Tech Corner La revisione idraulica delle forcelle Rock Shox

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
il dado devi allentarlo prima di battere con il martello e poi successivamente svitarlo completamente per poter sfilare i foderi
ok grazie.

Invece il secondo bullone da 5mm, che si trova nell'altro lato sotto il rebound, anche quello va tolto completamente ed estratto oppure è sufficiente allentarlo per rimuovere i foderi?

Ho visto che per il cambio dell'olio è necessario smontarli entrambi, però non ho capito bene se per la sola rimozione dei foderi è sufficiente allentare quello da 5mm.
 

docktormura

Biker serius
27/11/08
282
0
0
Recco
Visita sito
un po sporca la forcella x fare certi lavori.....
va pulita x bene prima di revisionare certi componenti.
basta che dall'archetto si stacchi del fango secco in un momento di distrazione.... e ciao
 

521Alessandro

Biker novus
4/8/11
9
0
0
Palermo
Visita sito
ok grazie.

Invece il secondo bullone da 5mm, che si trova nell'altro lato sotto il rebound, anche quello va toliolto completamente ed estratto oppure è sufficiente allentarlo per rimuovere i foderi?

Ho visto che per il cambio dell'olio è necessario smontarli entrambi, però non ho capito bene se per la sola rimozione dei foderi è sufficiente allentare quello da 5mm.

Devi toglierli entrambi per rimuovere i foderi e poter sostituire l olio di lubrificazione alle boccole. Se poi devi sostituire anche l olio dell idraulica devi intervenire sul pistone idraulico
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
Ok, allora procurati dell' olio 15 wt ti servirà per rimontare i foderi almeno questo ti conviene metterlo nuovo già che ci sei e poi lavora sul pistone pneumatico (spessori) per il cambio della corsa
si ho già preso il 15wt della rockshox ed il grasso per forcelle così da lubrificare tutto per bene.

Attendo che arrivi il pacchetto così procedo allo smontaggio ;)
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ciao, mi serve un vostro parere/consiglio sulla mia forcella.

Ho una rs sektor tk da 150mm solo air...
Quando prendo qualche buca, nel momento del ritorno sento un rumore come se fosse aria... Normale?

Può dipendere dal fatto che una volta, avendo la bici capovolta per una manutenzione, ho agito sulla forcella ribaltata pompandola? Faceva un rumore strano...

Inoltre vorrei chiedere come ci si accorge se all interno manca olio oppure è da cambiare.

In caso volessi fare un bel cambio olio(solo cambio olio, nessun tipo di manutenzione), conviene farlo da soli oppure affidarsi al negozio visto che la forcella è in garanzia?

Perché in negozio(deca) probabilmente spediscono in laboratorio tutta la biga...

Ho tutti gli attrezzi tranne la pinza per i seager... Dovrei prendere anche l'olio...
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
ragazzi ho un problema:
dopo la rottura del pistone del ritorno sulla mia lyrik solo air, su consiglio del mio mecca ho deciso di upgradare il tutto con il pistone del titorno del mission control e, per la compressione già che c'ero, il mission control is.
premetto che la forca l'ho sempre revisionata personalmente, e mettevo olio sae 5 (come da istruzioni) nella parte idraulica.
ora col medesimo olio, gradazione e marca, con il ritorno tutto chiuso la forca frena pochissimo.
ho sostituito l'olio con un sae 7.5 ma la differenza non è molta.
qualche idea?
il pistone del ritorno del mission control non ha una frenatura completa? pur sapendo che non lo utilizzerei mai tutto chiuso, mi è capitato spesso su certi tratti tecnici di chiudere molto il ritorno.. cosi sembra di essere su una cavalletta!

grazie
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ciao, mi serve un vostro parere/consiglio sulla mia forcella.

Ho una rs sektor tk da 150mm solo air...
Quando prendo qualche buca, nel momento del ritorno sento un rumore come se fosse aria... Normale?

Può dipendere dal fatto che una volta, avendo la bici capovolta per una manutenzione, ho agito sulla forcella ribaltata pompandola? Faceva un rumore strano...

Inoltre vorrei chiedere come ci si accorge se all interno manca olio oppure è da cambiare.

In caso volessi fare un bel cambio olio(solo cambio olio, nessun tipo di manutenzione), conviene farlo da soli oppure affidarsi al negozio visto che la forcella è in garanzia?

Perché in negozio(deca) probabilmente spediscono in laboratorio tutta la biga...

Ho tutti gli attrezzi tranne la pinza per i seager... Dovrei prendere anche l'olio...

Nessuno mi sa aiutare?
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
allora sono riuscito a sfilarli un pò, ossia ora vedo il segno dopo i 100mm quasi vicino al 120mm, ma arrivato a quel punto appena provo a tirare è come se incontrassero un ostacolo (un tappo sotto) e si bloccano ancora.

Fa infatti un rumore come se incontrasse un fermo.


p.s.
sul lato valvola è uscito l'olio dal fodero mentre sul lato rebound ancora no. Magari potrebbe esser utile per capire.
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
Ragazzi ci sono riuscito.

Il problema era nel lato rebound che non si era sganciato che magari essendo la forcella praticamente nuova era molto duro. Ho battuto con il martello da quella parte e dopo un pò di tentativi sento finalmente affondare la vite del lato rebound. I foderi si sono poi sganciati con facilità :)

Sono contento che finalmente si sono sfilati :D
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
Ragazzi mi potete dire se gli spessori messi così vanno bene? il pistone è decisamente diverso da quello postato nella guida ed anche un pò diverso rispetto a quello del manuale rockshox:


(cliccare per ingrandire)

La forcella è una SID RLT 2012 a cui la corsa era stata settata a 80mm ma che io voglio portare a 110mm ovviamente rimuovendo i due spessori e mettendono uno solo da 10mm.
 

trail63

Biker serius
30/7/11
255
4
0
isola d'elba
Visita sito
Bike
Focus Raven 29"
Ragazzi mi potete dire se gli spessori messi così vanno bene? il pistone è decisamente diverso da quello postato nella guida ed anche un pò diverso rispetto a quello del manuale rockshox:


(cliccare per ingrandire)

La forcella è una SID RLT 2012 a cui la corsa era stata settata a 80mm ma che io voglio portare a 110mm ovviamente rimuovendo i due spessori e mettendono uno solo da 10mm.
Ciao credo vada bene, comunque anch'io all'inizio ho avuto dei dubbi poi ho trovato questi spaccati dove si vede bene la posizione degli spessori e ho fatto così. te li mando guarda a pagina 35
 

Allegati

  • spessori sid.pdf
    71,3 KB · Visite: 26

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
Ciao credo vada bene, comunque anch'io all'inizio ho avuto dei dubbi poi ho trovato questi spaccati dove si vede bene la posizione degli spessori e ho fatto così. te li mando guarda a pagina 35
Ciao,

ti ringrazio per la tua risposta e per la tua conferma. In effetti lo spaccato mostra esattamente la posizione degli spessori che vanno messi sotto, tra il base plate ed il negative piston. Unico errore che ho fatto nella foto è che il tampone di gomma va messo sotto gli spessori spacer) e non sopra.



Nel frattempo ho mandato mail ad AMG che mi ha prontamente risposto, davvero gentilmente, confermandomi che la posizione corretta è proprio come nella seconda foto.

Inoltre la mia forcella può essere portata a 120mm (dagli iniziali 80mm) togliendo tutti gli spessori in plastica, in quanto nei foderi è presente il ferma guaina freno in plastica.

Io la porterò a 110mm inserendo lo spessore da 10mm in modo da aver un pizzico di escursione in più rispetto a 100mm.

Spero che questi reply servano anche da chiarimento a chi ha avuto i miei/nostri stessi dubbi.
 

spartano83

Biker serius
1/10/09
286
0
0
Forlì
Visita sito
Bike
Cinelli
ciao, io ho fatto tutta la procedura senza problemi, ho controllato che la cartuccia dell'idraulica scorresse bene, ho provato a muovere il registro con gli steli in mano e si sentiva la differenza tra tutto aperto e tutto chiuso. Ho cambiato olio, paraolio, olio dell'idraulica mettendo il gisuto 5wt, sulla mia lyric R.
Dopo aver rimontato tutto ho notato che tra la regolazione tutto chiuso e la tutto aperto del rebound non è che ci sia moltissima differenza. Ho presente che su fox con il tutto chiuso quasi la forca rimane abbassata.
Mi chiedevo il fatto di avere montato la molla blu potrebbe necessitare il cambio di viscosità dell'olio dell'idraulica?

oppure per la lyric il ritorno è effettivamente poco avvertibile?io non mi ricordo com'era priam del cambio olio ovviamente:hahaha:
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.050
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
raga oggi mi ho portato la lyrick da 160 a 170.....ma e' una mia impressione o cambia parecchio? mi sembra di avere una molla...come se l'avessi aumentata di 30 mm....sarà l'aumento della camera d'aria positiva che gli da un comportamento più lineare tipo molla?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo