La telemetria nel Downhill

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
No niente S&H, filtro dopo adesso voglio arrivare al punto che tutto funziona e riesco a far lavorare ogni device alla frequenza giusta.
Considera che alla fine
imu / gps e temperatura, lavorano sui 10 capionamenti al secondo
Sensore di potenza contapedalate e HR invece stò aspettando il micro nFR2401A e tentare di leggerli da ANT+ di Garmin, prima utilizzavo l'integrato polar ma era troppo limitato al brand e a solamente HR.
Cmq questi ultimi credo diano buoni risultato a 10campinamenti.. ma nn sò..
I potenziometri avevo limitato a 1000 campionamenti al secondo,per fare dei test con il vecchio micro, ma... sinceramente mi vorrei spingere a 10.000 con mille campiono a 40km/h ogni 9cm circa, direi troppo poco indubbiamente, 10.000 si campiona al < centimetro.. quindi ci stà.

HIMO Il problema dei tuoi potenziometri è uno.. sensibilità e installazione, credo,
l'affondo deve essere prima provato per ogni mezzo senza molla vedendo quale angolo restituisce in dettaglio, poi metterlo su sapendo che una leggera flessione dà uno sfalzamento di anche solo 1°/2° fà si che sull'ammo io posso avere un margine di errore che è del 5% visto che poche sospensioni hanno un rapporto superiore a 20° al massimo di sollecitazione.
PEggio ancora in sospensioni come la mia (session) dove ci sono 2 snodi attivi sulla sospensione.. li bisogna andare pesantemente di algebra per avere un valore valido e si raddoppia il margine di errore.Altro piccolo problema è l'IP40, sembra una cavolata ma se devi usarli con pioggia, polvere o fango, li distruggi in 3/4 test.

Mi piacerebbe vedere come li hai installati, potresti confermare le mie teorie o distruggerle :D.
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
No niente S&H, filtro dopo adesso voglio arrivare al punto che tutto funziona e riesco a far lavorare ogni device alla frequenza giusta.
Considera che alla fine
imu / gps e temperatura, lavorano sui 10 capionamenti al secondo
Sensore di potenza contapedalate e HR invece stò aspettando il micro nFR2401A e tentare di leggerli da ANT+ di Garmin, prima utilizzavo l'integrato polar ma era troppo limitato al brand e a solamente HR.
Cmq questi ultimi credo diano buoni risultato a 10campinamenti.. ma nn sò..
I potenziometri avevo limitato a 1000 campionamenti al secondo,per fare dei test con il vecchio micro, ma... sinceramente mi vorrei spingere a 10.000 con mille campiono a 40km/h ogni 9cm circa, direi troppo poco indubbiamente, 10.000 si campiona al < centimetro.. quindi ci stà.

HIMO Il problema dei tuoi potenziometri è uno.. sensibilità e installazione, credo,
l'affondo deve essere prima provato per ogni mezzo senza molla vedendo quale angolo restituisce in dettaglio, poi metterlo su sapendo che una leggera flessione dà uno sfalzamento di anche solo 1°/2° fà si che sull'ammo io posso avere un margine di errore che è del 5% visto che poche sospensioni hanno un rapporto superiore a 20° al massimo di sollecitazione.
PEggio ancora in sospensioni come la mia (session) dove ci sono 2 snodi attivi sulla sospensione.. li bisogna andare pesantemente di algebra per avere un valore valido e si raddoppia il margine di errore.

Mi piacerebbe vedere come li hai installati, potresti confermare le mie teorie o distruggerle :D

Le foto te le carico in un secondo momento in quanto per le prossime due settimane non sono quasi mai a casa e quindi non ho tempo di fartele in maniera decente . Il mio sistema é praticamente finito e funzionante in quanto fatto durante le ferie , per arrivare a tal punto ci ho impiegato un paio di giornate senza avere grossi problemi , tieni conto che principalmente sono un elettronico e scrivo anche software per microcontrollori , e che quindi ho parecchie centinaia di routine gia scritte. Per la misurazione angolare ho rimpicciolito l' hardware che avevo costruito anni fa per un banco di saldatura robotizzato , e quindi sono sicuro della precisione. La scheda con il microcontrollore h8 l' avevo gia in quanto utilizzo un modulo di campionamento standard che avevo costruito anni fa , ho costruito i filtri assemblato il tutto e corretto alcuni valori.

Per l' istallazione non é stato un problema , ho tornito una vite con attacco per puleggia da fissare sulla biella principale , che comanda direttamente un altra puleggia fissata all' alberino del potenziometro. Il tutto mi moltiplica l' angolo di rotazione della biella , che nel' summun é gia molto ampio.

Se posso darti un consiglio monta un S&h , prima possibile , ne guadagnano in precisione le misure e filtra con un filtro almeno del quinto ordine il tutto , 10000 campionamenti al secondo secondo il teorema di Nyquist Shannon hai una banda passante di 5Khz , 40km/h corrispondono a 11.1m/s , quindi hai un campionamento ogni centimetro percorso dalla ruota
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
Le foto te le carico in un secondo momento in quanto per le prossime due settimane non sono quasi mai a casa e quindi non ho tempo di fartele in maniera decente . Il mio sistema é praticamente finito e funzionante in quanto fatto durante le ferie , per arrivare a tal punto ci ho impiegato un paio di giornate senza avere grossi problemi , tieni conto che principalmente sono un elettronico e scrivo anche software per microcontrollori , e che quindi ho parecchie centinaia di routine gia scritte. Per la misurazione angolare ho rimpicciolito l' hardware che avevo costruito anni fa per un banco di saldatura robotizzato , e quindi sono sicuro della precisione. La scheda con il microcontrollore h8 l' avevo gia in quanto utilizzo un modulo di campionamento standard che avevo costruito anni fa , ho costruito i filtri assemblato il tutto e corretto alcuni valori.

Per l' istallazione non é stato un problema , ho tornito una vite con attacco per puleggia da fissare sulla biella principale , che comanda direttamente un altra puleggia fissata all' alberino del potenziometro. Il tutto mi moltiplica l' angolo di rotazione della biella , che nel' summun é gia molto ampio.

Se posso darti un consiglio monta un S&h , prima possibile , ne guadagnano in precisione le misure e filtra con un filtro almeno del quinto ordine il tutto , 10000 campionamenti al secondo secondo il teorema di Nyquist Shannon hai una banda passante di 5Khz , 40km/h corrispondono a 11.1m/s , quindi hai un campionamento ogni centimetro percorso dalla ruota
Interessante,utilizzi un modulo particolare per S&H?
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
di questi quale usavi?
a cosa ti serve il multigiri? ma li metti con 2 stecche dentate?(nn ricordo il nome)
nel caso allora li si spiegherebbe il margine di errore ridotto, sarebbe bello in quel caso sapere i supporti e calcolare le rotazioni per pollice

Per stecche dentate non capisco cosa intendi , utilizzo pulegge di moltiplicazione. Li ho provati un po tutti , nei progetti che faccio solitamente uso questa marca di potenziometri e encoder , e ho parecchi campioni in laboratorio.
Per S&h utilizzo un circuito costruito da me con un operazionale tl082 e un interruttore elettronico 4066 , il condensatore lo dimensiono in base alla frequenza di campionamento.
Per il multigiri é molto piu preciso , e posso moltiplicare la rotazione angolare quanto voglio
 
  • Mi piace
Reactions: fish

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
Per stecche dentate non capisco cosa intendi , utilizzo pulegge di moltiplicazione. Li ho provati un po tutti , nei progetti che faccio solitamente uso questa marca di potenziometri e encoder , e ho parecchi campioni in laboratorio.
Per S&h utilizzo un circuito costruito da me con un operazionale tl082 e un interruttore elettronico 4066 , il condensatore lo dimensiono in base alla frequenza di campionamento.
Per il multigiri é molto piu preciso , e posso moltiplicare la rotazione angolare quanto voglio

Voglio provarlo ..via.. :celopiùg:
Ti chiedo solo un consiglio sul condensatore, ho il sls095 che ha 4k e il 190 che ne ha 8 entrambi lavorano a 3.3v, ciclando a 10.000 che condenzatore mi consiglieresti di mettere?
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Voglio provarlo ..via.. :celopiùg:
Ti chiedo solo un consiglio sul condensatore, ho il sls095 che ha 4k e il 190 che ne ha 8 entrambi lavorano a 3.3v, ciclando a 10.000 che condenzatore mi consiglieresti di mettere?

metti in cascata 3 filtri attivi passa basso , il primo del primo ordine , gli altri due del secondo ordine , con frequenza di taglio di 6/7khz , poi il s&h. Tutti gli operazionali andranno alimentati a 12V sia positivi che negativi , poi ti trasli il livello del segnale per adattarlo al micro nell' ultimo filtro. Per il condensatore di s&h monta un condensatore da 560p con una resistenza da 1M in parallelo , valore che vera' poi corretto dando in ingresso al sistema un valore di tensione fisso e studiando i transitori di carica e scarica a oscilloscopio.
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
metti in cascata 3 filtri attivi passa basso , il primo del primo ordine , gli altri due del secondo ordine , con frequenza di taglio di 6/7khz , poi il s&h. Tutti gli operazionali andranno alimentati a 12V sia positivi che negativi , poi ti trasli il livello del segnale per adattarlo al micro nell' ultimo filtro. Per il condensatore di s&h monta un condensatore da 560p con una resistenza da 1M in parallelo , valore che vera' poi corretto dando in ingresso al sistema un valore di tensione fisso e studiando i transitori di carica e scarica a oscilloscopio.

Allora rimando ho 7.4v per ora e tutto và benissimo, cambiare al momento è un peso che assorbo male, l'unità centrale lavora a 5v e i pot a 3.3v.
Cmq aspetto di capire come sistemi i tuoi potenziometri sono curioso.
Solo 1 domanda, come calcoli il finecorsa? io sò che è 2.75 e seleziono sul monitor del terminale il tipo di ammo; tu? devi per forza mandare l'ammo a fine corsa? te lo chiedo per pura curiosità :) poi in elettronica mi sembra di capire che tu sei molto ma molto + skillato :D...io tendo alla sopravvivenza ;)
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
giochicchiando questa sera con la mia scheda ho collegato un adxl330 anche se passatino un discreto accelerometro triassico.
Mi viene sempre più in testa una domanda..
vale la pena avere un IMU9?
vale la pena avere un accellerometro?

In bici sono sensori al limite del utile/futile certo,
in auto molto più semplicemente è anche un misuratore più o meno preciso di "fino a quanto terranno le gomme" ovviamente perchè parliamo di asfalto "in piano",
ma nelle bici?
non lo sò ci ragionavo, anche se vedo che i team lo montano.

Il giroscopio mi vede l'inclinazione della bici.. forse unito insieme all'accellerometro?! mah!
valori difficili da valurare se non li metto a stretto confronto tra 2 atleti nella stessa sessione.

Il magnetometro o chiamiamola semplicisticamente "bussola" già può farmi capire meglio l'atleta come entrata in traiettoria.. ma pure li, dove lo metti? sotto la sella ? così valuti il posteriore o sul manubrio per valutare l'anteriore?

lo chiedo solo per uno scambio curioso di opinioni ... visto che nonostante l'ho messo nel mio dispositivo delle volte mi chiedo l'effettiva utilità
 

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
ho usato la telemetria sulla bici da DH parecchi anni fa e devo dire che la trovo utile.
Nei test mi interessava soprattutto il comportamento dei freni in base al modello utilizzato.
Nelle prove di gara invece si guardavano i dati delle sospensioni e come lavoravano nei vari tratti in modo da tararle al meglio. Non crediate che ad es su 5 passaggi ci siano poi così tante differenze. Ad es. su un percorso nelle prime 3 discese prendevo 2 fondocorsa anteriori in precisi punti segnalati (che sono andato a vedere a piedi per cercare altre traiettorie). modificata al taratura la 4a discesa niente pacco davanti ma tempo alto perchè lavorava troppo dura. altra modifica e 5a discesa e di seguito 1 solo pacco e ottimo compromesso con la sensibilità.

Io ci capisco poco, ma il tecnico smanettava parecchio a livello di aggiornamenti al programma che poi trasformava in grafici la miriade di dati
 
  • Mi piace
Reactions: fish

Oldbiker

Biker serius
25/12/06
245
1
0
Brivio
Visita sito
ho usato la telemetria sulla bici da DH parecchi anni fa e devo dire che la trovo utile.
Nei test mi interessava soprattutto il comportamento dei freni in base al modello utilizzato.
Nelle prove di gara invece si guardavano i dati delle sospensioni e come lavoravano nei vari tratti in modo da tararle al meglio. Non crediate che ad es su 5 passaggi ci siano poi così tante differenze. Ad es. su un percorso nelle prime 3 discese prendevo 2 fondocorsa anteriori in precisi punti segnalati (che sono andato a vedere a piedi per cercare altre traiettorie). modificata al taratura la 4a discesa niente pacco davanti ma tempo alto perchè lavorava troppo dura. altra modifica e 5a discesa e di seguito 1 solo pacco e ottimo compromesso con la sensibilità.

Io ci capisco poco, ma il tecnico smanettava parecchio a livello di aggiornamenti al programma che poi trasformava in grafici la miriade di dati
urca.. ti ricordi
si parla della preistoria... mi sembra inizio anni 90
ho trovato una foto del primo prototipo


poi è stata fatta una versione un po piu piccola e montata su una biammortizzata

il sistema per l'epoca era abbastanza sofisticato.
usava un microprocessore 8 bit ,4 ingressi analogici, alcuni ingressi digitali e l' aquisizione dei valori avveniva ogni 10 cm circa dati da un disco forato e relativo sensore ottico montato sulla ruota anteriore.
il programma di circa 8k era scritto in assembler e la memoria ram da 48k riusciva a memorizzare i dati per poco piu di 1 km

Baddog... tu forse dovresti avere anche una prova fatta per ,mi sembra, tecno MTB che riguardava gli spazi di frenatura
 
  • Mi piace
Reactions: fish

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
urca.. ti ricordi
si parla della preistoria... mi sembra inizio anni 90
ho trovato una foto del primo prototipo

http://img718.imageshack.us/img718/6/databike001.jpg
poi è stata fatta una versione un po piu piccola e montata su una biammortizzata

il sistema per l'epoca era abbastanza sofisticato.
usava un microprocessore 8 bit ,4 ingressi analogici, alcuni ingressi digitali e l' aquisizione dei valori avveniva ogni 10 cm circa dati da un disco forato e relativo sensore ottico montato sulla ruota anteriore.
il programma di circa 8k era scritto in assembler e la memoria ram da 48k riusciva a memorizzare i dati per poco piu di 1 km

Baddog... tu forse dovresti avere anche una prova fatta per ,mi sembra, tecno MTB che riguardava gli spazi di frenatura
Che figata di foto!!!
Bellissima :=)

Certamente ai tempi di risorse ce ne volevano per prendere 2 dati in croce, adesso la stessa cosa si farebbe con 1hg si e nò!
Sarà pesato + di 3kg quel coso :)

Bella.. grazie di averci deliziato!
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
Niente c'è da tirà su l'interesse qui ... posto a questo proposito una fotina del mio dispositivo :) 37x64mm

b0f7e9bc216411e3aacd22000a1f932c_7.jpg


:celopiùg: è tutta saldata a mano! :)
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
giochicchiando questa sera con la mia scheda ho collegato un adxl330 anche se passatino un discreto accelerometro triassico.
Mi viene sempre più in testa una domanda..
vale la pena avere un IMU9?
vale la pena avere un accellerometro?

In bici sono sensori al limite del utile/futile certo,
in auto molto più semplicemente è anche un misuratore più o meno preciso di "fino a quanto terranno le gomme" ovviamente perchè parliamo di asfalto "in piano",
ma nelle bici?
non lo sò ci ragionavo, anche se vedo che i team lo montano.

Il giroscopio mi vede l'inclinazione della bici.. forse unito insieme all'accellerometro?! mah!
valori difficili da valurare se non li metto a stretto confronto tra 2 atleti nella stessa sessione.

Il magnetometro o chiamiamola semplicisticamente "bussola" già può farmi capire meglio l'atleta come entrata in traiettoria.. ma pure li, dove lo metti? sotto la sella ? così valuti il posteriore o sul manubrio per valutare l'anteriore?

lo chiedo solo per uno scambio curioso di opinioni ... visto che nonostante l'ho messo nel mio dispositivo delle volte mi chiedo l'effettiva utilità

Molto interessante...
L'ADXL 330 è della Analog Devices giusto ?
Già lui da solo dovrebbe poter fornire oltre ai dati di accelerazione sui tre assi anche l'inclinazione.
Penso che più che di microprocessore si parli di microcontrollore dato che integra questo ultimo sezioni di conversione A/D, porte di in/out, UART ecc. ecc.

Marco1971.
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
Molto interessante...
L'ADXL 330 è della Analog Devices giusto ?
Già lui da solo dovrebbe poter fornire oltre ai dati di accelerazione sui tre assi anche l'inclinazione.
Penso che più che di microprocessore si parli di microcontrollore dato che integra questo ultimo sezioni di conversione A/D, porte di in/out, UART ecc. ecc.

Marco1971.

Si vero :)eh! sono passati 2 anni e anche il BOM è cambiato ripartendo da zero su stm32 ora uso il L3GD20TR come giroscopio e MMA8452QR1 come accelerometro :)

In riferimento al'ADXL 330 trovi qui il datasheet
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Pensa che quel circuito integrato a MEMS era parte dell'esame "Sensori e rivelatori"...tra i quali c'era anche noto sensore per gas metano e gpl della Figaro il TGS 813.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo