Latticizzazione: un parere controcorrente (per principianti)

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.610
519
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
avendo provato praticamente tutte le soluzioni, mi sono fatto l'idea che l'affermazione di partenza di questa discussione è assolutamente corretta: per un principiante e per un escursionista della domenica, la latticizzazione può rappresentare un gioco che non vale la candela, molto più semplice la classica camera d'aria o, se non si hanno problemi economici, i cerchi tubeless.
Per tutti gli altri, purchè non siano completamente allergici al fai-da-te, ritengo che la soluzione migliore possa essere la trasformazione di un cerchio tipo notubes, che può essere realizzata con ottimi risultati ed a costi molto bassi senza ricorrere agli appositi kit e, checché se ne dica, impiegando gomme per camera (almeno per bikers non troppo pesanti ed un uso trail e xc anche agonistico).
P.S. il rischio di stallonare con cerchi per camera latticizzati è concreta (anche se legata a molti fattori), ma si risolve ricorrendo al metodo EOT.
 
Reactions: emmellevu

alemz

Biker ciceronis
14/7/14
1.546
4
0
castiglione d'adda
Visita sito

quindi, in base alla tua esperienza, mi sconsigli, al prossimo cambio, di mettere camere antiforatura? (visto che costano un pò più delle altre vorrei usarle solo se effettivamente cambiano qualcosa...)
 
quindi, in base alla tua esperienza, mi sconsigli, al prossimo cambio, di mettere camere antiforatura? (visto che costano un pò più delle altre vorrei usarle solo se effettivamente cambiano qualcosa...)

Se l'utilizzo di camere rinforzate o anti foratura che dir si voglia ti crea un certa sicurezza, ti direi di continuare ad usarle, sta di fatto che sostengo la mia tesi, se hai le camere buchi, mi spiace ma non ci sono rinforzi che tengano
Dato che per me la seccatura n.1 del giro in mountain bike è appunto forare/riparare/non poter passare in alcuni punti più sensibili alle forature (es. sentieri porco tracciati con rovi), io ho preferito risolvere in maniera "drastica" il problema passando a tubeless+lattice.
Facendo anche 2 calcoli rapidi, il prezzo delle camere e/o pezze fatte fuori in 5 mesi, si accosta se non supera il prezzo di un kit di latticizzazione...
La solfa cambia se non si hanno dei cerchi adatti, lì la spesa aumenta ed entra in gioco il fattore necessità, scalzando la praticità
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Certo che a leggere qui praticamente dovrei vedere bikers con le gomme stallonate ad ogni curva sui sentieri...

Praticamente si parte dal presupposto che ''latticizzare'' sia adattare un cerchio a caso per camera a diventare tubeless...ok qui ci sta che non sia una sicurezza totale (che è comunque da dimostrare),ma ormai ci sono talmente tanti (quasi tutti quelli decenti) cerchi tubeless ready e con nastro diventano tubeless tanto quanto i mirabolanti cerchi ust...ci si aggiungono le gomme tr/ust,il lattice e via.
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
quindi, in base alla tua esperienza, mi sconsigli, al prossimo cambio, di mettere camere antiforatura? (visto che costano un pò più delle altre vorrei usarle solo se effettivamente cambiano qualcosa...)

Ho avuto per un periodo le camere antiforatura di decathlon: per un certo tempo (4 mesi circa) non ho più forato e quindi mi ero illuso di aver trovato la soluzione. Poi durante un giretto tranquillo su asfalto ho bucato al posteriore senza preavviso nè ragione apparente e da allora ho ripreso a collezionare forature. A quel punto ho deciso di latticizzare e da quel momento in poi ho risolto il problema. Prima di buttar via le camere antiforatura le ho aperte ed ho visto che il sigillante era quasi secco e forse per questo avevo ripreso a trovarmi con le gomme a terra. Comunque il tubeless ha anche altri vantaggi (la possibilità di tenere pressioni più basse in primis) e per quanto mi riguarda non tornerei mai alle camere.

P.S.: considera che se pizzichi e tagli la camera d'aria non c'è lattice o slime che tenga. Anzi è peggio perchè ti ritrovi cerchio e gomma pieni di robaccia appiccicosa (accaduto personalmente...).
 

r7race

Biker serius
22/5/14
215
0
0
Visita sito

e io che pensavo di avere la panacea per tutti i problemi di gomme sulla mtb....
Tra l'altro, ero già edotto che mtb è la contrazione di mountain-bike. Aggiungo; nella mia zona ci sono centinaio di mtb che fanno questi percorsi, semplicemente perchè abbiamo solo quel tipo di percorsi e ci piacciono le mtb e non le bici da trekking o ibride .......
il post era avere opinioni su alternative alla latticizzazione o confrontare le esperienze in merito ed io ho espresso la mia opinione/esperienza...
E se uno vuole aprirsi la scatoletta di tonno con il martello pneumatico e ci riesce, chapeau......
 

nortis

Biker superis
11/7/12
351
0
0
Udine
Visita sito

Davvero dobbiamo continuare questa ridicola conversazione della quale interessa nulla a nessuno? Latticizzare serve per poter andare con pressioni basse sullo scassato e per boschi dove c'è qualche spina in più rispetto all'asfalto. Ti ripeto, non ti voglio criticare per i sentieri che fai, puoi pure farli in triciclo per quel che mi riguarda, semplicemente ho tenuto a puntualizzare errori in quello che hai scritto (ovvero che una spina grossa ti ferma pure se latticizzato), e che quello che ci fai tu è un uso blando per il quale ovviamente il gioco della latticizzazione non vale la candela. Se sei calvo non ti serve il gel. Non ti sta bene che ti si replichi? non scrivere su un forum. Apriti un blog.

E smettiamola con filosofie spicce tipo (per citarti) "quindi mtb è anche uesto..mtb è quello che tu ne fai"... se io la uso come mobile per la fioriera sono libero di farlo ma non vado a consigliare una sella piuttosto che l'altra perché sorregge meglio il sottovaso.

Hai detto una cosa errata e te ne ho puntualizzata un altra, accettalo e vai avanti...
 

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito
Ho trovato la discussione molto interessante e a tal proposito vorrei riportare la mia esperienza.

Innanzitutto è sbagliato parlare di latticizzazione quando ci si riferisce a cerchi tubeless nativi. In quel caso non è necessario utilizzare il lattice come liquido antiforatura. E' più che sufficiente (e di gran luna migliore) utilizzare il pesto (SLIME) come liquido antiforatura. Ha il vantaggio di durare a lungo 12 - 18 mesi e non si rabocca più. Infatti, più di una volta mi succedeva di dover cambiare il copertone e trovare lo slime ancora intatto. Inoltre, nelle forature il pesto (a mio avviso) è più efficiente del lattice perchè contiene in sospensione delle piccole scaglie che contribuiscono a sigillare meglio il foro.

Da quando son passato alla 29 utilizzando dei cerchi tubeless ready ho dovuto utilizzare il lattice e sinceramente lo trovo molto fastidioso da utilizzare per tutti i motivi da voi elencati.
Tuttavia ho trovato un giusto compromesso e cioè con la gomma nuova provvedo a latticizzare il tutto e dopo 2 - 3 mesi piuttosto che rabboccare con del lattice rabbocco (una sola volta) con dello slime e non utilizzo più il lattice. Sembrerebbe che il tutto funzioni (sino ad oggi)
 

r7race

Biker serius
22/5/14
215
0
0
Visita sito
Guarda che se dico una cosa la dico con cognizione di causa. Ho visto gente con le coperture latticizzate con la ruota a terra per aver preso una spina di acacia dalle dimensioni veramente notevoli ( e parlo di almeno 2-3 mm di diametro) perchè gli ha letteralmente squarciato la gomma. Dov'è allora il mio errore? Nell'aver visto questo??
Facciamo così; la prossima volta che vedo qualosa che riguarda una mtb, te ne mando via pdf l'anteprima e tu la correggi..
 

nortis

Biker superis
11/7/12
351
0
0
Udine
Visita sito

No no, tranquillo non sbagli niente continua pure all'infinito, spine di acacia slabrano copertoni tutti i giorni peggio della scatoletta di cui sopra

impara ad accettare una critica per dio, è sintomo di maturità. Me ne tiro fuori, by!

Interessante, e il lattice residuo non ti crea problemi di compatibilità/chimiche mischiandosi allo slime? proverò, sembra una buona idea
 

Dn73

Biker infernalis
4/9/13
1.984
565
0
valenza
Visita sito
Bike
Ormai solo Full
Per quel che conta , io dopo aver messo fasce e camere antiforatura non ho più bucato (o se l'ho fatto le camere han fatto il loro lavoro). Su tutti i terreni, anche molto spinosi. Tra poco dovrò cambiare i copertoni e li verifichero lo stato delle camere.
Certo è che ho aggiunto un po' di peso.
 

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito

Tieni presente che quando metto lo slime ormai il lattice è al 90 - 95% assente! Tutto asciutto.
 

river71

Biker tremendus
27/10/10
1.013
0
0
soresina
Visita sito
Comunque non esistono solo camere antiforatura con lo slime interno...ci sono le foss e le michelin latex...che tengono bene e non si pizzicano facilmente...anche a pressioni basse...io le uso anche nell'enduro e zero problemi...in piu se tagli sfiorando qualche roccia hai un margine di tempo superiore per fermarti e limitare i danni sia fisici che meccanici..cosa che se succedesse col tubless è piu difficile...
 

r7race

Biker serius
22/5/14
215
0
0
Visita sito
Anche a me hanno consigliato le camere antiforatura della Michelin.
A parte il peso, che per me non è fondamentale, non è che dopo un periodo di inutilizzo il lattice si indurisce e resta tutto in un posto solo??
 

coloxim

Biker perfektus
17/9/12
2.723
2
0
Bologna
Visita sito
Bike
Ibis
Quali usi delle due?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Cerchi UST nativi o ZTR e gomme UST o TL più lattice, mai più senza. Ormai sono dieci anni che pedalo senza camere, e son passato dal forare un'uscita ogni tre ad una volta all'anno. I venti-trenta euro di lattice all' anno per me sono ben spesi

Se il problema sono i copertoni che si squarciano il rimedio sono le coperture con fianchi rinforzati o double-ply. Ovviamente il peso sale, ma nulla è gratis nella vita.
 

bonfrizio

Biker superioris
25/8/13
821
129
0
Roma
Visita sito


È meno di un anno che faccio MTB e non avevo mai sentito parlare di questo slime. Se funziona come dici tu, mi sembrerebbe un' ottima soluzione. Io, ogni volta che il lattice si secca o finisce per dei fori, smonto la gomma e prima di rilatticizzare pulisco l'interno del copertone dal lattice secco. So che è una grande seccatura ma mi infastidisce rabboccare più volte la stessa gomma e farla aumentare di peso ad ogni rabocco. Con lo slime invece di rabocca una sola volta e prima che si asciughi hai già buttato il copertone per usura.
Alla prima occasione lo provo e poi vi faccio sapere come è andata
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo