Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

remigio

Biker superis
20/3/07
499
0
0
55
Lucera (FG)
Visita sito
Ciao grazie mille a tutti inizio a capire come potrei fare...Il lattice allora dopo lo devo mettere con una siringa sparandolo dentro la valvola???(non vedo altra soluzione)
(infatti cercando di farla stallonare col lattice ho fatto un casino e ho sporcato tutta la cantina senza considerare le bestemmie in cinese...)

Sì!Lo devi mettere dopo che la gomma ha stallonato,non fa niente che si risgonfia subito,l'importante che si sia "abbottata"la gomma prima,significa che ha preso la forma e ormai "riconosce la strada".
Il lattice lo devi sparare con la siringa nel foro della valvola dopo aver smontato il valvolino ( le valvole devono essere smontabili in quanto il lattice soprattutto nelle gomme NON TUBELESS si secca dopo poche settimane 3-4-5 dipende dal caldo).Ricorda sempre di mettere acqua saponata ogni volta che gonfi da zero le gomme.
ATTENZIONE quando gonfi la gomma per farla stallonare ripeto metti sempre acqua saponata e non ESAGERARE MAI CON LA PRESSIONE (max 2.8 atmosfere) ciò TI SALVA LA VITA!!!!!Nel senso che non è raro che per far stallonare la gomma questa ESPLODA!!!!!!!!Ricordalo sempre!!!!!
Certo la cosa non uccide nessuno,ma ti può ferire TIMPANI e DITA.
Facci sapere.Saluti Remigio
 

FABIANO

Biker extra
29/11/05
748
0
0
BRESCIA
Visita sito
Sì!Lo devi mettere dopo che la gomma ha stallonato,non fa niente che si risgonfia subito,l'importante che si sia "abbottata"la gomma prima,significa che ha preso la forma e ormai "riconosce la strada".
Il lattice lo devi sparare con la siringa nel foro della valvola dopo aver smontato il valvolino ( le valvole devono essere smontabili in quanto il lattice soprattutto nelle gomme NON TUBELESS si secca dopo poche settimane 3-4-5 dipende dal caldo).Ricorda sempre di mettere acqua saponata ogni volta che gonfi da zero le gomme.
ATTENZIONE quando gonfi la gomma per farla stallonare ripeto metti sempre acqua saponata e non ESAGERARE MAI CON LA PRESSIONE (max 2.8 atmosfere) ciò TI SALVA LA VITA!!!!!Nel senso che non è raro che per far stallonare la gomma questa ESPLODA!!!!!!!!Ricordalo sempre!!!!!
Certo la cosa non uccide nessuno,ma ti può ferire TIMPANI e DITA.
Facci sapere.Saluti Remigio

Ok ti ringrazio, ormai la bike è pronta per la corsa di domenica e non me la sento di toccarla, lunedi monterò la gomme nuova con camera e proverò a fare tutto..Ultima cosa con la siringa serve un tubicino per far si che si possa entrare nella valvola o lo spari dentro dalla siringa(senza ago ovviamente) anche se nn superi la valvola(nn so se mi sono spiegato ...)
Grazie mille
 

remigio

Biker superis
20/3/07
499
0
0
55
Lucera (FG)
Visita sito
Ok ti ringrazio, ormai la bike è pronta per la corsa di domenica e non me la sento di toccarla, lunedi monterò la gomme nuova con camera e proverò a fare tutto..Ultima cosa con la siringa serve un tubicino per far si che si possa entrare nella valvola o lo spari dentro dalla siringa(senza ago ovviamente) anche se nn superi la valvola(nn so se mi sono spiegato ...)
Grazie mille

Fabiano ma sei sicuro che hai le valvole smontabili????Cioè quelle che si leva il valvolino ALL'INTERNO della valvola stessa come fanno i gommisti quando cambiano le gomme delle auto.
Per smontabile non s'intende la valvola che la smonti da un cerchio e la rimonti su un altro.
Per smontabile s'intende che la valvola fissata sul cerchio ha dentro di essa diciamo il "valvolino" che si svita e si smonta,per poter lasciare la valvola libera,praticamente ormai diventata solo un tubicino.
Essendo diventata tubicino,in primis si gonfia meglio perchè non ha la strozaatura del valvolino e secondo puoi sparare il lattice dentro quando vuoi con semplicità estrema perchè è ormai un passaggio libero.
La siringa devi usarla senz'ago.Una siringa diciamo normale..ne da tossico,e manco da cavallo....
Ho l'impressione da quello che scrivi che forse non ti è chiaro il concetto di "valvola smontabile".Aggiungo anche che per poter smontare la "valvola smontabile" occorre l'utensilino apposito,che vine dato in dotazione proprio quando acquisti le "valvole smontabili".E' in plastica ed è piccolo.
Facci sapere.Ciao.
 

FABIANO

Biker extra
29/11/05
748
0
0
BRESCIA
Visita sito
Fabiano ma sei sicuro che hai le valvole smontabili????Cioè quelle che si leva il valvolino ALL'INTERNO della valvola stessa come fanno i gommisti quando cambiano le gomme delle auto.
Per smontabile non s'intende la valvola che la smonti da un cerchio e la rimonti su un altro.
Per smontabile s'intende che la valvola fissata sul cerchio ha dentro di essa diciamo il "valvolino" che si svita e si smonta,per poter lasciare la valvola libera,praticamente ormai diventata solo un tubicino.
Essendo diventata tubicino,in primis si gonfia meglio perchè non ha la strozaatura del valvolino e secondo puoi sparare il lattice dentro quando vuoi con semplicità estrema perchè è ormai un passaggio libero.
La siringa devi usarla senz'ago.Una siringa diciamo normale..ne da tossico,e manco da cavallo....
Ho l'impressione da quello che scrivi che forse non ti è chiaro il concetto di "valvola smontabile".Aggiungo anche che per poter smontare la "valvola smontabile" occorre l'utensilino apposito,che vine dato in dotazione proprio quando acquisti le "valvole smontabili".E' in plastica ed è piccolo.
Facci sapere.Ciao.

Si si avevo ben chiaro il concetto di valvola smontabile e monto le valvole smontabili!! :D
io parlavo del tubicino per riuscire a inserire il liquido direttamente dentro la gomma senza che venga in contatto con la valvola(quel che resta della valvola) in modo che nn sporchi le pareti di quest'ultima.Cmq ho capito lo inserisco direttamente al massimo poi la soffio un pò...
Ma...Siamo sicuri che poi la gomma non stallonaaaaa?????? QUi mi sorge il dubbio....Io in discesa nn vado piano, nn vorrei mai..Che dici??
 

Gilgamesh

Biker superioris
22/11/08
873
81
0
51
firenze
www.facebook.com
Bike
Torpado matador x
come volevasi dimostrare, ho latticizzato un paio di kenda karma con lastix al primo tentativo senza un minimo problema, mentre con stan's dopo una settimana di sgonfia e rigonfia mi ero arreso!
lo sapevo!
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Sì!Lo devi mettere dopo che la gomma ha stallonato,non fa niente che si risgonfia subito,l'importante che si sia "abbottata"la gomma prima,significa che ha preso la forma e ormai "riconosce la strada".
Il lattice lo devi sparare con la siringa nel foro della valvola dopo aver smontato il valvolino ( le valvole devono essere smontabili in quanto il lattice soprattutto nelle gomme NON TUBELESS si secca dopo poche settimane 3-4-5 dipende dal caldo).Ricorda sempre di mettere acqua saponata ogni volta che gonfi da zero le gomme.
Mah, in realtà io sulla biga da fr (mavic 823 su minion dh/highroller ambedue da 2.5) uso valvole non smontabili e metto il lattice con un bicchiere dentro il copertone quasi completamente inserito, poi lo finisco di inserire e poi lo gonfio.... quando devo rabboccare il lattice ( 2-3 volte l'anno) piglio un bel siringone con l'ago grosso e butto tutto dentro.... funziona!!

ATTENZIONE quando gonfi la gomma per farla stallonare ripeto metti sempre acqua saponata e non ESAGERARE MAI CON LA PRESSIONE (max 2.8 atmosfere) ciò TI SALVA LA VITA!!!!!Nel senso che non è raro che per far stallonare la gomma questa ESPLODA!!!!!!!!Ricordalo sempre!!!!!
Certo la cosa non uccide nessuno,ma ti può ferire TIMPANI e DITA.
Facci sapere.Saluti Remigio
Questo lo quotissimo, è successo recentemente a me per ben due volte!!
 
  • Mi piace
Reactions: supereuforia

remigio

Biker superis
20/3/07
499
0
0
55
Lucera (FG)
Visita sito
Si si avevo ben chiaro il concetto di valvola smontabile e monto le valvole smontabili!! :D
io parlavo del tubicino per riuscire a inserire il liquido direttamente dentro la gomma senza che venga in contatto con la valvola(quel che resta della valvola) in modo che nn sporchi le pareti di quest'ultima.Cmq ho capito lo inserisco direttamente al massimo poi la soffio un pò...
Ma...Siamo sicuri che poi la gomma non stallonaaaaa?????? QUi mi sorge il dubbio....Io in discesa nn vado piano, nn vorrei mai..Che dici??

Guarda non so tu che specialità fai..ma io faccio gare di XC e Gran Fondo..
Non sono un missile in discesa,ma ti assicuro che non sono fermo.....
Mai capitato nulla e anche dagli amici del forum al 99% non ci son stati problemi.
Se sei un tipo con la testa sulle spalle parlo in generale nella vita,non avrai nessun problema.
Se sei invece "Nu passa guai" come diciamo dalle nostre parti,cioè uno che combina sempre tanti casini,lascia perdere.Comprati un bel pneomatico tubeless e vai avanti così.Facci sapere.ciao.
 

karl

Biker superis
7/3/09
447
0
0
milano ovest (quando ci sono)
Visita sito
Bike
Nera e che rimbalza
http://www.decathlon.it/IT/liquido-antiforatura-protect-17540433/

asset_7006559.jpg


Quello non è lattice, ma liquido preventivo tipo geax o slime!
Se lo metti dentro a una gomma classica non tubelles rischi una tenuta scarsa dell'aria. Puo andar bene solo su tubelles o tubelles ready dello stesso marchio su cui è testato.

e vuoi sigillare devi per forza usare il lattice!


scusate l'ingenuità, ma che differenza c'è tra lattice e liquido preventivo ?
non svolgono la stessa funzione?

grazie!!
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
domandona.....sabato dovrei togliere le gomme, ritublessizzare tutto, visto le innumerevoli volte vhe ho rabboccato il liquido...ormai all'interno della gomma avrò un serpente di lattice secco da 1kg...solo che ho provato a togliere la gomma con il levagomme, ma èp tutto incollato ed è un casino. Esiste qualche metodo che facilita le operazione...tipo inserire dell'alcool nella valvola e squotere bene la gomma, in modo da rendere meno appiccicoso il tutto?
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
domandona.....sabato dovrei togliere le gomme, ritublessizzare tutto, visto le innumerevoli volte vhe ho rabboccato il liquido...ormai all'interno della gomma avrò un serpente di lattice secco da 1kg...solo che ho provato a togliere la gomma con il levagomme, ma èp tutto incollato ed è un casino. Esiste qualche metodo che facilita le operazione...tipo inserire dell'alcool nella valvola e squotere bene la gomma, in modo da rendere meno appiccicoso il tutto?

Ma,.... io ultimamente metto dell'acqua per neutralizzare per quanto possibile il lattice,... casomai schizzi in giro.
Però non mi è mai capitato di non riuscire a smontare una gomma...
 

Lasco

Biker ultra
23/8/06
683
7
0
Laus nova
Visita sito
Bike
Exceed SLX 8.9 pro race 17, Stumpy HT Expert 09
Stanco delle forature e visti i commenti positivi qua sul forum, ho deciso di provare a latticizzare le gomme e i cerchi che ho, entrambi non tubeless :nunsacci:; ed infatti non ci sono riuscito :pirletto:.

Ho cerchi DT 420SL e gomme Specialized Fast Track LK 2.0.
Ecco i passi seguiti:
-rimozione paraniples originale
-pulitura con alcool del canale del cerchio
-poco piu' di un giro di nastro American Type (quello grigio) tagliato a 21mm (circa)
-montaggio con camera a 4 bar per far aderire bene il nastro
-rimozione camera, inserimento valvola tubeless, e 90ml (circa) di liquido FIMA (se non ricordo male, ma questa sera posso essere piu' preciso)
-sono riuscito a tallonare solo con acqua saponata e compressore
-gonfiaggio a 3.5 bar e solito shakeraggio; si sentivano lievissime perdite di aria non ben identificate ma nessun trafilaggio di liquido bianco.
Dopo un giretto di 40 km su asfalto son dovuto rientrare perche' stavo rimanendo a piedi. E infatti sono arrivato con la gomma con 1 bar di pressione.
Ho provato a rigonfiare a 4 bar ma gia' questa mattina la gomma era a terra e credo che il liquido si sia seccato tutto.
Come suggerite di procedere? Riprovo?
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Stanco delle forature e visti i commenti positivi qua sul forum, ho deciso di provare a latticizzare le gomme e i cerchi che ho, entrambi non tubeless :nunsacci:; ed infatti non ci sono riuscito :pirletto:.

Ho cerchi DT 420SL e gomme Specialized Fast Track SL 2.0.
Ecco i passi seguiti:
-rimozione paraniples originale
-pulitura con alcool del canale del cerchio
-poco piu' di un giro di nastro American Type (quello grigio) tagliato a 2.1mm (circa)
-montaggio con camera a 4 bar per far aderire bene il nastro
-rimozione camera, inserimento valvola tubeless, e 90ml (circa) di liquido FIMA (se non ricordo male, ma questa sera posso essere piu' preciso)
-sono riuscito a tallonature solo con acqua saponata e compressore
-gonfiaggio a 3.5 bar e solito shakeraggio; si sentivano lievissime perdite di aria non ben identificate ma nessun trafilaggio di liquido bianco.
Dopo un giretto di 40 km su asfalto son dovuto rientrare perche' stavo rimanendo a piedi. E infatti sono arrivato con la gomma con 1 bar di pressione.
Ho provato a rigonfiare a 4 bar ma gia' questa mattina la gomma era a terra e credo che il liquido si sia seccato tutto.
Come suggerite di procedere? Riprovo?

Dovresti poter cambiare il liquido, magari per la prima volta provare con il GEAX che forse è più reperibile del normale lattice.
I cerchi sono dati per trasformabili dalla casa madre.
I pneumatici non li conosco, ma credo si possano trasformare (sono i 2bliss?).
 

Lasco

Biker ultra
23/8/06
683
7
0
Laus nova
Visita sito
Bike
Exceed SLX 8.9 pro race 17, Stumpy HT Expert 09
Si', le gomme sono le 2bliss.
Ho ancora 60ml del liquido FIMA, ma vorrei comprare il Lastix (o il Plus?). Che dite?
 

seven

Biker marathonensis
12/8/06
4.196
0
0
erba (CO)
Visita sito
Stanco delle forature e visti i commenti positivi qua sul forum, ho deciso di provare a latticizzare le gomme e i cerchi che ho, entrambi non tubeless :nunsacci:; ed infatti non ci sono riuscito :pirletto:.

Ho cerchi DT 420SL e gomme Specialized Fast Track SL 2.0.
Ecco i passi seguiti:
-rimozione paraniples originale
-pulitura con alcool del canale del cerchio
-poco piu' di un giro di nastro American Type (quello grigio) tagliato a 2.1mm (circa)
-montaggio con camera a 4 bar per far aderire bene il nastro
-rimozione camera, inserimento valvola tubeless, e 90ml (circa) di liquido FIMA (se non ricordo male, ma questa sera posso essere piu' preciso)
-sono riuscito a tallonare solo con acqua saponata e compressore
-gonfiaggio a 3.5 bar e solito shakeraggio; si sentivano lievissime perdite di aria non ben identificate ma nessun trafilaggio di liquido bianco.
Dopo un giretto di 40 km su asfalto son dovuto rientrare perche' stavo rimanendo a piedi. E infatti sono arrivato con la gomma con 1 bar di pressione.
Ho provato a rigonfiare a 4 bar ma gia' questa mattina la gomma era a terra e credo che il liquido si sia seccato tutto.
Come suggerite di procedere? Riprovo?

ma quanto liquido hai messo in ogni singola gomma??
 

Lasco

Biker ultra
23/8/06
683
7
0
Laus nova
Visita sito
Bike
Exceed SLX 8.9 pro race 17, Stumpy HT Expert 09
Come prima prova ho fatto solo la ruota posteriore. Quindi 80 / 90 ml nella sola ruota posteriore.
Ho messo il liquido cosi' com'era senza aggiunta di acqua o ammoniaca. Dall'odore credo sia gia' diluito con ammoniaca.
La confezione e' da 150 ml e viene suggerito di usarne la meta' per ogni ruota; io ho leggermente abbondato.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Come prima prova ho fatto solo la ruota posteriore. Quindi 80 / 90 ml nella sola ruota posteriore.
Ho messo il liquido cosi' com'era senza aggiunta di acqua o ammoniaca. Dall'odore credo sia gia' diluito con ammoniaca.
La confezione e' da 150 ml e viene suggerito di usarne la meta' per ogni ruota; io ho leggermente abbondato.

Ok. se devi prenderne di nuovo credo che quì la maggior parte, o comunque una buona parte usino il lastix e si trovano bene, me compreso.
 

Lasco

Biker ultra
23/8/06
683
7
0
Laus nova
Visita sito
Bike
Exceed SLX 8.9 pro race 17, Stumpy HT Expert 09
Comprato il Lastix, quello normale. Domani riprovo e vi faccio sapere. Lo allungo o la prima volta (in effetti sarebbe la seconda) lo metto puro?
 

S ryan

Biker cesareus
28/4/06
1.613
116
0
Salzano (Venezia)
Visita sito
Bike
specialized epivc evo 2021
io ho latticizzato i fasttrak da 29" con 50 ml a ruota, 2 giri di nastro blu e liquido notubes su cerchi normali dt swiss 450 sl. avevo provato a tallonare prima con la camera ma poi sgonfiando si stallonavano da ambo i lati del cerchio.
ci sono riuscito con il compressore con un forte gonfiaggio di partenza e con i 50 ml dentro subito, la valvola tenuta in alto e i talloni si avvicinano di botto e la cosa riesce facile. se hai poca pressione col compress, sono guai
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo