Lapierre ZESTY... le nostre bici!!!

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Aggiungo anche io la mia opinione negativa sui Formula RX che montava la mia 714.
Nelle discese da bestia iniziavano a puzzare di pastasciutta all'amatriciana e a fine discesa la leva toccava il manubrio,finche' il tutto si raffreddava e tornava normale. Biga nuova di pacca,un mese di vita.
In condizioni di uso normale erano modulabili,non come gli R1 ma comunque modulabili.

Non è che forse tirato troppo il freno?
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.516
10.160
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Curiosità: avete notato che l'impianto freni in questione é misto?
Ossia pompa R1 e pinza RX, chissà per quale motivo? Peso, costo o facilità di spurgo della pompa R1 (ha 2 tappi spurgo, uno sopra e uno sotto) rispetto alla RX, non dovrebbe esserci bisogno di smontarla dal manubrio grazie alla posizione degli spurghi, che é in posizione laterale sulla pompa RX.
 

Nick Dh

Biker urlandum
C'è da dire che conta molto la pendenza e che le pastiglie sinterizzate sui formula (io ho 180/160) scaldano dannatamente in fretta in certe circostanze...Che sono poco modulabili si sapeva nei formula d'altro canto sono freni potenti ma dipende sempre dal modello...Gli Avid piacciono anche a me perchè hanno un buon equilibrio tra modulabilità-potenza. Puoi provare con le organiche, io non ti assicuro niente...
Fede ma tu hai freni della serie R o hai quella della serie K? io fino adesso ho parlato di K ma il problema potrebbe essere stato ereditato alla serie nuova...
 

Nick Dh

Biker urlandum
Molto d'accordo anche con Lava che ha montato la Revelation...Molto piu discesistica e molto più progressiva delle Fox che soffrono di "scatti". Ottima mossa anche per un ulteriore apertura dell'angolo sterzo esiguo della Zesty, 68° (troppo cross-country come del resto la lunghezza del telaio)
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Molto d'accordo anche con Lava che ha montato la Revelation...Molto piu discesistica e molto più progressiva delle Fox che soffrono di scatti. Ottima mossa anche per un ulteriore apertura dell' angolo sterzo esiguo della Zesty, 68° (troppo cross-country come del resto la lunghezza del telaio)

Interessante Nick.. perchè dici che la rev è molto più discesistica? Mi pare abbia le stesse caratteristiche della fox. A me è sembrata piu dura e nervosa rispetto la fox che invece è piu burrosa. Anche troppo a volte, infatti mi fa strano la cosa degli "scatti" :nunsacci:. Almeno la fox2011 va via liscia come l'olio, anche come spunto iniziale... zero assoluto, sembra una forca a molla!

Angolo di sterzo: mi pare che 68° - 68,5° sia ormai lo standard per bici trail/am (ancora non l'ho capito come si chiamano!!!), insomma 140/150 di escursione.
Da un rapido controllo, ho visto che nei 68°, zesty è in compagnia di reign, foxy, kona cadabra, yeti575, cube stereo. Altre sono sopra, come ad esempio stumpjumper, nerve, granitechief, blurLT; Addirittura a 69 stanno force e heckler.
L'unica che ho trovato con uno sterzo piu aperto a 67,5° è la felt compulsion.
Ovviamente ammesso e non concesso che le misure siano fatte come dio comanda.
 

BrinKu

Biker tremendus
29/5/09
1.227
0
0
Siniscola
Visita sito
Rieccomi dopo tanto....
Io ho montato una revelation 2010 sulla mia zesty e ho guadagnato immensamente in discesa,rispetto alla fox è più sostenuta e solida grazie al perno da 20 e alla possibilità di tararla a proprio piacimento giocando con la pressione delle due camere,in salita è rimasta identica...sui freni(formula rx)
posso esprimere un parere più che positivo ma molto soggettivo dato che amo i freni cattivi...credo che il problema da voi riscontrato sia dovuto all'eccessivo surriscaldamento ma le mie oviamente sono solo supposizioni:celopiùg:
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.516
10.160
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Interessante Nick.. perchè dici che la rev è molto più discesistica? Mi pare abbia le stesse caratteristiche della fox. A me è sembrata piu dura e nervosa rispetto la fox che invece è piu burrosa. Anche troppo a volte, infatti mi fa strano la cosa degli "scatti" :nunsacci:. Almeno la fox2011 va via liscia come l'olio, anche come spunto iniziale... zero assoluto, sembra una forca a molla!

Angolo di sterzo: mi pare che 68° - 68,5° sia ormai lo standard per bici trail/am (ancora non l'ho capito come si chiamano!!!), insomma 140/150 di escursione.
Da un rapido controllo, ho visto che nei 68°, zesty è in compagnia di reign, foxy, kona cadabra, yeti575, cube stereo. Altre sono sopra, come ad esempio stumpjumper, nerve, granitechief, blurLT; Addirittura a 69 stanno force e heckler.
L'unica che ho trovato con uno sterzo piu aperto a 67,5° è la felt compulsion.
Ovviamente ammesso e non concesso che le misure siano fatte come dio comanda.
In effetti le XC viaggiano intorno ai 70°-71° di sterzo, e devo ammettere che la differenza la si sente tutta, sia in termini di stabilità in velocità, che di sicurezza nei tratti ripidi, grazie al maggior valore di avancorsa che un angolo di sterzo più aperto comporta.
Riguardo alla Fox, non mi sembra male, anche se la Reba da cui provengo mi sembrava molto più burrosa e sensibile, grazie alla camera negativa ad aria e non a molla, come tutte le forcelle Fox.
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
Angolo di sterzo: mi pare che 68° - 68,5° sia ormai lo standard per bici trail/am (ancora non l'ho capito come si chiamano!!!), insomma 140/150 di escursione.
Da un rapido controllo, ho visto che nei 68°, zesty è in compagnia di reign, foxy, kona cadabra, yeti575, cube stereo. Altre sono sopra, come ad esempio stumpjumper, nerve, granitechief, blurLT; Addirittura a 69 stanno force e heckler.
L'unica che ho trovato con uno sterzo piu aperto a 67,5° è la felt compulsion.
Ovviamente ammesso e non concesso che le misure siano fatte come dio comanda.

concordo, 68° è quasi uno standard...
L'unica che si distingue credo sia la Stumpy Expert Evo che volutamente è stata fatta con un piglio un pò più discesistico.
Un grado in più si sente parecchio credo, ma ovviamente si paga in altre situazioni...
Non so poi con la forcella da 150 di quanto si apra l'angolo:nunsacci:
 

Nick Dh

Biker urlandum
Si l'apertura dell'angolo c'è ma è una cosa minima, io sono comunque del parere che nell'AM se c'è il ripidone, bisogna avere più di 68°...ma è una cosa mia.
Per vedere se va scatti devi pesarti totalmente sul manubrio affondando la forcella e poi la si fa affondare ancora di più tirando verso di se la ruota. Si vede chiaramente che le Fox, pur funzionando bene, hanno questo piccolo difetto che molti non conoscono (anche io fino a ieri). Più discesistica perchè ha anche un perno da 20 anzichè da 15.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Si l'apertura dell'angolo c'è ma è una cosa minima, io sono comunque del parere che nell'AM se c'è il ripidone, bisogna avere più di 68°...ma è una cosa mia.
Per vedere se va scatti devi pesarti totalmente sul manubrio affondando la forcella e poi la si fa affondare ancora di più tirando verso di se la ruota. Si vede chiaramente che le Fox, pur funzionando bene, hanno questo piccolo difetto che molti non conoscono (anche io fino a ieri). Più discesistica perchè ha anche un perno da 20 anzichè da 15.

la mia revelation ha il perno da 15!! Ma va cmq molto meglio della fox a mio giudizio...

La fox, almeno la RL, è tutt'altro che burrosa... o meglio è burrosa se la gonfi poco.. se la gonfi "giusta", cioè tale da evitare fondocorsa e eccessivi affondamenti in frenata, diventa dura e non copia granché.. cmq son gusti!
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
sta storia della Rev piu burrosa della Fox mi lascia perplesso, ma ok, prendiamola per buona.
Ora abbiamo zesty con Rev e pp15, Rev e pp20, Talas150... bene bene... adesso ci vuole qualcuno che monti una bella Liryc160 :free: chi si offre ?!?
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.516
10.160
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
La fox, almeno la RL, è tutt'altro che burrosa...
Tanto per restare in tema, ieri mentre pulivo la bici, dopo 10 giorni di stop causa infortunio sul Tracciolino(:arrabbiat:) ho provato questo spray sugli steli della forca
[url]http://www.arexons.com/arexons/cms/auto/lubrificanti-sbloccanti/svitol-technik/2179-asciutto.html[/URL]

Ho capovolto la bici, per evitare che colasse sui parapolvere, e spruzzato lo spray, dopo che si é formata la patina biancastra ho lucidato con un panno, un pò come quando passi la cera all'auto, e poi ripetuto il tutto.

Ad una prova statica la forcella sembra molto più scorrevole, inoltre sento gli steli più lisci al tatto, segno che il teflon contenuto nello spray ha effettivamente attecchito e riempito le microporosità della superficie anodizzata degli steli stessi, ora manca solo la prova sul campo di questa "kashimizzazione" casalinga!
Ps. penso che sia più o meno la stessa cosa del trattamento col finish line, ma molto più economico, non credo di aver inventato nulla di nuovo.
pedalate gente, pedalate.:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

Pazzo di Lucca

Biker grossissimus
14/12/05
5.414
29
0
46
Lucca
www.myspace.com
Interessante Nick.. perchè dici che la rev è molto più discesistica? Mi pare abbia le stesse caratteristiche della fox. A me è sembrata piu dura e nervosa rispetto la fox che invece è piu burrosa. Anche troppo a volte, infatti mi fa strano la cosa degli "scatti" :nunsacci:. Almeno la fox2011 va via liscia come l'olio, anche come spunto iniziale... zero assoluto, sembra una forca a molla!

Angolo di sterzo: mi pare che 68° - 68,5° sia ormai lo standard per bici trail/am (ancora non l'ho capito come si chiamano!!!), insomma 140/150 di escursione.
Da un rapido controllo, ho visto che nei 68°, zesty è in compagnia di reign, foxy, kona cadabra, yeti575, cube stereo. Altre sono sopra, come ad esempio stumpjumper, nerve, granitechief, blurLT; Addirittura a 69 stanno force e heckler.
L'unica che ho trovato con uno sterzo piu aperto a 67,5° è la felt compulsion.
Ovviamente ammesso e non concesso che le misure siano fatte come dio comanda.

La mia Turner 5 Spot 2011 (140 mm escursione) ha 67,7° ma con la forcella da 160 penso sia ancora un pò più aperto
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Penso che sia effettivamente più conveniente del trattamento Kashima...conosco gente che ritornerebbe volentieri ad avere 200 euro in mano che avere fatto il trattamento.

Che tra l'altro se vado a casa e dico a mia moglie: "cara mi son fatto fare un trattamento kashima" vai tu a spiegare che riguarda la bici e non una massaggiatrice thailandese :smile:.
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo