Opinione La mountain bike dove sta andando?

pk71

Biker velocissimus
15/12/08
2.461
2.323
0
Vicopisano
Visita sito
Bike
Nicolai G16
Immagino una cosa diversa;pensa se Colnago o Bianchi (o chi vuoi tu)vende 10gg in bici con il campione, pedali ed impari assieme a lui i tracciati,passi dove hanno pedalato i grandi,visiti le fabbriche e mangi&dormi al top!un pacchetto del genere se non ricordo male lo vende già la Land Rover se vuoi fare fuoristrada con loro in UK

Io credo che il futuro della bici siano i servizi accessori,come ora per la mobilità
Lo stanno facendo (o meglio è già qualche anno) anche chi vende o noleggia camper, l’acquisto lo fanno in UK e la consegna a Poggibonsi (vicino Siena), si fanno una banca da in Italia e tornano a casa con il camper. In questo caso risparmi il costo del trasporto del mezzo nel luogo di vendita e il costo del trasferimento dello stesso nel luogo di villeggiatura. Si parla di acquisto che si avvicinano o superano 100.000€. Il rischi per una bici è che il tour di costi come metà dell’acquisto. Lo vedrei meglio come noleggio, esempio la Ducati, per i clienti affezionati, organizza eventi e nel contempo ti fa provare le moto
 

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.075
772
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
Il secondo punto già esiste con l avvento delle elettriche facendo poca fatica in salita , chi vuole ancora pedalare pedalerà facendo questo sport e godrà sempre in discesa !!!!
Mah, non so se sia l'elettrica a fare la differenza.
Ti faccio un esempio: una coppia di miei carissimi amici, marito e moglie, ormai prossimi ai 70, hanno appena concluso la traversata Adriatico-Tirreno con delle bici assistite. Li sento più simili a me che pedalo ancora (poco per la verità) senza assistenza rispetto ai frequentatori dei bike park senza elettricità. La differenza che vedi io non è nella bici elettrica. Probabilmente non riesco a spiegarmi abbastanza bene.
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.992
29.582
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Mah, non so se sia l'elettrica a fare la differenza.
Ti faccio un esempio: una coppia di miei carissimi amici, marito e moglie, ormai prossimi ai 70, hanno appena concluso la traversata Adriatico-Tirreno con delle bici assistite. Li sento più simili a me che pedalo ancora (poco per la verità) senza assistenza rispetto ai frequentatori dei bike park senza elettricità. La differenza che vedi io non è nella bici elettrica. Probabilmente non riesco a spiegarmi abbastanza bene.
Voglio dire che se uno va in park ovviamente userà le risalite….
 
  • Mi piace
Reactions: gabriele(76)

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.992
29.582
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Lo stanno facendo (o meglio è già qualche anno) anche chi vende o noleggia camper, l’acquisto lo fanno in UK e la consegna a Poggibonsi (vicino Siena), si fanno una banca da in Italia e tornano a casa con il camper. In questo caso risparmi il costo del trasporto del mezzo nel luogo di vendita e il costo del trasferimento dello stesso nel luogo di villeggiatura. Si parla di acquisto che si avvicinano o superano 100.000€. Il rischi per una bici è che il tour di costi come metà dell’acquisto. Lo vedrei meglio come noleggio, esempio la Ducati, per i clienti affezionati, organizza eventi e nel contempo ti fa provare le moto
Sono nel mondo camper … mai sentita questa ….
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.992
29.582
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Poggibonsi è una zona di produzione di camper e motorhome, c’è la Triganó come fabbrica, per un paio di anni ho avuto un cantiere in zona e all’inizio della primavera ed estate facevano le consegne.
Si …la maggior parte nei nostri mezzi arriva da Poggibonsi
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
Una evoluzione utile sarebbe spostare i rapporti in una scatola-cambio (anteriore, o posteriore se davanti c'è già un motore) un po' meno esposta a sporco, urti, piegature, ecc ecc.
Si, già esistono ma sono poco diffuse e costosissime. Diciamo una diffusione di massa.
Anche perchè, diciamocelo, 12 rapporti sulle elettriche sono pure troppi. 8 o forse anche meno sarebbero sufficienti per moltissimi usi non agonistici o estremi.

edit. ah, ecco, già esistono cambi-motore integrati... https://pinion.eu/en/e-drive/#mgu ma non dicono il prezzo... :paur:
beh, nel giro di pochi anni ci saranno solo ebike così. Per le muscolari, idem ma senza motore.
Vendete finchè non si sono svalutate troppo le vostre... :smile:
 
Ultima modifica:

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.675
1.229
0
BG
Visita sito
Bike
.
Una evoluzione utile sarebbe spostare i rapporti in una scatola-cambio (anteriore, o posteriore se davanti c'è già un motore) un po' meno esposta a sporco, urti, piegature, ecc ecc.
Si, già esistono ma sono poco diffuse e costosissime. Diciamo una diffusione di massa.
Anche perchè, diciamocelo, 12 rapporti sulle elettriche sono pure troppi. 8 o forse anche meno sarebbero sufficienti per moltissimi usi non agonistici o estremi.

edit. ah, ecco, già esistono cambi-motore integrati... https://pinion.eu/en/e-drive/#mgu ma non dicono il prezzo... :paur:
beh, nel giro di pochi anni ci saranno solo ebike così. Per le muscolari, idem ma senza motore.
Vendete finchè non si sono svalutate troppo le vostre... :smile:
devono muoversi i pesci grossi... ma mi pare che il buon vecchio deragliatore abbia sempre più plus che minus rispetto alle aletrnative
 

Sailman

Biker tremendus
27/6/17
1.231
948
0
54
Ovest piemonte
Visita sito
Bike
Epic Expert EVO
Io nei miei sogni più bagnati vedo:
Un cambio automatico che agisca sulla base di sensori di cadenza, velocità e spinta sui pedali.
e
Sospensioni elettroniche con blocco/sblocco automatico anche parziale (una sorta di Brain elettroidraulico evoluto)
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Io nei miei sogni più bagnati vedo:
Un cambio automatico che agisca sulla base di sensori di cadenza, velocità e spinta sui pedali.
e
Sospensioni elettroniche con blocco/sblocco automatico anche parziale (una sorta di Brain elettroidraulico evoluto)
si ma tanto tanto bagnati... :smile:
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.675
1.229
0
BG
Visita sito
Bike
.
non ho capito molto del brevetto, ma mi pare che avere tutto chiuso nella stessa scatola, ben lubrificato ed al riparo da sporcizia e urti, sia moooolto meglio del deragliatore. Costi (attuali) a parte, si intende.
se funziona bene, non pesa uno sproposito e non costa un rene credo di si.
però non sono pochi i brevetti depositati che poi, per vari motivi, non vedono applicazioni pratiche.
comunque il deragliatore nella sua semplicità è difficile da battere in termini di costo e salvo pezzi di ferro spacciati per gioielli costa poco e se si rovina/spezza si cambia senza tanti patemi.
poi a meno di essere patiti della pulizia/manutenzione non è che c'è da fare molto: una sciacquata/spazzolata ogni tanto quando è sporca... per il resto una passata con straccio e una lubrificata (non ogni giro che non serve).
 

picca

Biker dantescus
24/6/14
4.779
5.210
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Io nei miei sogni più bagnati vedo:
Un cambio automatico che agisca sulla base di sensori di cadenza, velocità e spinta sui pedali.
e
Sospensioni elettroniche con blocco/sblocco automatico anche parziale (una sorta di Brain elettroidraulico evoluto)
Onestamente a me piace decidere quando salire/scendere di marcia, quando aprire/chiudere la forcella.
Penso che siano aspetti importanti della guida del mezzo, parte dell'attività ludico/sportiva in sè stessa.
Non stiamo parlando di mezzi che ci devono portare il più comodamente possibile a fare la spesa in paese.

Al massimo potrei aspettarmi, dall'evoluzione tecnologica, una maggiore efficienza/velocità nella attuazione dei comandi.
Anche se in verità mi stanno già larghissime, per le mie capacità, le tecnologie odierne.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.443
1.859
0
Visita sito
Onestamente a me piace decidere quando salire/scendere di marcia, quando aprire/chiudere la forcella.
Idem. Come minimo dev'essere regolabile, altrimenti a me che pedalo lento non mi allunga mai la marcia.

Poi rimane il fatto che la stessa persona, magari, in due situazioni diverse vuole usare cadenze diverse.
Penso che siano aspetti importanti della guida del mezzo, parte dell'attività ludico/sportiva in sè stessa.
Non stiamo parlando di mezzi che ci devono portare il più comodamente possibile a fare la spesa in paese.
Per me vale anche per la macchina, non vorrei il cambio automatico infatti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo