Latticizzare cerchio con solo nastro

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Il nastro deve arrivare sulla spalla del cerchio, in modo che resti incastrato sotto il tallone della gomma. Il profilo ust non viene alterato. Potrebbe pure andare più stretto, ma se fai la più piccola cazzata a metterlo poi esce il lattice dai nippli o dal foro valvola ...... :il-saggi:
ho smontato il copertone x curiosita',dopo che avevo abbandonato il set di ruote a favore delle crossmax.il nastro arriva giusto alla base della spalla,ma il suo profilo non e' regolare,in certi punti e' piu' stretto,roba di di tre mm circa,come se fosse stato rifilato a mano.ps la ruota mi e' stata latticizzata dal mecca,che di esperienza ne ha.x cazzata cosa intendi?fammi qualche esempio.penso che il danno comunque l'ho fatto nella fase di lavaggio,perche' come detto,prima di lavarla la gomma era su perfetta da settimane
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
ho smontato il copertone x curiosita',dopo che avevo abbandonato il set di ruote a favore delle crossmax.il nastro arriva giusto alla base della spalla,ma il suo profilo non e' regolare,in certi punti e' piu' stretto,roba di di tre mm circa,come se fosse stato rifilato a mano.ps la ruota mi e' stata latticizzata dal mecca,che di esperienza ne ha.x cazzata cosa intendi?fammi qualche esempio.penso che il danno comunque l'ho fatto nella fase di lavaggio,perche' come detto,prima di lavarla la gomma era su perfetta da settimane
Una bolla, un tratto di cerchio non pulito o sditato, un tratto di nastro sporco, un tratto di nastro messo storto.
Non credo che sia il lavaggio. Se esce lattice significa che c'è una perdita. La maggior parte delle volte è dalla base della valvola, che può allentarsi
 

homers80

Biker serius
10/5/09
130
2
0
ValleCamonica
Visita sito
Bike
Orbea Occam Tr Al
Salve, ho acquistato questa valvola Mavic ust ma ho notato che i miei cerchi hanno un adattatore "presta", togliendo quello diventa Schreder.
Ovviamente dopo avere latticizzato il mio cerchio ho un aperdita di aria proprio dalla valvola ust, che essendo presta deve essere inserita con la riduzione, dalla quale esce aria.
Mi servirebbe quindi una valvola UST smontabile Schreder per i miei cerchi Mavic Crossride, ma esiste?
Ero convinto che sarebbe andata bene lo stesso quella che ho comprato, ma la guarnizione presente non va in battuta sul cerchio perchè entra nel foro ds 8,5mm (schreder)
Spero di essermi spiegato:nunsacci:
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Salve, ho acquistato questa valvola Mavic ust ma ho notato che i miei cerchi hanno un adattatore "presta", togliendo quello diventa Schreder.
Ovviamente dopo avere latticizzato il mio cerchio ho un aperdita di aria proprio dalla valvola ust, che essendo presta deve essere inserita con la riduzione, dalla quale esce aria.
Mi servirebbe quindi una valvola UST smontabile Schreder per i miei cerchi Mavic Crossride, ma esiste?
Ero convinto che sarebbe andata bene lo stesso quella che ho comprato, ma la guarnizione presente non va in battuta sul cerchio perchè entra nel foro ds 8,5mm (schreder)
Spero di essermi spiegato:nunsacci:
Ciao,
eventualmente, io ho riutilizzato delle valvole mettendo un pochino di Motorsil sotto la testa della valvola, e lasciandolo asciugare una notte.
Ovviamente se la testa della valvola è sufficientemente grande da lavorare correttamente, o perlomeno che non venga trafilata nel foro.
nel tuo caso credo che la perdita sia tra foro e adattatore, il che però è strano.
 

MAURO MTB

Biker tremendus
Ma il profilo (dove il copertone poggia al cerchio) di un cerchio per camera è lo stesso identico di un cerchio TUBELESS?

Se io prendo un cerchio normale, tappo i buchi dei nippli, e poi ci monto un copertone Tubeless o Tubeless Ready avrei qualche minimo problema di stallonamento? (oppure diventerebbe un vero e proprio cerchio tubeless?)

Grazie


P.S. Farei la modifica su dei cerchi MAVIC CROSS RIDE
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ma il profilo (dove il copertone poggia al cerchio) di un cerchio per camera è lo stesso identico di un cerchio TUBELESS?

Se io prendo un cerchio normale, tappo i buchi dei nippli, e poi ci monto un copertone Tubeless o Tubeless Ready avrei qualche minimo problema di stallonamento? (oppure diventerebbe un vero e proprio cerchio tubeless?)

Grazie


P.S. Farei la modifica su dei cerchi MAVIC CROSS RIDE

Ciao,
corretto o meno, per me i cerchi tubeless sono quelli che hanno il "dente" o "gancio" per migliorare l'ancoraggio del tallone,
2012-American-Classic-mountain-bike-tubeless-rim-comparison01.jpg


La foratura è l'ultimo dei problemi.

Comunque, come minimo, il lato del letto, non deve essere conico.

I miei sono cerchi standard che ho latticizzato, ma fortunatamente il letto alle estremità è praticamente piatto.
 
Salve, ho acquistato questa valvola Mavic ust ma ho notato che i miei cerchi hanno un adattatore "presta", togliendo quello diventa Schreder.
Ovviamente dopo avere latticizzato il mio cerchio ho un aperdita di aria proprio dalla valvola ust, che essendo presta deve essere inserita con la riduzione, dalla quale esce aria.
Mi servirebbe quindi una valvola UST smontabile Schreder per i miei cerchi Mavic Crossride, ma esiste?
Ero convinto che sarebbe andata bene lo stesso quella che ho comprato, ma la guarnizione presente non va in battuta sul cerchio perchè entra nel foro ds 8,5mm (schreder)
Spero di essermi spiegato:nunsacci:

Ho latticizzato i mavic crossride 29".....utilizzando solo valvole coniche tubeless...:celopiùg:
 

Allegati

  • crossride.jpg
    crossride.jpg
    50,2 KB · Visite: 11
  • Tubeless-valves.jpg
    Tubeless-valves.jpg
    25,7 KB · Visite: 10

MAURO MTB

Biker tremendus
Ciao,
corretto o meno, per me i cerchi tubeless sono quelli che hanno il "dente" o "gancio" per migliorare l'ancoraggio del tallone,

La foratura è l'ultimo dei problemi.

Comunque, come minimo, il lato del letto, non deve essere conico.

I miei sono cerchi standard che ho latticizzato, ma fortunatamente il letto alle estremità è praticamente piatto.


Ma anche i cerchi "normali" hanno cmq un pò di dente.
Con che metodo hai latticizzato i cerchi? Io ho sempre paura di fare una cosa nn sicura dal punto di vista STALLONARE.
Il metodo con solo nastro è sicuramente il più facile economico e leggero ma quello EOT con la camera tagliata forse da più sicurezza da questo punto di vista...

Oppure cerchio normale, solo nastro e pneumatico tubeless..... se non c'è il pericolo di stallonare...
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ma anche i cerchi "normali" hanno cmq un pò di dente.
Con che metodo hai latticizzato i cerchi? Io ho sempre paura di fare una cosa nn sicura dal punto di vista STALLONARE.
Il metodo con solo nastro è sicuramente il più facile economico e leggero ma quello EOT con la camera tagliata forse da più sicurezza da questo punto di vista...

Oppure cerchio normale, solo nastro e pneumatico tubeless..... se non c'è il pericolo di stallonare...

Ciao,
occhio, il dente è quello alla base del tallone, praticamente quello che deve essere scavalcato quando tallona la ruota. la foto che ho allegato è abbastanza eloquente.

Io utilizzo il nastro roval, quello azzurro, tre giri, uno veso dx uno verso sx e uno in mezzeria, del peso mi interessa poco. Il foro per la valvola lo faccio con un saldatore per elettronica a temperatura regolabile, così fondo insieme i tre strati.
Quando nastro, sui lati, cerco di far "salire" il nastro per un paio di mm sulla spalla.

Facendo in questo modo, sia i tnt che ust, tengono bene senza problemi.

Il flap, a mio avviso, è da utilizzare solo in due occasioni:

  • coperture con tallone standard (per camera d'aria)
  • eccessivo gioco tra copertone e cerchio.
In altri casi, per me è controproducente, in quanto se forza al montaggio, "distende" o "tira" il materiale, che rimanendo in tensione favorisce l'avvicinamento dei due talloni, innescando poi lo stallonamento parziale o totale.


Certo, se ami scendere a palla,pesi come me sui 90 , cercando di scodare ad ogni curva, forse sarebbe il caso di non scendere a compromessi, ed optare per cerchio ust (o ust ready) e coperture come minimo tnt.
 
  • Mi piace
Reactions: MAURO MTB

MAURO MTB

Biker tremendus
Ciao,
occhio, il dente è quello alla base del tallone, praticamente quello che deve essere scavalcato quando tallona la ruota. la foto che ho allegato è abbastanza eloquente.

Io utilizzo il nastro roval, quello azzurro, tre giri, uno veso dx uno verso sx e uno in mezzeria, del peso mi interessa poco. Il foro per la valvola lo faccio con un saldatore per elettronica a temperatura regolabile, così fondo insieme i tre strati.
Quando nastro, sui lati, cerco di far "salire" il nastro per un paio di mm sulla spalla.

Facendo in questo modo, sia i tnt che ust, tengono bene senza problemi.

Il flap, a mio avviso, è da utilizzare solo in due occasioni:

  • coperture con tallone standard (per camera d'aria)
  • eccessivo gioco tra copertone e cerchio.
In altri casi, per me è controproducente, in quanto se forza al montaggio, "distende" o "tira" il materiale, che rimanendo in tensione favorisce l'avvicinamento dei due talloni, innescando poi lo stallonamento parziale o totale.


Certo, se ami scendere a palla,pesi come me sui 90 , cercando di scodare ad ogni curva, forse sarebbe il caso di non scendere a compromessi, ed optare per cerchio ust (o ust ready) e coperture come minimo tnt.

Ecco... io peso 84kg nudo, ho una bici da DH una da Freeride e una da XC. Fino a poco fa facevo motocross.... quindi tutti stili non proprio delicati e una guida direi non molto pulita.... :free::free:
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ecco... io peso 84kg nudo, ho una bici da DH una da Freeride e una da XC. Fino a poco fa facevo motocross.... quindi tutti stili non proprio delicati e una guida direi non molto pulita.... :free::free:

Detto niente!
Aggiungiamo che in Friuli non credo si incontrino spesso percorsi sterrati belli lisci..

Comunque dipende anche, per prima cosa su che mezzo andrai a montarli, e per seconda cosa a che pressione li utilizzerai.
A mio parere, sezioni generose e pressioni prossime a quelle che utilizzi con le camere d'aria, sono una buona partenza, poi man mano ridurre la pressione per vedere a quale limite inizierà lo stallonamento (il classico buffetto d'aria), indi risalire come sicurezza.
Poi comunque, un pò di esperienza, e ti regoli di conseguenza.
Io inizierei con la XC.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Che equivalgono ad utilizzare il solo nastro....

Il problema è che però manca sempre il dentino del cerchio anti stallonamento come nei cerchi UST nativi....

Ripeto,
ai miei manca il dentino, ma di problemi non ne ho, se coperture da camera uso il flap, altrimenti solo nastro.
considera anche che, il lattice, incolla un pò anche il tallone, migliorando la tenuta.
Poi comunque, parti tenendo un pò elevate le pressioni e scendi fino ad ottimizzare.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Che equivalgono ad utilizzare il solo nastro....

Il problema è che però manca sempre il dentino del cerchio anti stallonamento come nei cerchi UST nativi....
Non è proprio lo stesso. Questi non si incollano al cerchio.
Con cerchi normali usa il nastro e una gomma a tallone ust. Col nastro che deve restare sotto il tallone (quindi minimo a tutta larghezza)
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Che equivalgono ad utilizzare il solo nastro....

Il problema è che però manca sempre il dentino del cerchio anti stallonamento come nei cerchi UST nativi....

sulle ruote roval la mancanza del dentino è considerata una "nuova tecnologia" :
Le ruote Control SL 29" per l'XC agonistico hanno cerchi ultraleggeri in fibra di carbonio con tecnologia Zero Bead (senza 'dente')

:smile:
 

MAURO MTB

Biker tremendus
Non è proprio lo stesso. Questi non si incollano al cerchio.
Con cerchi normali usa il nastro e una gomma a tallone ust. Col nastro che deve restare sotto il tallone (quindi minimo a tutta larghezza)


Vanno bene anche Coperture TUBELESS READY o solo TUBELESS?


Per essere sicuro di non stallonare che pressioni dovrei tenere? Perchè per i percorsi che pratico con la bici da XC rimango sui 2.4 bar. A pressioni maggiori la gomma non lavora all'anteriore e al posteriore su ghiaia perdo in trazione oltre a rimbalzare ovunque.... a pressioni minori 2.2 bar ad esempio se non ho una gomma da 2.2 di sezione sarei troppo a rischio pizzicature e/o colpi sul cerchio....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo