Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
domandona.....sabato dovrei togliere le gomme, ritublessizzare tutto, visto le innumerevoli volte vhe ho rabboccato il liquido...ormai all'interno della gomma avrò un serpente di lattice secco da 1kg...solo che ho provato a togliere la gomma con il levagomme, ma èp tutto incollato ed è un casino. Esiste qualche metodo che facilita le operazione...tipo inserire dell'alcool nella valvola e squotere bene la gomma, in modo da rendere meno appiccicoso il tutto?

Cerca col cacciagomme di staccare il flap dal copertone...comunque è dura smontare...ma non impossibile.
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
Mòlle;3757239 ha scritto:
Cerca col cacciagomme di staccare il flap dal copertone...comunque è dura smontare...ma non impossibile.

si, ma il fatto è che le pareti della gomma si incollano tra di loro e non riesco a farle scapolare dal cerchio.

io in genere per gomme da 2.4 a 2.2 circa ho usato 130 ml di liquido x ogni gomma, composto da 85 ml di lastix e 45 di acqua. Secondo me il lastix puro è troppo denso e non riempe i micropori della gomma, a meno che non sia già tubeless di suo, tipo le 2 bliss che hai e che hanno le pareti con meno microfori
 

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
53
Varazze
Visita sito
Mi sta venendo un dubbio leggendo le ultime pagine di questo fantastico topic, ma riuscite a latticizzare senza montare la camera d'aria?
Mi spiego meglio, giro di nastro, monto valvola tubeless, inserisco il lattice e gonfio?
Io ho fatto cosi'. Tolto camera, messo nastro apposito,messo valvole apposite, montato copertone insaponato, iniettato lattice, gonfiato, scrollato ben bene, montato e...pedalato...:i-want-t:
 

wollo

Biker tremendus
Informazione: agli inizi si parla del fatto che i copertoni con cerchio rigido siano più "migliori". C'è da considerare però il tipo di cerchio: i crossmark rigidi su crossmax sono ok, su xc717 bisogna montarli con il cacciagomme e sono dolori....(non oso pensare se mi succede qualcosa nel bosco...), mentre i Racing Ralph (fold) e i z-max (rigidi) sugli xm 317 vanno su come il burro (con il flap interno montato che fa spessore).
Spero che quest'esperienza serva a qualcuno...:il-saggi:
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
io uso la camera tagliata come flap interno, in aggiunta al nastro americano grigio, e poi gomme a cerchietto morbido. quelle a cerchio rigido non sono mai riuscito ad infilarle, anche perchè sia il nastro a chiudere i fori dei nipples, sia la camera tagliata che funge da flap, fanno spessore, e quindi non si ha spazio per far entrare il bordo del cerchietto rigido nel cerchio
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.518
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
io uso la camera tagliata come flap interno, in aggiunta al nastro americano grigio, e poi gomme a cerchietto morbido. quelle a cerchio rigido non sono mai riuscito ad infilarle, anche perchè sia il nastro a chiudere i fori dei nipples, sia la camera tagliata che funge da flap, fanno spessore, e quindi non si ha spazio per far entrare il bordo del cerchietto rigido nel cerchio
Esagerato! Certo che non riesci a metter le gomme su.
Basta l'uno o l'altro!
 

Kacci

Biker serius
9/10/08
274
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Tornado Nearco 27.5
domandona.....sabato dovrei togliere le gomme, ritublessizzare tutto, visto le innumerevoli volte vhe ho rabboccato il liquido...ormai all'interno della gomma avrò un serpente di lattice secco da 1kg...solo che ho provato a togliere la gomma con il levagomme, ma èp tutto incollato ed è un casino. Esiste qualche metodo che facilita le operazione...tipo inserire dell'alcool nella valvola e squotere bene la gomma, in modo da rendere meno appiccicoso il tutto?


:nunsacci:bel problema...io ogni volta mi imbufalisco e dopo vari accidenti :duello:qualcuno va a segno e riesco a smontare le gomme dal cerchio...
Ovviamente smonto via tutto, camera d'aria tagliata compresa, per poi rifare tutto da capo!:medita:
se esiste un metodo meno faticoso sarei lieto di conoscerlo anchio...!
forse l'utilizzo di coperture con i cerchietti morbidi anzichè quelli rigidi potrebbe aiutare... ma non ne sono certo:nunsacci:
 

Kacci

Biker serius
9/10/08
274
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Tornado Nearco 27.5
io uso la camera tagliata come flap interno, in aggiunta al nastro americano grigio, e poi gomme a cerchietto morbido. quelle a cerchio rigido non sono mai riuscito ad infilarle, anche perchè sia il nastro a chiudere i fori dei nipples, sia la camera tagliata che funge da flap, fanno spessore, e quindi non si ha spazio per far entrare il bordo del cerchietto rigido nel cerchio

io come coprinipples consiglio quello ufficioso in cotone adesivo del decatlon da 1'50€ o in plastica tipo Ereven è abbastanza comodo da usare è già tagliato e fa il suo dovere!
 

Lasco

Biker ultra
23/8/06
683
7
0
Laus nova
Visita sito
Bike
Exceed SLX 8.9 pro race 17, Stumpy HT Expert 09
Stanco delle forature e visti i commenti positivi qua sul forum, ho deciso di provare a latticizzare le gomme e i cerchi che ho, entrambi non tubeless :nunsacci:; ed infatti non ci sono riuscito :pirletto:.
...
Ho provato a rigonfiare a 4 bar ma gia' questa mattina la gomma era a terra e credo che il liquido si sia seccato tutto.
Come suggerite di procedere? Riprovo?
Mi autoquoto per aggiornamenti. Per capire dove fossero le perdite ho usato la classica bacinella con l'acqua; nessuna perdita dalla gomma, anche i fiianchi non hanno nessuna porosita'. Ma perdite evidenti da 3 o 4 nipples quelli piu' vicini alla valvola; li' il lattice sembra non arrivarci per sigillare il tutto:nunsacci:.
Le perdite sono proprio dove il nastro e' doppio visto che si sovrappone per una ventina di cm. Quindi un giro di nastro basta e avanza; conta di piu' la perfetta stesura e aderenza al cerchio.
Ho quindi ri-sgonfiato e premuto accuratamente il nastro nei punti delle perdite. Ho aggiunto ancora un po' (20ml circa) di Lastix e rigonfiato il tutto e via per 40 km. Ora la tenuta sembra perfetta; vediamo nei prossimi gg.
Il problema e' che queste operazioni ripetute di gonfiaggio e sgonfiaggio hanno intasato la valvola, nonostante l'avessi lubrificata con olio al silicone. Non essendo smontabile mi risulta ora difficile la pulizia. Provero' a sostituirla con una smontabile; avete suggerimenti sulle valvole smontabili? Per la pulizia dal lattice c'e' qualche prodotto specifico?
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
si, io ti consiglio le smontabili, sviti la parte superiori e la pulisci dal lattice che la intasa, il tutto in pochi secondi e non corri il rischio che quello all'interno della gomma si secchi
 

firwoodss

Biker serius
12/8/09
121
0
0
temù
Visita sito
salve atutti, sono in procinto di acquistare un paio di ruote con cerchio ZTR CREST. volevo sapere quale kit acquistare siccome non capisco molto in materia ma mi hanno detto cheè semplice da fare. ho visto due tipi uno con valvolaattaccato al nastro e un altro con valvola e nastro separati. poi il liquido quanto ne va messo? in entrambi i tipi l'aumento di peso è sui 150g a ruota o inferiore?

ho un altro quesito da proporre, i gonfiaripara che vendono(geax,effettomariposa) in cosa consistono?
sono come delle bombolette co2 con liquido?
 

motofanatic

Biker forumensus
1/11/07
2.313
1
0
Triggiano (BA)
Visita sito
salve atutti, sono in procinto di acquistare un paio di ruote con cerchio ZTR CREST. volevo sapere quale kit acquistare siccome non capisco molto in materia ma mi hanno detto cheè semplice da fare. ho visto due tipi uno con valvolaattaccato al nastro e un altro con valvola e nastro separati. poi il liquido quanto ne va messo? in entrambi i tipi l'aumento di peso è sui 150g a ruota o inferiore?

ho un altro quesito da proporre, i gonfiaripara che vendono(geax,effettomariposa) in cosa consistono?
sono come delle bombolette co2 con liquido?




allora............ottima scelta per i crest......io li ho da 29er :celopiùg:

il kit da acquistare è indifferente..........funzionano tutti, io preferisco quelli con valvola separata, dovrebbero essere anche piu' leggeri.....

Puoi scegliere tra nastro giallo notubes o nastro frm.....

Io ho usato sempre il secondo che è anche piu' leggero.......mentre il primo si dice che tenga meglio......bè io con il 2° mai avuti problemi....

Il peso è inferiore a 150 g a ruota ( senza lattice chiaramente)

quantità di lattice?? dipende da che gomme usi.....

io normalmente uso 70g a ruote per coperture da camera di sezione 26x 2.0-2.1


si le bombolette son tipo le co2 ma contengono un liquido che ripara dei piccoli fori.....son utili quando fori e all'interno del copertone si è seccato tutto o non basta a riparare......


ogni bomboletta è diversa da un'altra per le sostanze che contiene........esempio la geax contiene proprio lattice.
 

firwoodss

Biker serius
12/8/09
121
0
0
temù
Visita sito
allora............ottima scelta per i crest......io li ho da 29er :celopiùg:

il kit da acquistare è indifferente..........funzionano tutti, io preferisco quelli con valvola separata, dovrebbero essere anche piu' leggeri.....

Puoi scegliere tra nastro giallo notubes o nastro frm.....

Io ho usato sempre il secondo che è anche piu' leggero.......mentre il primo si dice che tenga meglio......bè io con il 2° mai avuti problemi....

Il peso è inferiore a 150 g a ruota ( senza lattice chiaramente)

quantità di lattice?? dipende da che gomme usi.....

io normalmente uso 70g a ruote per coperture da camera di sezione 26x 2.0-2.1


si le bombolette son tipo le co2 ma contengono un liquido che ripara dei piccoli fori.....son utili quando fori e all'interno del copertone si è seccato tutto o non basta a riparare......


ogni bomboletta è diversa da un'altra per le sostanze che contiene........esempio la geax contiene proprio lattice.


ottima spiegazione.grazie molte.quindi una bottiglietta geax o altro produttore in caso di tubeless è meglio che avere dietro solo quella di co2 normale
 

motofanatic

Biker forumensus
1/11/07
2.313
1
0
Triggiano (BA)
Visita sito
ottima spiegazione.grazie molte.quindi una bottiglietta geax o altro produttore in caso di tubeless è meglio che avere dietro solo quella di co2 normale



bè non è sempre così,

ti spiego subito :

tecnicamente, se la gomma si sgonfia molto ci sono vari casi:

- foro troppo grande, in questo caso per fortuna oppure devi mettere la camera

-lattice secco.......la bomboletta gonfia e ripara dovrebbe risolvere

-foro grande che si tappa dopo tanto, in questo caso in genere esce tanto lattice e continua a perdere un pochino..........un bel rinforzo della bomboletta puo' essere utile.....


In realtà invece puo' capitare che la gomma si sgonfia per i microfori che non si sono ancora sigillati totalmente causa gomma da camera montata da poco........in quel caso la bomboletta gonfia e ripara non è detto che serve........puo' basta una comune pompa e far girare la ruota su se' stessa....


p.s. ti ringrazio per il voto al mio commento e la reputazione, cerco di essere chiaro e utile dando quel pizzico ( 2 anni di latticizzazione) di esperienza che mi rimane.


Gabriele
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
domanda: il caffelatex può essere usato in sostituzione al lattice, per rendere tubeless gomme e cerchi non tubeless, oppure è solo un tappafori?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo