Latticizzare cerchio con solo nastro

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
È un errore che mi ha già dato Tapatalk l'app per il forum. Devo controllare, chiedo umilmente scusa :(
ok ;-)

Quindi la gomma deve aderire sul cerchio?
si, io faccio proprio così.

Un'altro dubbio mi sorge...mentre sei in giro si sgonfia la ruota per qualsiasi motivo,come si gonfia?non credo che con una pompetta si riesca a far tallonare la gomma sul cerchio...
a me è successo solo una volta e me ne sono accorto tardi: in quei casi monto la camera d' aria.
 

ilgenna

Biker superioris
30/1/12
802
0
0
Sinalunga
Visita sito
Un'altro dubbio mi sorge...mentre sei in giro si sgonfia la ruota per qualsiasi motivo,come si gonfia?non credo che con una pompetta si riesca a far tallonare la gomma sul cerchio...

Se la ruota non si sgonfia completamente non stallona, puoi rigonfiarla tranquillamente con una pompa a mano, il problema ce l'hai se stalloni. Le bombolette di CO2 sono molto comode, ma hanno lo svantaggio di seccare il lattice.

Se comunque metti il lattice, a meno che tu non tagli la gomma dovresti essere al sicuro contro le normali forature e al 90% non ti accorgi nemmeno di aver forato.
 
  • Mi piace
Reactions: Popi LTD

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ciao, vorrei provare a latticizzare le mie ruote:

Mavic crossride e gomme hutchinson phyton con cerchietto rigido...
È possibile?

Se si, vorrei provare questo metodo con solo nastro perché mi pare un po più pulito rispetto a quello con camera, o sbaglio?

Ad esempio questo che vantaggio ha rispetto all altro?

Per il nastro, ho letto a inizio discussione del pattex, solo che con altre 100 pagine magari la cosa è cambiata... Il pattex è ancora consigliato?

Il nastro di che misura deve essere?
Deve essere steso solo nel centro canale per chiudere i fori dei raggi oppure lungo tutto l interno del cerchio?

Come valvola, cosa serve e come si fissa al cerchio visto che all interno non vi è camera d aria?

Infine, qual'è lattice posso prendere spendendo poco ma avendo un ottimo risultato? Leggevo del latix....
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.621
527
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Ciao, vorrei provare a latticizzare le mie ruote:

Mavic crossride e gomme hutchinson phyton con cerchietto rigido...
È possibile?
mai trovate gomme che non sia riuscito a latticizzare (è solo una questione di pazienza: qualche volta è messa a dura prova:smile:)
Se si, vorrei provare questo metodo con solo nastro perché mi pare un po più pulito rispetto a quello con camera, o sbaglio?
ti consente di sostituire le gomme con facilità, cosa invece difficile se latticizzi col metodo EOT (quello con la mezza camera, per intenderci). Però, se sei pesante, in condizioni particolari potresti rischiare lo stallonamento, quindi ti consiglierei di iniziariare proprio con l'EOT che non ha questo rischio (e non è cosa da poco).

Il nastro di che misura deve essere?
Deve essere steso solo nel centro canale per chiudere i fori dei raggi oppure lungo tutto l interno del cerchio?

Come valvola, cosa serve e come si fissa al cerchio visto che all interno non vi è camera d aria?

Infine, qual'è lattice posso prendere spendendo poco ma avendo un ottimo risultato? Leggevo del latix....
ho fatto vari esperimenti ed il più rapido ed efficace (sperimentato con successo proprio questa settimana) è il seguente:
chiudi con silicone i fori dei nippli (appena una goccia in ogni foro);
applica un giro di nastro americano largo quanto la gola del cerchio;
prendi una valvola shrader ritagliata da una vecchia camera d'aria da buttare e infilala nel foro del cerchio fissandola con silicone;
fai un secondo giro di nastro, ma questa volta più largo, in modo che sbordi su entrambi i lati dai fianchi del cerchio;
con un pennello, spalma lattice puro all'interno del cerchio;
aspetta che silicone e velo di lattice siano asciutti e monta il copertone, latticizzandolo.
Ho riscontrato che, in questo modo, le perdite dai nippless e dal foro intorno alla valvola si riducono al minimo, mentre solitamente sono abbondanti e difficili da arginare (senza contare che l'ammoniaca del lattice da stampi corrode l'alluminio e, con gli accorgimenti che ho descritto, il lattice entra ben poco in contatto con cerchio e nippli)
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
anche senza silicone, basta un buon nastro ( io uso quello della notubes ) ben tirato su cerchio ben pulito ed il gioco è fatto.

valvola: meglio quelle smontabili con base in gomma troncoconica.

questo è quanto ho ricavato dalla mia esperienza.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.621
527
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
anche senza silicone, basta un buon nastro ( io uso quello della notubes ) ben tirato su cerchio ben pulito ed il gioco è fatto.
può darsi, io ho provato il nastro Effetto Mariposa e non ha fatto una riuscita migliore del comune nastro amenricano :medita:
valvola: meglio quelle smontabili con base in gomma troncoconica.
provate. Anche attualmente le ho sulle ruote della biga di mio figlio.....nessuna differenza rilevante con quelle ritagliate dalle camere, a parte il costo superiore ed il fatto che il valvolino interno smontabile (che in entrambi i casi può intasarsi col silicone), nel caso delle valvole per tubeless (quelle che dici tu) devi comprarlo a parte come ricambio, mentre per le shrader qualunque gommista te ne regala quanti ne vuoi.

Come capita spesso, esperienze simili portano a risultati diversi......:smile:
quindi, come diceva mia nonna:
"vai in piazza e chiedi consiglio, poi torna a casa e fai come ti pare!"
 

ilgenna

Biker superioris
30/1/12
802
0
0
Sinalunga
Visita sito
ho fatto vari esperimenti ed il più rapido ed efficace (sperimentato con successo proprio questa settimana) è il seguente:
chiudi con silicone i fori dei nippli (appena una goccia in ogni foro);
applica un giro di nastro americano largo quanto la gola del cerchio;
prendi una valvola shrader ritagliata da una vecchia camera d'aria da buttare e infilala nel foro del cerchio fissandola con silicone;
fai un secondo giro di nastro, ma questa volta più largo, in modo che sbordi su entrambi i lati dai fianchi del cerchio;
con un pennello, spalma lattice puro all'interno del cerchio;
aspetta che silicone e velo di lattice siano asciutti e monta il copertone, latticizzandolo.
Ho riscontrato che, in questo modo, le perdite dai nippless e dal foro intorno alla valvola si riducono al minimo, mentre solitamente sono abbondanti e difficili da arginare (senza contare che l'ammoniaca del lattice da stampi corrode l'alluminio e, con gli accorgimenti che ho descritto, il lattice entra ben poco in contatto con cerchio e nippli)

Tutto questo mi pare una complicazione estrema di un metodo semplice e economico, senza contare il fatto che mettendo il silicone nei cerchi, rischi di non poterlo più rimuovere.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito
ho fatto vari esperimenti ed il più rapido ed efficace (sperimentato con successo proprio questa settimana) è il seguente:
chiudi con silicone i fori dei nippli (appena una goccia in ogni foro);
applica un giro di nastro americano largo quanto la gola del cerchio;
prendi una valvola shrader ritagliata da una vecchia camera d'aria da buttare e infilala nel foro del cerchio fissandola con silicone;
fai un secondo giro di nastro, ma questa volta più largo, in modo che sbordi su entrambi i lati dai fianchi del cerchio;
con un pennello, spalma lattice puro all'interno del cerchio;
aspetta che silicone e velo di lattice siano asciutti e monta il copertone, latticizzandolo.
Ho riscontrato che, in questo modo, le perdite dai nippless e dal foro intorno alla valvola si riducono al minimo, mentre solitamente sono abbondanti e difficili da arginare (senza contare che l'ammoniaca del lattice da stampi corrode l'alluminio e, con gli accorgimenti che ho descritto, il lattice entra ben poco in contatto con cerchio e nippli)


Ma quanto ci metti? Se rompi un raggio ci metti poi un secolo!
Con la miriade di kit che ho montato posso dirti che:
se nastri molto bene con un nastro tipo quello della Mariposa o di qualsiasi altro kit le perdite dai nipples sono minime... Basta solo spendere 10m in più per far aderire tutto bene alla perfezione e mettere dentro un buon lattice che tappa bene... :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Tutto questo mi pare una complicazione estrema di un metodo semplice e economico, senza contare il fatto che mettendo il silicone nei cerchi, rischi di non poterlo più rimuovere.

Ma quanto ci metti? Se rompi un raggio ci metti poi un secolo!
Con la miriade di kit che ho montato posso dirti che:
se nastri molto bene con un nastro tipo quello della Mariposa o di qualsiasi altro kit le perdite dai nipples sono minime... Basta solo spendere 10m in più per far aderire tutto bene alla perfezione e mettere dentro un buon lattice che tappa bene... :celopiùg:

vero: io pulisco il cerchio, metto il nastro, metto la valvola, metto il lattice nella gomma e tallono a mano. poi col compressore gonfio e lascio che il lattice chiuda le fessure cerchio-gomma e metto la gomma a circa 4 bar per qualche ora. poi ripristino la pressione normale e pedalo.

a mio avviso è tutto molto più semplice di quanto sembri, basta usare prodotti validi ed avere un pò di maunalità.
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito
vero: io pulisco il cerchio, metto il nastro, metto la valvola, metto il lattice nella gomma e tallono a mano. poi col compressore gonfio e lascio che il lattice chiuda le fessure cerchio-gomma e metto la gomma a circa 4 bar per qualche ora. poi ripristino la pressione normale e pedalo.

a mio avviso è tutto molto più semplice di quanto sembri, basta usare prodotti validi ed avere un pò di maunalità.

Rimango dell'idea che è meglio spendere un pochino di più(kit tubeless tipo Easy tubeless, Shwalbe, Mariposa, Joe's), ma avere prodotti validi...
Per esempio io detesto i sistemi fatti con camera da 24, ecc ecc, ma sono scelte e gusti...

In più a quello che hai detto posso consigliare: quando metti la valvola metti anche il flap in modo che tenga ben schiacciato il nastro messo in precedenza...
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.621
527
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Ma quanto ci metti? Se rompi un raggio ci metti poi un secolo!
Con la miriade di kit che ho montato posso dirti che:
se nastri molto bene con un nastro tipo quello della Mariposa o di qualsiasi altro kit le perdite dai nipples sono minime... Basta solo spendere 10m in più per far aderire tutto bene alla perfezione e mettere dentro un buon lattice che tappa bene... :celopiùg:
si, ok, tutto giusto e tutto vero, è un'operazione che si può fare più velocemente ed altrettanto bene in molti modi, però questo è il sistema che sicuramente ti permette di latticizzare qualunque gomma su qualunque cerchio (salvo ricorrere all'EOT) senza utilizzare i kit.
Nello specifico l'ho usata con successo su cerchi mavic 317 usatissimi ed incrostati di lattice vecchio e idelebile, montandoci gomme già molto usate con la camera (e quindi piene di perdite).
Per questo lo consiglio: chi è alla prima esperienza, se non ci riesce così, non ci riesce in nessun altro modo! :smile:
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Ieri, latticizzate due maxxis per camera, una ikon al posteriore ed una ignitor all'anteriore. Perfette.!!!
Solo l'ignitor ha fatto qualche capriccio in quanto stentava a tallonare,,, ma l'ho convinto :smile:, poi il lattice ha fatto il resto :i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo