Latticizzare cerchio con solo nastro

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Grazie delle risposte,proverò a tirarlo di più la prossima volta...per ora tiene,spero non si sollevi quando cambio copertoni :paur:
io per una maggior tenuta indosso guanti in lattice in modo da non compromettere il collante del nastro con l' untuosità della pelle durante l'applicazione del nastro sul cerchio.

ti posso dire che il nastro notubes tiene perfettamente da 2 anni nella mia ruota anteriore mentre nella posteriore, causa frequenti rotture nipples e relative sostituzioni, dopo vari rattoppi l' ho sostituito in pochi minuti.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.774
183
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
io per una maggior tenuta indosso guanti in lattice in modo da non compromettere il collante del nastro con l' untuosità della pelle durante l'applicazione del nastro sul cerchio.

ti posso dire che il nastro notubes tiene perfettamente da 2 anni nella mia ruota anteriore mentre nella posteriore, causa frequenti rotture nipples e relative sostituzioni, dopo vari rattoppi l' ho sostituito in pochi minuti.

Quello che ho usato della Superstar Components per tenere tiene,solo ha molte bolle ed ho fatto fatica a farlo aderire bene.
Proverò il Notubes la prossima volta,costa il doppio,ma tanto non lo si usa spesso...
 

jjoker71

Biker serius
14/5/13
145
2
0
Caronno Varesino (VA)
Visita sito
Bike
Mtb/Gravel
Buongiorno a tutti,
sono intenzionato a comprare delle coperture per la mia MTB Olympia BULL 650b
con cerchi XX FEEL da 27,5, attualmente monta delle VeeRubber V350 con camera d'aria, ho già pronto il kit di conversione tubless Joe's (questo senza nastro: http://www.joes-no-flats.com/?categoryId=12870) userò lattice Caffelatexsenza amoniaca.
Ho trovato in offerta le Maxxis Crossmark 27.5X2.10 ( 51/52-584 ) Black 60tpi FOLDABLE 575gr SINGLE 65psi, nella descrizione indicano "Ottimi per essere latticizzati su cerchi ztr".
Scusatemi in anticipo per la domanda che ad alcuni sembrerà sicuramente banale, ma sono un neofita.
Vuol dire che possono essere montati senza camera d'aria anche se sono 60Tpi?
Che rischi corro a montare un copertone non tubless senza camera e con il solo lattice?Quali sono i pro e i contro?
Anche se uso il kit Joe's meglio un giro di nastro? anche semplice da elettricista (suggerimento del negoziante)?

Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno.
Ciao!!
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Buongiorno a tutti,
sono intenzionato a comprare delle coperture per la mia MTB Olympia BULL 650b
con cerchi XX FEEL da 27,5, attualmente monta delle VeeRubber V350 con camera d'aria, ho già pronto il kit di conversione tubless Joe's (questo senza nastro: [url]http://www.joes-no-flats.com/?categoryId=12870[/URL]) userò lattice Caffelatexsenza amoniaca.
Ho trovato in offerta le Maxxis Crossmark 27.5X2.10 ( 51/52-584 ) Black 60tpi FOLDABLE 575gr SINGLE 65psi, nella descrizione indicano "Ottimi per essere latticizzati su cerchi ztr".
Scusatemi in anticipo per la domanda che ad alcuni sembrerà sicuramente banale, ma sono un neofita.
Vuol dire che possono essere montati senza camera d'aria anche se sono 60Tpi?
Che rischi corro a montare un copertone non tubless senza camera e con il solo lattice?Quali sono i pro e i contro?
Anche se uso il kit Joe's meglio un giro di nastro? anche semplice da elettricista (suggerimento del negoziante)?

Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno.
Ciao!!
La gomma è un po' leggera per uso pesante, ma se fai sentieri tranquilli ok. Il 60tpi ha carcassa più spessa del 120 tpi ed è meglio. La gomma per camera può essere porosa e rendere più difficile la latticizzazione. La carcassa è più sottile ed è più esposta a problemi legati a tagli col lattice (tagli > 3 o 4 mm e lattice non vanno taccordo). Sotto il flap o lasci il paranipples (ma molto probabilmente poi non riesci a montare la gomma) oppure metti un nastro che copra i fori e resista alla pressione di gonfiaggio. Non quello da elettricista. Nel kit Joe completo c'è un rotolo di nastro rinforzato per sostenere il flap sui fori.
 

jjoker71

Biker serius
14/5/13
145
2
0
Caronno Varesino (VA)
Visita sito
Bike
Mtb/Gravel
La gomma è un po' leggera per uso pesante, ma se fai sentieri tranquilli ok. Il 60tpi ha carcassa più spessa del 120 tpi ed è meglio. La gomma per camera può essere porosa e rendere più difficile la latticizzazione. La carcassa è più sottile ed è più esposta a problemi legati a tagli col lattice (tagli > 3 o 4 mm e lattice non vanno taccordo). Sotto il flap o lasci il paranipples (ma molto probabilmente poi non riesci a montare la gomma) oppure metti un nastro che copra i fori e resista alla pressione di gonfiaggio. Non quello da elettricista. Nel kit Joe completo c'è un rotolo di nastro rinforzato per sostenere il flap sui fori.

Grazie per la risposta, ma non ho capito bene quando mi parli di differenza tra carcassa più spessa e poi più sottile... (vedi grassetto in rosso)
Quindi mi sconsigli le Maxxis Crossmark 60tpi?
Potrebbero essere meglio le GEAX Saguaro TNT 27.5" (650B)?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Grazie per la risposta, ma non ho capito bene quando mi parli di differenza tra carcassa più spessa e poi più sottile... (vedi grassetto in rosso)
Quindi mi sconsigli le Maxxis Crossmark 60tpi?
Potrebbero essere meglio le GEAX Saguaro TNT 27.5" (650B)?
Le CM vanno bene. Volevo dire che una gomma per camera è più difficile da latticizzare rispetto ad una ust, ad esempio il CM lust. Tra due gomme per camera poi, quella a 120 tpi si latticizza peggio ed è più delicata, perché la carcassa è più sottile di quella a 60 tpi.
 

jjoker71

Biker serius
14/5/13
145
2
0
Caronno Varesino (VA)
Visita sito
Bike
Mtb/Gravel
Le CM vanno bene. Volevo dire che una gomma per camera è più difficile da latticizzare rispetto ad una ust, ad esempio il CM lust. Tra due gomme per camera poi, quella a 120 tpi si latticizza peggio ed è più delicata, perché la carcassa è più sottile di quella a 60 tpi.

Grazie mille, ora ho le idee un po' più chiare... Però ho visto che nella misura 27,5 non esiste la versione ust/lust delle CM...
Quindi adesso mi trovo ad un bivio, azzardo la CM 60tpi per camera d'aria o cerco una 27,5 ust/lust?
Puoi consigliarmi cosa scegliere...:nunsacci:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
In 27.5 non saprei consigliarti. Anche se iniziano a farle, è ancora quasi tutta roba da XC. Il CM va molto bene con l'asciutto, ma col bagnato è meglio altro.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Buongiorno a tutti,
sono intenzionato a comprare delle coperture per la mia MTB Olympia BULL 650b
con cerchi XX FEEL da 27,5, attualmente monta delle VeeRubber V350 con camera d'aria, ho già pronto il kit di conversione tubless Joe's (questo senza nastro: http://www.joes-no-flats.com/?categoryId=12870) userò lattice Caffelatexsenza amoniaca.
Ho trovato in offerta le Maxxis Crossmark 27.5X2.10 ( 51/52-584 ) Black 60tpi FOLDABLE 575gr SINGLE 65psi, nella descrizione indicano "Ottimi per essere latticizzati su cerchi ztr".
Scusatemi in anticipo per la domanda che ad alcuni sembrerà sicuramente banale, ma sono un neofita.
Vuol dire che possono essere montati senza camera d'aria anche se sono 60Tpi?
Che rischi corro a montare un copertone non tubless senza camera e con il solo lattice?Quali sono i pro e i contro?
Anche se uso il kit Joe's meglio un giro di nastro? anche semplice da elettricista (suggerimento del negoziante)?

Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno.
Ciao!!

Ciao,
ma scusa per kit senza nastro intendi solo i flap?
Maxxis, comunque, anche nella versione da camera, non mi ha mai dato problemi di tenuta, a parte le prime settimane qualche piccolo ritocco della pressione da fare settimanalmente. Almeno all'anteriore, io cercherei, visto il sopraggiungere del periodo invernale, un qualcosa di più aggressivo.
Altra opzione, provare a latticizzare i v350, che alla fine hanno un disegno simile allo smart sam, oltretutto non leggerissimi, quindi non dovrebbero dare grossi problemi.

Comunque, il lattice joe's lo trovo eccellente, non comprendo appieno la scelta di un lattice con ammoniaca.
 

jjoker71

Biker serius
14/5/13
145
2
0
Caronno Varesino (VA)
Visita sito
Bike
Mtb/Gravel
Tirà la carèta;6618606 ha scritto:
Ciao,
ma scusa per kit senza nastro intendi solo i flap?
Maxxis, comunque, anche nella versione da camera, non mi ha mai dato problemi di tenuta, a parte le prime settimane qualche piccolo ritocco della pressione da fare settimanalmente. Almeno all'anteriore, io cercherei, visto il sopraggiungere del periodo invernale, un qualcosa di più aggressivo.
Altra opzione, provare a latticizzare i v350, che alla fine hanno un disegno simile allo smart sam, oltretutto non leggerissimi, quindi non dovrebbero dare grossi problemi.

Comunque, il lattice joe's lo trovo eccellente, non comprendo appieno la scelta di un lattice con ammoniaca.

Si ho preso solo i Flap, prenderò un nastro telato specifico o tipo americano...
Il lattice Caffelatex è senza ammoniaca...
Che tipo di gomma mi suggerisci un po' più aggressiva?
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Si ho preso solo i Flap, prenderò un nastro telato specifico o tipo americano...
Il lattice Caffelatex è senza ammoniaca...
Che tipo di gomma mi suggerisci un po' più aggressiva?
Infatti mi pareva strano che scegliessi un lattice con ammoniaca, non capivo se l'errore era nel citare caffelattex o l'ammoniaca.

Per la copertura, fosse da 26, direi advantage, davanti mi trovo benissimo, anche se devi ricordarti sempre che vuole essere trattata male.
Col 27.5 forse un ardent potrebbe andare bene, comunque meglio del CM.
Su altri produttori è da informarsi.
Al momento l'impressione è che ci sia più scelta di telai da 27.5 che non di coperture.
Ripeto, per il periodo di transizione, da quì all'inverno, io proverei a latticizzare il vee.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Tirà la carèta;6619863 ha scritto:
Infatti mi pareva strano che scegliessi un lattice con ammoniaca, non capivo se l'errore era nel citare caffelattex o l'ammoniaca.
...................
Il lattice Joe's è con ammoniaca (almeno quello contenuto nel kit tubeless completo (è da 240ml)). E' un lattice molto buono, ma può creare problemi se si usa il metodo del nastro (senza flap), può sciogliere la colla. Riguardo al Caffe' dicono che sia peggiore, io non l'ho mai usato. Altro buono è il Notubes (non dovrebbe essere a base di ammoniaca).
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Il lattice Joe's è con ammoniaca (almeno quello contenuto nel kit tubeless completo (è da 240ml)). E' un lattice molto buono, ma può creare problemi se si usa il metodo del nastro (senza flap), può sciogliere la colla. Riguardo al Caffe' dicono che sia peggiore, io non l'ho mai usato. Altro buono è il Notubes (non dovrebbe essere a base di ammoniaca).

Ciao,
si un minimo di ammoniaca ci deve essere, te ne accorgi soprattutto quando apri il flacone. Ho e continuo ad utilizzare il Joe's da un annetto e mezzo, sia lo standard che l'elite, lattex e ammonia free c'è il nuovo eco.
Credo che la quantità di ammoniaca sia comunque limitata, ed a me non ha dato problemi, almeno finora :prega:, davanti con flap, dietro con nastro, tra l'altro, con tre giri di nastro isolante, e due di roval, avevo necessità di aumentare il diametro per forzare maggiormente i talloni dei tnt. Sostituito a causa di necessaria sostituzione di due nippli, i collanti tenevano ancora perfettamente.
Dell'elite,quello che ho notato, è che è più ricco di fibre o particelle (almeno a sensazione) e dura leggermente meno, alias lo rabbocco un pò più spesso ( siamo comunque nell'ordine di 20/30 g ogni tre mesi) però io tengo circa 100cc di liquido nelle coperture.
 

jjoker71

Biker serius
14/5/13
145
2
0
Caronno Varesino (VA)
Visita sito
Bike
Mtb/Gravel
Tirà la carèta;6619863 ha scritto:
Infatti mi pareva strano che scegliessi un lattice con ammoniaca, non capivo se l'errore era nel citare caffelattex o l'ammoniaca.

Per la copertura, fosse da 26, direi advantage, davanti mi trovo benissimo, anche se devi ricordarti sempre che vuole essere trattata male.
Col 27.5 forse un ardent potrebbe andare bene, comunque meglio del CM.
Su altri produttori è da informarsi.
Al momento l'impressione è che ci sia più scelta di telai da 27.5 che non di coperture.
Ripeto, per il periodo di transizione, da quì all'inverno, io proverei a latticizzare il vee.

grazie! ho seguito il consiglio ed ho provato a latticizzare la VEE posteriore...
Sembra tenere molto bene, ho girato per 40 km tra sterrato tranquillo e un po' di asfalto... al mio ritorno ho provato la pressione ed era come quando son partito...
Bene, aspetto ancora qualche giro in settimana e il prox weekend latticizzo anche l'anteriore.
Sotto il flap Joe's ho messo del nastro telato della Tesa da 19 mm (lo vendono nei colorifici a rotoli da 2,75 mt a 2,40 €) :i-want-t:

http://www.tesaitalia.it/consumer/adhesive_tapes/cloth_tapes/tesa_extra_power_perfect,c.html
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo