Tech Corner La revisione idraulica delle forcelle Rock Shox

ucciopino

Biker superis
5/11/11
440
1
0
Lecce
Visita sito
ma ti aveva sostituito anche i raschiapolvere? perchè da nuovi se non inseriti completamente possono saltare fuori dalla sede, niente di che basta rimandarlo dentro un pò a forza.
Ciao Danny ..... no i raschiapolvere li aveva lasciati.
Alla fine gli ho smontato la forca ed ho trovato l'inghippo :omertà: ...... aveva messo il pistone girato al contrario. :smile:.

P.S. volevo approfittare del post per avere un chiarimento riguardo alla corretta procedura per ottenere il SAG.
Da sempre per regolare il sag utilizzo ricercarlo con entrambe le camere gonfie ....... vedo però che sul forum qualcuno dice di regolarlo solo sulla positiva e successivamente a sag corretto gonfiare la negativa.
Mi date qualche spiegazione con i perchè annessi? :medita:
Ciao Giuseppe.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ciao a tutti, guardando sul manuale rx della sid xx 29er 2013 da 120mm, non capisco se posso portarla a 100mm ono? Qualcuno lo sa....?

Invece se la DT Swiss XMM 120mm 29 2012 si può portare a 100?
Quante domande...hehe:medita::medita:

La SID si può accorciare senza problemi di quanto vuoi, come tutte le forche ad aria di Rock Shox. La DT non saprei dirti. Chiedi nell'assistenza qui sul forum ;-)

grazie per il consiglio,ma chissà per quale motivo oggi quando sono salito sulla bici il problema è sparito

Probabilmente era solo l'olio che capovolgendo la forcella è passato sopra l'idraulica. Con alcuni cicli di utilizzo tutto si è sistemato.

P.S. volevo approfittare del post per avere un chiarimento riguardo alla corretta procedura per ottenere il SAG.
Da sempre per regolare il sag utilizzo ricercarlo con entrambe le camere gonfie ....... vedo però che sul forum qualcuno dice di regolarlo solo sulla positiva e successivamente a sag corretto gonfiare la negativa.
Mi date qualche spiegazione con i perchè annessi? :medita:
Ciao Giuseppe.

Il SAG andrebbe regolato a camere con pressione uguale, perchè con la negativa più sgonfia aumenta il carico di stacco e si riduce il sag. Viceversa se la negativa è più gonfia si mangia corsa e leggi un sag eccessivo.
 

ucciopino

Biker superis
5/11/11
440
1
0
Lecce
Visita sito
come sarebbe il pistone al contrario ?!
Il pistone della camera negativa è quello che è libero di scorrere sul tubo in alluminio che termina con la valvola ...... in pratica lo aveva inserito al contrario (con la guarnizione esterna verso l'alto) di modo che il foro sul tubo che permette l'ingresso dell'aria dalla valvola era quasi al limite ed ogni estensione repentina della forca permetteva all'aria contenuta nel tubo di passare nei foderi ....
prima si gonfia la positiva poi la negativa che non deve superare mai la positiva.
Si questo ok ..... per gonfiare si parte dalla positiva..... per sgonfiare si parte dalla negativa.
Ma qualcuno sosteneva che il sag si ricerca solo regolando la positiva e poi portando la negativa alla stessa pressione (o poco meno a seconda delle preferenze) ...... ma io non sono daccordo.

@ Danybiker88 ..... siamo perfettamente daccordo (infatti io ho sempre fatto così .... anche per logica).

P.S. nell'ultima revisione ho utilizzato il grasso della Stendec .... fa la differenza. Se potete provatelo.

Ciao grazie a tutti.
 

ucciopino

Biker superis
5/11/11
440
1
0
Lecce
Visita sito
Amici mi serve nuovamente aiuto ..... ho dovuto sostituire sulla mia forca il cavo in acciaio del pop lock con uno normale (serie cambio) che mi sembra leggermente più spesso (un paio di decimi) e meno scorrevole ed anche se funziona a sufficienza non è la stessa cosa di prima.
Avete idea dove si possa trovare il ricambio? (sempre che esista come ricambio e che non si debba essere costretti ad acquistare il comando completo.)
 

manuel73

Biker superis
16/5/08
359
7
0
Vertova- Bergamo
Visita sito
Bike
Genius LT700 TUNED
Amici mi serve nuovamente aiuto ..... ho dovuto sostituire sulla mia forca il cavo in acciaio del pop lock con uno normale (serie cambio) che mi sembra leggermente più spesso (un paio di decimi) e meno scorrevole ed anche se funziona a sufficienza non è la stessa cosa di prima.
Avete idea dove si possa trovare il ricambio? (sempre che esista come ricambio e che non si debba essere costretti ad acquistare il comando completo.)


Dovresti sostituire anche la guaina con una di quelle per il cambio. Credo che la guaina precedentemente usata con il cavetto più piccolo di qualche decimo sia in realtà divenuta strettina.
 

ucciopino

Biker superis
5/11/11
440
1
0
Lecce
Visita sito
Grazie Manuel potrebbe essere una buona pensata e ci proverò ma se non sbaglio il cavo sembrava andare bene e pensavo più ad una questione di attrito superiore che il ferro produceva rispetto all'acciaio ..... ho provveduto ad attenuarlo usando qualche goccia di olio nella guaina.
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
il problema è quasi sicuramente la pallina che quando sgangi urta sul bordo interno del push loc, io la limavo arrotondandola un pò.
 

radry

Biker novus
24/12/07
7
0
0
Jesi (AN)
Visita sito
3D STRAORDINARIO!

Grazie a tutti voi ora ho la forcella completamente smontata per revisionarla, compreso il Motion Control e la sua sfera :maremmac:, domani vado ad acquistare gli OR non originali, i parapolvere invece lo sono.

Una domanda, ho casualmente in garage dell'olio idraulico di colore rossastro che non utilizzo, è specifico per servosterzi/cambi automatici da autotrazione, e apparentemente molto poco viscoso, potrebbe sostituire il 5W?

I parapolvere originali che ho acquistato sono di una versione più recente, hanno il feltrino giallo di altezza inferiore rispetto al precedente ed hanno anche un secondo paraolio di colore nero, correggetemi se sbaglio ma credo d'aver capito che il verso di montaggio di quello nero sia identico a quello del grigio, me lo potete confermare?

I feltrini prima di montarli vanno imbevuti d'olio 15W e poi ingrassati giusto?

Il grasso al teflon va bene? quello al silicone? ho giusto disponibili questi due in casa.

Grazie

radry
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    20,5 KB · Visite: 19
  • 2.jpg
    2.jpg
    22,5 KB · Visite: 19
  • 3.jpg
    3.jpg
    30,8 KB · Visite: 26

manuel73

Biker superis
16/5/08
359
7
0
Vertova- Bergamo
Visita sito
Bike
Genius LT700 TUNED
oggi ho smontato la SID 29' RL3 da 100 mm di escursione ho sostituito l'olio di lubrificazione e anche l'olio idraulico della parte del damper.
Il problema era che quando si azionava il comando al manubrio che blocca la forcella questa non si bloccava, infatti mancavano 17 ml di olio nella parte damper (ho misurato quello che ho tolto) cioè c'erano 94 ml anzichè 111 ( come riportato da tabella rock shox) quando ho rimontato la forca e si azionava il comando al manubrio questa non voleva saperne di bloccarsi, nonostante i livelli di olio corretti.
Ho fatto molte prove azionando il comando e ho notato che tensionando il filo del comando remoto a un certo punto bloccava, così ho tensionato il filo ma ho notato che se è troppo tirato non blocca e nemmeno se è troppo allentato, è normale che sia così oppure è da sostituire il sistema di bloccaggio posto nello stelo??????
Ora la forcella si blocca anche se mezzo centimetro si muove ancora, ma credo sia una protezione del sistema nel caso si dimentica di sbloccarla e si prenda delle brutte buche.
Grazie per la vostra pazienza.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
3D STRAORDINARIO!

Grazie a tutti voi ora ho la forcella completamente smontata per revisionarla, compreso il Motion Control e la sua sfera :maremmac:, domani vado ad acquistare gli OR non originali, i parapolvere invece lo sono.

Una domanda, ho casualmente in garage dell'olio idraulico di colore rossastro che non utilizzo, è specifico per servosterzi/cambi automatici da autotrazione, e apparentemente molto poco viscoso, potrebbe sostituire il 5W?

I parapolvere originali che ho acquistato sono di una versione più recente, hanno il feltrino giallo di altezza inferiore rispetto al precedente ed hanno anche un secondo paraolio di colore nero, correggetemi se sbaglio ma credo d'aver capito che il verso di montaggio di quello nero sia identico a quello del grigio, me lo potete confermare?

I feltrini prima di montarli vanno imbevuti d'olio 15W e poi ingrassati giusto?

Il grasso al teflon va bene? quello al silicone? ho giusto disponibili questi due in casa.

Grazie

radry

Come olio utilizza o l'olio originale (consigliato) o per lo meno un altro olio di buona qualità di gradazione 5Wt. Lascia perdere oli trovati in giro per garage non specifici per sospensioni: la viscosità dell'olio è un fattore critico per il buon funzionamento della forcella.

Il grasso sarebbe meglio un prodotto specifico per sospensioni (lo Stendec, lo Slick Honey). Un buon grasso fa funzionare meglio la forcella. Se non vuoi spendere, mettici quello al Teflon assicurandoti che non contenga litio.

Il raschiaolio va montato con il lato aperto verso il basso.

oggi ho smontato la SID 29' RL3 da 100 mm di escursione ho sostituito l'olio di lubrificazione e anche l'olio idraulico della parte del damper.
Il problema era che quando si azionava il comando al manubrio che blocca la forcella questa non si bloccava, infatti mancavano 17 ml di olio nella parte damper (ho misurato quello che ho tolto) cioè c'erano 94 ml anzichè 111 ( come riportato da tabella rock shox) quando ho rimontato la forca e si azionava il comando al manubrio questa non voleva saperne di bloccarsi, nonostante i livelli di olio corretti.
Ho fatto molte prove azionando il comando e ho notato che tensionando il filo del comando remoto a un certo punto bloccava, così ho tensionato il filo ma ho notato che se è troppo tirato non blocca e nemmeno se è troppo allentato, è normale che sia così oppure è da sostituire il sistema di bloccaggio posto nello stelo??????
Ora la forcella si blocca anche se mezzo centimetro si muove ancora, ma credo sia una protezione del sistema nel caso si dimentica di sbloccarla e si prenda delle brutte buche.
Grazie per la vostra pazienza.

Strano, di solito la ghiera di bloccaggio oltre un certo punto non gira più. E' invece normale che se il cavo è poco teso il motion non blocchi, ma parzializzi solo la compressione.
Il gioco di mezzo millimetro che descrivi è normale ed è ininfluente nella guida, visto che la forcella lavora poi in condizioni di sag.
 

radry

Biker novus
24/12/07
7
0
0
Jesi (AN)
Visita sito
Come olio utilizza o l'olio originale (consigliato) o per lo meno un altro olio di buona qualità di gradazione 5Wt. Lascia perdere oli trovati in giro per garage non specifici per sospensioni: la viscosità dell'olio è un fattore critico per il buon funzionamento della forcella.

Il grasso sarebbe meglio un prodotto specifico per sospensioni (lo Stendec, lo Slick Honey). Un buon grasso fa funzionare meglio la forcella. Se non vuoi spendere, mettici quello al Teflon assicurandoti che non contenga litio.

Il raschiaolio va montato con il lato aperto verso il basso.
Il lavoro del rimontaggio è in progresso ho trovato ed acquistato già questo olio:

http://www.spectroshop.com/suspension-fluids/cartridge-fork-fluid-85/150-5w-/prod_50.html

Non sono esterofilo, anzi, è made in USA espero faccia il mio caso. Ho già rimontato tutto e mi manca di rabboccare a misura solo questo, ho scritto "a misura" perché desidero cortesemente porti un quesito: se il Motion Control lavora con almeno la parte nera terminale “affogata” nell’olio perché non si prende come riferimento il punto di giunzione con essa e il cilindro forato del MC per dare un punto zero minimo di riempimento della parte dumper e lavorare poi con +/- cc di olio? Io ad esempio ho il MC lungo 145mm fino alla giunzione con la parte sottostante, quindi la zona nera con la valvolina il metallo immersa, se riempio lo stelo fino a quel punto sono sicuro del corretto funzionamento, poi con rabbocchi posso customizzare la forca a mio piacimento. Ho scritto un’ingenuità? :nunsacci:


Mi hai dato una triste notizia, il grasso al litio, nelle pagine precedenti qualcuno ne ha parlato bene e quindi dal rivenditore in cui ho acquistato TUTTI gli OR (eccetto i parapolvere) al costo di UDITE, UDITE di 1.94€ TOTALE, ho preso e applicato proprio quello, non mi dire ora che degrada velocemente gli OR. :specc:


radry
 

ucciopino

Biker superis
5/11/11
440
1
0
Lecce
Visita sito
Il lavoro del rimontaggio è in progresso ho trovato ed acquistato già questo olio:

[url]http://www.spectroshop.com/suspension-fluids/cartridge-fork-fluid-85/150-5w-/prod_50.html[/URL]

Non sono esterofilo, anzi, è made in USA espero faccia il mio caso. Ho già rimontato tutto e mi manca di rabboccare a misura solo questo, ho scritto "a misura" perché desidero cortesemente porti un quesito: se il Motion Control lavora con almeno la parte nera terminale “affogata” nell’olio perché non si prende come riferimento il punto di giunzione con essa e il cilindro forato del MC per dare un punto zero minimo di riempimento della parte dumper e lavorare poi con +/- cc di olio? Io ad esempio ho il MC lungo 145mm fino alla giunzione con la parte sottostante, quindi la zona nera con la valvolina il metallo immersa, se riempio lo stelo fino a quel punto sono sicuro del corretto funzionamento, poi con rabbocchi posso customizzare la forca a mio piacimento. Ho scritto un’ingenuità? :nunsacci:


Mi hai dato una triste notizia, il grasso al litio, nelle pagine precedenti qualcuno ne ha parlato bene e quindi dal rivenditore in cui ho acquistato TUTTI gli OR (eccetto i parapolvere) al costo di UDITE, UDITE di 1.94€ TOTALE, ho preso e applicato proprio quello, non mi dire ora che degrada velocemente gli OR. :specc:


radry
Il ragionamento che hai fatto sul livello olio non è sbagliato e lo adottano in molti.
Ricordati solo che a steli tutti estesi il moco deve affondare nell'olio (quando la quantità è esatta) per circa 25mm ....... ma io ti consiglierei comunque di attenerti alle tabelle che non sbagli.

Per il grasso se non vuoi spendere per dei prodotti seri metti della vasellina che è ottima a patto che fai la manutenzione con regolarità.
 

radry

Biker novus
24/12/07
7
0
0
Jesi (AN)
Visita sito
Il ragionamento che hai fatto sul livello olio non è sbagliato e lo adottano in molti.
Ricordati solo che a steli tutti estesi il moco deve affondare nell'olio (quando la quantità è esatta) per circa 25mm ....... ma io ti consiglierei comunque di attenerti alle tabelle che non sbagli.

Per il grasso se non vuoi spendere per dei prodotti seri metti della vasellina che è ottima a patto che fai la manutenzione con regolarità.
Grazie per i consigli.

Il grasso l'ho già steso e la forcella è già carica con 15 cc di 15W nelle tre zone canoniche, devo ora solo aggiungere il W5.

Appunto per la quantità in volume dell'olio idraulico faccio affidamento ai consigli/soluzioni di chi ha esperienza.

Ora mi rammarica sapere d'aver fatto un errore ad usare quello al litio, e dire che al silicone, di vasellina e al teflon lo avevo disponibile senza doverlo acquistare.
:pirletto::soffriba:

Ricapitolando, forte di quello che mi hai scrittto ora provo a controllare il volume d'olio per raggiungere i 25 mm in cui il MO è "affogato" e poi aggiungo eventualmente il restante come da tabella (ho un cilindro graduato da laboratorio chimico), tutto questo per conoscere qual è l'eccedenza necessaria consigliata dal costruttore (oltre quei 25mm) per le normali condizioni d'utilizzo. (steli estesi al massimo)

Pura curiosità.

Se trovo anche del tempo, pubblico un resoconto fotografico degli OR, su quale componente sono posizionati e sua misura.


radry
 

ucciopino

Biker superis
5/11/11
440
1
0
Lecce
Visita sito
Scusami Radry ma forse non sono stato chiaro io .
Se svuoti completamente dell'0lio la parte moco per intenderci e ci versi dentro la quantità prevista dalle tabelle (in base all'anno) sei già in condizione ottimale di lavoro con il moco immerso circa 25mm nell'olio ..... non ci devi mettere altro olio poichè quella è la quantità ottimale che va bene anche impostando escursioni da 80 a 120mm.
 

manuel73

Biker superis
16/5/08
359
7
0
Vertova- Bergamo
Visita sito
Bike
Genius LT700 TUNED
Radry: Bisogna rispettare i livelli di olio come descritti in tabella Rock Shox, in teoria da quello che ho capito le forcelle hanno molte regolazioni, è possibile variare la velocità di ritorno con il pomellino posto in fondo al fodero Dx oppure variare la corsa con il pomello posto sullo stelo Dx oppure variare la pressione dal lato aria sia della camera positiva sia della camera positiva........... secondo mè non ha senso customizzare una forcella.
Penso che pochissimi bikers percepiscano la sensibilità delle variazioni sopra descritte, ad esempio molti non sanno nemmeno a cosa serve la camera negativa e non sanno che la variazione di pressione in questa camera influisce soltanto nella parte iniziale della corsa della forcella, cioè influisce nalla parte chiamata " STACCO", inoltre se la pressione della camera negativa supera quella positiva si accorcia la corsa della forcella.
Potresti customizzarla soltanto in certi casi, ad esempio il ritorno è tutto chiuso ma risulta ancora troppo veloce???..... Inserisco nel damper Stelo DX l'olio un pò più denso, anzichè 5wt inserisco il 7.5wt.
Un'altro caso, la forcella va sempre a fine corsa perchè peso 98 kg ???? Anzichè aumentare la pressione fino al punto di creare perdite di aria dalle camere inserico quna maggiore quantità di olio che impedisce di andare "fine corsa".
insomma con tutte le regolazioni sulle forcelle di ultima generazione credo che sia tutto castomizzabile senza dover smontare una vite, casi estremi esclusi.
Radry se aumenti la quantità di olio nella sezione damper rischi di diminuire la corsa di lavoro della forcella, inoltre dalla foto che hai postato il sistema che chiude l'olio è nella parte finale della cartuccia, quella annegata nell'olio, dovrebbero esserci due piccoli buchi .... agendo sul comando di blocco i buchi si chiudono e non fanno passare olio,è inutile annegare ulteriormente la cartuccia rossa..... almeno io ho capito così, se ho sbagliato per favore correggetemi, così capisco meglio il funzionamento. Ciaonè.

P.s. Sulla tabella Rock Shox dei livelli olio la mia Lyrik da 160mm riportava 213 ml di 5WT, ma sul manuale della lyrik diceva di inserire 145 ml di 5WT, ho fatto una prova e ho riscontrato un'accorciamento della corsa utilizzando 213 ml mentre con145 ml tutto era regolare. Speriamo che correggano l'errore sulle tabelle, consiglio sempre di dare un occhiata anche ai manuali per verificare incongruenze. Ciaonè.
 

ucciopino

Biker superis
5/11/11
440
1
0
Lecce
Visita sito
Radry se aumenti la quantità di olio nella sezione damper rischi di diminuire la corsa di lavoro della forcella, inoltre dalla foto che hai postato il sistema che chiude l'olio è nella parte finale della cartuccia, quella annegata nell'olio, dovrebbero esserci due piccoli buchi .... agendo sul comando di blocco i buchi si chiudono e non fanno passare olio,è inutile annegare ulteriormente la cartuccia rossa..... almeno io ho capito così, se ho sbagliato per favore correggetemi, così capisco meglio il funzionamento. Ciaonè.
Se aumenti la quantità di olio prevista di oltre 4/5 ml rischi di far danno.
E' vero che la corsa diminuirebbe poichè l'olio in eccesso non avendo sfoghi ne bloccherebbe la corsa , ma essendo l'olio incomprimibile alla fine spacca sempre qualcosa.
Quei +/- 5 ml max di custom consentono di rendere il comportamento della forcella leggermente più lineare o progressivo.

Effettivamente è sufficente che la zona più bassa del moco sia a contatto con l'olio per assicurare il blocco della forcella, la quantità in più è stata prevista da RS per coprire anche la regolazione della forcella a 120mm (condizione in cui si elimina uno spessore - se settata a 100 - ed il livello dell'olio si abbassa) evitando così di avere tre livelli diversi per le tre possibili impostazioni.
Ad ogni modo nulla vieta secondo me di diminuire la quantità prevista dalle tabelle se ad es. si ha la forca impostata a 80 o 100mm avendo in questo modo più margine per il custom ....... ma parliamo di differenze sottili che sono "notate" solo dai più navigati/smaliziati.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo