Latticizzare cerchio con solo nastro

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Non so cosa pensare. Il pssss lo sento avvicinando l'orecchio, però questo vuol dire che l'insieme cerchio/nastro/valvola nom è a tenuta. Il nastro sembra messo bene, ho pulito con alcol e poi con uno straccio pulito. L'ho teso bene, non ci sono bolle, e per forarlo ho usato un chiodo scaldato sulla fiamma in modo che non si strappasse (non ci sono strappi, il nastro si piega all'interno del foro della valvola per circa 1 mm). La gomma non ha difetti, montata con il metodo EOT sta su senza lattice... e poi se l'aria esce dal foro della valvola deve per forza perdere dal nastro o dalla valvola stessa. Ci sono trucchi per sigillare la valvola, tipo silicone? Così almeno potrei essere sicuro se perde dalla valvola o dal nastro.
non credo sia necessario sigillare la valvola. se usi quelle a base conica e la fissi bene con l' apposita rondella, la tenuta è ottima.
forse le perdite di cui parli sono dovute a micro imperfezioni dela tallone della gomma.
se laticizzi subito ci pensa il lattice a chiuderle.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Non so cosa pensare. Il pssss lo sento avvicinando l'orecchio, però questo vuol dire che l'insieme cerchio/nastro/valvola nom è a tenuta. Il nastro sembra messo bene, ho pulito con alcol e poi con uno straccio pulito. L'ho teso bene, non ci sono bolle, e per forarlo ho usato un chiodo scaldato sulla fiamma in modo che non si strappasse (non ci sono strappi, il nastro si piega all'interno del foro della valvola per circa 1 mm). La gomma non ha difetti, montata con il metodo EOT sta su senza lattice... e poi se l'aria esce dal foro della valvola deve per forza perdere dal nastro o dalla valvola stessa. Ci sono trucchi per sigillare la valvola, tipo silicone? Così almeno potrei essere sicuro se perde dalla valvola o dal nastro.
Il pss in genere si può sentire a causa della valvola, a causa del tallone che si impiccia sulla valvola, o a causa di un eventuale cerchio pinnato (giunto non saldato e perdita di lato). In genere conviene bagnare con acqua molto saponata, aiuta ad aumentare la tenuta ed anche a vedere dove perde. La maggior parte delle volte perde dal tallone, specie con gomme per camera. Il flap/camera aiuta molto la tenuta.
Comunque è importante vedere quanto impiega a sgonfiarsi senza lattice e soprattutto se perde perché la valvola è poco stretta o non adatta.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Il pss in genere si può sentire a causa della valvola, a causa del tallone che si impiccia sulla valvola, o a causa di un eventuale cerchio pinnato (giunto non saldato e perdita di lato). In genere conviene bagnare con acqua molto saponata, aiuta ad aumentare la tenuta ed anche a vedere dove perde. La maggior parte delle volte perde dal tallone, specie con gomme per camera. Il flap/camera aiuta molto la tenuta.
Comunque è importante vedere quanto impiega a sgonfiarsi senza lattice e soprattutto se perde perché la valvola è poco stretta o non adatta.
dal momento che usa le notubes, penso che se ben serrata non ci siano problemi da quel punto di vista.
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Ho controllato con acqua saponata. I talloni e il copertone non perdono. Vedo uscire aria (si forma schiuma) dal foro della valvola. Potrebbe essere solo colpa del nastro (magari legate a qualche imperfezione del cerchio) o della valvola. Volevo sigillare la valvola così da capire se è colpa del nastro o viceversa.
Stasera magari provo a guardare bene il cerchio. La saldatura sembra chiusa bene e non vedo imperfezioni macroscopiche.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Le valvole che sto provando ad usare sono le notubes.

Quello che vi chiedo ancora è se voi ritenete normale che esca del lattice dalla valvola quando latticizzate.
latticizzando non mi è mai successo. pedalando si, causa un sasso che ha colpito la valvola muovendola. me ne sono accorto, ho fatto girare la ruota ed il lattice ha sigillato tutto.

prova a controllare che la parte troncoconica in gomma della valvola non abbia impurità che le impediscono la perfetta tenuta ed aderenza col cerchio.
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
latticizzando non mi è mai successo. pedalando si, causa un sasso che ha colpito la valvola muovendola. me ne sono accorto, ho fatto girare la ruota ed il lattice ha sigillato tutto.

prova a controllare che la parte troncoconica in gomma della valvola non abbia impurità che le impediscono la perfetta tenuta ed aderenza col cerchio.

Ok, grazie. Stasera mi metto al lavoro. Ho paura che il problema non sia la valvola ma il nastro. Stasera provo a rifare tutto. Controllerò bene il cerchio in cerca di imperfezioni. Per ora grazie, nei prossimi giorni vi romperò ancora le scatole se non ne arrivo a una!
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Ok, grazie. Stasera mi metto al lavoro. Ho paura che il problema non sia la valvola ma il nastro. Stasera provo a rifare tutto. Controllerò bene il cerchio in cerca di imperfezioni. Per ora grazie, nei prossimi giorni vi romperò ancora le scatole se non ne arrivo a una!
non toglirere tutto il nastro. prova a toglierne solo una piccola porzione, diciamo 5-6 cm in corrispondenza del foro valvola.
io faccio così quando devo sostituire un nipple rotto e poi ri-latticizzare.
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Grazie, ma troppo tardi, ho già fatto.
Sempre più dubbi. Il cerchio ha qualche imperfezione sui lati "verticali" dove c'è la saldatura (due rilievi, probabilmente il riporto dellansaldatura), la gola del cerchio mi sembra ok, si vede che è stata fresata.
Però il cerchio ha la gola molto profonda. Ci sono le due zone dove poggiano i cerchietti e poi una gola abbastanza profonda dove ci sono i fori per i nippli. Mi sembra che il nastro faccia fatica a aderire in fondo alla gola e anche a seguire il "profilo" interno del cerchio che è abbastanza lavorato.
Adesso li ho montati con la camera a 3.5 atm. Domani vedrò se il nastro ha aderito bene. Però se dove poggia il tallone ha aderito bene dovrebbe funzionare lo stesso, no?
A furia di fare prove finisco il nastro.... e proverò con quello americano un po' più flessibile, anche se m fa paura come affidabilità.
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Allora, ho fatto un po' di prove e sono arrivato ad un punto di cui vorrei la vostra opinione.
Sopra allo yellow tape ho messo 1 giro di nastro americano tagliato largo (saratoga, al tatto sembra un po' gommato) in modo da farlo arrivare anche sul lato "verticale" del cerchio. Ho fatto questo per sigillare completamente la gola del cerchio, specialmente nella zona della saldatura. Questo spessore in più mi rende mooooolto più facile fare tallonare i copertono con il compressore (i copertoni rimanevano un po' laschi e ci volevano sempre cento tentativi prima che salissero). Dove c'è la valvola ho dovuto mettere un altra striscia di nastro per fare spessore in modo da eliminare le ultime perdite. Non so perchè ma questo spessore fatto dal nastro aiuta a tenere... anche prima però sembrava dentro bene.
Così facendo non ho più perdite dalla valvola ed è diventato molto facile fare tallonare il copertone. Ho aggiunto un po' di peso, ma non è un grosso problema. La gomma sta su anche senza lattice.
Chiedo la vostra opinione perchè ho paura che il lattice possa sciogliere e fare staccare il nastro americano, specie in zona valvola dove mi è stato indispensabile metterne un pezzo in più per fare tenuta. Certo che sotto ho il notubes che dovrebbe tenere.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Allora, ho fatto un po' di prove e sono arrivato ad un punto di cui vorrei la vostra opinione.
Sopra allo yellow tape ho messo 1 giro di nastro americano tagliato largo (saratoga, al tatto sembra un po' gommato) in modo da farlo arrivare anche sul lato "verticale" del cerchio. Ho fatto questo per sigillare completamente la gola del cerchio, specialmente nella zona della saldatura. Questo spessore in più mi rende mooooolto più facile fare tallonare i copertono con il compressore (i copertoni rimanevano un po' laschi e ci volevano sempre cento tentativi prima che salissero). Dove c'è la valvola ho dovuto mettere un altra striscia di nastro per fare spessore in modo da eliminare le ultime perdite. Non so perchè ma questo spessore fatto dal nastro aiuta a tenere... anche prima però sembrava dentro bene.
Così facendo non ho più perdite dalla valvola ed è diventato molto facile fare tallonare il copertone. Ho aggiunto un po' di peso, ma non è un grosso problema. La gomma sta su anche senza lattice.
Chiedo la vostra opinione perchè ho paura che il lattice possa sciogliere e fare staccare il nastro americano, specie in zona valvola dove mi è stato indispensabile metterne un pezzo in più per fare tenuta. Certo che sotto ho il notubes che dovrebbe tenere.
non ho neanche io la minima idea di come possa reagire nel tempo il nastro americano a contatto col lattice. col passare del tempo te ne accorgereai e ci aggiornerai tu.
certo che hai fatto un lavoraccio ...
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.609
519
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Allora, ho fatto un po' di prove e sono arrivato ad un punto di cui vorrei la vostra opinione.
Sopra allo yellow tape ho messo 1 giro di nastro americano tagliato largo (saratoga, al tatto sembra un po' gommato) in modo da farlo arrivare anche sul lato "verticale" del cerchio. Ho fatto questo per sigillare completamente la gola del cerchio, specialmente nella zona della saldatura. Questo spessore in più mi rende mooooolto più facile fare tallonare i copertono con il compressore (i copertoni rimanevano un po' laschi e ci volevano sempre cento tentativi prima che salissero). Dove c'è la valvola ho dovuto mettere un altra striscia di nastro per fare spessore in modo da eliminare le ultime perdite. Non so perchè ma questo spessore fatto dal nastro aiuta a tenere... anche prima però sembrava dentro bene.
Così facendo non ho più perdite dalla valvola ed è diventato molto facile fare tallonare il copertone. Ho aggiunto un po' di peso, ma non è un grosso problema. La gomma sta su anche senza lattice.
Chiedo la vostra opinione perchè ho paura che il lattice possa sciogliere e fare staccare il nastro americano, specie in zona valvola dove mi è stato indispensabile metterne un pezzo in più per fare tenuta. Certo che sotto ho il notubes che dovrebbe tenere.
Bravo! è più o meno il trattamento che riservo ai cerchi economici che ho in giro per casa e che sono come colabrodo, anzi, su alcuni ho anche sigillato i fori dei nipples con il silicone: ti auguro che non sia il tuo caso, ma qualche volta, nonostante tutte le accortezze, il lattice è continuato ad uscire dai fori dei nipplies per ore prima di stabilizzarsi (nessun problema: è una scocciatura ma prima o poi sigilla comunque....).
Quanto al nastro americano, ne ho provate alcuni tipi (non ricordo assolutamente i marchi :medita:) ed ho notato grosse differenze: uno di quelli no brand di colore grigio si è letteralmente sciolto, però me ne sono accorto solo quando ho smontato la gomma (il nastro sottostante, probabilmente ormai sigillato dal lattice, ha tenuto comunque). Invece un altro tipo, di colore nero (di quelli telati che vendono per rilegare i testi) è rimasto intatto e più che aderire al cerchio, si è incollato ai cerchietti della gomma, formando una specie di tubolare. In ogni caso ho notato che il risultato finale è sempre affidabile: tipo di nastro, lattice e tecnica influiscono molto sulla rapidità della latticizzazione ma, comunque, dopo 10 minuti o dopo diverse ore (può capitare di avere qualche piccola perdita dalla valvola o dai nipples anche a distanza di giorni), quando alla fine l'operazione è completata e la gomma tiene la pressione come e meglio di un tubeless nativo, NON SI HANNO PIU' PROBLEMI, tanto che, dovendo sostituire dei nipples, ho stallonato solo una piccola sezione della gomma, tagliato via un pezzo di americano, forato il nastro effetto mariposa, eseguito la sostituzione e richiuso con un altro pezzo di nastro americano, senza alcun problema.
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
non ho neanche io la minima idea di come possa reagire nel tempo il nastro americano a contatto col lattice. col passare del tempo te ne accorgereai e ci aggiornerai tu.
certo che hai fatto un lavoraccio ...

Ma sai che invece mettere il nastro americano è stato molto facile? Probabilmente non serve per la tenuta, ed era la valvola a perdere, ma.così non devo tirare giù tutti i santi del paradiso per fare tallonate il copertone. Vi farò sapere come va a finire. Per ora grazie!
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ma sai che invece mettere il nastro americano è stato molto facile? Probabilmente non serve per la tenuta, ed era la valvola a perdere, ma.così non devo tirare giù tutti i santi del paradiso per fare tallonate il copertone. Vi farò sapere come va a finire. Per ora grazie!
La migliore soluzione che ho trovato con cerchi molto sagomati, con i quali il nastro largo non aderisce bene alla gola centrale stretta, è quella di usare sopra il cerchio un giro di Nastro giallo Notubes da 12 mm a coprire i fori, poi due giri di natro plastico da elettricista da 25 mm, che si adatta molto bene e resiste bene al lattice. Quello che ho usato è marcato "asia italia"
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
La migliore soluzione che ho trovato con cerchi molto sagomati, con i quali il nastro largo non aderisce bene alla gola centrale stretta, è quella di usare sopra il cerchio un giro di Nastro giallo Notubes da 12 mm a coprire i fori, poi due giri di natro plastico da elettricista da 25 mm, che si adatta molto bene e resiste bene al lattice. Quello che ho usato è marcato "asia italia"

Buono a sapersi, grazie.
Ma con "resiste bene al lattice" cosa intendi? Che rimane li al suo posto per tutta la stagione o che ogni tot mesi dovevi smontare e rifare tutto?

Mi rimane la curiosità di capire se i problemi di tenuta erano dovuti al nastro notubes (che sembra messo bene) o alla valvola. Mettere il nastro americano è stato un lavoro molto semplice, ci sono voluti non più di 2 minuti. Però questa mattina mi sono accorto che il copertone tallonando ha "strappato" un po' il nastro salendo in sede... anche se questo non ha compromesso la tenuta. Forse il nastro saratoga è addirittura troppo morbido.
Se ne avrò voglia stasera farò ancora un paio di prove per capire da dove arrivavano le perdite. Però di sicuro un giro di nastro in più mi rende molto più facile fare tallonare il copertone, quindi con un nastro o con l'altro lo farò sicuramente.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Grazie, ma troppo tardi, ho già fatto.
Sempre più dubbi. Il cerchio ha qualche imperfezione sui lati "verticali" dove c'è la saldatura (due rilievi, probabilmente il riporto dellansaldatura), la gola del cerchio mi sembra ok, si vede che è stata fresata.


Se hai dubbi su quella zona, alcuni consigliano un filo di Attack Gel per sigillare.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Buono a sapersi, grazie.
Ma con "resiste bene al lattice" cosa intendi? Che rimane li al suo posto per tutta la stagione o che ogni tot mesi dovevi smontare e rifare tutto?
..................
Intendo che la colla resiste al lattice meglio di quella del nastro americano. In fase di test del metodo ho aperto dopo 3 mesi. Il nastro americano (pattex) ha infiltrazioni di lattice per più di mezzo giro (messi 2 o 3 giri). Il nastro asia italia con sotto il Notubes da 12 mm non ha infiltrazioni. L'unico rischio è che quando si apre i talloni della gomma lo possono rovinare. Per il montaggio conviene usare acqua saponata sui talloni per evitare che la gomma si possa impuntare sul nastro quando tallona.
Altra soluzione che ho provato è Notubes 12 mm, Plastico da 25 mm, Americano Pattex tagliato a 25 mm ed infine altro giro di Plastico asia italia. Buona anche questa soluzione.
Entrambe, se ben fatte, durano più della gomma (le mie gomme durano da 6 mesi a un anno). Se l'acqua dall'esterno non ha allentato il Notubes, non c'è bisogno di sostituirlo quando si procede con la nuova nastratura (anche se appare buona la vecchia, io al cambio gomma la rifaccio comunque).
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Intendo che la colla resiste al lattice meglio di quella del nastro americano. In fase di test del metodo ho aperto dopo 3 mesi. Il nastro americano (pattex) ha infiltrazioni di lattice per più di mezzo giro (messi 2 o 3 giri). Il nastro asia italia con sotto il Notubes da 12 mm non ha infiltrazioni. L'unico rischio è che quando si apre i talloni della gomma lo possono rovinare. Per il montaggio conviene usare acqua saponata sui talloni per evitare che la gomma si possa impuntare sul nastro quando tallona.
Altra soluzione che ho provato è Notubes 12 mm, Plastico da 25 mm, Americano Pattex tagliato a 25 mm ed infine altro giro di Plastico asia italia. Buona anche questa soluzione.
Entrambe, se ben fatte, durano più della gomma (le mie gomme durano da 6 mesi a un anno). Se l'acqua dall'esterno non ha allentato il Notubes, non c'è bisogno di sostituirlo quando si procede con la nuova nastratura (anche se appare buona la vecchia, io al cambio gomma la rifaccio comunque).

Ottimo, grazie delle info.
Stasera mi rimetto al lavoro....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo