Club !!!!! La vostra CANNONDALE !!!! - parte quarta

tm56

Biker serius
27/12/15
252
39
0
friuli
Visita sito
Bike
tante da recupero
Ho visto i prezzi, per un meccanico che usa quattro chiavi e lavora forse in un paio di stanze ha prezzi da dentista o oculista, non guadagna, lucra alla grande, e che dal dentista e oculista sei obbligato ad andare, anche grazie allo stato, da un meccanico no, posso capire che se porti la Ferrari dal meccanico, aprire e chiudere il portone sono già 1500 euro, ma stiamo parlando di bici e di una forcella con quattro gommini dentro. Purtroppo il problema è che i ricambi Cannondale non si trovano più aftermarket, quindi ti tocca cadere nelle loro mani, anche perché probabilmente la Cannondale ci guadagna sul lavoro del Service. Diamo un'occhiata al prezzo del costo della parte aria, se vuoi puoi cambiare solo gli or, prezzo 10 euro al kilo quindi ricambi per 100 anni, un dito di grasso e la forcella è a posto, e non si dovrebbe fare una volta all'anno ma per uno che fa gare anche una volta al mese, parlo del solo ingrassaggio. Tempo di lavoro per effettuare la manutenzione aria non più di un quarto d'ora, guardando le mail, twitter, wathsapp, facebook, un caffè anche mezz'ora.
 

Nothing Fear

Biker serius
17/11/12
251
19
0
Como
Visita sito
Bike
Saltafoss
Ho visto i prezzi, per un meccanico che usa quattro chiavi e lavora forse in un paio di stanze ha prezzi da dentista o oculista, non guadagna, lucra alla grande, e che dal dentista e oculista sei obbligato ad andare, anche grazie allo stato, da un meccanico no, posso capire che se porti la Ferrari dal meccanico, aprire e chiudere il portone sono già 1500 euro, ma stiamo parlando di bici e di una forcella con quattro gommini dentro. Purtroppo il problema è che i ricambi Cannondale non si trovano più aftermarket, quindi ti tocca cadere nelle loro mani, anche perché probabilmente la Cannondale ci guadagna sul lavoro del Service. Diamo un'occhiata al prezzo del costo della parte aria, se vuoi puoi cambiare solo gli or, prezzo 10 euro al kilo quindi ricambi per 100 anni, un dito di grasso e la forcella è a posto, e non si dovrebbe fare una volta all'anno ma per uno che fa gare anche una volta al mese, parlo del solo ingrassaggio. Tempo di lavoro per effettuare la manutenzione aria non più di un quarto d'ora, guardando le mail, twitter, wathsapp, facebook, un caffè anche mezz'ora.

Non so se l'azienda Cannondale è a conoscenza di questi comportamenti da parte di alcuni loro negozianti, non gli fanno certamente onore.... Scriverò in azienda facendo nome e cognome del negoziante chiedendo spiegazioni su un tagliando annuale da 250 euro per una forcella. Pago la stessa cifra x il tagliando della mia auto, e stiamo parlando appunto di una forcella di una bicicletta, ma siamo impazziti?!?!!?
 

mussomusso

Biker cesareus
19/5/11
1.624
491
0
Citta Del Capo > Greyton Sudafrica
Visita sito
Bike
Epic Evo Expert
come ti sei trovato con i kenda Honey badger?
ciao

Benissimo e per montarli tubeless e farli tallonare ci ho messo 5 minuti.

Prime impressioni molto positive , gonfiati a 1.3 ant e 1.6 post

Sono molto larghi per esser 2,2 ...molto più larghi dei Nobby Nic 2.25

d10677086ac24e7fb79d35058ddadc25.thumbnail.jpg


50dc2ad221f54d94a36f52d2174ca8ee.thumbnail.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Andy7

tm56

Biker serius
27/12/15
252
39
0
friuli
Visita sito
Bike
tante da recupero
Non so se l'azienda Cannondale è a conoscenza di questi comportamenti da parte di alcuni loro negozianti, non gli fanno certamente onore.... Scriverò in azienda facendo nome e cognome del negoziante chiedendo spiegazioni su un tagliando annuale da 250 euro per una forcella. Pago la stessa cifra x il tagliando della mia auto, e stiamo parlando appunto di una forcella di una bicicletta, ma siamo impazziti?!?!!?
Come ho scritto probabilmente non è tutto guadagno del negoziante, ma una buona parte viene girato alla Cannondale, il punto è questo, in teoria per non mi ricordo quale legge non dovrebbe esserci un riparatore mono marca, ma multi marca come nelle auto, in teoria dovrei trovare i ricambi dal rivenditore Cannondale e aggiustare la forcella da chi mi pare e piace. Costo della gamba della Hybrid con sostituzione di nr. 4 cuscinetti 370 euro, si trova in rete la PBR a 500 euro, in America trovavo la Leg a 220 dollari, quindi il meccanico Cannondale che ha un guadagno del 100% sui ricambi mette di lavoro, pratiche fiscali e spedizione, un costo di 200/240 euro. Un professionista non ci mette più di mezz'ora, probabilmente Cannondale ha messo in preventivo un'ora di lavoro. Ci mette oltre lla Leg anche 40 euro di cuscinetti, produzione cinese, con 40 euro ti danno una scatola da 1000 pezzi, arrivare a 370 euro è proprio un bel guadagno, tra l'altro non c'è scritto se sostituiscono il Delrin che in teoria dovrebbe essere consumato ed acnhe le lame in acciaio per quel prezzo. Cavolo, ho sbagliato mestiere, con la miseria che c'è di lavoro, a trovare i ricambi in rete, mi metterei anch'io nel ramo riparazione sospensioni, ne sistemi due dalle sette alle otto di mattina e poi via in bici.
 

batstone79

Biker serius
Ecco a voi un estratto della rece che ho scritto sulla Cannondale F-Si Carbon 3 MY '17

"....

Il modello in prova era equipaggiato con un gruppo XT con una doppia anteriore, freni Magura, ruote in alluminio tubeless ready con cerchi ZTR, sella Prologo, copertoni Racing Ralph da 2.1” e componentistica Cannondale in alluminio per quanto concerne piega, pipa e reggisella. Componenti quindi molto affidabili e dal funzionamento tecnicamente ineccepibile, che assicurano un peso finale nella media (11kg circa, pedali inclusi). Peso che con pochi upgrade può calare vistosamente.

Staticamente la bici si presenta molto bene, la colorazione rosso-nera è elegante, ma allo stesso tempo racing. La posizione in sella è molto naturale, ben bilanciata e il manubrio da 700mm è perfetto per la mia corporatura (1,86m). Si nota subito l’angolo più aperto della forcella rispetto alle 29er di vecchia generazione, sintomo che in Cannondale hanno lavorato sulla stabilità e strizzato un occhio al divertimento in discesa. Il carro molto corto garantisce sulla carta reattività e maneggevolezza.

...

Nel breve trasferimento verso il Monte Stella, posso subito notare che la lefty bloccata ha una rigidità impressionante e, se non fosse per le ruote grasse, mi sembrerebbe di essere su una bici da corsa con il manubrio flat. La velocità di crociera si mantiene tranquillamente sui 30km/h e i copertoni sono molto scorrevoli.

Arrivato a destinazione, faccio un piccolo giro di prova per impostare correttamente la pressione dei pneumatici e per circa un’oretta e mezza giro all’interno del parco che comincia a colorarsi con i colori tipici dell’autunno.

La bici sul veloce e i tratti scorrevoli vola. Buona la reattività, limitata solo leggermente dal set di ruote, e stabilità in curva ottima. Dove la metti sta, con un anteriore granitico e un posteriore con cui puoi giocare. La tenuta in curva sull’asciutto è molto buona. La frenata affidata ai Magura non è mai aggressiva, molto modulabile. Se devo trovarci un difetto, forse un po’ spugnosa all’inizio per i miei gusti.

Nei tratti tecnici in salita l’aderenza è buona, basta tenere il rapporto corretto e caricare l’anteriore. La rapportatura di serie permette di salire ovunque, anche ai meno allenati, e il cambio sopporta incroci estremi senza fare una piega. Cambiata sempre agevole sia all’anteriore che al posteriore. Nelle discese più tecniche si può avvertire che la forcella lavora sempre molto bene. Ben sostenuta, permette di superare gli ostacoli senza problemi. Molto costante nel rendimento, la trovo veramente ottima e si sposa alla perfezione con la geometria del telaio.

Per quanto riguarda la comodità devo dire che questa FSi non affatica nella guida. Ovvio che una hardtail richieda una guida più fisica, ma la facilità di utilizzo aiuta veramente tanto. A parte questo un buon posizionamento in sella è essenziale e risolve l’80% dei possibili problemi. Il resto lo fa l’allenamento.

In conclusione una bici ottima, facile da utilizzare (quindi divertente), con delle buone prestazioni in tutti i frangenti. Montaggio non da grammomaniaci, ma veramente affidabile e quindi godibile che ti permette di pedalare senza paranoie.
 

Allegati

  • IMG-4376.jpg
    IMG-4376.jpg
    635,5 KB · Visite: 79
  • Mi piace
Reactions: picca

Roby80

Biker serius
7/5/12
191
21
0
Rimini
Visita sito
Bike
Cannondale F-SI Carbon
Grazie!
Mi conforta sapere che il telaio e la forca lavorano bene. Provengo da un GT front 29", ma sono tre anni che oramai non vado più in mtb, quindi è come ricominciare da capo.
Ho visto che il manubrio è bello largo (76cm), però da quanto leggo aiuta nella guida.
Domani la provo e poi posterò le mie impressioni.

Il manubrio deve essere adatto al tuo fisico e impostazioni di guida, il 760 o misura che sia, non è detto che vada bene per tutti, anzi, un manubrio largo ti sbilancia nell'impostazione, io quando ho fatto la visita dal biomeccanico mi ha consigliato un manubrio da 730 e io sono alto 1,84 e ho le braccia abbastanza lunghe, ma nell'insieme per mantenere una giusta impostazione sulla sella quella era la misura consigliata, molte volte non ci si fa caso a queste cose, poi molti incominciano ad avere dolori alle mani, alle spalle, ecc... e non si rendono conto magari che pedalano messi male in sella, ma comunque un 760 lo puoi sempre tagliare
 
Ultima modifica:

giocaccia

Biker novus
13/6/16
10
1
0
Visita sito
Bike
cannondale f29 carbon team 2013
Buonasera,
come giudicate i nuovi cerchi hollowgram in carbonio montati sulle nuove Fsi?
Io posseggo una Carbon1 da circa 10 giorni e dopo 4 uscite già me lo sono ritrovato così il posteriore!
Sicuramente sarà stata una bella pietrata ma se considero che avevo una carbon team del 2013 con i delicatissimi Reynols con i quali ho fatto le guerre puniche e presentano si e no graffi superficiali penso che questi hollowgram siano una "ciofeca".... ho fatto presente il tutto al si vende dicendomi che faranno partire subito le pratiche per la garanzia ma non mi assicurano che in cannondale la accettino....dalla foto non rende bene , ma l'intaccatura è bella profonda...
un peccato perchè mi stavo trovando molto bene con bici soprattutto in discesa , molto precisa e meno nervosa della carbon team 2013...
 

Allegati

  • WP_20171025_12_58_01_Pro.jpg
    WP_20171025_12_58_01_Pro.jpg
    333,8 KB · Visite: 73
  • WP_20171104_16_05_33_Pro.jpg
    WP_20171104_16_05_33_Pro.jpg
    149,5 KB · Visite: 73

mapomac

Biker superis
13/10/14
357
25
0
Visita sito
Scrivo anche qua per dovere di cronaca. La corrosione dei nipples su cerchi in carbonio è quanto mai dibattuta.
Questa è la situazione dei nipples delle mie CZero; ho deciso di sostituirli tutti in seguito a frequentissime rotture (basta guardarli).
Ora il problema è trovare nipples, in ottone, simili e compatibili.

Avete idea di cosa usare ?

e7S0DD4.jpg

KomwWM6.jpg

tvLJXZ2.jpg
 

Mud man75

Biker novus
4/11/17
2
0
0
49
Arezzo
Visita sito
Bike
Cannondale scalpel
Ciao a tutti guardate allora gli enve m50 della mia scalpel con pochi mesi di vita cosa stanno facendo. Questi segni in corrispondenza del niples stanno man mano aumentando. Che ne pensate???
 

Allegati

  • 20170705_142405.jpg
    20170705_142405.jpg
    114,7 KB · Visite: 73

Mud man75

Biker novus
4/11/17
2
0
0
49
Arezzo
Visita sito
Bike
Cannondale scalpel
Entrambe ma il rivenditore non da troppa importanza alla cosa. Mi propone di inviare tutto in enve dicendo che sicuramente non opteranno per la sostituzione e io dovrò rimanere per un bel po senza ruote. Ma qualcuno ha avuto problema analogo nelle medesime ruote?????
 

picca

Biker dantescus
24/6/14
4.751
5.168
0
Visita sito
Bike
Frontino basco

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo