Lapierre spicy

newdavì

Biker serius
5/5/10
152
0
0
Carrara - Pisa
Visita sito

muchas gracias
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
newdavì;6176907 ha scritto:
confermo e sottoscrivo!!davanti cambiata dopo 3 uscite per una ardent tubeless..un altro pianeta..

Quando si parla di roccia bagnata tutte le gomme possono tradirti, mi è capitato in passato di percorrere tratti con una gomma comune anche ad altri, magari te passi liscio e loro no, oppure vice versa, quindi non fa testo.

La mia esperienza con la Rubber Queen è positiva, bagnato o asciutto, montata al posteriore continuo a dire che è affidabile, mentre proprio per la natura della distribuzione dei tasselli (sulle parti perimetrali) sull'anteriore non può andare bene, meglio una direzionale e in questo caso on maggiore dimensione. Ovviamente se andiamo in bike park e mentre scendi a 60km/h pretendiamo di schiacciare una sponda e saltare sulla sponda opposta senza perdere aderenza allora forse abbiamo sbagliato bici

Io mi accontento di giri come questi che facciamo normalmente, la bici mi fa divertire in discesa e in salita va da sola... (magari )

[VIDEO=3052]BxR Finalborgo - Sentiero H[/VIDEO]
 

newdavì

Biker serius
5/5/10
152
0
0
Carrara - Pisa
Visita sito
come la vedete una TOTEM RC2DH 180-150 per sostituire la fox float 160 che ho di serie sulla mia 916?
sono indeciso se prendere questa usata o la 55CR di Marzocchi....

io sinceramente la vedo eccessiva, e inoltre deve essere un tot più pesante della fox di serie..
la marzocchi l'ho avuta però versione R..pesantuccia sì..ma grandissima forca, l'anteriore ti si appiccica a terra
comunque con la fox di primo montaggio per ora iomi trovo strabene
 

newdavì

Biker serius
5/5/10
152
0
0
Carrara - Pisa
Visita sito
Quando si parla di roccia bagnata tutte le gomme possono tradirti, mi è capitato in passato di percorrere tratti con una gomma comune anche ad altri, magari te passi liscio e loro no, oppure vice versa, quindi non fa testo.
sicuramente hai ragione, in quei frangenti tutte le gomme possono tradirti..ma alcune sicuramente più di altre, e questa si è rivelata una di quelle (almeno secondo il mio stile di guida)
al post l'ho tenuta e mi trovo bene..ma davanti...
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
newdavì;6177526 ha scritto:
sicuramente hai ragione, in quei frangenti tutte le gomme possono tradirti..ma alcune sicuramente più di altre, e questa si è rivelata una di quelle (almeno secondo il mio stile di guida)
al post l'ho tenuta e mi trovo bene..ma davanti...

Certo, anche io dopo il primo giro l'ho cambiata, davanti non teneva nulla e non osavo piegare, ho cambiato pressioni della gomma e della forcella, ma niente, non è adatta per l'anteriore.
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Ovviamente i dati ufficiali sono relativi al montaggio di serie, quindi con la forca che hai indicato.
Per quanto riguarda l'inclinazione del tubo sella non credo sia come dici tu, perchè in tal modo non sarebbe un valore fisso, ma varierebbe con l'altezza della sella.
Direi che è proprio l'inclinazione del tubo sella nel tratto rettilineo superiore, rispetto all'orizzontale, ovviamente ad ammortizzatore scaricato da qualsiasi peso che non sia quello proprio del mezzo.
Per quanto riguarda il telaio nudo (senza ammo) l'avevo pesato prima diel montaggio: Kg. 2,120 (Kg. 2,450 con l'RP2 di serie).
Ciao.
Fish
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
come la vedete una TOTEM RC2DH 180-150 per sostituire la fox float 160 che ho di serie sulla mia 916?
sono indeciso se prendere questa usata o la 55CR di Marzocchi....
Ma che esagerazione ..
Cosa vuoi farne? Una freeride?
Dai, scherzi a parte, parla uno che ha esagerato montando la Marza RC3 66 Ti (Kg. 2,870).
I 180 all'anteriore non creano particolari problemi, solo perdi un minimo, ma minimo, di maneggevolezza; inoltre, con la 66 a molla (corsa fissa) bisognava avanzare parecchio in punta di sella sul ripido.
Se vuoi montare la Solo Air il peso di Kg. 2,640 è ben tollerabile e puoi abbassare tranquillamente sul ripido.
Tuttavia io vedrei come scelta migliore la Marzocchi 170 RC3 55 Ti, che anche se non è abbassabile, ha sempre il meraviglioso funzionamento della forca a molla.
Vedi tu.
Ciao.
Fish
 

Docste

Biker extra
24/10/11
721
485
0
Val Tellazia
Visita sito
Sto valutando l'acqusito di una spicy 516 2013, ma non sono del tutto convinto riguardo la fox da 34. diciamo che le esperienze passate con forcelle Fox mi farebbero venir voglia di provare altro (non ho mai avuto guasti o altre noie, semplicemente non trovo il feeling giusto). Non conosco però le nuove 34...come vi sembrano? sono sensibili alle piccole sollecitazioni? ritenete che siano correttamente dimensionate (QR 15 e 34mm) per la destinazione d'uso della 516? grazie!
 

Pazzaura

Biker serius
19/4/07
210
0
0
Genova Sestri P.
Visita sito
Io mi trovo molto bene... ne vengo da una 32 e la sensazione di solidità è ottima.
Non ho mai avuto una 36 però... quindi non saprei dire... ma per l'uso che voglio farne della spicy la 34 va benissimo! Non sono un discesista aggressivo!
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Ce l'ho sotto adesso e mi soddisfa abbastanza, a meno che tu non voglia prendere le pietraie a fuoco.
La sensazione è buona già con taratura di serie, ma prima o poi proverò a smanettarci un po'
Ciao.
Fish
 

Docste

Biker extra
24/10/11
721
485
0
Val Tellazia
Visita sito
Io mi trovo molto bene... ne vengo da una 32 e la sensazione di solidità è ottima.
Non ho mai avuto una 36 però... quindi non saprei dire... ma per l'uso che voglio farne della spicy la 34 va benissimo! Non sono un discesista aggressivo!
Grazie ;)

boh... l'idea di una forcella solida non mi dipiacerebbe...magari la 34 lo è, intendiamoci, ma l'idea di un PP da 20 e steli più robusti mi dà più sicurezza.

Ma forse è, appunto, solo un'idea

Spero piuttosto in un cambiamento nella linearità di risposta delle Fox... odio quando la forcella "scompare" sul ripido...d'altra parte se aumenti la pressione, diventa poco sensibile...o almeno queste sono le mie esperienze fino ad ora
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito

in realtà in genere le case indicano calcolano la retta che congiunge il centro del movimento centrale con il punto in cui si intersecano orizzontale (virtuale) e tubo sella... infatti c'è spesso l'indicazione di inclinazione "effective" (come la ho definita sopra e semplicemente "inclinazione tubo sella" per indicare quella della parte retta del tubo...

percaso qualcuno può verificare con un telefonino la differenza tra i due angoli sulla spicy?




Per quanto riguarda il telaio nudo (senza ammo) l'avevo pesato prima diel montaggio: Kg. 2,120 (Kg. 2,450 con l'RP2 di serie).
Ciao.
Fish

questo è il telaio carbon giusto? quello in alluminio lo conoscete?

grazie!
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4

Con steli da 36 e perno da 20 la sensazione di sicurezza e soprattutto rigidità si avverte maggiormente (ne ho avute e provate 2).
Se una forcella con steli da 34 la confrontiamo con una da 32 ovviamente la 34 è decisamente più performante, mentre se la si paragona ad una da 36 bisogna considerare che non cambia solo il diametro del perno, anche l'interasse tra gli steli ha circa 1 cm in più, questo si traduce in maggiore rigidità e precisione di guida, oltre a + resistenza sullo sconnesso.
Quello che ha di buono la 34 è che si avvicina molto alla 36 e quel poco che perdi lo riacquisti in una riduzione di peso.

In conclusione... se con la tua bici fai soprattutto discesa meglio sostituirla con una 36 con 170 di escursione, anche fissa (le Lyric sono ottime e costano il giusto), se ci fai tutto la 34 è perfetta.
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Se è come dici tu, è un indicazione fuorviante e poco utile, fortemente influenzata da quanto varia l'inclinazione del tubo verticale in prossimità del movimento centrale.
Inoltre questo valore non corrisponderebbe affatto al valore di inclinazione effettiva con cui si muove il reggisella nel suo innalzamento/abbassamento, che è quella che serve conoscere e da cui dipende l'effettivo arretramento/avanzamento della posizione effettiva della sella rispetto al manubrio.

questo è il telaio carbon giusto? quello in alluminio lo conoscete?
E' il peso del telaio in carbonio. Su quello Alu non so dirti nulla, sorry.
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Quoto in pieno.
Preciso che attualmente la Spicy intendo usarla come AM (con possibilità di utilizzo enduro all'occorrenza) e solo per questo ho optato per un montaggio leggero con FOX 34.
Quando la utilizzavo per enduro tosto l'avevo montata a molla, esagerando pure con la Marzocchi 66.
Per questo tipo di utilizzo concordo sulla 170 come migliore soluzione, dove penso che comunque il meglio in circolazione sia la Marzocchi RC3 55 Ti, anche se ovviamente costicchia.
Che la FOX 34 sia un po' troppo lineare, come da molti sostenuto, sembra anche a me.
Se si vuole evitare un eccessivo affondamento, si può utilizzare la posizione "Trail" anzichè "Descend" perdendo però sensibilità sui piccoli urti.
Oppure si può aumentare la pressione, ma anche in questo caso temo (non ho ancora fatto prove dirette) perdendo sensibilità, non so in che misura rispetto all'ipotesi precedente.
Ciao.
Fish
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo