Punt Lagorai, nei contorni e nei dintorni

1maggio

Biker ultra
29/10/13
682
13
0
Tordenaso
Visita sito
Ho fatto invece in salita un sentiero, sempre sotto vetriolo, che si è rivelato ottimo da fare in discesa. Single track con tornanti stretti e qualche drop... ma forse lo avete già fatto...

Ciao MaMan.... :prost:
Se il sentiero che dici inizia dalla strada di vetriolo con due gradoni, un primo tornantino parecchio ostico e finisce con un passaggio su ponticello di legno, allora è il 305.. :prost:
A quando un nuovo giro in compagnia..? Zao!
 

SID65

Biker forumensus
1/11/11
2.103
2.352
0
58
Vallelaghi (TN)
Visita sito
Bike
Mondraker Dune R - Rose Soul Fire 2
Sabato 21 e Domenica 22 Giugno...il tempo sembra stabile si prevede un weekend di sole e la voglia di fare un'uscita seria cresce durante la settimana.

Mercoledì squilla il cellullare con la suoneria dei BiECi, ormai famosa fra il nostro gruppo,...è [MENTION=95929]VigBuck[/MENTION] (Marco)...attenzione qualcosa bolle in pentola se chiama durante l'orario di lavoro :spetteguless:...mi svela che sabato e domenica è libero da impegni con la famiglia e con i suoi ragazzi della Scuola MTB Vigolana e allora la domanda nasce spontanea...dove andiamo?...Alto Adige...e magari già che ci siamo ci spariamo una due giorni...avverto anche il resto del gruppo ma alcuni sono in ferie e per altri i due giorni sono un ostacolo per impegni vari...niente paura sarà per la prossima volta.

Ma dove in Alto Adige?...sono appena tornato dal raduno di [MENTION=1523]nonnocarb[/MENTION] e allora senza indugi gli mando un mex per chiedergli di tre suoi giri che da tempo mi frullano in testa.

Proposta n°1: Alta Via di Merano; proposta n°2: Passo di Fundres; proposta n°3: Val di Vizze.

Risposta perentoria del “nonno”...bocciate le prime due, troppo sul rovescio c'è ancora neve a quelle quote, e allora la Val di Vizze, molto più soleggiata, sbaraglia la concorrenza.

La mente frulla sul tipo di giro da fare e riesco a concatenare due giri del “nonno” che ho lì nel cassetto.

1° giorno: partenza da Terme di Brennero, Passo Vallaccia, sentiero 5, Fosse, S.Giacomo e Rifugio Passo di Vizze;

2°giorno: sentiero 3, Rifugio Europa, sentiero 3a, fondovalle, Passo della Chiave e rientro alla macchina col sentiero 4.

image.php


Sabato 21 parcheggiamo poco a monte dell'abitato di Terme di Brennero, prendiamo un caffè veloce e iniziamo la galoppata verso il Passo Vallaccia sul versante in ombra. Sappiamo dal resoconto di nonnocarb che l'ascesa sarà dura, difatti, dopo un primissimo tratto umano, la militare prende pendenza e l'avanzare risulta ancor più faticoso per il fondo inerbato che rallenta l'azione.

image.php


Iniziano i tornanti, quelli più ravvicinati, l'ambiente da boscoso passa decisamente a paesaggio di alta montagna,

image.php


la vista si apre e il procedere, seppur faticoso, viene attenuato dalla straordinaria bellezza del posto.

Cominciano ad apparire le prime lingue di neve già a 1900 metri di quota, siamo sul versante in ombra era pacifico che trovavamo un pò di neve, ma la strada è quasi sempre libera

image.php


fin quasi sotto al passo dove per un attimo dobbiamo giocoforza spingere.

A Passo Vallaccia a quota 2395 m tira una bella arietta e allora scendiamo di poco per rifiatare un attimino, la salita, quasi 1100 m di dislivello, si è rivelata alquanto tosta e dispendiosa.

La successiva discesa col sentiero 5, mai troppo difficile se non nella primissima parte,

image.php


image.php


è di quelle che vorremmo in tutte le uscite, bella filante, una striscia di sentiero immersi nel verde del bosco

image.php


image.php


con tornanti mai troppo stretti e godibilissima fino al piccolo agglomerato di Fosse dove, purtroppo, troviamo il bitume.

A S. Giacomo ci concediamo una bella fetta di torta di mele con coca media.

Da qui una bella sterrata ci porta attraverso prati e pendìì erbosi all'attacco della seconda salita di giornata, l'ascesa a Passo di Vizze e all'omonimo Rifugio con altri 800 metri di dislivello.

image.php


Le pendenze però, per fortuna, sono molto più soft della prima salita e anche il fondo misto cementato aiuta non poco e così tra foto curiose,

image.php


ciacole, panorami e viste mozzafiato arriviamo abbastanza agevolmente prima al passo col suo laghetto

image.php


e quindi al vicinissimo rifugio a quota 2275 m.

image.php


Il rifugio promette bene già da subito e precisamente quando riponiamo le bike nel piano seminterrato. Qui in alta stagione “dovrebbero” transitare parecchi bikers per come è allestita la parete. :il-saggi:

image.php


Si capisce che la location è di alto livello, sala da pranzo e camere sono ben strutturate e anche l'indicazione della sauna ci lascia sorpresi.

Ceniamo con un portentoso piatto di spaghetti alla bolognese, acqua, vino e un bel fettone di strudel accompagnato da un buon caffè.

La giornata è risultata impegnativa, siamo stanchi e allora decidiamo di andare a dormire presto; probabilmente non sono mai andato a letto alle nove e mezzo di sera neanche da ammalato. Difatti, seppur stanco, non riesco a prender sonno mentre Marco, invece, si spara qualche bella “ronfata”.

Al mattino quando gli dico che non sono riuscito più di tanto a riposare con la sua proverbiale saggezza mi lancia uno dei suoi numerosi detti...se no dorme l'ocet...polsa l'oset (traduzione: anche se l'occhio non si chiude e non dorme almeno si riposano le ossa e il fisico).

Dopo una bella colazione ripartiamo, anche se perdiamo un po' di tempo in riva al laghetto e in prossimità del passo dove ci sarebbe la possibilità di bivaccare e dove si potrebbe scendere in Austria per bella strada sterrata.

Avanziamo ora sul sentiero 3 che si rivela fin da subito un traverso in quota di rara bellezza,

image.php


image.php


image.php


molto ciclabile per di più, considerando anche la quota, nella prima parte e in quella centrale,

image.php


meno nella parte finale anche se la bellezza dell'ambiente circostante prevale sul dispiacere di dover affrontare qualche tratto a spinta.

Nell'ultimissima parte, poco sotto il rifugio, siamo costretti a spallare nella neve con un tratto faticoso di 50 metri di dislivello...il sentiero originale per il rifugio continuava verso sinistra ma la forte pendenza del versante a neve ci ha consigliato di attaccare la via più diretta battuta anche dagli escursionisti a piedi.

image.php


Raggiunta l'imponente struttura del Rifugio Europa a quota 2693 m

image.php


decidiamo giustamente di goderci al massimo la bella giornata di sole.
Meritata sosta dopo il lunghissimo traverso e piatto di pasta al pomodoro per Marco e canederli al pomodoro per il sottoscritto.

image.php


Inizia ora la prima discesa della giornata e che discesa ragazzi. La prima parte su sfasciumi di porfido è veramente tosta;
Marco si “beve” diversi tratti molto ostici, io mi adeguo e lo seguo con qualche tratto in più a piedi ma ci divertiamo come ragazzini nel cercare di superare i tratti più tecnici.

image.php


Il grado di attenzione e la concentrazione sempre alta sono indispensabili in questi frangenti.

image.php


Mano a mano che si scende il trail si addolcisce sempre più fino ad entrare nel bosco diventando addirittura tranquillo e rilassante nell'ultimo tratto.

image.php


Una volta giunti sul fondovalle ci ritempriamo dalle fatiche della discesa con una coca e un buon caffè.

Ci aspetta ora l'ultima salita della due giorni con l'impennata dal fondovalle al Passo della Chiave, scollinamento a quota 2212 m. Il dislivello da superare è di circa 850 m su carrareccia militare...la pendenza nella prima parte si fa sentire, la parte centrale dal fondo smosso non lascia respiro ed è molto dispendiosa mentre la parte finale sembra addolcirsi forse per via del fondo che incredibilmente risulta ben battuto e leggermente erboso.

image.php


Dal passo scende comodamente la sterrata in Val d'Isarco; chiaramente arrivati a questo punto decidiamo di seguire fedelmente la traccia di discesa di nonnocarb col sentiero 4.

Dopo una prima parte abbastanza "rognosa" e di difficile individuazione si raggiunge la forestale per il Rifugio Genziana che si segue a destra per circa un chilometro fino ad arrivare a dei cartelli indicanti la discesa finale per Terme di Brennero; il sentiero finale si rivela alquanto splendido con curve, tornantini e passaggi tecnici da non sottovalutare e da prendere con le molle.

Il rientro al punto di partenza, una volta raggiunto il fondovalle, passa sotto l'autostrada e ci porta all'inizio del paese di Terme di Brennero dove si conclude il nostro meraviglioso quanto spettacolare giro.

Un grazie a [MENTION=1523]nonnocarb[/MENTION] per le preziose tracce dei due itinerari che ci hanno agevolato molto nell'orientamento facendoci risparmiare tempo prezioso.

Ringrazio anche il mio amico di viaggio Marco che è rimasto piacevolmente sorpreso dalla bellezza degli itinerari e dalla spettacolarità d'ambiente di alta montagna specialmente lungo il meraviglioso traverso in quota tra il Rifugio Passo di Vizze e il Rifugio Europa.

[album]44910[/album]
 
  • Mi piace
Reactions: mario_b71

mircofon

Biker serius
18/3/11
188
0
0
pergine valsugana
Visita sito
[MENTION=94795]SID65[/MENTION] [MENTION=95929]VigBuck[/MENTION] spettacolare!!! Complimentoni per la magnifica avventura in bike .
Se mi è dispiaciuto dire di no al vostro invito, adesso ROSICO come un matto!!!!
 

SID65

Biker forumensus
1/11/11
2.103
2.352
0
58
Vallelaghi (TN)
Visita sito
Bike
Mondraker Dune R - Rose Soul Fire 2
[MENTION=94795]SID65[/MENTION] [MENTION=95929]VigBuck[/MENTION] spettacolare!!! Complimentoni per la magnifica avventura in bike .
Se mi è dispiaciuto dire di no al vostro invito, adesso ROSICO come un matto!!!!

Tranquillo Mirco che ci saranno altre occasioni non preoccuparti...certo è che l'Alto Adige offre percorsi veramente spettacolari...ciao Loris. :prost:

grandi....:prost:
e foto bellissime....;-)

Grazie Davide...giro veramente fantastico.:prost:
 

1maggio

Biker ultra
29/10/13
682
13
0
Tordenaso
Visita sito
Ciao a tutti ragazzi! Domani siete in giro?
Io avrei un paio di idee zona Valsugana: o questo [url]http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/6672[/URL]
Oppure un giro Caldonazzo - Menador- Cima Vezzena e discesa verso S. Giuliana. Però non so come sono le discese visto le piogge di questi giorni...fattibili? Non ho mai fatto questi giri...
Suggerimenti? Qualcuno si unisce? :i-want-t:

Ciao crifla... :prost:
purtroppo io questo weekend sono fuori porta x cui purtroppo nisba..mi dispiace...però spero ci sia un'altra occasione a breve.
per la cronaca il giro di cui parli l'ho fatto all'inizio del mese, questo il commento che feci allora, sinceramente senza uno straccio di info in più sullo sgombero del sentiero mi sento di sconsigliartelo.

Ciao ragazzi oggi giornata un pò così, positiva x certi versi e una purga per altri..l'obiettivo del giorno era fare la traversata in cresta da cima Vezzena a cima Mandriolo e discesa da porta Manazzo per poi scendere fino a Olle su single track..ma i piani sono stati un poco revisionati purtroppo..:$$$:
arrivato in cima senza problemi al Vezzena nuvole minacciose e neve residua in lontananza mi hanno fatto desistere dal piano originale...vabbè mi dico mi abbasso un poco e vado a prendere la strada che in breve mi porterà a porta Manazzo (o se si preferisce Mammazzo,di fatica...:smile:), e già su questa erano in evidenza i segni lasciati da questo inverno farlocco, superprecipitoso e dannatamente caldo. alberi spezzati ovunque...
poco prima di arrivare al valico il gps mi abbandona, o meglio le batterie mi abbandonano, per la terza o quarta volta ormai... è inutile, le lezioni faccio sempre fatica ad impararle..:pirletto: comunque dai, chissefrega anche del gps e avanti..:smile: me ne sono fregato invece, e parecchio anche, di tutte le piante crollate sul sentiero di discesa maledizione! qualche canale di neve residua con cui battagliare per poco ha solo creato un diversivo ai primi 250 metri circa di D-...:duello: davvero un'ecatombe che mi fa assolutamente sconsigliare il 204 a chiunque abbia intenzione di scenderlo fino a che tutti quelli di Borgo non si saranno fatti legna!!
dal primo incrocio con la forestale in poi tutto magicamente cambia e diventa una sinfonia di tornantini mai troppo stretti e qualche saltino con il sentiero magicamente pulito e con tratti flow magnifici...indicativamente la forestale segna la quota dalla quale salendo le precipitazioni sono state sempre nevose ma di neve particolarmente bagnata e dunque pesante..
arrivato comunque in val di Sella con sorriso ebete di chi se l'è goduta parecchio...!! ;-)
a questo punto l'incontro con un biker di Telve mi fa propendere per scendere lungo un sentiero che mi consiglia, che dalla malga alla testata della valle arriva direttamente a Barco e da lì in ciclabile fino a casa...
nel complesso a parte qualche difficoltà giro stupendo.....;-)
la traccia fino ad un attimo prima di essere rapito dagli alieni..:smile:
http://tc.mtb-forum.it/traccia.php?id=164501

un ripiego di stralusso dopo aver raggiunto pizzo Vezzena è il 201 però! con [MENTION=78189]mircofon[/MENTION] l'abbiamo fatto dopo un periodo di piogge intense e soprattutto all'inizio più che un sentiero era un ruscello, ma lo si fa!
attenzione comunque perchè è parecchio tecnico..secondo me decisamente più impegnativo di porta manazzo..spero di esserti stato utile,ciao!
p.s: settimana prossima il sottoscritto è in ferie....:spetteguless:
 

crifla

Biker superioris
15/5/11
982
214
0
Aldeno (TN)
Visita sito
Bike
Trek fuel ex 9.8 gen 6
Ciao crifla... :prost:
un ripiego di stralusso dopo aver raggiunto pizzo Vezzena è il 201 però! con @mircofon l'abbiamo fatto dopo un periodo di piogge intense e soprattutto all'inizio più che un sentiero era un ruscello, ma lo si fa!
attenzione comunque perchè è parecchio tecnico..secondo me decisamente più impegnativo di porta manazzo..spero di esserti stato utile,ciao!
p.s: settimana prossima il sottoscritto è in ferie....:spetteguless:

Grazie mille @1maggio!
Infati avevo letto il tuo report! :il-saggi: e quindi avevo già scartato l'ipotesi Mandriolo/prta manazzo e la tengo per quest'estate inoltrata....
E intendevo proprio il 201....su cui però ho trovato poche info!
Adesso sono un pò in dubbio su quale dei due giri fare....vedo un pò come mi gira domani mattina! Al limite farò un pò di portage in discesa :smile:

Beh se sei in ferie allora ci aggiorniamo in settimana...in teoria giovedì dovrei essere a casa...magari un giro in compagnia si fa!!
Intanto ancora grazie delle info!!:celopiùg:
 

SID65

Biker forumensus
1/11/11
2.103
2.352
0
58
Vallelaghi (TN)
Visita sito
Bike
Mondraker Dune R - Rose Soul Fire 2
Sabato 28 Giugno...Soto (Mauro) chiama e Sid risponde.
Impossibilitato a partecipare alla due giorni in Val di Vizze aveva bisogno di rifarsi e allora ancora Alto Adige.
Le previsioni non sono delle migliori ma decidiamo di partire ugualmente destinazione Val Venosta per attaccare la Forcella di Covelano (tour manco a dirlo by [MENTION=1523]nonnocarb[/MENTION]) a 2450 m di quota su un versante ben battuto dal sole e quindi privo di neve.

image.php


Lungo il tragitto in autostrada inizia a piovere...bene...che facciamo?...avanti...ottimismo...oltrepassiamo Merano e qui sembra già meglio...in Val Venosta iniziamo a vedere qualche sprazzo di sereno incredibile.
Parcheggiamo a Morter all'imbocco della Val Martello in prossimità della chiesa del paese nello stesso parcheggio del mitico giro di Passo Madriccio del 2010.
Sorpresa nei preparativi...Mauro ha dimenticato il perno passante della ruota anteriore...giro già finito...si ritorna a casa...ma no dai troviamo una soluzione...il negozio Maxx Bike Eldorado di Pirhofer Martin di Laces ci risolve il problema con il prestito di un perno passante perfetto per la bike di Mauro...davvero bravi e gentilissimi.
Finalmente partiamo imboccando la carrabile asfaltata della Val Martello attraversando in successione le località di Bad Salt, Transacqua e Ganda per poi deviare a destra e salire all'abitato di Martello.
Dopo una breve sosta iniziamo a salire decisamente prima sempre su bitume fino ad un ultimo maso dal quale (divieto bike anche qui non si scherza) ha inizio la lunga sterrata che ci porta con alcuni strappi davvero duri a quota 2170 m circa dove si stanno completando i lavori di messa in sicurezza a protezione dell'abitato di Martello contro le valanghe.

image.php


Da qui in avanti bike a spinta o in spalla

image.php


per raggiungere la Forcella di Covelano a 2400 m di quota.

image.php


Poi altro tratto a spinta con ultimo tratto pedalabile verso il punto più alto del percorso a 2450 m.

image.php


Purtroppo la giornata non è delle migliori e la nebbia ci nasconde il gran panorama che da qui si dovrebbe vedere.

image.php


Dopo una bella sosta ripartiamo per gustarci una interminabile discesa con ben 1700 metri di D-...che goduria.

image.php


Prima parte della discesa su bellissimo crinale lungo l'Alta Via di Martello,

image.php


image.php


poi sul ripido sentiero 17, rientro in quota sul sentiero 8 e bellissima discesa finale sul sentierino a tornantini che in breve ci porta a Morter.
Gran bel giro veramente, con la parte in quota decisamente come da aspettative e discesa super, veramente da godersela fino in fondo e interminabile...freni messi a dura prova.
Giornata che era partita male fra pioggia e perno passante ma che alla fine si è rivelata ottima sotto ogni punto di vista.

[album]44987[/album]
 

1maggio

Biker ultra
29/10/13
682
13
0
Tordenaso
Visita sito
Se non trovi nessuno io avrei giusto bisogno di manodopera specializzata!!!
Ciao buon giro!!

ah ah grande Mirco! :smile:

...io non posso vado a recuperare il babbo ma ti suggerirei una cosa alternativa che avrei fatto volentieri e mi sa che...:omertà:
isuonidelledolomiti.it/cms-01.00/articolo.asp?IDcms=17179&s=95
...aggiungi un www. davanti...o-o...

..in effetti se non si aggiunge nessuno avevo pensato a questo... ;-)
http://tc.mtb-forum.it/traccia.php?id=169822
 

SID65

Biker forumensus
1/11/11
2.103
2.352
0
58
Vallelaghi (TN)
Visita sito
Bike
Mondraker Dune R - Rose Soul Fire 2
Io forse mi prendo il pomeriggio vista la giornata...vediamo se mi viene in mente qualcosa...mi piacerebbe tentare Cima Roccapiana con discesa a Malga Kraun e Roverè della Luna...o qualcosa di più soft in zona.
 

1maggio

Biker ultra
29/10/13
682
13
0
Tordenaso
Visita sito
Ciao ragazzi, ecco la situazione oggi scendendo dalla forcella del lago..

image.php


...ed il bosco un pò più giù...

image.php


N.B: x tutti gli esploratori ricordo che il sentiero 324 è chiuso causa frana.
ciaooo
 

1maggio

Biker ultra
29/10/13
682
13
0
Tordenaso
Visita sito
Noooo!! E' il giro che ho in programma! Dalla sella tra la panarotta e il fravort puntare verso erdemolo e poi giù da li. Te che sentiero hai fatto?

Ciao MaMan se ho ben capito il giro che vuoi fare, arrivare alla forcella del lago e poi scendere dal sentiero su frotten , non ha nessun problema!
il 324 è chiuso dal lago erdemolo alla congiunzione con il 343b che va al sette selle..
tra l'altro era mia intenzione farlo in parte per arrivare alla forcella delle conelle proprio venendo dal sette selle e risalire dal canyon del prunn, forse l'interruzione x frana arriva poi......
sabato un giro in zona lo faccio sicuro visto anche il sole..se vuoi ci si accorda volentieri!!
Meglio sul presto però perché cominciano ad esserci parecchi bipedi in giro... :smile:
Ciaoooo!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo