La pressione delle gomme

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Ok grazie mille seguirò il tuo consiglio, io avevo paura di fare danni alla bici, ma effettivamente sono bici progettate per fare fuoristrada quindi non ci sono problemi :-) grazie ancora


...tutto ha dei limiti fisici...
E nel caso specifico dipende dal grado "di maltrattamento" a cui vuoi sottoporre la tua "amata".
Ci sono persone che le "tirano il collo" fino a completa distruzione...non è la mia posizione.
Grazie.

Marco1971.
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Qualche giorno fa ho dovuto cambiare le gomme perchè la posteriore della mia coppia di Racing Ralph da 2,25" si era tagliata (rimanendo comunque in pressione) probabilmente su una roccia in questo modo:

Le gomme si trovavano ad una pressione medio bassa, non so dire il valore non abendo manometri ed erano montate sulla mia front Olympia nitro team:
Ho messo 2 Rocket Ron usate (da me) ad una pressione decisamente superiore e ho notato che su salite sconnesse dove prima salivo bene, ora faccio molta più fatica in quanto la bike saltella sule rocce ed è più complicato governarla. Idem in discesa, dove il mezzo non mi dà garanzie di stabilità. Durante l'ultima uscita nonostante ciò, non ho sgonfiato un pò le gomme, in quanto avendo camere latticizzate, non volevo perdere il liquido aprendo le valvole.
Così ieri sera ho riposto la bike in garage con le valvole a ore 12 (in alto) e stamattina le ho un pò sgonfiate con risultati positivi.
Sabato mattina uscirò e verificherò se la mossa è stata giusta!
 

GMP67

moderatur shakkattauz
Moderatur
13/2/09
2.892
15
0
57
south park sardinia
Visita sito
Bike
diverse
io faccio dh, la pressione che uso varia un po, a seconda del terreno, ma in linea di massima la pressione abituale è 2atm, uso solo ed esclusivamente camere, e non ho mai pizzicato.
 

Capogita1

Biker novus
2/11/11
5
0
0
Monregalese
Visita sito
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e la discussione sulla pressione dei pneumatici mi interessa (spero di aver postato la discussione nel forum giusto): tre uscite, due forature di cui una con spina (ant) e l'altra con pizzicatura (post) della camera d'aria. Smontando per riparare (bici nuova, prime forature) ho notato che la camera d'aria era decisamente sottile, così come i fianchi dei pneumatici, allora ho provato a montare una camera sul post che pesa circa il 60% in più ma che spero mi garantisca minori probabilità di forature; non sono un maniaco del "leggero a tutti i costi" quindi l'aumento di peso non mi tocca più di tanto, oltretutto credo che una camera d'aria più spessa possa aiutare anche i fianchi del pneumatico quando la pressione di gonfiaggio non è elevata...
Ancora una cosa: possibile che per rimontare i pneumatici (tipo tubeless ready) mi trovo costretto ad usare la pasta che usano i gommisti per auto? In caso contrario il copertone rimane completamente storto sul cerchione perchè l'eccessiva aderenza non permette il ritorno corretto in sede. Per fare in modo che tutto ritorni a posto devo gonfiare oltre i 3 bar fino a sentire i classici schiocchi (poi ovviamente sgonfio a pressione corretta...)
Grazie
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e la discussione sulla pressione dei pneumatici mi interessa: tre uscite, due forature di cui una con spina (ant) e l'altra con pizzicatura (post) della camera d'aria. Smontando per riparare ho notato che la camera d'aria era decisamente sottile, così come i fianchi dei pneumatici, allora ho provato a montare una camera sul post che pesa circa il 60% in più ma che spero mi garantisca minori probabilità di forature; non sono un maniaco del "leggero a tutti i costi" quindi l'aumento di peso non mi tocca più di tanto, oltretutto credo che una camera d'aria più spessa possa aiutare anche i fianchi del pneumatico quando la pressione di gonfiaggio non è elevata...
Ancora una cosa: possibile che per rimontare i pneumatici (tipo tubeless ready) mi trovo costretto ad usare la pasta che usano i gommisti per auto? In caso contrario il copertone rimane completamente storto sul cerchione perchè l'eccessiva aderenza non permette il ritorno corretto in sede.
Grazie

Gomme leggere si bucano o si tagliano con molta facilità... La camera più spessa aiuta, ma non sempre basta. Per evitare le pizzicature devi aumentare la pressione, però riduci la performance della gomma. Se ti trovi costretto ad usare pressioni troppo elevate è meglio passare a gomme più robuste.

Per il rimontaggio della gomma, per farla tallonare bene devi gonfiarla ad una pressione elevata (4bar) e poi la sgonfi alla pressione desiderata.
 

porksfree

Biker urlandum
5/1/10
541
14
0
Pontecorovo
Visita sito
possibile che per rimontare i pneumatici (tipo tubeless ready) mi trovo costretto ad usare la pasta che usano i gommisti per auto? In caso contrario il copertone rimane completamente storto sul cerchione perchè l'eccessiva aderenza non permette il ritorno corretto in sede.
si, è possibile. Personalmente con i Geax TT e cerchi Mavic CrossRide + Flap Tubeless è l'unico modo per farli stallonare per bene. Però uso del semplice sapone per piatti diliuito con acqua
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Gomme leggere si bucano o si tagliano con molta facilità... La camera più spessa aiuta, ma non sempre basta. Per evitare le pizzicature devi aumentare la pressione, però riduci la performance della gomma. Se ti trovi costretto ad usare pressioni troppo elevate è meglio passare a gomme più robuste.

o, anche usare dei cerchietti in kevlar da abbinare sulle spalle...magari pesano un po'...ma sono molto efficienti
 

Pizzaman

Biker superis
27/5/06
408
0
0
45
Varese
Visita sito
Da quando mi sono fatto la bici da trail(140+140 di escursione)mi sono dedicato un po di piu' ai gonfiaggi gomme e dopo vari esperimenti sui miei terreni abituali ho trovato il mio settaggio quasi perfetto.
Peso 76kg,uso una full,monto gomme da 2,25 sia davanti che dietro(maxxis ardent anteriore e maxxis crossmark al posteriore)e generalmente gonfio dietro a 2,1 e davanti a 2.
Premetto che sono gomme da camera latticizzate.
I percorsi che faccio abitualmente sono con fondo molto smosso e a tratti con punti rischiosi per tagli alla spalla,ma per ora tengono anche se appena limo il battistrada volevo provare con gomme tubeless dello stesso modello.
 

italo80

Biker ultra
9/6/10
630
12
0
Paola(CS)
Visita sito
le valvole presta possono mostrare la pressione anche solo agganciando il raccordo... dipende appunto dal raccordo con il compressore/pompa!!! il raccordo in questione deve essere contruito in modo tale che una volta svitata la valvola presta, la tenga premuta, ma nello stesso tempo ci sia una guarnizione di tenuta dell'aria. Non tutti i raccordi sono costruiti per visualizzare la pressione!!!
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
le valvole presta possono mostrare la pressione anche solo agganciando il raccordo... dipende appunto dal raccordo con il compressore/pompa!!! il raccordo in questione deve essere contruito in modo tale che una volta svitata la valvola presta, la tenga premuta, ma nello stesso tempo ci sia una guarnizione di tenuta dell'aria. Non tutti i raccordi sono costruiti per visualizzare la pressione!!!

e quindi cosa devo procurarmi?
 

daste86

Biker novus
21/10/11
5
0
0
Saronno
Visita sito
ciao a tutti!
Prima di tutto quoto il consiglio di verificare la pressione dei manometri...
Poi porto il mio esempio, monto tubolari, peso 75kg con zainetto, pressione 2.1 davanti e 2.2/2.3 dietro...e dopo vari tentativi mi sembra il compromesso migliore
Poi se uno fa solo le piste ciclabili normali, secondo me può anche a andare su con i bar, così non fa fatica...basta prestare attenzione nelle curve secche data la sabbiolina
 

pelocorto

Biker popularis
28/7/11
99
1
0
68
malnate
Visita sito
Bike
haibike fullseven 8 lt
dopo esperienza sul campo prettamente boschivo,ricco di grosse radici,sassi,salite a strappi e discese a gradini,consiglio vivamente una bassa pressione,che permette alla gomma di non rimbalzare sugli ostacoli,ma di appoggiarsi,flettere e superare lo stesso con facilita',idem per laschiena,la quale non soffrira' piu' di contraccolpi,ma la gomma post aiutera' ad assorbire gli stessi.
in conclusione:peso mio con zaino e biga kg.95,gomme montate kenda nevegal 2.10 front e post.pressione ant 1.50 bar post 2.00 e si va ch e e' una meraviglia.se ci sono tratti sterrati lisci o asfaltati aumentare di 0.5 bar entrambe.
buna divertimento.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
dopo esperienza sul campo prettamente boschivo,ricco di grosse radici,sassi,salite a strappi e discese a gradini,consiglio vivamente una bassa pressione,che permette alla gomma di non rimbalzare sugli ostacoli,ma di appoggiarsi,flettere e superare lo stesso con facilita',idem per laschiena,la quale non soffrira' piu' di contraccolpi,ma la gomma post aiutera' ad assorbire gli stessi.
in conclusione:peso mio con zaino e biga kg.95,gomme montate kenda nevegal 2.10 front e post.pressione ant 1.50 bar post 2.00 e si va ch e e' una meraviglia.se ci sono tratti sterrati lisci o asfaltati aumentare di 0.5 bar entrambe.
buna divertimento.

Mi sembrano un Po troppo basse come pressioni...
Soprattutto davanti..... Su pietraie con massi acuminati e radici non sarebbe proprio l'ideale(IMHO)..... sarebbe piu opportuno usare pressioni maggiori..
Con il tuo peso di 95kg, potresti stare anche a 2.6post, e 2.2ant..
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
dopo esperienza sul campo prettamente boschivo,ricco di grosse radici,sassi,salite a strappi e discese a gradini,consiglio vivamente una bassa pressione,che permette alla gomma di non rimbalzare sugli ostacoli,ma di appoggiarsi,flettere e superare lo stesso con facilita',idem per laschiena,la quale non soffrira' piu' di contraccolpi,ma la gomma post aiutera' ad assorbire gli stessi.
in conclusione:peso mio con zaino e biga kg.95,gomme montate kenda nevegal 2.10 front e post.pressione ant 1.50 bar post 2.00 e si va ch e e' una meraviglia.se ci sono tratti sterrati lisci o asfaltati aumentare di 0.5 bar entrambe.
buna divertimento.

aspetta... ma tu parli di tubeless?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo