La quota più alta

Winterhawk

Biker grossissimus
ci sono stato 2-3 settimane fa! molto bello!
un cartello indica però 2375 metri slm (vedi foto sotto)

26082006503gg6.jpg


purrtroppo la giornata non era delle migliori...

Ricordo bene che nel cartello rosso semi sverniciato era indicato il valore di 2312 mt posto sul Passo Sesis; è lo stesso che si nota nella tua foto: per togliermi il dubbio ho anche fatto uno zoom sulla mia immagine e ho letto il numero sopra indicato. :capitani: E' anche vero che nell'altro cartello (quello da te indicato) c'è scritto un altro valore: quale sarà il numero corretto?
Ci ho fatto caso allora perchè la quota più alta toccata in precedenza da me era di 2307 mt, sulla cima del M.te Specie (Strudelkopf). :saccio:

Se hai fatto in sella la salita sul sentiero 132 che dalla strada asfaltata sottostante raggiunge il Rif. Calvi sai cosa significa! :-?
Il giorno in cui sono salito io il tempo era tutto sommato buono: c'erano nuvole molto alte ma non occultavano le cime; anche se il sole era praticamente coperto si vedeva bene tutto. Partii da Forni Avoltri, quindi svoltai a Pierabech, raggiunsi la Casera di Casa Vecchia e il Passo Avanza, poi feci una breve tappa al Rif. Sorgenti del Piave e quindi affrontai la salita per il Passo Sesis; la discesa avvenne lungo la valle di Fleons, lungo il sentiero 140. Si è trattato di un gran bel giro, che rifarei subito. :-)
Ciao.
 

albride

Biker serius
ho fatto lo stesso giro! bellisssimo!
la mulattiera in ciottolato che sale a casera vecchia è magnifica.... io non sono andato al rifugio sorgenti del piave, sono salito subito al calvi, mamma mia che salitona son dovuto scendere e spingere per un pezzo!
salendo in tutto sono 1400 metri di dislivello in 12 km.... non male...
la discesa poi è super, primo tratto tecnico poi velocissima, davvero un gran bel giro!
se sei della zona forse ti può interessare questo sito
http://www.lamontagnainbicicletta.it/itinerari/

qui ci sono altre foto di questo giro
http://osteriadibuja.forumfree.net/?t=8777071&st=30
 

Winterhawk

Biker grossissimus
ho fatto lo stesso giro! bellisssimo!
la mulattiera in ciottolato che sale a casera vecchia è magnifica.... io non sono andato al rifugio sorgenti del piave, sono salito subito al calvi, mamma mia che salitona son dovuto scendere e spingere per un pezzo!
salendo in tutto sono 1400 metri di dislivello in 12 km.... non male...
la discesa poi è super, primo tratto tecnico poi velocissima, davvero un gran bel giro!
se sei della zona forse ti può interessare questo sito
http://www.lamontagnainbicicletta.it/itinerari/

qui ci sono altre foto di questo giro
http://osteriadibuja.forumfree.net/?t=8777071&st=30

Si il giro, completo della discesa, misura circa 24,6 Km per 1460 mt di dislivello. Il tratto di salita finale che va al Rif. Calvi l'ho pedalato tutto, anche se concedendomi qualche pausa (osservazione delle marmotte compresa) ;-).
 

strapp

Biker superis
17/12/05
417
2
0
64
Villa di Serio (BG)
Visita sito
Bike
Cannondale Prophet - Fantic Integra XMF 1.7
Sabato 02/09/006....Passo del Gatto, mt. 2.400.....scusate per la foto un pò appannata (ha sudato anche la macchina fotografica per arrivare in cima!)
my.php
[/URL][/IMG]
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
58
Roma
Visita sito
Io, sul sondaggio, avevo messo 1500 ma lo scorso WE sono andato a fare la Rampilonga e sul passo del Lusia ho raggiunto i 2200, non una quota eccezionale ma per chi lo conosce sa che cu.... fare qust'ascensione in gara.

Comunque salirò sempre più in alto.
 

__deep__

Biker forumensus
1/8/06
2.010
1
0
42
sulla martesana
Visita sito
1601 mt, Passo Duran, 8 anni fa, full bitume...vale lo stesso?? :mrgreen:

http://www.salite.ch/duran1.htm

In questi 8 anni niente bici, ma mi è riesplosa la passione e qust'anno conto di fare un po' meglio :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Rifatta quest'anno ma aggiorno il post con un'altra quota:

Cima dei Viai, Monte Fertazza, 2101, in Val Zoldana :mrgreen:

Confesso però che l'ultimo tratto l'ho fatto a spinta (anche quando sono tornato a valle), ma sfido chiunque a pedalare su quella pendenza!!!

Foto:



 

__deep__

Biker forumensus
1/8/06
2.010
1
0
42
sulla martesana
Visita sito
, ma dove si trova qusto posto meraviglioso (foto1)?

Ero appunto sul Monte Fertazza, in Val Zoldana (Belluno).

Per arrivare li puoi prendere la Statale 251 da Longarone per circa 20 Km.
Quel giro l'ho fatto parcheggiando la macchina presso l'ultimo tornante (mt 1715) prima del Passo Staulanza, dove sulla sinistra si apre una strada sterrata che conduce alle malghe Fontanafredda e Vescovà.

Dopo un paio di Km (forse meno) ti troverai appunto di fronte ad un bivio: imbocca la strada (asfaltata solo in quel punto) che sale a destra, verso la malga Fontanafredda (mt 1768), che raggiungerai dopo poco. Superala seguendo lo sterrato, rimanendo in quota, che svolterà dopo poco a destra.

In poche pedalate raggiungerai forcella Pecol (mt 1786), dove potrai godere di un bel panorama (sotto ci sono le piste da sci e Pescul, di fronte il Pelmo,Col Dur, Becco di Mezzodì, Piz del Corvo, Monte Cernera).

A quel punto prosegui sullo sterrato, fino ad un bivio fatto da 3 deviazioni (mt 1907 circa): a destra proseguirai verso il rifugio Fertazza, a sinistra dovresti ricongiungerti con il sentiero 568 (che dovrebbe fare parte della Civetta SuperBike) e che si ricongiunge con Col dei Baldi (1922 mt), mentre se prosegui dritto, dopo un centinaio di metri a spinta (credo che nessuno possa pedalare su quella pendenza), ti guadagnerai la cima da dove ho scattato la foto e dove troverai anche un ristoro (che non ricordo come si chiama) che d'inverno è meta finale di una seggiovia.

Cartografia di riferimento: Tabacco, tavola 025.

Spero di non aver detto fesserie nella descrizione e di essere stato chiaro :)

Se ami i giri più impegnativi, puoi partire da Palafavera (sempre SS 251), seguire lo sterrato segnato 564, arrivare a Malga Pioda e piegare verso Col dei Baldi. Magari riposto i percorsi nell'apposita sezione :)
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Ero appunto sul Monte Fertazza, in Val Zoldana (Belluno).

Per arrivare li puoi prendere la Statale 251 da Longarone per circa 20 Km.
Quel giro l'ho fatto parcheggiando la macchina presso l'ultimo tornante (mt 1715) prima del Passo Staulanza, dove sulla sinistra si apre una strada sterrata che conduce alle malghe Fontanafredda e Vescovà.

Dopo un paio di Km (forse meno) ti troverai appunto di fronte ad un bivio: imbocca la strada (asfaltata solo in quel punto) che sale a destra, verso la malga Fontanafredda (mt 1768), che raggiungerai dopo poco. Superala seguendo lo sterrato, rimanendo in quota, che svolterà dopo poco a destra.

In poche pedalate raggiungerai forcella Pecol (mt 1786), dove potrai godere di un bel panorama (sotto ci sono le piste da sci e Pescul, di fronte il Pelmo,Col Dur, Becco di Mezzodì, Piz del Corvo, Monte Cernera).

A quel punto prosegui sullo sterrato, fino ad un bivio fatto da 3 deviazioni (mt 1907 circa): a destra proseguirai verso il rifugio Fertazza, a sinistra dovresti ricongiungerti con il sentiero 568 (che dovrebbe fare parte della Civetta SuperBike) e che si ricongiunge con Col dei Baldi (1922 mt), mentre se prosegui dritto, dopo un centinaio di metri a spinta (credo che nessuno possa pedalare su quella pendenza), ti guadagnerai la cima da dove ho scattato la foto e dove troverai anche un ristoro (che non ricordo come si chiama) che d'inverno è meta finale di una seggiovia.

Cartografia di riferimento: Tabacco, tavola 025.

Spero di non aver detto fesserie nella descrizione e di essere stato chiaro :)

Se ami i giri più impegnativi, puoi partire da Palafavera (sempre SS 251), seguire lo sterrato segnato 564, arrivare a Malga Pioda e piegare verso Col dei Baldi. Magari riposto i percorsi nell'apposita sezione :)

Ottima spiegazione! o-o

Oramai la stagione volge al termine ma per il prossimo anno terrò debitamente in considerazione una pedalata da quelle parti. La Val Zoldana è splendida. :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo