L'AntiMarketing!

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ah ecco perchè non sento differenza sulle mie nuove ruote in carbonchio da 1380gr. rispetto alle vecchie da 1600

e poi leggo di alcuni che sentono i 50gr. :nunsacci:

Il peso della ruota non è una bufala, a meno che si voglia sostenere che le leggi della fisica non valgono più.

Quello su cui concordo con EoT, e l'ho scritto molte volte nell'ambito delle discussioni sulle ruote da 29, è che è un parametro che non ha senso da solo ma che va considerato insieme a tutto il resto, proprio per evitare di fare i conti senza l'oste.
Per dire, le nuove ruote citate da Oniriko pesano 220 grammi in meno, pari al 14% in meno... ma quando le montiamo su una bici da 9 kg con in sella un biker da 70 kg la differenza cala allo 0,24%... Poi c'è il discorso dell' inerzia rotazionale, ma credo che si sia capito qual è il nocciolo del discorso: i conti vanno fatti nel complesso.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
è un pò il solito discorso del Rolex e dello Swatch, tutti e due indicano l'ora, in maniera simile e piuttosto precisa direi....
conta, un pochino, poco o tanto, anche la gratificazione personale...

quello è un'altro discorso, perchè dietro al rolex c'è una lavorazione certosina e avrà lo stesso valore tra 50 anni se non di più.

sarebbe come paragonare una bici da supermercato da 100€ ad una bici da 5000€

qui penso si discuta di marketing, quello che ti fa invogliare ad acquistare il freno formula r1racing il top dei top rispetto ad un formula rx... non so se rendo l'idea.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
purtroppo la fisica non si piega all'apparenza del componente, 9 grammi in meno contano 0,00009% :mrgreen:

La fisica non si piega a nulla, non ci sono dubbi, l'ho scritto sopra.
Però non si può dire che il peso non conti, nè in assoluto nè in particolare, nè che chi lo cura sia un povero demente decerebrato dal marketing. Anche perchè a colpi di decine di grammi si fanno gli etti e le bici da 8 kg... che magari a me o a te possono non interessare, ma a chi le usa magari sì ;-)
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.546
10.105
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
quello è un'altro discorso, perchè dietro al rolex c'è una lavorazione certosina e avrà lo stesso valore tra 50 anni se non di più.

sarebbe come paragonare una bici da supermercato da 100€ ad una bici da 5000€

qui penso si discuta di marketing, quello che ti fa invogliare ad acquistare il freno formula r1racing il top dei top rispetto ad un formula rx... non so se rendo l'idea.

quoto!
però se si continua a dire: "cento grammi sul telaio non si sentono, 250 sulle ruote non si sentono, i freni deore sono uguali agli XT (ma anche ai vecchi cantilever...) ecc.. ecc.." si arriva all'assurdo di dire che una pininfarina è, fondamentalmente "prestante" come una Bronson (tanto per prenderne una "costosetta").

non sarà un gioiello ricercatissimo, ma un linskey in titanio o un foes, un tantino meglio della bici da 119 € del despar dovrebbe esserlo!!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
quoto!
però se si continua a dire: "cento grammi sul telaio non si sentono, 250 sulle ruote non si sentono, i freni deore sono uguali agli XT (ma anche ai vecchi cantilever...) ecc.. ecc.." si arriva all'assurdo di dire che una pininfarina è, fondamentalmente "prestante" come una Bronson (tanto per prenderne una "costosetta").

Appunto, la questione è (come ho già scritto) individuare un punto di equilibrio tra "prestazioni" e "costo". Solo che è impossibile definirne uno solo, valido per tutti gli usi e per tutti i portafogli. Io per esempio sono disposto a risparmiare 200 euro sulle ruote o sui componenti ed allocarli in un reggisella telescopico... ;-)
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
ma solo io mi son fatto 3 bici usate comprate/assemblate tutte qui sul mercatino?




Il mio Casio radiocontrollato da 200 euro è MOLTO più preciso di un Rolex meccanico ;-)



in realtà no,devi considerare che il segnale radio da quando parte a quanto arriva impiega un tot di tempo...per cui quando ti arriva,quell'ora è già passata
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
la legge del costo-miglioramento e il giusto acquisto

Ricordo corredata da un esempio questa importante regola: a costi maggiori corrispondono via via miglioramenti molto inferiori.

Andiamo su chain e prendiamo i cambi posteriori shimano: troveremo un acera a 21 euro e un xtr a 179. Tra non avere il cambio e avere l'Acera il miglioramento é enorme, tra avere l'XT e avere l'XTR il miglioramento é minimo, ciononostante il miglioramento enorme costa 21 euro, il miglioramento minimo ultimo costa 90 euro ovvero la differenza di prezzo tra XT e XTR.

Il buon senso vorrebbe che il prodotto medio (SLX) sia l'acquisto migliore in termini di rapporto costo utilitá, perció se l'azienda intende vendere il prodotto alto di gamma su cui guadagna molto di piú ecco che qui deve intervenire il marketing.

Shimano non pubblicizzerá mai l'Acera su nessuna rivista ma dovrá creare il "mito" dell' XTR per spingerne la vendita, l'acera si vende da solo, fino al deore il mercato regge senza spinte, é soprabche bisogna operare e in alto ci sono i guadagni piu consistenti per tutte le aziende.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
ma solo io mi son fatto 3 bici usate comprate/assemblate tutte qui sul mercatino?


C'e' tanta Gente che girano i mercatini e sono intenditori ,senza di loro non esisterebbero gli stessi mercatini ed e' grazie a loro che coloro che comprano il nuovo hanno la possibilita' di rivendere.





in realtà no,devi considerare che il segnale radio da quando parte a quanto arriva impiega un tot di tempo...per cui quando ti arriva,quell'ora è già passata

Ottima osservazione.
 

Lonewolf

Biker superioris
in realtà no,devi considerare che il segnale radio da quando parte a quanto arriva impiega un tot di tempo...per cui quando ti arriva,quell'ora è già passata

Vero, circa 1 millisecondo di errore, per 200 euro mi accontento, una precisione superiore sarebbe impercettibile. Per me il rapporto qualità/prezzo è accettabile. Se invece Casio lo portasse a 400 euro senza aggiungere funzioni ma solo perché lo porta un famoso "testimonial" ecco che sarebbe puro marketing nell'accezione più negativa del post di EOT. Fine OT sugli orologi ma per me il concetto è lo stesso
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il buon senso vorrebbe che il prodotto medio (SLX) sia l'acquisto migliore in termini di rapporto costo utilitá...
Secondo me continui a trascurare la circostanza che il costo e l'utilità non sono (o non sono percepiti) uguali per tutti gli utilizzatori. Un garista che "deve" allestire la bici più leggera possibile od un freerider che sale col furgone hanno ovviamente "soglie di utilità" molto differenti: così come un professionista che guadagna bene ed uno studente avranno "soglie di costo accettabile" diversissime...

Insomma, è un ragionamento condivisibile a livello teorico ma che nel mondo reale si complica alquanto...
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
La soddisfazione creata dal marketing!

ha scritto benissimo Sembola "molti acquistano...oggetti soltanto per la soddisfazione di possederli...non per la reale utilitá
Ecco quindi che qualcosa ci spinge a comprare un oggetto irrazionalmente, secondo Sembola, qualcosa che é il frutto di una influenza, una percezione una apparenza che soddisfa, a prescindere dalla vera reale utilitá.

Si spiega quindi l'acquisto dell'XTR il prodotto che senza "marketing dell'apparenza" non comprerebbe quasi nessuno, si spiegano gli acquisti che sono diretti non all'utilizzatore ma a comunicare a qualcuno un "segno" che l'altro sappia decifrare (tizio ha l'xtr sulla bici, che figo non ha l'Xt...che é peggiore perché qualcuno ce lo ha fatto capire).
.

prrrrrrrrrrrrrrrrr :duello::duello::duello: io ho montato l'XTR :sborone::sborone:...... perché sono figo bello alto magro e con i capelli lunghi e droppo da 100 metri.... :sborone::sborone: :sborone::sborone:

ho preso l'XTR usato pochissime volte a meno di un deore :P e ora faccio lo sborone quindi non mi rovinare la reputazione :D
 

Jaco MtB

Biker forumensus
la legge del costo-miglioramento e il giusto acquisto

Ricordo corredata da un esempio questa importante regola: a costi maggiori corrispondono via via miglioramenti molto inferiori.

Andiamo su chain e prendiamo i cambi posteriori shimano: troveremo un acera a 21 euro e un xtr a 179. Tra non avere il cambio e avere l'Acera il miglioramento é enorme, tra avere l'XT e avere l'XTR il miglioramento é minimo, ciononostante il miglioramento enorme costa 21 euro, il miglioramento minimo ultimo costa 90 euro ovvero la differenza di prezzo tra XT e XTR.

Il buon senso vorrebbe che il prodotto medio (SLX) sia l'acquisto migliore in termini di rapporto costo utilitá, perció se l'azienda intende vendere il prodotto alto di gamma su cui guadagna molto di piú ecco che qui deve intervenire il marketing.

Shimano non pubblicizzerá mai l'Acera su nessuna rivista ma dovrá creare il "mito" dell' XTR per spingerne la vendita, l'acera si vende da solo, fino al deore il mercato regge senza spinte, é soprabche bisogna operare e in alto ci sono i guadagni piu consistenti per tutte le aziende.

Questo ragionamento non lo condivido in buona parte. Mettiamo che una Panda costa 10.000 euro e se prima andavi a piedi o in bici la cosa ti migliora e parecchio,una Ferrari 458 costa facciamo 250.000 euro (prezzo sparato:il-saggi:)e una F12 400.000.
Se ho ben inteso il ragionamento,la Panda ti da un'utilità maggiore della Ferrari a 10.000 euro conto 250.000 (e qui sono d'accordo:in fin dei conti sono entrambe auto,normalmente la Ferrari non la sfrutti a fondo perciò non godi del miglioramento da 240.000 euro e comunque meglio da piedi a Panda che da Panda a Ferrari).
Dicevo che bisogna considerare un'aspetto secondo me trascurato,ovvero il costo della tecnologia: la Ferrari è un'auto al top che ha una tecnologia che costa molto più di quella di una Panda (e garantisce qualità più elevata) che
potrebbe effettivamente servire a chi corre in pista,cosa che non farà con una Panda (e non userà l'Acera per certi livelli e prestazioni.).
Quindi lì si può giustificare un'aumento di prezzo e ora veniamo al miglioramento della stessa: Con 150.000 in più compri la F12 che va ancora più veloce: la differenza elevata di prezzo deriva a mio parere dai costi elevati che servono per migliorare un prodotto già molto prestante. Per migliorare la Panda serve poco,per migliorare la Ferrari servono studi e progettazioni,
da qui la differenza di prezzo. Così è;la tecnologia costa.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Secondo me continui a trascurare la circostanza che il costo e l'utilità non sono (o non sono percepiti) uguali per tutti gli utilizzatori. Un garista che "deve" allestire la bici più leggera possibile od un freerider che sale col furgone hanno ovviamente "soglie di utilità" molto differenti: così come un professionista che guadagna bene ed uno studente avranno "soglie di costo accettabile" diversissime...

Insomma, è un ragionamento condivisibile a livello teorico ma che nel mondo reale si complica alquanto...

certamente si, anche perché se cosi non fosse si produrrebbe solo il prodotto medio, quello che voglio sottolineare é che bisogna essere consapevoli che certi vantaggi sono piú piccoli di quello che un buon marketing vuol farci credere e che la ragione ultima della presenza della pubblicitá nell'alto di gamma di ogni azienda é nel fatto che questa merce, per essere venduta, ha bisogno di un "teatrino" che offra motivi diversi dalla reale nuda utilitá.

Un XTR non lo compri perche funziona mezzo pelo meglio dell'XT, ma per quello che rappresenta, come dice Balfa, avere tale "mito metafisico" al posto di un cambio, non so se mi spiego
 
  • Mi piace
Reactions: Production_Br0therS

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Questo ragionamento non lo condivido in buona parte. Mettiamo che una Panda costa 10.000 euro e se prima andavi a piedi o in bici la cosa ti migliora e parecchio,una Ferrari 458 costa facciamo 250.000 euro (prezzo sparato:il-saggi:)e una F12 400.000.
Se ho ben inteso il ragionamento,la Panda ti da un'utilità maggiore della Ferrari a 10.000 euro conto 250.000 (e qui sono d'accordo:in fin dei conti sono entrambe auto,normalmente la Ferrari non la sfrutti a fondo perciò non godi del miglioramento da 240.000 euro e comunque meglio da piedi a Panda che da Panda a Ferrari).
Dicevo che bisogna considerare un'aspetto secondo me trascurato,ovvero il costo della tecnologia: la Ferrari è un'auto al top che ha una tecnologia che costa molto più di quella di una Panda (e garantisce qualità più elevata) che
potrebbe effettivamente servire a chi corre in pista,cosa che non farà con una Panda (e non userà l'Acera per certi livelli e prestazioni.).
Quindi lì si può giustificare un'aumento di prezzo e ora veniamo al miglioramento della stessa: Con 150.000 in più compri la F12 che va ancora più veloce: la differenza elevata di prezzo deriva a mio parere dai costi elevati che servono per migliorare un prodotto già molto prestante. Per migliorare la Panda serve poco,per migliorare la Ferrari servono studi e progettazioni,
da qui la differenza di prezzo. Così è;la tecnologia costa.

prova a vendere la Ferrari col marketing della Panda...ovvero la ferrari o l'iphone senza marchio, mi spiego? La differenza di prezzo che puoi chiedere tra un iphone senza mela e uno identico con la mela é la misura dell'influenza del "marketing" la percezione immotivata
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Jaco MtB, quando una nota compagnia telefonica a iniziato a dare gratis lo smatphone se facevi il contratto telefonico con loro, il costo del singolo pezzo per loro era di 14 dollari.
Quanto incide la tecnologia e quanto il marketing che ti dice che se non hai quello smatphone sei una cacchina e quindi te lo vende al 3500% del suo effettivo valore???
 

Jaco MtB

Biker forumensus
rispondo a entrambi: Per [MENTION=68729]Pietro.68[/MENTION] l'esempio credo non calzi semplicemente perchè tra due compagnie potenti il discorso cambia,non si hanno più le regole di mercato impresa-consumatore ma si è a livelli di potenza contrattuale ben diversi.

Per [MENTION=1156]End of Time[/MENTION] La questione del peso del marchio c'è indubbiamente,quanto però si fiderebbe uno a comprare qualcosa di "generico"?
Se dovessi preparare la bici per una gara e trovassi un marchio neonato che fa forcelle,e dovessi scegliere tra quella del marchio blasonato e conosciuto e l'equivalente del marchio anonimo che costa i 3/5 del prezzo, beh,io dubito che la maggior parte,io compreso comprerebbe la seconda. Un buon marchio è anche associato (e non dico a ragione) a qualità.
Inoltre se poi la Ferrari,chiediti,venisse venduta da 250.000 euro a 100.000 come verrebbe percepita la cosa?
Infatti so che la Nissan GT-R viene venduta a meno di 80.000 euro, ed è più veloce di tantissime supercar,Ferrari comprese. Eppure non ne girano granchè...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo