La pressione delle gomme

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
ragazzi datemi una mano perchè sono un neofita e vorrei iniziare a gonfiare le gomme con una pressione giusta (visto anche che ho appena comprato la pompa nuova)
vi do più info possibili:
-peso 65 kg
-coperture michelin con camera d'aria 26'x 2.00 con tasselli non molto profondi
-bici rigida
-faccio generalmente sterrato non molto impegnativo(polveroso e pochi boschi)
non mi interessa molto il comportamento della bici in discesa, meglio la salita

spero in un vostro aiuto!!!!!

A parte il mio peso superiore al tuo di quasi 20 kg. :sumo: le tue caratteristiche sono molto simili alle mie.
Personalmente tengo le gomme a 2,2 (ant.) e 2,5 (post.) e mi sembra una soluzione abbastanza di compromesso: riesco ad avere un buon grip in salita, spesso anche pedalando in fuori-sella e una discreta scorrevolezza, anche se nelle giornate umide quando percorro un pò più di asfalto, le gonfio un altro pò fino a quasi 2,8 - 3,00
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
ragazzi datemi una mano perchè sono un neofita e vorrei iniziare a gonfiare le gomme con una pressione giusta (visto anche che ho appena comprato la pompa nuova)
vi do più info possibili:
-peso 65 kg
-coperture michelin con camera d'aria 26'x 2.00 con tasselli non molto profondi
-bici rigida
-faccio generalmente sterrato non molto impegnativo(polveroso e pochi boschi)
non mi interessa molto il comportamento della bici in discesa, meglio la salita

spero in un vostro aiuto!!!!!
in questo thread c'è una "linea guida" interessante (fonte Geax):
[URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4722262&postcount=10
Dalla tabella per bici rigida, gomme non UST (senza correggere per terreno duro o morbido), peso tra 60 e 70 kg, misura gomma tra 1.9 e 2.1, viene fuori (interpolando i valori):
2,1 (ant.) e 2,6 (post.) [/URL]

Però è necessaria qualche uscita per capire se conviene apportare una leggera variazion di un paio di decimi di bar al massimo.
Poi la tabella è Geax, quindi non è "oro colato" per tutte le gomme.

consiglio, testare i vostri manometri.. si possono scoprire piacevoli/spiacevoli sorprese
Infatti ne ho due portatili e quello della pompa a piede. Non mi interessa neppure se indicano la pressione "vera". Mi basta che indichino la stessa pressione!

Ogni tanto faccio misure incrociate. Non si possono starare tutti assieme...
 

depax

Biker serius
16/10/08
227
1
0
56
Trieste
Visita sito
Trovo tutti gli articoli del tech corner, specie quelli di Dany, interessantissimi, approfonditi molto bene, e ritengo di aver imparato molte cose. Devo dire che durante il giorno mi trovo i 10 minuti liberi "da perdere" per leggere anche contributi meno essenziali, figuriamoci questi.
Però, ragazzi, prima di mandare i vostri manometri alla revisione presso l'INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica), e di girare con un pc portatile con foglio excel per poter calcolare l'esatta pressione istantanea secondo tutti i parametri, il fondo, la temperatura, l'umidità, il gradiente in salità ovvero in discesa, la vostra diminuzione di peso dall'inizio alla fine della gita, insomma, prima che lo smarronamento cresca troppo, ricordiamoci che si va in bici per divertirsi e stare nella natura...
:il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: picasso70

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Però, ragazzi, prima di mandare i vostri manometri alla revisione presso l'INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica), e di girare con un pc portatile con foglio excel per poter calcolare l'esatta pressione istantanea secondo tutti i parametri, il fondo, la temperatura, l'umidità, il gradiente in salità ovvero in discesa, la vostra diminuzione di peso dall'inizio alla fine della gita, insomma, prima che lo smarronamento cresca troppo, ricordiamoci che si va in bici per divertirsi e stare nella natura...
:il-saggi:

Sono d'accordo con te! :celopiùg: Stavo per uscire allo scoperto anch'io con questa idea e tu mi hai anticipato. Credo che certi estremismi possano andare bene al limite per i professionisti, non certamente per noi (almeno io di sicuro) che andiamo in mtb per divertirci, per passare qualche ora in libertà e in pieno godimento!
Sennò si rischia di diventare maniaci e si perde di vista l'orizzonte vero che ci interessa.
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
ottima relazione ;)

io con le Nobby Nic Perf. in montagna le gonfiavo 3 (post) e 2,5 (ant)

però in discesa mi saltava troppo il posteriore ... e non avevo molto controllo

poi una seconda volta ho sgonfiato la gomma dietro prima della discesa, credo sia scesa a 2 - 2,5 e mi sono trovato meglio ...

io ho le camere e peso 65 kg
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
ottima relazione ;)

io con le Nobby Nic Perf. in montagna le gonfiavo 3 (post) e 2,5 (ant)

però in discesa mi saltava troppo il posteriore ... e non avevo molto controllo

poi una seconda volta ho sgonfiato la gomma dietro prima della discesa, credo sia scesa a 2 - 2,5 e mi sono trovato meglio ...

io ho le camere e peso 65 kg

Hai fatto bene a sgonfiarle!! Io con quasi 20 kg. più di te, usavo l'ultimo inverno quelle gomme (ora ho le Rocket Ron più adatte all'asciutto e più scorrevoli) e non le tenevo più di 1,8 (ant.) e 2,2 (post.) in sella ad una front con ottimi risultati!
Ora con le Ro Ro, sto un pelo più duro.
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
io le gonfiavo a 2,5 - 3 per non perdere molto su asfalto e per consumarle meno

però in discesa non andava il posteriore troppo gonfio ..

Anch'io se so di percorrere molto asfalto le gonfio fino a 3, concordo che sia in salita che in discesa su off-road sia decisamente meglio tenerle mooolto più sgonfie.
Mi è capitato poi di affrontare un giro che prevedeva una lunga salita iniziale su asfalto e sono partito quindi con gomme molto dure, per poi sgonfiarle quando sarebbe cominciato il resto del giro su sterrato/brecciato/mulattiere e single-tracks.
 

crashtester

Biker novus
2/6/10
7
0
0
treia
Visita sito
credo che sia un'articolo molto utile a ragazzi,come me,che si sono improvvisati nell'enduro,free-ride e anche per le discipline più pedalate.certo che è anche vero che,se ci fosse qualche numero/tabella,che ci dica ancor meglio come rapportare la pressione,il peso e il fondo affrontato sarebbe stato più esplicativo.

io per la mia DUNE adesso ho montato le KENDA NEVEGAL 2.35 e le tengo tutte e due a 2.3-2.4......potrei abbassare la pressione in discesa ed arrivare anche a 1.9-1.8,ma quando ti ritrovi davanti un,altra salita,magari impegnativa dovrei scendere e gonfiare di nuovo le gomme....preferisco una pressione stabile,che non sia trattenente in salita o troppo dura in discesa
 

johnny sierra

Biker superis
18/6/08
367
18
0
Potenza, Roma
Visita sito
Bike
Canyon Spectral CF EX - BH Ultimate 27.5 - Specialized Awol
Ottimo articolo, ma nella pratica non credo sia possibile adeguare continuamente la pressione al tipo di terreno che si sta affrontando, soprattutto in XC quando il percorso è molto variegato.

Sto sperimentando le pressioni indicate dall'immagine inserita in precedenza da ciciu e tratte dal catalogo delle gomme Geax. Per ora i risultati sono buoni.

Vorrei precisare che a mio avviso l'esempio riportato nella stessa figura contiene un errore, ovvvero si dice che la bici è una front, ma poi per la gomma posteriore si prende la pressione per bici ammortizzata. Secondo me andava presa da bici rigida, visto che dietro l'ammortizzatore non c'è.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
io x un peso di 74kg uso 1,7 ant 1,9 posteriore , mai pizzicato e ho sempre un otimo grip in curva e in frenata...infatti, non cambio mai marca di pneumatici...oramai ho imparato con questi e li tengo...
purgatory2,2
 

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
Articolo ben fatto con spiegazioni, grafici e tutto il resto.
Io però non sono daccordo quando si parla di discesa veloce (intendo tutte quelle discese a cui si viaggia più veloci di un uomo a piedi), se la discesa è bella tirata sono daccordo per pressioni medie ma se la discesa comincia a presentare ripidoni,sassi,fondo sdruciolevole,cambi di direzione in contropendenza allora pressione bassa tutta la vita al limite della pizzicatura.
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
Ciao a tutti,

ho letto l'articolo interessantissimo (come tutti gli altri ovviamente) e leggendo ho provato a guardare la tabella di Schwable (ho due nobby nic)...ho provato a settare la pressione come da tabella (io tenevo 1.9 circa davanti e 2.0 dietro..pero 55 kg e 12 kg la mia cube).....portate a 2.3 davanti e 2.6 dietro....considerazione: inguidabile!!!

In salita tanto quanto, strade carrozzabili ma smosse di montagna, perdeva trazione però recuperabile...in discesa invece assolutamente no!! Sconnesso veloce niente da fare, perdevo la direzione ogni volta...sui sentierini single track peggio che peggio...nervosissima (è già nervosa di suo)....quindi tornerò alle mie belle pressioni...

tutto questo per dire che confermo ciò che dite...le tabelle non sempre azzeccano lo stile di guida!!!! ;)

Grazie ancora per il fantastico articolo!!!!
 

dario2207

Biker popularis
17/8/11
66
0
0
36
Modena
Visita sito
Bike
Esperia draco 27.5
Complimenti per l'articolo, io ho fatto varie prove, ho una bottecchia fx 540 con gomme slik michelin le xc road 26" x 1.40, sulla spalla c'è scritto che la minima pressione è a 2.5 bar e la massima a 6 bar, io le go provate a 2 bar e si vedeva che la spalla era troppo afflosciata (peso 62 kg), li ho portati a 2.5 bar e andava un po meglio, adesso li ho portati a 3.5 bar ma mi sa che ho esagerato, infatti la bici è estremamente rigida e ho paura che sulle buche si scassa qualche cosa, mi sa che le riporterò a 2.5 - 2.7 bar sia anteriore che posteriore.. Che ne dite vi sembrano accettabili come valori???

Grazie sempre per i consigli utilissimi
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Complimenti per l'articolo, io ho fatto varie prove, ho una bottecchia fx 540 con gomme slik michelin le xc road 26" x 1.40, sulla spalla c'è scritto che la minima pressione è a 2.5 bar e la massima a 6 bar, io le go provate a 2 bar e si vedeva che la spalla era troppo afflosciata (peso 62 kg), li ho portati a 2.5 bar e andava un po meglio, adesso li ho portati a 3.5 bar ma mi sa che ho esagerato, infatti la bici è estremamente rigida e ho paura che sulle buche si scassa qualche cosa, mi sa che le riporterò a 2.5 - 2.7 bar sia anteriore che posteriore.. Che ne dite vi sembrano accettabili come valori???

Grazie sempre per i consigli utilissimi

Come dice giustamente l'articolo dipende da quale tipo di fondo ti ritrovi a percorrere e se pedali in salita o in discesa: se sei su asfalto o sterrato comunque abbastanza levigato puoi tenerle un pò più dure, altrimenti le dovresti sgonfiare un pò per avere maggiore comodità. Se sei in salita, si dovrebbe calibrare la pressione per avere il giusto grip, in discesa per evitare lo stallonamento della gomma.
 

dario2207

Biker popularis
17/8/11
66
0
0
36
Modena
Visita sito
Bike
Esperia draco 27.5
Io vado solo su asfalto e si alternano prevalentemente salite e discese, con distanze di circa 30 - 40 Km ogni escursione.. c'è chi mi dice che ho la pressione giusta ora a 3.5 bar, ma mi sembra eccessivamente rigida la guida della bici ora
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Su asfalto vanno usate pressioni molto alte per ridurre al minimo le deformazioni della gomma e ridurre la resistenza al moto.
Che poi la guida possa diventare più scomoda non c'è dubbio, in quanto si riduce la capacità di assorbimento delle gomme.

La pressione ideale dipende da cosa si cerca. Se si vuole la performance sarà meglio adottare una pressione più alta, se si vuole in comfort una pressione più bassa.

Scassarsi non si scassa niente. Una mtb è pensata per resistere a sollecitazioni ben più gravose di quelle di una discesa su asfalto!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo