La vostra foto più bella - parte seconda

alessiodileo

Biker popularis
[url]http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_MP-E_65mm[/URL]

Dopo aver letto quanto è la profondità di campo.. ora capisco il perchè del focus stacking...

come hai unito gli scatti?

complimenti e buon divertimento o-o

Li unisco con Photoshop: oltre che a creare panorami unendo più scatti può fare la stessa cosa ma unendo foto con profondità di campo diverse.

Più che divertimento sto diventando matto! E' un vero casino ...
 

alessiodileo

Biker popularis
hai applicato riduzione del rumore in post? la vedo rumorosetta per essere una 5d3, per di più con lo zeiss che è una bomba... :nunsacci:

PS: maledetto inquinamento luminoso, è una rogna per questi scatti :(

In quella foto non ho effettuato nessuna riduzione del rumore.

L'inquinamento luminoso è un vero flagello.

In montagna quando rischiara l'orizzonte con colori dai toni caldi mi può anche piacere, ma nei dintorni delle città è devastante.

Ieri sera ho provato a fotografare la cometa C/2011 L4 Pan-STARRS ma è stata una valle di lacrime ....

Canon 5D3 e Canon 24-105

_5D_2859.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: SHARDBIKER

bacarozzo

Biker poeticus
15/9/04
3.641
2
0
tra Umbria e Toscana
Visita sito
In quella foto non ho effettuato nessuna riduzione del rumore.

L'inquinamento luminoso è un vero flagello.

In montagna quando rischiara l'orizzonte con colori dai toni caldi mi può anche piacere, ma nei dintorni delle città è devastante.

Ieri sera ho provato a fotografare la cometa C/2011 L4 Pan-STARRS ma è stata una valle di lacrime ....

Canon 5D3 e Canon 24-105

_5D_2859.jpg


So che troverei le informazioni ovunque sulla rete, ma ti "sfrutto" per ottenere qualche dritta.
Orario migliore per visualizzarla e fotografarla?
Posso chiederti anche qualche consiglio per i dati di scatto?
 

alessiodileo

Biker popularis
Direi dalle 19:20 alle 20:00 massimo, almeno per dove sono io.

Focale da 50mm a 180 a seconda di quanto cielo vuoi riprendere.

Per i dati di scatto bisogna vedere le condizioni della zona in cui scatti, l'inquinamento luminoso, ecc.

Quelli di questa foto sono: ISO 2500, f/ 5.6 (non potevo fare diversamente visto che ho usato il 24-105) e 23 secondi.
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
Bella la composizione, ma c'è troppa luce sulla sinistra...un'altra cosa che mi da fastidio è che solo un occhio è illuminato, mentre l'altro è in ombra

Direi che è fin troppo "gnocca"...
Troppo" fotomodello"
Troppo "Martini"
In estrema sintesi direi che non serve a niente.
Ma questo lo sapevi già!

In realtà si configurava più come un esperimento tra me e me (quel brutto soggetto sarebbe me stesso medesimo) sulle luci e su come rendono, trovandomi con un paio di faretti e un po di tempo libero. purtroppo non ho avuto i risultati sperati proprio perchè non son riuscito a mantenere un taglio di luce laterale (come avrei voluto) e comunque corretto su entrambe le parti del volto.

Per il resto..si, era un esperimento con il futile glamour. va provato un po tutto, no?=P
 

Rock_n_Fede

Biker serius
4/5/09
293
0
0
Torino
Visita sito
Direi che è fin troppo "gnocca"...
Troppo" fotomodello"
Troppo "Martini"
In estrema sintesi direi che non serve a niente.
Ma questo lo sapevi già!

In che senso non serve a niente?
La fotografia può anche essere fine a sè stessa, o, per meglio dire, la bellezza estetica di una fotografia (la giusta luce, composizione etc, e magari anche il soggetto ;) ) , non deve per forza contenere un messaggio...
 
In che senso non serve a niente?
La fotografia può anche essere fine a sè stessa, o, per meglio dire, la bellezza estetica di una fotografia (la giusta luce, composizione etc, e magari anche il soggetto ;) ) , non deve per forza contenere un messaggio...

Appunto!
Ci sei perfettamente, ma andiamo avanti:
siamo sicuri che nell'estetica non ci sia contenuto?
O che l'estetica non sia asservita al contenuto?
O che l'estetica sia disgiunta dal contenuto?
La storia dell'arte tetimonierebbe il contrario.
Un "piatto" prima si mangia con gli occhi... Poi ci deve essere il gusto!
Qualsiasi forma di comunicazione non è mai fine a se stessa...
Perché di comunicazione, appunto, si tratta, e in quanto tale non è mai fine a se stessa.
La comunicazione può essere un atto dell'ego, altra cosa allora.
Un momento funzionale all'appagamento di una necesstà interiore che prescinde dal consenso esterno... Ma qui si va sul difficile.
E si tratta di quanto, spesso, i miei interventi sono stati erroneamente tacciati.

PS
Questo è solo uno spunto per una riflessione su un concetto interessante, e non un contradditorio, non vorrei fosse travisato il senso.
 

Rock_n_Fede

Biker serius
4/5/09
293
0
0
Torino
Visita sito
Appunto!
Ci sei perfettamente, ma andiamo avanti:
siamo sicuri che nell'estetica non ci sia contenuto?
O che l'estetica non sia asservita al contenuto?
O che l'estetica sia disgiunta dal contenuto?
La storia dell'arte tetimonierebbe il contrario.
Un "piatto" prima si mangia con gli occhi... Poi ci deve essere il gusto!
Qualsiasi forma di comunicazione non è mai fine a se stessa...
Perché di comunicazione, appunto, si tratta, e in quanto tale non è mai fine a se stessa.
La comunicazione può essere un atto dell'ego, altra cosa allora.
Un momento funzionale all'appagamento di una necesstà interiore che prescinde dal consenso esterno... Ma qui si va sul difficile.
E si tratta di quanto, spesso, i miei interventi sono stati erroneamente tacciati.

PS
Questo è solo uno spunto per una riflessione su un concetto interessante, e non un contradditorio, non vorrei fosse travisato il senso.

L'arte, secondo me, è spesso fine a se stessa. Che messaggio può dare un'opera come la Gioconda? Ma, allo stesso tempo, può contenere un messaggio, come l'urlo pacifista di Guernica.
A volte il contenuto è la bellezza estetica propria della forma d'arte, che può essere una foto come una scultura; altre, il contenuto è il messaggio che l'opera ci comunica. Sono due casi distinti, non si può generalizzare dicendo che "Un "piatto" prima si mangia con gli occhi... Poi ci deve essere il gusto!".
Ti farò due esempi, con lavori miei e che quindi "conosco" nei contenuti, così evito di andare a fare il critico su opere altrui su cui magari non sono preparato...

Questo è un ritratto che ho scattato poco tempo fa, non volevo comunicare nessun messaggio, ma solo esprimere nel modo più diretto possibile la bellezza della modella e dello scatto stesso.

Benedetta #4 | Explored 19.03.2013 di Federico Ravassard, su Flickr


Questa invece fa parte di un reportage realizzato durante una manifestazione (e qui c'è da dire che spesso le foto contenenti un messaggio devono essere contestualizzate in una certa situazione), la prima cosa che mi viene da pensare guardando il soggetto non è "oh,che bello", ma piuttosto mi fermo sugli occhi che esprimono delusione, rassegnazione.


| Worried, not choosy | 14-11-12 - Blocca l'Europa- Explored Nov 18, 2012 #131 di Federico Ravassard, su Flickr

Ecco, ho cercato di fare due esempi in cui la fotografia è fine a se stessa e in cui invece contiene un messaggio.
 
  • Mi piace
Reactions: yari92 and glassman
Si difatti "Monna Lisa" non l'ha mai "caata" nessuno!
L'abbiamo donata come bottino a quei tonti di Francesi che l'hanno esposta al Louvre senza sapere che è un'opera insignificante, ovvia e tediosa.
Rock, rifletti, non può esistere un'immagine senza contenuto, è impossibile, è un contraddizione in termini, può esistere un'immagine con un contenuto ovvio, inutile, rivoluzionario, tedioso, positivo, negativo, ecitante... Eccetera.
Un contenuto c'è pure nel ritratto della ragazza, magari più profondo che nel ritratto in piazza... Gli occhi del ragazzo non comunicano quanto tu dici, anzi, la faccia è rilassata e affatto segnata da espressioni, al contrario della ragazza che ha un sottile sorriso stampato sulle labbra, con la "piega " all'angolo della bocca, che la rende molto intrigante.

Comunque padrone di pensarla come credi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo