No, non siamo per nulla confusi. Diciamo che non ci stiamo capendo tra noi. Il nostro è un punto di vista che, obsoleto, ortodosso, voui quello che ti pare, non fa conciliare il mezzo stesso della bicicletta con un motore. Da qui il concetto di due cose a se stanti. Poi si parla, non è che sia per forza così, ma se sbuca il discorso.... Tra l'altro se così non fosse, nemmeno ci sarebbe questo 3D che si chiama, appunto, "La MTB è morta"
Secondo te non è così, per carità va bene, non scaldiamoci, non deve ogni volta finire con una crociata, che cavolo...

E ben venga la E-MTB.
Si, vero, ma non per una cosa come la bici. Non è frutto di chissà quale tecnologia, come la mail invece del pony express (si vede che sono vecchio). Un motore sotto una bici, l'avrebbero potuto fare già 80 anni fa, anzi, mio padre quasi novantenne, quando era giovane, aveva sulla bici, unico mezzo, un affare che si chiamava "mosquito" dal rumore che emetteva. Questo era una cosa tipo le dinamo dei fari che usavamo noi più agè negli anni 70, ovvero una rotellina che girava con il girare della ruota essendoci appoggiata sopra, solo che in questo caso era il mosquito a far girare la ruota. Questo era a benzina. Parliamo degli anni 40. Ci si è arrivati mooolto lentamente a fare questa cosa di oggi che fino a qualche anno fa aveva senso solo su chi il mezzo, appunto, lo usava non per motivi ludici. Questo mi porta a condividere pertanto quando dici che tutto sta a stabilire cosa cerchiamo nel nostro mezzo.
E forse si, hai ragione quando si parla di etica e forse, anzi senza forse, non hai torto a dirlo con tono di biasimo.
Ma non toglie che una bici con il motore ed una bici senza, siano due cose a se.