proposta questa legge, per far in modo che tu prenda la pensione per il più breve tempo possibile!
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
sarà una legge per chi lavora in proprio...i dipendenti statali son tutti belli giovani in pensione...forse perchè si sciupano anche poco a lavorare eh
 

Pesciolina

Biker ciceronis
13/3/05
1.544
0
0
52
Bolzano
Visita sito
Beh, io dico solo che la legge la proposta chi scalda solo una sedia dalla mattina alla sera. Meno male che c'è qualcuno che ha detto che bisogna vedere il tipo di lavoro che uno fà. Certo che se ci vogliono far lavorare fino a 70 anni pretendo che la buonuscita venga pagata hai miei figli, xchè io non avrò piu il piaccere di vederla.:soffriba: :soffriba: :soffriba: :soffriba: :soffriba:
 

kanaha

Biker forumensus
22/1/05
2.329
0
0
21
100%BOLOGNESE
Visita sito
Bike
rm6
panzer division ha scritto:
questa è la direttiva per la nuova legge.

che ne pensate?

penso che in questo nuovo mondo tutto ciò è normale...ognuno di noi e NESSUNO escluso vive nel consumismo sfrenato.. quindi diventa normale "consumare" il piu possibile un essere umano.. ora ha il grosso vantaggio di vivere se ha del gran culo fino a circa 80anni... che bello..
i nostri nonni a 50anni sembravano decrepiti (fateci caso) ora un sessantenne è in gran forma (normalmente) e allora perche non sfruttarlo qualche anno in piu?
altro problema le nuove generazioni (adesso mi becco M.E.R.D.A.) ma non hanno voglia di fare un C.A.Z.Z.O. quindi diventa forse anche faticoso trovare il giusto ricambio..
Vi pongo l'esempio della mia azienda TELECOM ITALIA...il buon Colanninno e D'ALEMA (non è politica ma storia) hanno indebitato telecom con la famosa opa da paura e qui ora avviene il controsenso aziendale prepensionamenti per i piu anziani.. ovvero quelli a cui mancano qualche anno (prepensionamento a cifra totale)..be ne senti di tutti i colori colleghi che non vogliono andare perche ci rimettono ... i ticket per maggna (C.A.Z.Z.O. sei a casa mggna a casa) e altri non ci vanno per le cazzate piu disparate fino al punto di dire (non so che fare a casa).. questi io li manderi a 105 anni in pensione..dall'altro lato ripeto nuove generazioni troppo infuocatE con "SARANNO FAMOSI".....E LA DEPIPPIS
 

lele67

Biker perfektus
26/2/04
2.707
0
0
57
genova-chiavari
Visita sito
panzer division ha scritto:
però rimane il problema che a 70 anni sei non efficente e non adatto a certi tipi di lavoro, indipendentemente dall'età in cui hai iniziato a lavorare.

con l'università moderna avete notato a che età ci si inserisce nel mondo del lavoro?

se mi piscio addosso per incontinenza da un cliente...

se non mi rinnovano la patente...

l' aspettativa di vita sarà aumentata ma con che stile..
guardiamoci intorno tra parenti, amici, conoscenti penso che tutti
abbiamo a che fare con dei mali, dei disturbi che riducono a 0 la popolazione in grado di lavorare già prima, molto prima dei 70...lasciamo
almeno che si consumino in pace, facendo i nonni o altro. Se poi uno fa il commercialista ed è ingordo che muoia pure alla sua scrivania, ne sarà felice.
Dico solo che in alcuni paesi...una volta, se lavoravi in certi posti avevi anche diritto alla casa e la davano davvero...qui ci spremono come limoni non per necessità ma solo per logica di profitto fine a se stessa.
Che senso ha andare oltre all' "agiato" se uno puo' vivere alla grande con
7000/8000 € al mese, perchè rompre i marroni per guadagnare di piu....è uno spreco sociale.
 

kundam

Biker ciceronis
29/1/05
1.531
0
0
48
Genova
Visita sito
Bike
Mondraker Dune - MDE Damper
Lavorare fino a 70 anni, in che condizioni?
tutti i soldi che vengono trattenuti dalla busta paga ( tasse e marchette varie di una vita ..ci pensate quanti soldi sono??) servono a darmi un servizio statale valido ed efficente??
o servono perlopiù ad arricchire chi soldi ne ha già a palate?
servono a farsì che in caso di bisogno (toccatina) ci sia la possibilità di non trovare posto un ospedale e di rischiare la pelle??
servono a farsì che lo stato si preoccupi dell'ambiente in cui viviamo e quindi della mia salute??
o forse chi tira i fili di tutto l'ambaradan (petrolio) è così gentile da regalare un pò di soldi a questi bast.. e la mia salute passa in secondo piano??
si può continuare.. sono esempi banali ma realistici! sarò pessimista ma il futuro non promette nulla di meglio.. anzi !
lavorare fino a 70 anni ?
la mia rabbia si fà sempre più grande, provo rabbia ecco cosa ne penso, non penso perchè pensare provocherebbe solo che altra rabbia..
affank... !
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
Lavorare fino a 70 anni?
SE sto bene
SE il lavoro mi piace
SE sono motivato
SE .....
TROPPI SE, non certo condizioni comuni..

Conosco molti 70enni in pensione e quasi tutti fanno qualche lavoro al nero o coltivano l'orto o la vigna...insomma un uomo a 70 anni non è un rottame, vuole e può essere utile e produttivo, certo non può essere spremuto come un limone in un ambiente di lavoro frustrante e ripetitivo.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Cinghiale ha scritto:
e questa da dove ti è uscita? dal cappello a cilindro? guarda che i tempi delle pensioni baby sono finiti da un pochino, ormai...purtroppo


questa invece è uscita guardando parecchie persone che prendendo i classici scivoli sono andati in pensione a 45/50 anni, lavorando in aziende statali, vedi fs,amministrazioni comunali etc.
purtroppo lo dovrei dire io, che il bancone dell'amministrazione comunale lo vedo tutti i santi giorni dalla parte del cittadino, e non dall'altra.
sei mai venuto al catasto di firenze dove per presentare un docfa, cioè una pratica di variazione catastale, devi andare a scrivere il tuo nome su una lista alle 5 di mattina per metterti in coda perchè la grande amministrazione statale è indietro di millenni?
eppure vedessi quanta gente ci lavora in catasto...chi regge il foglio, chi lo firma, chi mette il timbro...
altro che cappello a cilindro...ci vorrebbe ma per far sparire sto sistema...
open your eyes
 

skwattrinated

Biker forumensus
14/7/04
2.307
0
0
46
Agordo (BL)
Visita sito
panzer division ha scritto:
con l'università moderna avete notato a che età ci si inserisce nel mondo del lavoro?
Ciao Panzer.

Per prima cosa rispondo a questa. Premesso che all'Università ci lavoro, ed è dunque un mondo che conosco piuttosto bene, io smetterei di dare la colpa all'università, e comincerei a darla agli studenti e alle loro famiglie. Faccio un breve excursus storico.
Prima del '68, all'Università ci andavano in pochi: vuoi perchè il tenore medio di vita era più basso e quindi studiare era per molti un sacrificio (e per moltissimi impossibile, le varie ESU non c'erano), vuoi perchè a quei tempi non potevi iscriverti liberamente (solo col classico ti iscrivevi ovunque, già lo scientifico ti precludeva medicina, se avevi fatto l'istituto tecnico ti scordavi parecchie facoltà). Dico a chiare lettere che era un mondo che precludeva gli studi a molte buone teste, magari solo perchè il papà era operaio, e quindi mai tornerei a un sistema simile; però chi si iscriveva all'Università (che quella volta era MOOOOLTO più difficile di adesso) sapeva di doversi fare un mazzo tanto, e chi gli pagava gli studi pretendeva che tale mazzo fosse ben evidente. Detto in parole povere, se il corso durava 5 anni ti laureavi in 5 anni, punto e basta: vuoi per senso di responsabilità, vuoi perchè allo scadere del quinto anno ricevevi scarpate nel didietro da tuo padre (o chiunque ti pagasse la retta) e venivi spedito a lavorare. Gli studenti non passavano le ore in giro per i bar a bere lo spritz o a feste universitarie: durante il giorno studiavano, tutto il semestre, la sera SE AVEVANO TEMPO si trovavano con gli amici.
Adesso non è più così: ci sono genitori che pretendono il figlio laureato (e magari a lui non gliene può importare di meno) e figli che sfruttano la disponibilità economica (e la mollezza) dei genitori per godersi la vita, e la cosa inevitabilmente aumenta i tempi. In media, il modo di studiare è questo: non si fa una mazza fino al mese prima degli esami, spesso nemmeno si va a lezione; poi, presi da cagotto, nottate sui libri per recuperare il tempo perso, che invariabilmente portano a non imparare un tubo.
Chiaramente anche adesso c'è parecchia gente che si laurea in 5 anni, ed è la dimostrazione di quanto ti dico: basta prendere l'università per quello che è, ovvero un impegno di studio, e la cosa non è per nulla difficile.

Per quanto riguarda la pensione a 70 anni, io credo che con i ritmi di lavoro attuali, anche considerando il fatto che quando io avrò 70 probabilmente sarò molto più 'giovane' fisicamente dei 70enni attuali, sarò stanco di testa: magari il fisico ti regge, ma non ne puoi veramente più. D'altronde penso anche che non si possa stare in pensione 20-25 anni: la vita si allunga, è giusto che si allunghi (in proporzione, però!) la vita lavorativa.
Come conciliare le due esigenze? Penso che sarebbe bello lavorare tutti part-time: pensate, ogni giorno qualche ora libera per fare quello che vi pare (la spesa, un giro in bici, andare in banca senza dover prendere due ore di permesso, semplicemente passare un po' di tempo in più con mio figlio che ha 4 anni e dal lunedì al venerdì lo vedo quasi solo per metterlo a letto), la mente più serena e in questo modo 'disposta' anche a lavorare più a lungo...
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
lavorare fino a 70 anni è una palese idiozia,solamente le categorie piu'privilegiate e che gia' soffrono di gerontocrazia ne verrebbero avvantaggiate,penso agli avvocati,i luminari della medicina,le cariatidi politiche..ecc.ecc.,che poi qualche furbone mi venga a dire che l'aspettativa di vita è aumentata ed allora io devo far sfruttare la mia forza lavoro sino alle soglie della morte,mi sembra ridicolo.
in fabbrica a 70 anni? mi sembra sufficiente(anche troppi)fino a 65...sai che bello 8 ore al giorno alla catena di montaggio x uno stipendio da fame solo x arricchire qualche oscuro imprenditore....
sono completamente d'accordo con il compianto Cesare Pavese quando diceva :
"lavorare stanca"......p.s. anche a 20 anni...
 

Pedalealpino

Biker perfektus
7/3/04
2.897
0
0
41
Visita sito
fare il muratore o stare dietro a una scrivania è la stessa cosa?

è ben diverso e penso che chi si sogna queste -------te di notte, gli basterebbe fare una decina d'anni in qualche miniera per cambiare idea.

:ueh: :ueh: :ueh: :ueh:
 

Pedalealpino

Biker perfektus
7/3/04
2.897
0
0
41
Visita sito
l.j.silver ha scritto:
lavorare fino a 70 anni è una palese idiozia,solamente le categorie piu'privilegiate e che gia' soffrono di gerontocrazia ne verrebbero avvantaggiate,penso agli avvocati,i luminari della medicina,le cariatidi politiche..ecc.ecc.,che poi qualche furbone mi venga a dire che l'aspettativa di vita è aumentata ed allora io devo far sfruttare la mia forza lavoro sino alle soglie della morte,mi sembra ridicolo.
in fabbrica a 70 anni? mi sembra sufficiente(anche troppi)fino a 65...sai che bello 8 ore al giorno alla catena di montaggio x uno stipendio da fame solo x arricchire qualche oscuro imprenditore....
sono completamente d'accordo con il compianto Cesare Pavese quando diceva :
"lavorare stanca"......p.s. anche a 20 anni...

anche perchè le aziende, una volta che hai passato i 50 anni cercano in tutti i modi di sbatterti fuori attuando tutte le forme possibili di cassa integrazione e mobilità!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo