La telemetria nel Downhill

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
..ecco, vedi a pensar male....
guardà un pò come si usa...
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=5344449#post5344449

....Belen...no è..?!?:rosik:

Ho finito le pastiglie dei freni.
Per scegliere quelle giuste, non sbagliare e buttare degli euro, dite che la telemetria (con gps, eh?!) mi potrebbe aiutare?:-)

Per citare Paperinik (uno che di tecnologia se ne intende...): "poche ragazze da quelle parti, eh?!"...

Meglio aprire un topic, non so resistere agli ot!
 
  • Mi piace
Reactions: kristian

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
Visti gli OT mooooolto numerosi oramai in diversi tred si è deciso di aprirne uno apposito :)

Dò il via con le immagini beccate da philvio a SanRomolo dove si vedono 2 pot lineari sulle sospensioni, un accellerometro sotto il tubo sella, gps integrato e credo sensore di temperatura infrarossi sul freno anteriore.
 

Allegati

  • 9ecedfbaf094b085ff3d6dd10853805a_full.jpg
    9ecedfbaf094b085ff3d6dd10853805a_full.jpg
    30,3 KB · Visite: 24
  • DSC02354.jpg
    DSC02354.jpg
    56,8 KB · Visite: 32
  • DSC02355.jpg
    DSC02355.jpg
    55,5 KB · Visite: 38
  • DSC02356.jpg
    DSC02356.jpg
    50,6 KB · Visite: 24

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
Aggiungo Trek, sensori per valurare la flessione del manubrio, quindi lo smorzamento delle sospensioni ecc
 

Allegati

  • Telemetria.jpg
    Telemetria.jpg
    44,5 KB · Visite: 21
  • Telemetria2.jpg
    Telemetria2.jpg
    31,8 KB · Visite: 28
  • Telemetria4.jpg
    Telemetria4.jpg
    45,9 KB · Visite: 25

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
E qui apro la discussione..

Premesso che sono apparecchiature che si usano solo nei grandi team per monitorare la bici e l'atleta, secondo voi quanto servono?

Quali sono le parti da monitorare in particolare ?

dò un input dei dispositivi che mi vengono in mente ora

Giroscopio
accellerometro
inclinometro
GPS
Sensore temperatura
Potenziometri lineari per ammo
Webcam (per analizzare anche le immagini)
Odometro
contapedalate
Sensore potenza pedalata

Bhò di qualcosa mi dimentico di sicuro ;O)
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
io voglio chiedere la mano di Kristian...

Fish lo mandiamo in viaggio premio al laboratorio Rock Shox dove gli mostreranno i progetti

sulla telemetria abbandonati nel 2007 prima e nel 2009 poi.
Quando parto?
Mille armi tu hai,
non arrenderti mai,
perchè il bene tu sei, sei con noi


Ugo

Tnxs Ugo :).. questo sport è fatto di passioni, e lo faccio solo per questo. Considera che 3 anni fà non sapevo cosa fosse un'oscilloscopio e ho cominciato proprio pensando che un domani l'avrei applicato alle bici...

Sulla non utilità sinceramente ci credo poco, certo con rider super esperti e sensibili... ( ci sono rider che nn capiscono una micnchia di tarature e altri che sanno precisamente cosa vogliono) però inizio anno, quando le sospensioni sono nuove, magari anche i mezzi, i team, più grandi guardacaso, ne approfittano sempre.. vedi sindacate, yeti (immagini anche sul catalogo 2011), Trek e altri di cui non si vedono le immagini.

E' un pò come tarare con un calibro invece che ad occhio.. certo che l'ultima parola ce l'ha il rider,ma anche li a volte....
ho visto persone cambiare il mezzo con cui dicevano si trovavano da dio... e vederli andare il doppio con la nuova ancora non impastricciata..
li il rider non è capace di dire la sua :D .. ma parliamo certo di amatori/agonisti


Riportava infatti uno dei primi tecnici Mojo in un'articolo, credo su pinkbike, o altro nn ricordo, che è capitato più volte a loro che vedendo le telemetrie di non correggere le sospensioni, ma la posizione degli atleti in sella, che spesso tendevano ad avanzare troppo o poco con il corpo concentrando tutto il lavoro in una sola sospensione e anche gomma..

mah.. ho sempre sperimentato e lo continuo a fare per tale ragione.. :) .. butto via un pò di risorse...(una bici da strada di usciva di sicuro) diciamo per la scienza :D anzi essendo un progetto open chi vuole e ha basi di sw ed elettronica è il benvenuto :celopiùg:

passo e chiudo con l'argomento spostando il tutto qui
 

Mitzkal

Biker augustus
Non basta un cronometro?provi molla A = tempo 1, provi molla B = tempo 2....certo fa molto meno figo....

Se al primo giro risulta che la sospensione ha lavorato tutta e bene risparmi tempo prezioso per concentrarti su altro, se no puoi già avere un'idea ben precisa se è il caso di ammorbidire o irrigidire ed anche qui risparmi tempo e grattacapi al rider che si può concentrare sulla guida.
Parlo di team di Coppa, non del Fulludic dove siamo in 2 quando uno non è infortunato e ad ogni discesa è già tanto se passiamo sui solchi della precedente.
Certo, fa' più figo che scrivere ovvietà sul forum :spetteguless:

Si continua sul nuovo thread, se un moderatore passa di qua sposti i messaggi please ;-)
 

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it
A che serve il sensore della temperatura?
Seconda me i dati rilevati son troppo condizionati da fattori esterni non trascurabili per es. il tracciato.
Però è anche vero che se usato su pistini privati dove ci sei solo tu e il tuo meccanico son molto utili ad uno studio di ricerca per nuovi prodotti.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
direi utili ai fini del test del materiale o del componente e per studiarne le reazioni alle varie sollecitazioni.
Per esempio in F1 con l'avvento della telemetria si sono accorti che le temperature dei pneumatici variavano tantissimo a seconda che si percorresse una curva o un rettilineo. Oggi sembra ovvio ma all'epoca fu una vera "rivelazione". Io sento distintamente il mio manubrio flettere e magari questi test servono a capire dove intervenire per ovviare a questi problemi.
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
Se al primo giro risulta che la sospensione ha lavorato tutta e bene risparmi tempo prezioso per concentrarti su altro, se no puoi già avere un'idea ben precisa se è il caso di ammorbidire o irrigidire ed anche qui risparmi tempo e grattacapi al rider che si può concentrare sulla guida.
Parlo di team di Coppa, non del Fulludic dove siamo in 2 quando uno non è infortunato e ad ogni discesa è già tanto se passiamo sui solchi della precedente.
Certo, fa' più figo che scrivere ovvietà sul forum :spetteguless:

Si continua sul nuovo thread, se un moderatore passa di qua sposti i messaggi please ;-)

Il discorso è trovare il primo setup, la giusta progressione.... poi per i piccoli cambiamenti, indurire, ammorbidire.. si fà ad occhio pure :)
Ps: spostatevi nell'altro topic apposito
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
Certo non si può adoperare la telemetria per ogni tracciato, forse in wc lo fanno, ma nn tutti, quello che è sicuro è che il primo setup è perfetto se ci si basa con rapporto atleta/telemetria.
Inoltre i sensori di temperatura servono per 1 ragione principalmente capire cosa è meglio, pasticche dischi ecc.. e scegliere il materiale di conseguenza ...
Ricorda che nn tutti i dischi lavorano bene con tutte le pasticche e viceversa..

aggiungo foto dal video di san romolo

video
 

Allegati

  • DSC02357.jpg
    DSC02357.jpg
    58 KB · Visite: 26

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it
Pietro.68;5345874[COLOR="Red" ha scritto:
]direi utili ai fini del test del materiale o del componente e per studiarne le reazioni alle varie sollecitazioni.[/COLOR]
Per esempio in F1 con l'avvento della telemetria si sono accorti che le temperature dei pneumatici variavano tantissimo a seconda che si percorresse una curva o un rettilineo. Oggi sembra ovvio ma all'epoca fu una vera "rivelazione". Io sento distintamente il mio manubrio flettere e magari questi test servono a capire dove intervenire per ovviare a questi problemi.

Per questi tipi di test ci son già da diversi anni le analisi sui materiali e sui componenti con modelli matematici. Quindi credo che nulla servono. O almeno servono per ''prova del 9'' con i dati riscontrati in laboratorio.
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
Non sono del tutto concorde,
io sono un responsabile di sviluppo software per una multinazionale , prima lavoravo presso un'azienda che faceva anche HW per automotive,
per quanti test vuoi fare, lasci sempre qualcosa scoperto, variabili che puoi ritrovarti solo sul campo, date dal terreno e dal pilota.
Certo a noi non serve sapere quanto e dove flette un manubrio serve all'azienda produttrice, ma magari vedere su una rivista specializzata i test di 10 manubri con i parametri di flessione ci aiuterebbe a scegliere meglio no?
Su questo si stà lavorando anche.
Poi come vi dicevo il tutto parte nel mio caso dal provare a settare matematicamente le sospensioni e monitorare il rider, 2 atleti di coppa vi garantiscono sull'esperienza che abbiamo fatto l'anno passato, che si comportanto totalmente in modo differente, monitorandoli si potrebbe analizzare chi e dove può migliorare anche confrontandolo con altre telemetrie.

Certo non è uno sporto fatto di scienza e basta.. c'è molto di più.. ma applicarla probabilmente qualcosa può dare .
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

verga

Biker serius
19/6/07
215
-2
0
Filecchio
Visita sito
se parliamo di telemetria applicata alle sospensioni secondo me ha senso solo su di un percorso in cemento o giù di li, non si possono fare confronti su di un normale percorso da dh, è praticamente impossibile mettere le ruote sempre nello stesso posto e quindi ottenere una serie di dati da confrontare. Credo che questo valga anche per i fenomeni della coppa del mondo.

Saluti
Nicola Vergamini
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
se parliamo di telemetria applicata alle sospensioni secondo me ha senso solo su di un percorso in cemento o giù di li, non si possono fare confronti su di un normale percorso da dh, è praticamente impossibile mettere le ruote sempre nello stesso posto e quindi ottenere una serie di dati da confrontare. Credo che questo valga anche per i fenomeni della coppa del mondo.

Saluti
Nicola Vergamini

In parte,perchè,..secondo me, non si lavora sulla molla o capire quale durezza ma sulla curva di progressione, però si sulle sospensioni è molto in base al percorso in generale.
 

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it
Forse in effetti serve.. Anche perchè se guardiamo le classifiche di Wc i tempi di distacco tra uno e l'altro sono veramente minimali nel ordine del secondo o addirittura del millesimo(vado a ricordi di quando seguivo di più la scena) e quindi andare a limare i margini dovuti a variabili potrebbe tornare utile.
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
Si anche a sentire a loro:
http://www.pinkbike.com/news/Santa-Cruz-Syndicate-San-Romolo-Testing.html
Alla fine se il fondocorsa è duro non ci rendiamo conto se siamo al 95% o l'85% come fai a caso?
è il metro, mettere la fascetta che dive dove siamo arrivati non ci dice se siamo stati li per il 40 % della discesa o magari in un singolo punto dove abbiamo preso una pietra o un droppettino.
Per me hanno scelto san romolo per i test perchè veloce e pietrosissima.. così regolavano nella peggiore condizione, da li induriscono e frenano.. ma il punto di partenza è quello.

HO! visti i tecnici ..se conoscete c e c#? unitevi al progetto ;)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo