lavaggio catena

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
Per non sporcare mozzi, ruote, altre parti e il pavimento uso l'ottimo sistema dei giornali vecchi e compressore descritto da gattonero:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=209312#post209312
Secondo me è molto utile anche perchè ti consente, se hai tempo e voglia, di spennellare con il petrolio bianco anche i pignoni, le pulegge del cambio e la guarnitura per poi passare il tutto con il compressore.
Si sta poco tempo e poi tutto il petrolio e la sporcizia finisce sui giornali.
Anch'io ho il power-link, ma ultimamente uso il metodo di gattonero, mi pare più veloce. Non ho ancora il lavacatena, come fa' gattonero, vedrò in futuro se acquistarlo o no, per adesso mi pare più veloce usare il pennello.

Per l'olio, seguirò i vostri sempre utili consigli e cioè la olierò subito dopo la pulizia, grazie a tutti di tutti i consigli.
 

molesto

Biker tremendus
6/7/06
1.211
0
0
Bologna
Visita sito
Il lavacatena l'ho usato per tanti anni e devo dire che é un ottimo attrezzo. Anche se é provvisto di una serie di bandelle in gomma che raccolgono il liquido di pulizia, il resto della trasmissione viene comunque bagnato, e anche se usi il compressore sei intralciato nell'operazione.
Il giornale va anche bene, ma é sempre una seccatura doverlo attaccare al telaio con dello scotch, altrimenti cade per terra, comunque la catena ci striscia sopra e bisogna fare attenzione quando soffi col compressore.
Avendo la power link penso si possa fare un lavoro più pulito, sopratutto sulle pulegge del cambio che sono quelle che accumulano di più la morchia, e se non pulite bene sporcheranno di nuovo la catena.
In definitiva secondo me se si riesce a smontare la catena conviene pulirla a parte, altrimenti a che serve la power link?
Se non la si vuole acquistare allora il sistema di gattonero é l'unica strada
 

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
Forse hai ragione tu, comunque con il metodo di gattonero non serve lo scotch per i giornali, anche se io uso un metodo leggermente diverso, che non prevede comunque uso di scotch.
Per l'uso del compressore, concordo, si deve fare attenzione a non fare in modo che il petrolio e le porcherie vadano su altre parti della bike.

Avendo nel passato anche provato a smontare la catena, mi trovavo impacciato nell'asciugarla con il compressore: con una mano la tenevo e con l'altra la pulivo, ma a parte il fatto che mi scappava da tutte le parti, sporcavo comunque un sacco di roba. Anche per questo motivo non uso più il power-link.

Il lavacatena l'ho usato per tanti anni e devo dire che é un ottimo attrezzo. Anche se é provvisto di una serie di bandelle in gomma che raccolgono il liquido di pulizia, il resto della trasmissione viene comunque bagnato, e anche se usi il compressore sei intralciato nell'operazione.
Il giornale va anche bene, ma é sempre una seccatura doverlo attaccare al telaio con dello scotch, altrimenti cade per terra, comunque la catena ci striscia sopra e bisogna fare attenzione quando soffi col compressore.
Avendo la power link penso si possa fare un lavoro più pulito, sopratutto sulle pulegge del cambio che sono quelle che accumulano di più la morchia, e se non pulite bene sporcheranno di nuovo la catena.
In definitiva secondo me se si riesce a smontare la catena conviene pulirla a parte, altrimenti a che serve la power link?
Se non la si vuole acquistare allora il sistema di gattonero é l'unica strada
 

lucano1966

Biker serius
8/2/08
291
2
0
58
vnos
www.bikepassionstore.it
Ciao a tutti,secondo me il sistema migliore per lavare la catena è quello di smontarla e immergerla in una bacinella con della benzina o del gasolio che fra tutti sono i meno costosi,atrimenti con del solvente al nitro,io la immergo e la spennello fino a quando non diventa lucida,poi la metto in acqua calda e sapone e la lavo per bene,l'asciugo con un panno la rimonto e la lubrifico,il solvente al nitro se rimesso in un altro barattolo e fatto decantare la volta successiva è di nuovo limpido e riutilizzabile tranne una parte di fondo.attenzione per smaltire io porto tutto da un benzinaio che raccoglie gli oli usati.Per quanto riguarda il W5 engine cleaner è ottimo quando la catena è sulla bici perchè il prodotto è sprai però costa 2,99 per 400 ml ossia 7,50 al litro,molto.
 

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.170
30
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
utilizzo un prodotto della agip che si chiama degreaser cleaner,e' a base di acqua e funziona a meraviglia.Non so quanto costa perche' lo trovo sul lavoro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo