Lapierre Spicy 916 2012

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
IO SULLA MIA 916 HO DA SUBITO MONTATO IL MONOCORONA con corona da 34 e guidacatena ... uno spettacolo ...
Tecnicamente è una soluzione ineccepibile.
Ma il monocorona non fa per la mia gamba.
Ho dovuto una volta utilizzare solo la 38 per un problema al deragliatore e non vi dico il c..o che mi sono fatto.
Va bè la 34 è già un po' meglio, ma non ce la posso fare :wink:
By.
Fish
 

danielesun

Biker novus
14/2/08
26
0
0
camaiore (LU)
Visita sito
Diciamo che la mono corona è una soluzione corsaiola per gente che quando arriva sulla massima pendenza e sui tratti di salita tecnica preferiscono scendere e privilegiare il cronometro che sicuramente di passo svelto ne trae beneficio. Personalmente preferisco godermi quest ultimi aspetti.
Aloha
 

baccoba

Biker tremendus
ma voi problemi di rotture telaio e/o carro ne avete avuti?
il mio socio ha rotto sia telaio che carro, prima una piccolissima crepa, poi si e' aperto in 2.
Lupato ha rotto tutto il rompibile e ieri in gara usava un carro in alluminio.
Fagiano ha rotto una decina di forcellini, alcuni anche modificati e rinforzati.
 

danielesun

Biker novus
14/2/08
26
0
0
camaiore (LU)
Visita sito
ma voi problemi di rotture telaio e/o carro ne avete avuti?
il mio socio ha rotto sia telaio che carro, prima una piccolissima crepa, poi si e' aperto in 2.
Lupato ha rotto tutto il rompibile e ieri in gara usava un carro in alluminio.
Fagiano ha rotto una decina di forcellini, alcuni anche modificati e rinforzati.

Io è poco che ce l ho e non posso parlare dunque ma ora potrei avere gli incubi con quello che l ho pagata!
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
ma voi problemi di rotture telaio e/o carro ne avete avuti?
il mio socio ha rotto sia telaio che carro, prima una piccolissima crepa, poi si e' aperto in 2.
Lupato ha rotto tutto il rompibile e ieri in gara usava un carro in alluminio.
Fagiano ha rotto una decina di forcellini, alcuni anche modificati e rinforzati.
Faccio gli scongiuri del caso:-?
ma sono ottimista anche perché il mio passo è sicuramente un po' diverso dal loro :loll:
 
Buongiorno a tutti Lapierristi,sto indagando per l'acquisto di una Lapierre da Enduro,dopo aver vagliato varie marche,averne viste dal vivo alcune e letto moltissimo di tutte da altre,ho spostato la mia attenzione sulla Spicy.
Avrei la possibilita' di prendere una 916 mediamente usata a circa 2800 euro (anno 2011),e visto che bicidamontagna ( che ho contattato via mail ) mi ha detto che da lui sono finite stavo valutando anche una 516 ( sempre 2011 ) su quel famoso sito francese ( anche se avrei preferito parlare con una persona fisica in un negozio fisico ) ...
Mi sono gia' letto il thread , chiedevo solo a voi se la differenza tra 516 e 916 e' cosi' evidente...
I montaggi 2011 non mi sembrano malvagi,ma conviene forse aspettare i "saldi" 2012 ??
Attendo risposte da chi vorra' darmi una mano...
Grazie
 

maurizioktm

Biker novus
28/5/11
14
0
0
ROMA
Visita sito
CIAO jomark io ho avuta la 516 2011 e ora ho la 516 2012 ti posso dire che la 2011 e un carro armato!!! pero dipendera molto dai percorsi che dovrai fare se molto scassati e ripidi io ti consiglierei il 2012 altrimenti il 2011 va piu che bene comunque vada andrai bene comunque!!! (io il 916 2011 usato a 2800€ lo lascerei stare ci acquisti un 516 2012 nuovo)
 
CIAO jomark io ho avuta la 516 2011 e ora ho la 516 2012 ti posso dire che la 2011 e un carro armato!!! pero dipendera molto dai percorsi che dovrai fare se molto scassati e ripidi io ti consiglierei il 2012 altrimenti il 2011 va piu che bene comunque vada andrai bene comunque!!! (io il 916 2011 usato a 2800€ lo lascerei stare ci acquisti un 516 2012 nuovo)

Quindi il consiglio e' di andare sul 2012...Il problema e' che sono introvabili le 516 del 2012!!In ogni caso grazie del consiglio.In effetti 2800 per una 2011 non sono pochi.
Se proprio devo essere sincero la 916 del 2012 e' veramente spettacolare,ma piu' di 5000 euri sono un po' tantini.
Continuero' la mia ricerca a questo punto magari piu' sui modelli 2012...
 

max916

Biker superis
30/7/11
330
0
0
aosta
Visita sito
anche io mi sono quasi convinto per la 916 2012 ma non vorrei che poi che uscisse la 516 2013 in carbonio...... si sa già qualcosa della 516 2013?
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
... Mi sono gia' letto il thread , chiedevo solo a voi se la differenza tra 516 e 916 e' cosi' evidente...
I montaggi 2011 non mi sembrano malvagi,ma conviene forse aspettare i "saldi" 2012 ??
Attendo risposte da chi vorra' darmi una mano...
Grazie

Io ho avuto la 916 del 2011 ed ora quella 2012.
Quello che posso dirti è che l'attuale telaio carbon è una piuma (kg. 2,120 solo telaio senza ammo, Kg. 2,440 con ammo di serie, che è un valore bassissimo non solo per la categoria enduro 160 mm.) senza apparire fragile, almeno per un uso amatoriale anche aggressivo, e che la geometria del carro è avvertibilmente migliorata rispetto al 2011.
Certo non costa poco, ma la ricomprerei assolutamente.
Puoi aspettare qualche offerta di invenduto di fine stagione, se ce ne saranno.
Non so come sarà il telaio della 516 - 2013 ma penso che resterà in alluminio, per differenziare sufficientemente il top di gamma.
By.
Fish
o-o
 

max916

Biker superis
30/7/11
330
0
0
aosta
Visita sito
come ti trovi con la forka non abbassabile?
a parte il prezzo, quello che mi lascia perplesso è la forka 160fissa... adesso ho una 150 abbassabile a 120 e in molte occasioni mi sarei trovato male senza poterla abbassare.
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
come ti trovi con la forka non abbassabile?
a parte il prezzo, quello che mi lascia perplesso è la forka 160fissa... adesso ho una 150 abbassabile a 120 e in molte occasioni mi sarei trovato male senza poterla abbassare.

Premetto che io ho fatto scelte estreme sulle sospensioni.
Già sul modello 2011 avevo montato la 180 anteriore (FOX RC2, abbassabile a 140) e DHX Air posteriore. Mi trovavo bene.
Quest'anno ho esagerato e partendo dal solo telaio ho montato Marzocchi 66 anteriore (180 mm a molla non abbassabile) e Cane Creek DB al posteriore.
Ovviamente in salita la bici ha un minimo di ondeggiamento, non risultando bloccabile ne la forca ne l'ammo (si aumenta comunque il precarico per irrigidire nei limiti del possibile) ma anche con questa configurazione, molto sfavorevole per la salita, si va su lo stesso, perchè la bici non è pesante (14 Kg.) anche con sospensioni a molla.
Con quelle ad aria sei a 13 Kg. e sali sicuramente senza problemi (considera che con la forca che ho montato io la bici risulta molto più impennata che nella configurazione di serie).
Quindi ritengo che la forcella abbassabile possa avere una qualche utilità in situazioni di pendenza estrema (dove la bici tenderebbe meno a ribaltarsi, sempre gambe permettendo e aderenza idem).
Non la ritengo una caratteristica fondamentale per questo telaio, che ha un buon assetto ed è un campione di leggerezza.
By.
Fish
:celopiùg:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo