La vostra foto più bella

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

etnabiker

Biker superioris
19/12/05
872
0
0
55
Giarre - CT
www.webalice.it
ma l'unica pecca delle hdr è che si possono fare solo a oggetti fermi?sto provando a fare delle prove fuori ma c'è il vento e le chiome degli alberi una volta che uso photomatix o photoshop vengono un po male....

cmq mi sa che sto andando un po OT...apriro un topic...

No, puoi fare uno scatto unico di un soggetto in movimento (meglio se scatti in raw) poi crei gli altri scatti con il software (fotoscioppe etc. etc.) aumentando/diminuendo di quanto vuoi l'esposizione e praticamente ti crei i tre o più scatti da fare rielaborare a photomatix :celopiùg:

mi sono capito ?? :mrgreen:
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
No, puoi fare uno scatto unico di un soggetto in movimento (meglio se scatti in raw) poi crei gli altri scatti con il software (fotoscioppe etc. etc.) aumentando/diminuendo di quanto vuoi l'esposizione e praticamente ti crei i tre o più scatti da fare rielaborare a photomatix :celopiùg:

mi sono capito ?? :mrgreen:
............non può funzionare così con HDR.......scattando aumentando e diminuendo di uno stop si acquisiscono informazioni sulle zone scure e chiare....allunghiamo e accorciamo il tempo di scatto mantenendo uguale l'apertura del diaframma...quindi si riesce ad aumentare il dettaglio ....ma se in post produzione facciamo come dici te non aggiungiamo niente allo scatto che già non ci sia.......:il-saggi:
 

yari92

-----endolo
3/9/07
12.768
-14
0
31
dove posso gasarmi
www.yarighidone.com
Questa mi piace un po':

afjwwh.jpg
 

etnabiker

Biker superioris
19/12/05
872
0
0
55
Giarre - CT
www.webalice.it
............non può funzionare così con HDR.......scattando aumentando e diminuendo di uno stop si acquisiscono informazioni sulle zone scure e chiare....allunghiamo e accorciamo il tempo di scatto mantenendo uguale l'apertura del diaframma...quindi si riesce ad aumentare il dettaglio ....ma se in post produzione facciamo come dici te non aggiungiamo niente allo scatto che già non ci sia.......:il-saggi:



:nunsacci:
forse non mi sono capito bene :mrgreen:

appunto come dici tu per creare un hdr bisogna avere almeno 3 scatti, di cui uno esposto correttamente, uno sovraesposto, un'altro sottoesposto in modo da dare 3 tipi di informazione diverse per poi ottenere uno scatto leggibile in tutte le sue parti senza zone con forti presenze di chiaro/scuro.
A questo punto partendo da uno scatto singolo (esposto correttamente) non vedo la difficoltà di "alterare" i valori dello stesso in post produzione con l'ausilio di photoshop o camera Raw o altri software,nel senso appunto di creare uno scatto sovraesposto e uno sottoesposto e tutto questo senza alterare la profindità di campo, fatto questo mi ritrovo 3 scatti con tre esposizioni diverse così come li avrei potuti fare oncamera, i 3 scatti li passo con photomatix et voilà ottengo lo stesso risultato di chi ha scattato 3 fotogrammi, con il vantaggio che se ho un soggetto in movimento con questo sistema posso creare un HDR divensamente (on-camera) ne pa possible (occhio al francesismo :mrgreen:)

:celopiùg:
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.554
2.103
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
:nunsacci:
forse non mi sono capito bene :mrgreen:

appunto come dici tu per creare un hdr bisogna avere almeno 3 scatti, di cui uno esposto correttamente, uno sovraesposto, un'altro sottoesposto in modo da dare 3 tipi di informazione diverse per poi ottenere uno scatto leggibile in tutte le sue parti senza zone con forti presenze di chiaro/scuro.
A questo punto partendo da uno scatto singolo (esposto correttamente) non vedo la difficoltà di "alterare" i valori dello stesso in post produzione con l'ausilio di photoshop o camera Raw o altri software,nel senso appunto di creare uno scatto sovraesposto e uno sottoesposto e tutto questo senza alterare la profindità di campo, fatto questo mi ritrovo 3 scatti con tre esposizioni diverse così come li avrei potuti fare oncamera, i 3 scatti li passo con photomatix et voilà ottengo lo stesso risultato di chi ha scattato 3 fotogrammi, con il vantaggio che se ho un soggetto in movimento con questo sistema posso creare un HDR divensamente (on-camera) ne pa possible (occhio al francesismo :mrgreen:)

:celopiùg:

Avete ragione entrambi. Facendo n-esposizioni scattando fisicamente n-volte con diversi tempi di esposizione si raccolgono effettivamente più informazioni. Ovviamente diventa un casino se fotografi, che so, le fronde di un albero o dell' acqua in una giornata ventosa, o un biker di passaggio....
Da qui il "trucco" di variare l' esposizione in post-processing. In questo modo ovviamente ci si deve accontentare della gamma dinamica di un solo scatto, ma non ci saranno difficoltà a sovrapporre le diverse immagini :mrgreen:
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
:nunsacci:
forse non mi sono capito bene :mrgreen:

appunto come dici tu per creare un hdr bisogna avere almeno 3 scatti, di cui uno esposto correttamente, uno sovraesposto, un'altro sottoesposto in modo da dare 3 tipi di informazione diverse per poi ottenere uno scatto leggibile in tutte le sue parti senza zone con forti presenze di chiaro/scuro.
A questo punto partendo da uno scatto singolo (esposto correttamente) non vedo la difficoltà di "alterare" i valori dello stesso in post produzione con l'ausilio di photoshop o camera Raw o altri software,nel senso appunto di creare uno scatto sovraesposto e uno sottoesposto e tutto questo senza alterare la profindità di campo, fatto questo mi ritrovo 3 scatti con tre esposizioni diverse così come li avrei potuti fare oncamera, i 3 scatti li passo con photomatix et voilà ottengo lo stesso risultato di chi ha scattato 3 fotogrammi, con il vantaggio che se ho un soggetto in movimento con questo sistema posso creare un HDR divensamente (on-camera) ne pa possible (occhio al francesismo :mrgreen:)

:celopiùg:
...........posso anche sbagliarmi ma ribadisco un concetto di fondo della fotografia.......se sovraspongo otterro maggiori informazioni sulle zone chiare .....se sottoespongo otterò maggiori informazioni sulle zone scure...( o viceversa su questo faccio sempre confusione)...ora come faccio a ricavare queste informazioni da un singolo scatto se non ci sono????...HDR è un' immagine il più possibile ricca di informazioni e il più vicino possibile a quello che l'occhio riesce a leggere
....ora posso anche ricavare più file dalla stessa foto ma la profondità nelle zone chiare e scure non potrò mai averla in questo modo...e neppure la resa dinamica....aspettiamo chi più di me di sicuro sa..........:medita:
 

rovermtb

Moderatur Beatus
Concordo pienamente con scratera sul contenuto di informazioni.. se un'area è bruciata, rimane tale.... sottoesponendo il software non potrà inventarsi le informazioni mancanti..

Questa "tecnica" di ripiego, secondo me e non da esperto, può essere utilizzata per unire uno scatto senza bruciature, ma che presenta aree con differenti punti luce (mi viene in mente, ad esempio, un sentiero nel bosco illuminato qua e là dalla luce solare): in tal caso può essere utile questo processo per far fare un lavoro di selezione per aree al software in modo da comporre pezzettini di foto con esposizioni diverse.. obiettivo difficilmente raggiungibile altrimenti! :medita:
 

seven

Biker marathonensis
12/8/06
4.196
0
0
erba (CO)
Visita sito
No, puoi fare uno scatto unico di un soggetto in movimento (meglio se scatti in raw) poi crei gli altri scatti con il software (fotoscioppe etc. etc.) aumentando/diminuendo di quanto vuoi l'esposizione e praticamente ti crei i tre o più scatti da fare rielaborare a photomatix :celopiùg:

mi sono capito ?? :mrgreen:

e ma questo vuol dire barare!!!:smile::smile:
 

etnabiker

Biker superioris
19/12/05
872
0
0
55
Giarre - CT
www.webalice.it
Concordo pienamente con scratera sul contenuto di informazioni.. se un'area è bruciata, rimane tale.... sottoesponendo il software non potrà inventarsi le informazioni mancanti..

Questa "tecnica" di ripiego, secondo me e non da esperto, può essere utilizzata per unire uno scatto senza bruciature, ma che presenta aree con differenti punti luce (mi viene in mente, ad esempio, un sentiero nel bosco illuminato qua e là dalla luce solare): in tal caso può essere utile questo processo per far fare un lavoro di selezione per aree al software in modo da comporre pezzettini di foto con esposizioni diverse.. obiettivo difficilmente raggiungibile altrimenti! :medita:

preciso che non ho velleità di insegnare niente a nessuno ..... ma solo il piacere di condividere la mia poca conoscenza in merito :specc:

allora, partendo dal presupposto che condivido pianamente con voi che per creare un accadierre :mrgreen: bisogna aver scattato con la fotocamera 3 o più foto, il "mio" metodo lo suggerivo solo per utilizzare questa tecnica solo ed esclusivamente con soggetti in movimento,
ad es. nel nostro caso una foto fatta in un sottobosco dove il biker risulta ben esposto a discapito del bosco che viene sacrificato e quindi rimane in ombra, in questo caso non vedo difficoltà ad aprire le ombre con una sovraesposizione da software unire gli scatti ed ottenere una maggiore leggibilità dell'intera foto, posso capire che eticamente qualcuno lo chiama barare :mrgreen: ma si può fare

o-o
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
finonchio_invasion_064.JPG


.......questa fatta domenica al finonchio invasion.....
eos 350D
sigma 70/300 non stabilizzato
otturatore 1/800
focale 70mm
apertura F/8
iso 800
utilizzando un monopiede.....
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
io non capisco una mazza di foto, ma quelle pubblicate in questa discussione mi sembrano bellissime........

....a me piace cogliere qualche bel panorama, per ricordarmi di qualche bella uscita in mtb, come domenica scorsa sul Carega...



ciao!!!
 

Stefan0

Biker popularis
13/6/09
61
0
0
Vigevano
Visita sito
A proposito di architettura: ma il castello di Neuschwanstein? e il campanile nel lago Resia? Stupendi, visitati l'anno scorso sono una meraviglia.
 

Allegati

  • SANY0082.jpg
    SANY0082.jpg
    57,3 KB · Visite: 32
  • Lago Resia.jpg
    Lago Resia.jpg
    58,3 KB · Visite: 40

GB

Biker cesareus
13/10/04
1.771
65
0
61
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Scattata a Valeggio sul Mincio sulla riva del fiume. Non sono un esperto ma mi sembra una libellula...confermate ? Peccato che gli occhi non siano completamente a fuoco
 

Allegati

  • IMG_0772.jpg
    IMG_0772.jpg
    50,4 KB · Visite: 25

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
Ho faticato a trovarne una che potesse andar bene visto che non sono un bravo fotografo, ma di questa mi piace il gioco della luce, l'ambientazione ( e' stata scattata da una barca), e perche' mi ricorda una bella vacanza.
 

Allegati

  • DSCN0237.jpg
    DSCN0237.jpg
    57,8 KB · Visite: 33
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo