Purtroppo è come l’abbigliamento, quando vedi un terzo del prezzo è perchè mancano le taglie…E grazie al cazzo che è scontata del 53% ... l'hanno solo in taglia S![]()
Purtroppo è come l’abbigliamento, quando vedi un terzo del prezzo è perchè mancano le taglie…E grazie al cazzo che è scontata del 53% ... l'hanno solo in taglia S![]()
Secondo me sei un pò confuso, un pò tanto...Infatti ero ironico. Pensa ad un sollevatore che sollevasse pesi con un esoscheletro, tanto lo usa in economy…Ecco, estremizzando il concetto è questo quello che intendo…
Per me l’una esclude necessariamente l’altra, come è normale che sia. Quello che puoi fare con l’una lo fai con i dovuti tempi e modi anche con l’altra. Non prendiamoci in giro, certe salite o tratti tecnici non li fai neanche con l’elettrica ma , o li eviti o spalli…o modalità walking?Nessuno ha entrambe come me?
Non riesco a capire la diatriba fra MTB e e-mtb .
Con l'una faccio cose che non posso con l'altra.
Con l'elettrica(turbo Kenevo) dure salite tecniche e discese a rotta di collo su Trail scassati oppure esplorazioni in zone sconosciute.
Con la XC(wilier 903) lunghe escursioni e passeggiate salite si, ma non tecniche e dure, sterrati e discese veloci ma non impestate ma veloci anche in asfalto.
Io riesco a godere delle due in egual maniera anche se si devo dire la verità:
MTB: divertimento 5/10 fatica 7/10
E-mtb: divertimento 8/10 fatica 4/10
Buone pedalate a tutti
Per me l’una esclude necessariamente l’altra, come è normale che sia. Quello che puoi fare con l’una lo fai con i dovuti tempi e modi anche con l’altra. Non prendiamoci in giro, certe salite o tratti tecnici non li fai neanche con l’elettrica ma , o li eviti o spalli…o modalità walking?
Veramente le idee le ho ben chiare. Io non faccio nè gare nè sono un emulo di Atlante… A me piace fare le cose con le mie forze. Ma qualcuno esercita MTB per fare gare in salita? Non ne conosco, magari ci sono. Io vado in MTB per praticare sport a contatto con la natura, per godermi i paesaggi. Dove arrivo ci devo arrivare io, senza aiuti. Se non ho il tempo di fare uscite lunghe, le riduco. Non mi prendo in giro barando con me stesso o per fare il figo con gli altri.Secondo me sei un pò confuso, un pò tanto...
Quale è il target del sollevatore di pesi??? Sollevare i pesi e sollevare sempre più, chiaro che se lo fa con l'aiuto perde di senso
Dove è scritto che il target della MTB è fare più fatica possibile ???
Tu non hai presente cosa rappresenti il concetto MTB, nel tuo piccolo orticello forse MTB vuole dire gare di durata soprattutto in salita, chiaro se le faccio con l'aiuto perdono di senso (poi ci sarebbe da disquisire su tante cose ma facciamo finta che sia così)
Però ti faccio presente che quelli che fanno le gare da Enduro li portano su con i furgoni, non fanno MTB ???
Tu vai a sciare?
Come risali il monte con gli sci ai piedi o con la seggiovia???
Si può fare in entrambi i modi, ma non ho mai sentito dire agli sciatori alpini fannulloni ....??? o sbaglio...
Certo chi si conquista la vetta a piedi ne riceve una soddisfazione adrenalinica particolare... (anche a me piace), ti fai una discesa, hai concluso la giornata e via... ma è di nicchia, la maggior parte delle persone di discese ne vuole fare 10 ... non sono sciatori veri ??? hanno l'aiutino ???
Bisognerebbe avere l'APERTIRA MENTALE di scindere le cose e di non atrofizzarsi sul concetto di MTB del proprio orticello con lycra e Sid...ed in quel caso si capirebbero molte cose... anche delle soddisfazioni altrui...
Altrimenti si resta nel monopensiero fedeli al codice etico del Bushido, che oramai stanno abbandonando tutti per una visione più generale della cosa
sid
Non capisco cosa c’entri il talebanesimo, eppure ti assicuro che esco con un sacco di gente che la elettrica non la considera neanche di striscio…Abbiamo capito che solo tu fai vera mtb, ma almeno su internet a quanto pare pratichi il talebanismo a livelli olimpici.
Mica tanto a giudicare da quanto hai a cuore a "declassare" la emtb a "altro sport" dove l'unica sostanziale differenza è la minor fatica a pedalareAllora, innanzitutto non è mia intenzione che qualcuno applauda o sminuisca qualsivoglia sforzo. “Frega ‘na sega”, fa pure rima.
Io non credo che @MarcoGal sia confuso. A parte il fatto che l'esempio dell'esoscheletro era un'esacerbare su quello che si diceva sulle gare delle E-BDC, ma a prescindere da questo, sta solo dicendo, o almeno io la interpreto così, che la MTB a pedali umani e le E-MTB, senza sminuire nessuno, sono due cose a se. Io, per dire e ripetermi, non avendo nulla in contrario alle E-MTB, anzi, è molto probabile che un giorno per continuare in una qualche maniera a girare per i boschi sopra un due ruote, vuoi età, ora a 54 ancora no, vuoi patologie, vuoi quello che vuoi, me la farò anche io, ma non posso dire che sono la stessa cosa, anche se si faticherà. Perché sembra essere questa la causa del dissidio. Il motore su una bici, sia esso piccolo o potente, non è un evoluzione. La sospensione posteriore è un evoluzione, la ruota da una grandezza ad un'altra è un evoluzione, il telescopico è un evoluzione, le geometrie sono un evoluzione.Secondo me sei un pò confuso, un pò tanto...
Quale è il target del sollevatore di pesi??? Sollevare i pesi e sollevare sempre più, chiaro che se lo fa con l'aiuto perde di senso
Dove è scritto che il target della MTB è fare più fatica possibile ???
Tu non hai presente cosa rappresenti il concetto MTB, nel tuo piccolo orticello forse MTB vuole dire gare di durata soprattutto in salita, chiaro se le faccio con l'aiuto perdono di senso (poi ci sarebbe da disquisire su tante cose ma facciamo finta che sia così)
Però ti faccio presente che quelli che fanno le gare da Enduro li portano su con i furgoni, non fanno MTB ???
Tu vai a sciare?
Come risali il monte con gli sci ai piedi o con la seggiovia???
Si può fare in entrambi i modi, ma non ho mai sentito dire agli sciatori alpini fannulloni ....??? o sbaglio...
Certo chi si conquista la vetta a piedi ne riceve una soddisfazione adrenalinica particolare... (anche a me piace), ti fai una discesa, hai concluso la giornata e via... ma è di nicchia, la maggior parte delle persone di discese ne vuole fare 10 ... non sono sciatori veri ??? hanno l'aiutino ???
Bisognerebbe avere l'APERTIRA MENTALE di scindere le cose e di non atrofizzarsi sul concetto di MTB del proprio orticello con lycra e Sid...ed in quel caso si capirebbero molte cose... anche delle soddisfazioni altrui...
Altrimenti si resta nel monopensiero fedeli al codice etico del Bushido, che oramai stanno abbandonando tutti per una visione più generale della cosa
sid
Qualcuno che ha capito c’è. Purtroppo come tocchi certi argomenti è come se “pestassi un nido di serpenti a sonagli” cit. Tex WillerIo non credo che @MarcoGal sia confuso. A parte il fatto che l'esempio dell'esoscheletro era un'esacerbare su quello che si diceva sulle gare delle E-BDC, ma a prescindere da questo, sta solo dicendo, o almeno io la interpreto così, che la MTB a pedali umani e le E-MTB, senza sminuire nessuno, sono due cose a se. Io, per dire e ripetermi, non avendo nulla in contrario alle E-MTB, anzi, è molto probabile che un giorno per continuare in una qualche maniera a girare per i boschi sopra un due ruote, vuoi età, ora a 54 ancora no, vuoi patologie, vuoi quello che vuoi, me la farò anche io, ma non posso dire che sono la stessa cosa, anche se si faticherà. Perché sembra essere questa la causa del dissidio. Il motore su una bici, sia esso piccolo o potente, non è un evoluzione. La sospensione posteriore è un evoluzione, la ruota da una grandezza ad un'altra è un evoluzione, il telescopico è un evoluzione, le geometrie sono un evoluzione.
Comunque sono delle mie considerazioni, tra l'altro già fatte su un 3D dedicato.
Infatti ero ironico. Pensa ad un sollevatore che sollevasse pesi con un esoscheletro, tanto lo usa in economy…Ecco, estremizzando il concetto è questo quello che intendo…
Si fa più fatica col sollevamento pesi muscolare o con esoscheletro?Infatti ero ironico. Pensa ad un sollevatore che sollevasse pesi con un esoscheletro, tanto lo usa in economy…Ecco, estremizzando il concetto è questo quello che intendo…
Io non credo che @MarcoGal sia confuso. A parte il fatto che l'esempio dell'esoscheletro era un'esacerbare su quello che si diceva sulle gare delle E-BDC, ma a prescindere da questo, sta solo dicendo, o almeno io la interpreto così, che la MTB a pedali umani e le E-MTB, senza sminuire nessuno, sono due cose a se. Io, per dire e ripetermi, non avendo nulla in contrario alle E-MTB, anzi, è molto probabile che un giorno per continuare in una qualche maniera a girare per i boschi sopra un due ruote, vuoi età, ora a 54 ancora no, vuoi patologie, vuoi quello che vuoi, me la farò anche io, ma non posso dire che sono la stessa cosa, anche se si faticherà. Perché sembra essere questa la causa del dissidio. Il motore su una bici, sia esso piccolo o potente, non è un evoluzione. La sospensione posteriore è un evoluzione, la ruota da una grandezza ad un'altra è un evoluzione, il telescopico è un evoluzione, le geometrie sono un evoluzione.
Comunque sono delle mie considerazioni, tra l'altro già fatte su un 3D dedicato.
92 minuti di applausi!!!Penso proprio di sì, è una cosa legata al corpo umano: le endorfine emesse quando fai uno sforzo prolungato. Usando entrambi i mezzi posso dire che la differenza è netta, una volta tornati alla base.
Al di là di quello, se vuoi tenerti in forma non ci sono molte scorciatoie, indipendentemente dall'attività che si vuole fare.
Ma proprio la casa bianca dovevi mettere?![]()
però, parlo per me, quando non riuscirò più a pedalare invece di passare alla e-mtb
mi darà alle bocce o al curling
Io invece penso che siate confusiIo non credo che @MarcoGal sia confuso. A parte il fatto che l'esempio dell'esoscheletro era un'esacerbare su quello che si diceva sulle gare delle E-BDC, ma a prescindere da questo, sta solo dicendo, o almeno io la interpreto così, che la MTB a pedali umani e le E-MTB, senza sminuire nessuno, sono due cose a se. Io, per dire e ripetermi, non avendo nulla in contrario alle E-MTB, anzi, è molto probabile che un giorno per continuare in una qualche maniera a girare per i boschi sopra un due ruote, vuoi età, ora a 54 ancora no, vuoi patologie, vuoi quello che vuoi, me la farò anche io, ma non posso dire che sono la stessa cosa, anche se si faticherà. Perché sembra essere questa la causa del dissidio. Il motore su una bici, sia esso piccolo o potente, non è un evoluzione. La sospensione posteriore è un evoluzione, la ruota da una grandezza ad un'altra è un evoluzione, il telescopico è un evoluzione, le geometrie sono un evoluzione.
Comunque sono delle mie considerazioni, tra l'altro già fatte su un 3D dedicato.
si certo, si svalutano di piu' anche perche' i prezzi di listino sono piu' pompati... ma se la prendi con un buono sconto (cosa fattibile piu' che con una mtb senza motore) alla fine riesci a ottenere prezzi piu' equi.Dei dubbi li ho sulla emtb che mi sembra peraltro svaluti alla velocità della luce visti i progressi tecnologici in corso ed alla totale mancanza (per ora) di compatibilità tra i componenti principali che la compongono (batterie, motori, ecc)
Io le ho entrambe come te, e come ho detto mille volte, sono due cose diverse, due esperienze diverse.Nessuno ha entrambe come me?
Non riesco a capire la diatriba fra MTB e e-mtb .
Con l'una faccio cose che non posso con l'altra.
Con l'elettrica(turbo Kenevo) dure salite tecniche e discese a rotta di collo su Trail scassati oppure esplorazioni in zone sconosciute.
Con la XC(wilier 903) lunghe escursioni e passeggiate salite si, ma non tecniche e dure, sterrati e discese veloci ma non impestate ma veloci anche in asfalto.
Io riesco a godere delle due in egual maniera anche se si devo dire la verità:
MTB: divertimento 5/10 fatica 7/10
E-mtb: divertimento 8/10 fatica 4/10
Buone pedalate a tutti
No, non siamo per nulla confusi. Diciamo che non ci stiamo capendo tra noi. Il nostro è un punto di vista che, obsoleto, ortodosso, vuoi quello che ti pare, non fa conciliare il mezzo stesso della bicicletta con un motore. Da qui il concetto di due cose a se stanti. Poi si parla, non è che sia per forza così, ma se sbuca il discorso.... Tra l'altro se così non fosse, nemmeno ci sarebbe questo 3D che si chiama, appunto, "La MTB è morta"Io invece penso che siate confusi
nessuno ha mai detto che la MTB è la stessa cosa della eMTB, hanno anche un nome differente... una ha il motore l'altra no, ma anche una bici da DH è completamente differente da una una XC eppure sono entrambe MTB e con la bici da DH di fatica (nel vs senso ) ne fai zero perchè non è pensata per pedalarci in salita ma solo per i rilanci
Quindi tutto è diverso da tutto, che abbia motore o meno... il problema di fondo, sempre che sia un problema è che in tanti si appropriano del termine MTB che riguarda diverse discipline come termine esplicativo di quello che fanno loro nel loro giardinetto, quando invece la traduzione è "bici da montagna" intesa in tutti i sensi... nata in contrapposizione alla "bici da asfalto"
Sid
Si, vero, ma non per una cosa come la bici. Non è frutto di chissà quale tecnologia, come la mail invece del pony express (si vede che sono vecchio). Un motore sotto una bici, l'avrebbero potuto fare già 80 anni fa, anzi, mio padre quasi novantenne, quando era giovane, aveva sulla bici, unico mezzo, un affare che si chiamava "mosquito" dal rumore che emetteva. Questo era una cosa tipo le dinamo dei fari che usavamo noi più agè negli anni 70, ovvero una rotellina che girava con il girare della ruota essendoci appoggiata sopra, solo che in questo caso era il mosquito a far girare la ruota. Questo era a benzina. Parliamo degli anni 40. Ci si è arrivati mooolto lentamente a fare questa cosa di oggi che fino a qualche anno fa aveva senso solo su chi il mezzo, appunto, lo usava non per motivi ludici. Questo mi porta a condividere pertanto quando dici che tutto sta a stabilire cosa cerchiamo nel nostro mezzo.Le MTB tradizionali dalla "coscienza pulita" ci saranno sempre ma come nella maggior parte dei casi lo sviluppo tecnologico è orientato a diminuire gli sforzi per semplificarci la vita ; tutto stà nello stabilire cosa cerchiamo nell'utilizzo del nostro mezzo .