Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
non ho ben capito come mettere la cinghia, la devo mettere su sopra il copertone per tutta la sua lunghezza?
se io faccio cosi poi non mi si schiaccia la parte centrale contro il cerchio e quindi i talloni della gomma mi si allargano?
Si, proprio così. Il punto è che così facendo riduci il volume interno della gomma, cosa che permette al compressore di non disperdere la sua (limitata) pressione in un volume troppo ampio. Io ho ottenuto lo stesso risultato girando attorno al copertone uno strato di nastro americano, sempre schiacciando il copertone. Funziona.
 

trapanio

Biker serius
17/9/08
188
0
0
61
Avezzano
Visita sito
Si, proprio così. Il punto è che così facendo riduci il volume interno della gomma, cosa che permette al compressore di non disperdere la sua (limitata) pressione in un volume troppo ampio. Io ho ottenuto lo stesso risultato girando attorno al copertone uno strato di nastro americano, sempre schiacciando il copertone. Funziona.

Al volume d'aria ridotto non ci avevo pensato.
Più che altro ritenevo che lo schiacciamento dei bordi contro il cerchio favorisse la tenuta. Comunque sia quello che conta è che funziona.
Col metodo della cinta allacciabagagli riesco a gonfiare con la pompa, senza togliere la valvola e senza compressore.
Attenzione!!! appena si ottiene un minimo di tenuta, togliere la cinghia, altrimenti, se alziamo la pressione, rischiamo di strapparla.
 

Mau67

Biker serius
4/2/09
108
2
0
Perugia Marsciano
Visita sito
Bike
mtb bds
Se può essere utile, per far tallonare bene il copertone, seguendo i vari consigli, mi è bastato passare del sapone liquido con un piccolo pennello tra bordo camera e copertone (belle pennellate), smontando la valvola e attaccando il compressore. Comunque quando tallona, vedere il copertone che va in pressione senza camera d'aria è una vera goduria
 

andreprup

Biker serius
26/4/08
137
1
0
chiavari (genova)
Visita sito
Mi sto apprestando a latticizzare.. ma trovo camere d'aria da 20 o 24 solo con valvola non filettata (a differenza di questa, che ha il suo filetto e la sua ghiera, mi pare di vedere) http://www.mtb-forum.it/community/photoalbum/data/500/medium/BBBiniezione.jpg
Il mio dubbio è: avendo una pompetta "aria" di quelle piccole con la gommina nella quale si infila la valvola spingendola, per intenderci, si riescono a gonfiare in caso di necessità senza problemi valvole shrader senza ghiera (e quindi "mobili", che spuntano dal cerchio, ma non fissate), può creare problemi, devo cambiare la pompa? E se premo il copertone a ruota completamente sgonfia, per tenere da dietro la valvola per spingerla nella pompetta, il copertone si può appiccicare su se stesso?:nunsacci: o-o
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
in questi giorni mi sono letto fino a pagina 54 di questo pluriennale thread, ed ho latticizzato con successo la mia ruota posteriore, montando una geax mezcal 1.95 tnt (quindi tubeless) su cerchio dt swiss 4.2d, utilizzando il giro di nastro telato, e la camera schrader da 20. nessun problema per il montaggio a parte che mi sono venuti i crampi dalla fatica per far entrare il copertone in sede. meglio cosi' comunque.
oggi invece ho provato a tubelessizzare un geax mezcal 2.1 per camera, sempre su cerchio dtswiss 4.2d ed ho seguito la stessa procedura del posteriore, con giro di nastro, camera da 20, gomma stallonata (questa montarla e' stata mooolto piu' facile da mettere in sede), poi ho sgonfiato, inserito 150cc di mix lattice ammoniaca profumata (mah) e acqua, gonfiato a 4 bar (max per la ruota e' 4.5) e .... BOOOM ! un'esplosione di gusto nel mio box.. puzza d'ammoniaca profumata nell'aria, e lattice ovunque.
mi sono detto "pirla hai gonfiato troppo", ho riprovato, stavolta stallonando ed inserendo il lattice e gonfiando a 2.5 nessun problema. ho maneggiato la ruota per far scorrere il lattice, l'ho sgonfiata un pochino, rigonfiata a 2.4 .. monto la ruota, chiudo la porta del box e.... BOOOM !! porcaccia la zozza un'altra esplosione.
cosa ho sbagliato? forse dovevo mettere un'altro giro di nastro ? oppure, e se c'e' qualcuno che qui ha già provato e me lo confermerà, non si possono latticizzare le mezcal per camera su cerchi dtswiss ? mi sa che latticizzare e' bello, ma se lo fai con gomme tubeless e' meglio. ah, la ruota anteriore con disco 160, geax mezcal 21 camera d'aria economica e bandella antiforatura pesava 1.74kg. prima che esplodesse la seconda volta, da latticizzata, l'ho pesata e segnava 1.80kg. quindi non si risparmia di peso, almeno in questo caso.
 

trapanio

Biker serius
17/9/08
188
0
0
61
Avezzano
Visita sito
in questi giorni mi sono letto fino a pagina 54 di questo pluriennale thread, ed ho latticizzato con successo la mia ruota posteriore, montando una geax mezcal 1.95 tnt (quindi tubeless) su cerchio dt swiss 4.2d, utilizzando il giro di nastro telato, e la camera schrader da 20. nessun problema per il montaggio a parte che mi sono venuti i crampi dalla fatica per far entrare il copertone in sede. meglio cosi' comunque.
oggi invece ho provato a tubelessizzare un geax mezcal 2.1 per camera, sempre su cerchio dtswiss 4.2d ed ho seguito la stessa procedura del posteriore, con giro di nastro, camera da 20, gomma stallonata (questa montarla e' stata mooolto piu' facile da mettere in sede), poi ho sgonfiato, inserito 150cc di mix lattice ammoniaca profumata (mah) e acqua, gonfiato a 4 bar (max per la ruota e' 4.5) e .... BOOOM ! un'esplosione di gusto nel mio box.. puzza d'ammoniaca profumata nell'aria, e lattice ovunque.
mi sono detto "pirla hai gonfiato troppo", ho riprovato, stavolta stallonando ed inserendo il lattice e gonfiando a 2.5 nessun problema. ho maneggiato la ruota per far scorrere il lattice, l'ho sgonfiata un pochino, rigonfiata a 2.4 .. monto la ruota, chiudo la porta del box e.... BOOOM !! porcaccia la zozza un'altra esplosione.
cosa ho sbagliato? forse dovevo mettere un'altro giro di nastro ? oppure, e se c'e' qualcuno che qui ha già provato e me lo confermerà, non si possono latticizzare le mezcal per camera su cerchi dtswiss ? mi sa che latticizzare e' bello, ma se lo fai con gomme tubeless e' meglio. ah, la ruota anteriore con disco 160, geax mezcal 21 camera d'aria economica e bandella antiforatura pesava 1.74kg. prima che esplodesse la seconda volta, da latticizzata, l'ho pesata e segnava 1.80kg. quindi non si risparmia di peso, almeno in questo caso.

Se il copertone è arrivato a fare boom probabilmente non lo puoi più usare neanche con la camera d'aria.
Il fatto che tu lo abbia montato senza faticare è sospetto, comunque se salta fuori dal cerchio a sole 2,5 atm. è probabile che si sia danneggiato l'anello che corre tutto intorno ai bordi del pneumatico e che serve appunto a tenerlo dentro al cerchio. 4,5 atm mi sembrano eccessive, considerando anche che i manometri per uso domestico (quelli dei kit venduti in abbinamento con i compressori) sono assolutamente imprecisi. E' facile che 4,5 corrisponda a 5 e che 2,5 sia in realtà 3.
Per sapere se il tuo copertone è ancora buono gonfialo a mano con una pompa con manometro e con camera d'aria alla sua massima pressione indicata. Se fa boom anche così lo puoi buttare insieme alla camera d'aria.
Per le future latticizzazioni considera la possibilità di abbandonare il sistema con camera tagliata e valuta il sistema con trasformazione del cerchio con american tape e valvola per tubeless e se vuoi un mezzo affidabile usa pneumatici tubeless. Si guadagna molto in peso e se quella è una tua priorità puoi mettere anche un po' meno lattice. Il minimo è 60 ml. ma l'esperienza insegna che se ce ne metti 150, come hai fatto tu, stai tranquillo e rabbocchi molto alla lunga (ed i rabbocchi frequenti pesano più della latticizzazione iniziale).
Non desistere, sbagliando si impara.
 
  • Mi piace
Reactions: cybern

bioroid

Biker popularis
8/9/06
67
0
0
47
vercelli (vc)
Visita sito
Gonfiando col metodo EOT senza aver messo ancora il lattice ho notato che ci sono delle piccole perdite d'aria attraverso i fori dei nippli, nonostante abbia fatto più giri di nastro adesivo all'interno del cerchio. Ho usato un nastro isolante normale normale passato per un paio di volte perché ogni altro tipo risultava troppo largo. Infatti, col nastro telato passato anche una sola volta lo spessore che si creava all'interno del canale del cerchio, nella zona in cui appoggia il cerchietto del copertone (quindi a lato dei fori delle bussole), mi rendeva impossibile montare il copertone. Inoltre nella zona di sovrapposizione del nastro la differenza di spessore provocava fuoriuscita di aria attraverso le spalle del cerchio, in quanto lì il cerchietto rimaneva più rialzato. E' un problema dovuto alla conformazione dei miei cerchi e del copertone.
Ho pensato che le perdite dalle bussole potrebbero essere dovute a qualche pizzicatura interna del flap durante il montaggio, da cui filtra aria nella parte sottostante e quindi, attraverso il foro della valvola, nella camera del cerchio dove esce dalle bussole (dubito che sia il nastro isolante si sia danneggiato, non vedrei come).
A qualcuno è successo come a me?
Devo rismontare tutto (eviterei, vista la fatica per montarlo) o mettendo il lattice il problema dovrebbe risolversi? Non vorrei che finisse lattice sui nippli...
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Se il copertone è arrivato a fare boom probabilmente non lo puoi più usare neanche con la camera d'aria.
Il fatto che tu lo abbia montato senza faticare è sospetto, comunque se salta fuori dal cerchio a sole 2,5 atm. è probabile che si sia danneggiato l'anello che corre tutto intorno ai bordi del pneumatico e che serve appunto a tenerlo dentro al cerchio. 4,5 atm mi sembrano eccessive, considerando anche che i manometri per uso domestico (quelli dei kit venduti in abbinamento con i compressori) sono assolutamente imprecisi. E' facile che 4,5 corrisponda a 5 e che 2,5 sia in realtà 3.
Per sapere se il tuo copertone è ancora buono gonfialo a mano con una pompa con manometro e con camera d'aria alla sua massima pressione indicata. Se fa boom anche così lo puoi buttare insieme alla camera d'aria.
Per le future latticizzazioni considera la possibilità di abbandonare il sistema con camera tagliata e valuta il sistema con trasformazione del cerchio con american tape e valvola per tubeless e se vuoi un mezzo affidabile usa pneumatici tubeless. Si guadagna molto in peso e se quella è una tua priorità puoi mettere anche un po' meno lattice. Il minimo è 60 ml. ma l'esperienza insegna che se ce ne metti 150, come hai fatto tu, stai tranquillo e rabbocchi molto alla lunga (ed i rabbocchi frequenti pesano più della latticizzazione iniziale).
Non desistere, sbagliando si impara.
grazie per i consigli, stavo per prendere i flap della stan ma l'idea che mi hai dato sulle valvole e' assolutamente sensata. riguardo al copertone, temo si sia snervato il bordo,e proverò a fare come hai detto, ovvero gonfiarlo con la camera d'aria per vedere se dechappa anche cosi'. di sicuro non mi arrendo anche perche' sull'altra bici ho cerchi e gomme tubeless (con pesto) e non dover temere le spine ed i ricci e' un sollievo mentale non da poco. :celopiùg:
 

ramom

Biker serius
20/2/09
144
2
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Fantic XF1 casa
Salve, qualcuno mi ha consigliato di iniettare il lattice direttamente con una siringa direttamente forando le gomme, è consigliabile?
 

trapanio

Biker serius
17/9/08
188
0
0
61
Avezzano
Visita sito
Gonfiando col metodo EOT senza aver messo ancora il lattice ho notato che ci sono delle piccole perdite d'aria attraverso i fori dei nippli, nonostante abbia fatto più giri di nastro adesivo all'interno del cerchio. Ho usato un nastro isolante normale normale passato per un paio di volte perché ogni altro tipo risultava troppo largo. Infatti, col nastro telato passato anche una sola volta lo spessore che si creava all'interno del canale del cerchio, nella zona in cui appoggia il cerchietto del copertone (quindi a lato dei fori delle bussole), mi rendeva impossibile montare il copertone. Inoltre nella zona di sovrapposizione del nastro la differenza di spessore provocava fuoriuscita di aria attraverso le spalle del cerchio, in quanto lì il cerchietto rimaneva più rialzato. E' un problema dovuto alla conformazione dei miei cerchi e del copertone.
Ho pensato che le perdite dalle bussole potrebbero essere dovute a qualche pizzicatura interna del flap durante il montaggio, da cui filtra aria nella parte sottostante e quindi, attraverso il foro della valvola, nella camera del cerchio dove esce dalle bussole (dubito che sia il nastro isolante si sia danneggiato, non vedrei come).
A qualcuno è successo come a me?
Devo rismontare tutto (eviterei, vista la fatica per montarlo) o mettendo il lattice il problema dovrebbe risolversi? Non vorrei che finisse lattice sui nippli...

Lo scopo del nastro sui fori dei nipples è di resistere alla prerssione esercitata dalla camera d'aria gonfia, indipendentemente se è tagliata per metodo EOT o intera. Lo stesso risultato, anzi meglio, lo puoi ottenere con un flap paranipples. Il nastro isolante non è molto indicato per l'uso che ne vuoi fare. In ogni caso, se ti fuoriesce l'aria dai nipples evidentemente il nastro non chiude i fori e la camera d'aria o è messa male o è forata.
Se è forata ed il foro è piccolo il lattice te lo chiude subito, se è messa male.... vedi un po' tu. Invece del nastro isolante cerca l'american tape. Se non lo trovi da 19 mm. lo puoi strappare per lungo. Attenzione: l'american tape si strappa solo se lo tiri nel verso giusto, quindi fai qualche prova per capire qual'è. Una volta messo il nastro per bene lascia perdere la camera d'aria; montaci due valvole per tubeless e latticizza. Ottieni un risultato migliore, più leggero, più affidabile, più duraturo sopratutto se monti pneumatici tubeless.
 

trapanio

Biker serius
17/9/08
188
0
0
61
Avezzano
Visita sito
Salve, qualcuno mi ha consigliato di iniettare il lattice direttamente con una siringa direttamente forando le gomme, è consigliabile?

Tu vorresti deliberatamente ficcare un ago nella gomma?:pirletto:
ASSOLUTAMENTE NO!
Ricordati che, anche se il lattice ti chiude i fori e ti fa finire l'escursione,:i-want-t: ogni foro che hai nella ruota è una lenta via di fuga per aria ed acqua.
Lo sgonfiamento avviene ugualmente in modo più lento ma, quello che alla lunga ti danneggia è la capillare fuoriuscita di acqua ed ammoniaca che porta poi alla coagulazione del lattice. E' per questo che, quando latticizzi, se sai che la gomma ha un foro, devi prima ripararlo, ed è per lo stesso motivo che i migliori risultati si ottengono con pneumatici tubeless; sono meno porosi.
La mia esperienza ?
Pneumatico posteriore tubeless acquistato nuovo e latticizzato - controllo la pressione ed il lattice ogni tanto e sono tre mesi che non perde una tacca di pressione e non lo devo rabboccare.
Pneumatico anteriore tubeless usato con numero imprecisato di piccoli fori - devo rimettere a pressione ogni settimana e rabboccare ogni 40-45 giorni.
 

ramom

Biker serius
20/2/09
144
2
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Fantic XF1 casa
Si tratta cmq di una gomma tubless...:specc:

Mi è stato consigliato dal precedente proprietario, non mi sembrava proprio un ciclista della domenica (senza offesa per nessuno...).
 

Matteocm

Biker ciceronis
23/11/07
1.457
0
0
Bergamo
Visita sito
Io ne ho latticizzate moltissime con metodi di ogni tipo, sparate qualcosa e l'ho fatto...

Per il nastro da elettricista, non và bene, cioè va bene per la prima volta con lattice poco diluito(se diluisci troppo il lattice non tappa i nipples xè fanno leggerissimi movimenti su/giu), il problema è quando si vuole cambiare gomma, bisogna riniziare da capo poichè salta tutto il nastro.

Per chi vuole iniettare con la siringa, è sconsigliato, casomai se hai il tubeless spero tu abbia una valovla smontabile, altrimenti apri con il "levagomme" un fianco e ci versi direttamente il liquido.

Comunque l'unica che veramente funziona, è nastro della notubes e valvola smontabile, con questo metodo, hai un tubeless che tiene (e non passa ne fra valvola e nipples il lattice), fai i rabbocchi direttamente dalla valvola, aprendola e quando si tappa (xè tutte le valvole si tappano con il latticce..) la smonti e la pulisci con un ago.

Io ho latticizzato recentemente un cerchio 4.45 della Pitch con le sue gomme Eskar da camera, cerchi da 717, ztr etc...

Comunque se la gomma ha il cerchietto rigido, tiene mille volte in più e non rischi lo stallonamento a basse pressioni.X esempio x le Eskar le devo tenere a 2,8 bar, e controllarle, quando con delle Geax tnt le potrei tenere anche a 2.oo bar(ovviamente più il pilota pesa più bisogna aumentare la pressione)
 

Matteocm

Biker ciceronis
23/11/07
1.457
0
0
Bergamo
Visita sito
Recentemente ho scoperto un ideina:Ho un compressore, pattone da da 60 euro senza bombola e non spinge tanto(max 8bar), smontando la valvola e inserendo direttamente senza la sua parte superiore e pompando si gonzia subito la gomma e allona subito, poi si scollega(ovviamente si sgonfia, ma il cerchio ha già tallonato, e a preso la forma del cerchio), si mette il lattice con la siringa e si chiude la valvola e si rigonfia con il compressore... risultato non perdi una goccia di lattice sul pavimento, prima dovevisaponare i fianchi e inserire una camera per far tallonare la gomma e aprire con attenzione solo un lato e rishiudere, tutto con la ruote sul pavimento... con questo metodo, non la smonto neppure dalla bici.ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo