Latticizzare cerchio con solo nastro

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
eccoli! [url]http://veloplug.com/it/[/URL]
e non pesano più di un flap;-)


Però!!!! che idea pazzesca :nunsacci:. Mi sembra interessante. L'unico dubbio potrebbe risiedere nella tenuta generale. Anche se la pressione all'interno del cerchio dovrebbe tenerli in sede, la cosa mi da comunque da pensare, visto che un nastro pur pesando di più, tirato ed applicato ben bene, forse rimarrebbe più stabile. Poi, secondo me, bisognerebbe anche considerare la conformazione della gola del cerchio...non tutte le ruote hanno una gola con quella curva,,,bensì con uno scalino dove va ad infilarsi ben bene la valvola tubeless. In quel caso non credo che l'aderenza dei "bollini" sia ottimale sui fori dei nipples.:il-saggi:
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Questa è un'idea geniale! Chi la prova con un bel lattice con ammoniaca?

Secondo me tengono grazie alla pressione dell'aria. Poi il lattice li dovrebbe incollare... altro vantaggio è la riutilizzabilità e la sostituzione dei raggi rotti.

Da sperimentare e filmare
perchè ammoniaca?

riutilizzabilità in caso di raggi rotti? a me si rompono solo i nipples, per la sostituzione dei quali non serve neanche togliere la gomma e tutto rimane in pressione normalmente senza bisogno di stallonare: si cambia il nipple, lo si avvita al suo posto col raggio e si sistema con una buona centratura.

stop.
 

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
perchè ammoniaca?

riutilizzabilità in caso di raggi rotti? a me si rompono solo i nipples, per la sostituzione dei quali non serve neanche togliere la gomma e tutto rimane in pressione normalmente senza bisogno di stallonare: si cambia il nipple, lo si avvita al suo posto col raggio e si sistema con una buona centratura.

stop.

I nippli nelle ruote ust si avvitano dall'esterno senza smontare il pneumatico, nelle normali, il nipple si infila dall'interno, va a battuta sulla parete del cerchio e si avvita il raggio; anche la sostituzione del raggio implica quasi sempre lo smontaggio della gomma e del flap.
Quei gommini comunque, sono stati progettati per ruote da strada con l'utilizzo delle camere. Non ho la minima idea se riescano da soli ad avere una tenuta stagna, eventualmente basterebbe usare un po' di silicone. In fatto di riutilizzo, nella scheda è chiaramente specificato che "possono essere riutilizzati più volte". Oggi mi sono capitati tra le mani dei tappini simili, quelli colorati che si usano per i mobili della cucina... qualcuno li ha presenti? Ho da poco rabboccato e non mi andava di rismontare tutto per provare se il diametro corrisponde. Ad occhio sembra di si, appena posso li provo e vi faccio sapere.
 
  • Mi piace
Reactions: racetrack

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
I nippli nelle ruote ust si avvitano dall'esterno senza smontare il pneumatico, nelle normali, il nipple si infila dall'interno, va a battuta sulla parete del cerchio e si avvita il raggio; anche la sostituzione del raggio implica quasi sempre lo smontaggio della gomma e del flap.
Quei gommini comunque, sono stati progettati per ruote da strada con l'utilizzo delle camere. Non ho la minima idea se riescano da soli ad avere una tenuta stagna, eventualmente basterebbe usare un po' di silicone. In fatto di riutilizzo, nella scheda è chiaramente specificato che "possono essere riutilizzati più volte". Oggi mi sono capitati tra le mani dei tappini simili, quelli colorati che si usano per i mobili della cucina... qualcuno li ha presenti? Ho da poco rabboccato e non mi andava di rismontare tutto per provare se il diametro corrisponde. Ad occhio sembra di si, appena posso li provo e vi faccio sapere.
ok, ma non ho capito perchè si è parlato di ammoniaca.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.621
527
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
ma allora mi chiedo: perchè non usare prodotti specifici ed evitare quindi di complicarsi la vita?
Personalmente ho iniziato col metodo EOT ed il lattice da stampi e poi ho provato anche i prodotti specifici ed i vari tipi di nastro.
Al momento ho OTTO ruote tutte latticizzate e, comunque, la coppia di ruote "pesanti" con gomme "pesanti" che uso per l'escursionismo a 360 gradi è latticizzata con EOT e lattice da stampi perchè, anche se sicuramente ha molte controindicazioni, è comunque il sistema che da più garanzie in condizioni estreme:
1) impossibile stallonare anche con solo mezza atmosfera;
2) se il foro non lo chiude il lattice da stampi, è improbabile che ci riesca uno di quelli specifici.

Se poi mi parli di leggerezza, praticità, minor aggressività del lattice, maggior facilità nel sostituire le gomme, ecc. ecc., allora vincono sicuramente i prodotti specifici (che costano anche di più...)
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Personalmente ho iniziato col metodo EOT ed il lattice da stampi e poi ho provato anche i prodotti specifici ed i vari tipi di nastro.
Al momento ho OTTO ruote tutte latticizzate e, comunque, la coppia di ruote "pesanti" con gomme "pesanti" che uso per l'escursionismo a 360 gradi è latticizzata con EOT e lattice da stampi perchè, anche se sicuramente ha molte controindicazioni, è comunque il sistema che da più garanzie in condizioni estreme:
1) impossibile stallonare anche con solo mezza atmosfera;
2) se il foro non lo chiude il lattice da stampi, è improbabile che ci riesca uno di quelli specifici.

Se poi mi parli di leggerezza, praticità, minor aggressività del lattice, maggior facilità nel sostituire le gomme, ecc. ecc., allora vincono sicuramente i prodotti specifici (che costano anche di più...)
io ho usato solo prodotti della notubes, e mi sono trovato benisimo: zero problemi, nastro che tiene alla perfezione da più di un anno, zero problemi a livello lattice, zero difficoltà a stallonare la gomma per rabbocchi o altre operazioni ordinarie.

con questo non metto in dubbio la validità di altri prodotti o metodi, sia chiaro; dico solo qual' è stata la mia esperienza in materia ;-)
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.621
527
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
io ho usato solo prodotti della notubes, e mi sono trovato benisimo: zero problemi, nastro che tiene alla perfezione da più di un anno, zero problemi a livello lattice, zero difficoltà a stallonare la gomma per rabbocchi o altre operazioni ordinarie.

con questo non metto in dubbio la validità di altri prodotti o metodi, sia chiaro; dico solo qual' è stata la mia esperienza in materia ;-)
Si, ho sentito anche altri entusiasti dei kit notubes.....prima o poi li proverò: i sivende della mia zona non trattano l'articolo e nemmeno quelli on line dove acquisto solitamente.....tu acquisti on line?
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
ho sulle ruote da xc latticizzato con metodo EOT mentre sulle ruote da Am ho usato l'american tape. In entrambe le ruote ho usato lattice da stampi.

Vorrei alleggerire ulteriormente le XC e rendere più sicure quelle da AM dove ho messo l'american tape che non so quanto terrà a contatto con l'ammoniaca del lattice.

cosa consigliate?
Tappini nell'xc e nastro specifico in quelle AM?

PS: sono di braccino corto e mi piace il fai da te ;-)
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.621
527
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
ho sulle ruote da xc latticizzato con metodo EOT mentre sulle ruote da Am ho usato l'american tape. In entrambe le ruote ho usato lattice da stampi.

Vorrei alleggerire ulteriormente le XC e rendere più sicure quelle da AM dove ho messo l'american tape che non so quanto terrà a contatto con l'ammoniaca del lattice.

cosa consigliate?
Tappini nell'xc e nastro specifico in quelle AM?

PS: sono di braccino corto e mi piace il fai da te ;-)
allora continua così, ma inverti: Nastro sulla XC e EOT sull'AM. Se temi che il lattice possa causare danni sulle ruote da xc (immagino più leggere e delicate), sostituisci il lattice da stampi con un prodotto specifico che non costi troppo. Io ho sperimentato con successo questo: [url]http://www.lordgunbicycles.com/shop/advanced_search_result.php?keywords=caffelatex&x=0&y=0[/URL]
17 euro per un litro siamo quasi al costo del latex.
E' meno potente del lattice da stampi, ma il produttore assicura che non danneggia nulla (per accelerare la latticizzazione spennello sia l'interno delle gomme che il nastro - dopo averlo montato sul cerchio - con il latex e aspetto che sia ben asciutto. N.B. EVITA ASSOLUTAMENTE DI FARE ENTRARE IN CONTATTO IL CAFELATEX CON IL LATEX ALLO STATO LIQUIDO, PERCHE' L'AMMONIACA DEL SECONDO INATTIVA IL PRIMO!!!)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo